Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ciriprovo27
Faccio una premessa : sono un neofita del mondo digitale e ho adoperato solo, non prendetemi troppo in giro, Picasa.
Prima di aprire questa discussione ,ho umilmente navigato per ore, ma non sono riuscito a trovare la giusta soluzione ad una mia esigenza :

quale programma di ritocco è sufficientemente facile e in italiano per poter però approfondire con un minimo di soddisfazione questo mondo ?

Alcuni sono troppo elementari, altri troppo specializzati, altri costosi, altri lenti, altri non in italiano e via dicendo. Gli interventi poi sono comunque, anche se logicamente , molto personalizzati ed alla fine non riesco ad arrivare ad alcuna soluzione e , benchè ben disposto e con abbastanza tempo a disposizione, sarebbe molto scoraggiante iniziare ad imparare un programma per poi accorgersi che non è quel che cercavo.
I vostri interventi sono quasi sempre già per "navigati" e mi farà piacere seguirli in un prossimo futuro,
Ma per ora, in definitiva, sarebbe possibile avere un elenco-classificazione sintetico e semplificato di qualche -tre o quattro- programmi che potrebbero fare al caso mio ?

Grazie a tutti i ben disposti ad aiutarmi.
ps. complimenti per questo forum,è ottimo.
paolo
itrudi
QUOTE(ciriprovo27 @ Nov 10 2009, 07:03 PM) *
Faccio una premessa : sono un neofita del mondo digitale e ho adoperato solo, non prendetemi troppo in giro, Picasa.
Prima di aprire questa discussione ,ho umilmente navigato per ore, ma non sono riuscito a trovare la giusta soluzione ad una mia esigenza :

quale programma di ritocco è sufficientemente facile e in italiano per poter però approfondire con un minimo di soddisfazione questo mondo ?

Alcuni sono troppo elementari, altri troppo specializzati, altri costosi, altri lenti, altri non in italiano e via dicendo. Gli interventi poi sono comunque, anche se logicamente , molto personalizzati ed alla fine non riesco ad arrivare ad alcuna soluzione e , benchè ben disposto e con abbastanza tempo a disposizione, sarebbe molto scoraggiante iniziare ad imparare un programma per poi accorgersi che non è quel che cercavo.
I vostri interventi sono quasi sempre già per "navigati" e mi farà piacere seguirli in un prossimo futuro,
Ma per ora, in definitiva, sarebbe possibile avere un elenco-classificazione sintetico e semplificato di qualche -tre o quattro- programmi che potrebbero fare al caso mio ?

Grazie a tutti i ben disposti ad aiutarmi.
ps. complimenti per questo forum,è ottimo.
paolo


...ciao Paolo......sicuramente lo stato dell'arte dei programmi di fotoritocco è indiscutibilmente Photoshop......poi c'è tutto il resto, che fanno alcune cose ma non fanno delle altre ma comunque vanno bene (solo all'inizio,poi appena cerchi qualcosa in più....non c'è), ne esistono molti.......ma mi sento di consigliarti il meglio, anche se non proprio facile utilizzo all'inizio (ma nessuno nasce come si vuol dire "imparato") ma che pian piano ti prende fino ad arrivare insostituibile, per tutte le potenzialità degli strumenti in dotazione e l'abbondanza di plugin di terze parti............è un po' come dire potrei guidare la Ferrari ma la biciletta va avanti lo stesso........poi cosa usi? PC, Mac, Linux?...
nuvolarossa
Lasciando perdere Photoshop, che è lo stato dell'arte del ritocco fotografico, direi:
- Paint Shop Pro
- Lightroom
ciriprovo27
QUOTE(itrudi @ Nov 10 2009, 08:52 PM) *
...ciao Paolo......sicuramente lo stato dell'arte dei programmi di fotoritocco è indiscutibilmente Photoshop......poi c'è tutto il resto, che fanno alcune cose ma non fanno delle altre ma comunque vanno bene (solo all'inizio,poi appena cerchi qualcosa in più....non c'è), ne esistono molti.......ma mi sento di consigliarti il meglio, anche se non proprio facile utilizzo all'inizio (ma nessuno nasce come si vuol dire "imparato") ma che pian piano ti prende fino ad arrivare insostituibile, per tutte le potenzialità degli strumenti in dotazione e l'abbondanza di plugin di terze parti............è un po' come dire potrei guidare la Ferrari ma la biciletta va avanti lo stesso........poi cosa usi? PC, Mac, Linux?...


grazie amici per le risposte, ma sono costretto a chiedere ancora aiuto.

uso pc windows (vista mi dava casini)
Photoshop è effettivamente il più gettonato e non mi dispiacerebbe usare questo, , ma mi sembra di capire che abbia numerose versioni o cose simili.
Se non è cosa complicata, mi potreste spiegare in modo semplice di cosa si tratta, che differenze ci sono , quanti ce ne sono e quale dovrei usare ? E poi, non masticando granchè ne di inglese (preferirei francese) ne di fotografia digitale , direi che sia indispensabile avere versioni in italiano
Fatemi capire meglio perchè vorrei ri-cominciare a ....."studiare" !!!
nuvolarossa
Allora, se sei così neofita, è meglio non cominciare subito con photoshop, ma rivolgersi magari a Paint Shop Pro. Ha tutte le funzioni che servono (e anche di più) e molte sono automatizzate, come la "correzione fotografica intelligente" o lo strumento "levigazione pelle".
Io lo conosco fin dalla versione 7, attualmente possiedo la XI ma credo che l'ultima sia la XII. Si trova facilmente in italiano e non costa moltissimo. Dopo l'installazione, nella cartella del programma trovi anche un corposo manuale di istruzioni in pdf.
Pertu
Io iniziai con Capture NX 2 e mi trovai bene, impari alcuni termini e se non devi fare ritocchi grafici particolari va benone.

Poi passai a Lightroom, ma non riuscii ad abituarmi all'interfaccia. Anche qui il limite è l'impossibilità di ritocchi particolari. Tuttavia la sua forza sta nei presets già disponibili o scaricabili. Sono effetti da applicare alla tua foto, non devi fare nulla, solo scegliere l'effetto e applicarlo.

Photoshop lo uso da 4 - 5 mesi e sto imparando, alcuni plug in come Nik Software penso siano di aiuto perchè semplificano. Un plug in è un programma esterno che viene poi integrato in photoshop, ampliandone le funzioni.

Io ti consiglio Capture NX 2.
sansone66
io sono non un neofita ma un primitivo del genere, però ti devo dire che photoshop piano piano riesci ad usarlo almeno nelle cose basilari, se non erro dalla versione 3 puoi fare anche la conversione in b/n, ma cosa fondamentale è che grazie a questo splendido forum fatto di appassionati e gentilissimi fotoamatori e non, riuscirai a fare degli interventi ai tuoi scatti, e anche se piccoli, ma che ti daranno quella forza per continuare a usare questo programma.
un grazie a queste splendide persone e un saluto a tutti.
andrea.
LucaCorsini
Non ho mai capito queste difficoltà.
Mi vengono in mente quelli che chiedono se una certa reflex sia "difficile da usare".
Ad oggi il meglio è Photoshop CS4.
Fa Mille cose?
Ne imparo una per volta!
maxiclimb
In effetti da come scrivi il tuo livello di conoscenze è davvero basilare, e giustamente ti ritrovi spaesato. smile.gif
Le considerazioni da fare sono diverse:

1) tue attuali esigenze:
COSA intendi fare delle tue foto? PERCHE' cerchi un programma di fotoritocco?
Hai intenzione di elaborare/modificare pesantemente le tue mmagini o vuoi semplicemente scattare delle foto e farle rendere al meglio ma senza stravolgerle? Scatti in NEF o in Jpeg?
Tutte queste domande per capire innanzi tutto se ti serve un buon programma di conversione dei NEF, oppure un vero programma di foto-ritocco.
Alcuni programmi (lightroom-NX2-CaptureOne ed altri) sono Convertitori Raw, e hanno poche o nulle possibilità di fotoritocco vero e proprio, ma fanno benissimo il loro lavoro, e per la maggior parte delle persone basta e avanza.
Altri software (photoshop, Paint shop pro, The Gimp ed altri) sono essenzialmente dei programmi grafici di fotoritocco nati per modifiche sostanziali sull'immagine.
Qualcuno di essi (photoshop in particolare) permette anche una Conversione dei Raw/Nef, ma scomodarlo solo per quello e per pochi ritocchini extra, è uno spreco di risorse.

2) reperibilita di informazioni:
Poco da fare, su Photoshop si trovano una marea di info, di tutorial, di pubblicazioni, di consigli ottenibili un po' ovunque (anche se non sempre del tutto attendibili).
Essendo così diffuso, è più facile farsi aiutare, anche su questo stesso forum.
Per contro, è un programma ormai mastodontico, che ha una serie sterminata di opzioni e possibilità, ma proprio per questo può risultare ostico ai neofiti.
La maggior parte delle persone poi ne usa una parte minima, ovvero quello che è presente anche su software assai meno blasonati, pesanti e costosi.
Proprio per questo Adobe propone anche una versione semplificata, Photoshop Elements, che è molto più semplice e intuitivo, e ha comunque la maggior parte delle funzioni comunemente utilizzate.

Dacci qualche info in più sulle tue esigenze, con che macchina scatti e in che modalità (Nef, jpeg), e cercheremo di darti un consiglio un po' più mirato. smile.gif
Massimo.Novi
Nessuno ha citato il fattore "€€€€€" o "$$$$$" (dipende dal lato dell'oceano dove vi trovate).

Spendere oltre 1000€ come "neofita" la vedo dura (ma magari avete vinto alla lotteria)...

Io direi:

Ho € da investire.

Ho queste necessità

Ho questa fotocamera (giusto per compatibilità e resa)

Ecc.

Ovvio che tutti vorrebbero usare Photoshop ma è impegnativo e non è un giocattolo con cui "smanettando" si impara. O si sa cosa fare oppure meglio lasciar perdere.

NX2 è quello di casa. Un poco lento ma abbastanza semplice.

Lightroom è ottimo per chi usa i RAW e non ritocca dopo i TIFF.

Photoshop Elements può essere aggiunto a Lightroom per i ritocchi TIFF che LR non fà. Può ANCHE convertire i RAW anche se con minori opzioni di LR.

Altri convertitori RAW sono ottimi (Capture One ecc).

Alcuni prodotti come Gimp sono gratuiti e per certi usi possono andare bene.

L'importante è IMPARARE ad usarli BENE. Quindi rimboccarsi le maniche e magari un buon libro (inglese meglio).

Come già detto, si possono tutti provare e poi decidere. Un Forum fornisce indicazioni ma ciascuno ha le sue esperienze e quindi è più o meno di parte (per testare bene un convertitore RAW ci vogliono settimane, quindi non tutti ci perdono ore per valutazioni comparative).

Saluti

Massimo

PS Adobe ha licenze a costo molto ridotto per studenti e docenti. Quindi possono essere utili se non usate qui programmi professionalmente.
ciriprovo27

Intanto ringrazio tutti, siete veramente grandi ma me ne ero già accorto navigando sul forum.

Ho letto tutti i vostri interventi con attenzione ed è esattamente come temevo : un bel caos !

Provo così a elencare, come suggeritomi, qualche informazione su di me, non so se utile o meno :
-ho al momento una D90
-ho 60 anni, "normalmente" dotato e abituato a studiare e leggere
-da ragazzo fotografavo e stampavo in b/n, in cantina
-ho abbastanza tempo libero
-ho voglia di apprendere e, di solito, sono abbastanza pignolo e testardo
-l'informatica, in senso lato, non è la mia ambizione preferita ma non mi dispiace passare del tempo sul pc, se mi diverte
-il mio inglese è scarso e non all'altezza per comprendere "facilmente" dati e nozioni tecniche di programmi a me ignoti; migliore l'opzione del francese, ma a questo punto tanto vale l'italiano .
-problema costi abbastanza relativo, qualche caffè posso ancora "'permettermelo", ma certo non vorrei buttare inutilmente soldi dalla finestra.
-ovviamente voglio rendere migliori le foto che scatto, ma vorrei, anzi voglio, gradualmente imparare anche a fare ritocchi più "creativi"
-per ora scatto in jpeg ma vorrei iniziare anche in nef e quindi imparare, pian piano, ad elaborarli con convertitore raw
-non diventerò mai un esperto,ne voglio diventarlo, ma vorrei comunque un programma valido tale da consentirmi di migliorare pian piano senza dover poi ricominciare con un programma nuovo o con uno semplicemente più aggiornato.

Se avete letto con ammirevole calma e senza troppa ironia quanto sopra , è facile dedurre come il mio sia il classico "desiderio impossibile " :
un bel prodotto in italiano, più o meno completo, facile da usare, con buona guida e manuali, abbastanza tecnico ma comprensibile , duraturo e di soddisfazione per i risultati gradulamente conseguiti.

Facile no ?!?

In sintesi, le sirene incantarici di photoshop stanno cantando, ma ....sarà il caso di abboccare ?

Se avete ancora pazienza e disponibilità, ditemi cosa potrebbe fare al caso mio.

Complimenti ancora, a voi che state rispondendo e a tutto il forum.
vincent39
perchè non provi ACDSEE 10 Photo Manager, è un ottimo visualizzatore di immagini e possiede all'interno un editor per le correzioni di foto... giusto il necessario ( Esposizione, contrasto, occhi rossi ecc. ed altro ) ti assicuro che è valido da buoni risultati, è anche economico, ed è veloce tant'è che io spesso lo uso al posto di CS4 e Paint Shop Pro 12, che sono molto più complessi... ciao.
raffer
QUOTE(ciriprovo27 @ Nov 11 2009, 07:00 PM) *
Intanto ringrazio tutti, siete veramente grandi ma me ne ero già accorto navigando sul forum.

[cut]

Complimenti ancora, a voi che state rispondendo e a tutto il forum.


Prova Corel Paint Shop Pro Photo X2, che nella sua versione Ultimate gestisce anche i NEF della D90 e che, oltre ad essere abbastanza completo e relativamente semplice da usare, è anche molto più economico di Photoshop. Io lo uso da sempre con grande soddisfazione.

Raffaele
ciriprovo27
QUOTE(raffer @ Nov 11 2009, 10:49 PM) *
Prova Corel Paint Shop Pro Photo X2, che nella sua versione Ultimate gestisce anche i NEF della D90 e che, oltre ad essere abbastanza completo e relativamente semplice da usare, è anche molto più economico di Photoshop. Io lo uso da sempre con grande soddisfazione.

Raffaele

ho appena scaricato Prova Corel Paint Shop Pro Photo X2,il programma da te suggerito. Posso provarlo per un mese.
ma di photoscop, quale versione /edizione/programma mi suggerite ?
buzz
QUOTE(ciriprovo27 @ Nov 11 2009, 10:54 PM) *
ho appena scaricato Prova Corel Paint Shop Pro Photo X2,il programma da te suggerito. Posso provarlo per un mese.
ma di photoscop, quale versione /edizione/programma mi suggerite ?


ovviamente l'ultima: CS4
raffer
QUOTE(ciriprovo27 @ Nov 11 2009, 10:54 PM) *
ho appena scaricato Prova Corel Paint Shop Pro Photo X2,il programma da te suggerito. Posso provarlo per un mese.
ma di photoscop, quale versione /edizione/programma mi suggerite ?


Se hai scaricato la vesione non Ultimate puoi utilizzarlo solo con i JPG. Comunque, tanto per cominciare, prova l'opzione "Regola > Correzione fotografica intelligente", attivando nella relativa finestra l'opzione "Anteprima dell'immagine" ed utilizzando le opzioni disponibili.

Raffaele
ciriprovo27
QUOTE(raffer @ Nov 11 2009, 11:21 PM) *
Se hai scaricato la vesione non Ultimate puoi utilizzarlo solo con i JPG. Comunque, tanto per cominciare, prova l'opzione "Regola > Correzione fotografica intelligente", attivando nella relativa finestra l'opzione "Anteprima dell'immagine" ed utilizzando le opzioni disponibili.

Raffaele


hi raffaele,
ho utilizzato questo sito ed è la versione ultimate;

Paint Shop Pro® Photo X2
www.corel.com/it

C'è molta differenza, sia nei contenuti che nelle difficoltà applicative, con photoshop CS4 ? E quest'ultimo, può essere "provato" per un breve periodo ?
Sto avvicinandomi alla meta, ancora un piccolo aiuto.
Grazie ancora a tutti.
Massimo.Novi
QUOTE(ciriprovo27 @ Nov 11 2009, 07:00 PM) *
....In sintesi, le sirene incantarici di photoshop stanno cantando, ma ....sarà il caso di abboccare ?
...


Ciriprovo27 (ottimo spirito!)

Mi permetto di fornirti qualche ulteriore indicazione:

1) Se ora usi i JPEG il ritocco che puoi fare (anche un semplice bilanciamento del bianco) è decisamente ridotto e solitamente farà scadere la qualità dell'immagine. Quindi devi cercare di scattare bene in origine.

2) Se passerai ad usare i RAW il problema principale è proprio il convertitore RAW da scegliere.

NX2 ti fornisce la medesima immagine della fotocamera e realizza una buona conversione. Inoltre legge le impostazioni regolate sulla fotocamera stessa. Da verificare se il tuo PC ha potenza sufficiente (a volte NX2 è un poco lento). Possiende anche alcune funzioni di ritocco locale.

Lightroom o ACR contenuto in Photoshop forniscono anch'essi qualità ottima ma l'immagine apparirà diversa (come in qualsiasi altro convertitore che non sia NX2) da quella della fotocamera. Bisogna imparare ad usare bene i vari controlli ma una volta regolati secondo certe logiche, in pratica se ne usano due o tre al massimo. Anche qui sono presenti alcune funzioni di ritocco locale.

Altri convertitori come Capture One sono anche ottimi.

Fortunatamente tutti questi prodotti possono essere provati per 30gg. Quindi hai tempo per decidere.

Se poi vuoi o vorrai eseguire ulteriori elaborazioni potrai orientarti su Photoshop stesso (che contenendo ACR e Bridge rende inutile Lightroom) oppure sul fratello minore Elements. Prodotti come PSPX sono molto buoni ma preferisco sempre Photoshop per una serie di motivi. Anche qui ti consiglio la verifica sul campo usando per 30gg le versioni di prova.

Tengo a consigliarti (per non gettare soldi) di porre molta più attenzione all'utilizzo del convertitore RAW rispetto al software di fotoritocco (che agirà sempre a valle del convertitore e su file TIFF) in quanto il 90% della resa dell'immagine DEVE provenire dal convertitore e non da ulteriori elaborazioni successive. Il fotoritocco solitamente interessa certi tipi di immagine e risolve certi tipi di problematica ma l'accoppiata scatto-convertitore RAW deve fornirti un'immagine finale ben esposta e corretta al 99%.

Inoltre la resa dei colori e del contrasto dipende totalmente dal convertitore RAW e dai suoi algoritmi e quindi scegliendo un convertitore in realtà "scegli" la resa finale che avrai. Alcuni convertitori hanno profili di emulazione (ACR/LR possono emulare i colori Nikon) ma sono comunque soluzioni alternative che hanno certe limitazioni.

Altri amici del Forum potranno darti ulteriori utili indicazioni. Cerca però di non spendere troppo inizialmente. Un Photoshop usato al 10% è a volte meno "veloce" di un Elements o di un PSPX di cui usi il 90% delle funzioni.

Saluti

Massimo
maxiclimb
Non posso che essere d'accordo con Manovi.
Comunque, qui puoi scaricarti la versione di prova (30gg) di Photoshop CS4 Extended:
http://www.adobe.com/it/downloads/
E' anche in italiano e c'è una guida integrata piuttosto corposa ed esaustiva.
Devi registrarti, riceverai una mail con le istruzioni da seguire, dopodichè potrai accedere all'area download.

Le differenze con PaintShopPro ci sono e sono molteplici ed evidenti, ma solo per chi "gratta un po' sotto la superficie". smile.gif
Nel senso che, prima di raggiungere i limiti dei programmi più semplici, di cose ne puoi fare già moltissime... ma proprio tante.
In ogni caso il passaggio all'uso dei Raw, e la conseguente scelta del Raw-Converter più adatto a te, attualmente dovrebbe essere la tua priorità di base.
Dopo viene il fotoritocco, ma partendo da una base già ben solida e qualitativamente elevata.

Poi, se proprio vuoi puntare a PS, io ti suggerirei quantomeno di aspettare l'uscita di CS5, che dovrebbe arrivare nel corso del 2010.

Non dico che bisogna sempre stare dietro alle ultime novità, assolutamente.
Però comprare un software così costoso che si sta avviando al temine della sua vita commerciale, forse non è molto lungimirante.
Questo non tanto per le funzionalità in più, di cui non si sa ancora niente, ma per la compatibilità futura con le reflex a venire, che magari potresti/vorresti comprare.
Ma su questo Manovi è senz'altro più aggiornato e competente. smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(maxiclimb @ Nov 12 2009, 12:07 PM) *
...Questo non tanto per le funzionalità in più, di cui non si sa ancora niente, ...


Maxclimb

Anche se sto eseguendo i beta test su CS5 non posso per ovvi motivi divulgare molto.

Per i fotografi ci sono sorprese per la correzione degli obiettivi... e ovviamente ACR migliorato.

Per il resto alcune divertenti "feature" di ritocco e "animazione". Qualcosa sulle texture in 3D ma interessa poco qui.

Di prestazioni velocità e compatibilità non posso dire nulla anche perchè non sono valutabili sulle beta.

Saluti

Massimo




mario_demartino
... prova con GIMP2
non credo che ti risolva la questione raw ma:
- è completamentre gratuito
- ha un bellissimo manuale on line
- ti permette di comunciare, spendendo ZERO, ad usare un applicativo di grafica e a familiarizzare con vari termini, techiche e questioni specifiche del digitale.

Poi decidi.

(amici, che ne pensate di questo suggerimento?)
ciao
Frangio
QUOTE(d80man @ Nov 11 2009, 10:23 AM) *
Non ho mai capito queste difficoltà.
Mi vengono in mente quelli che chiedono se una certa reflex sia "difficile da usare".
Ad oggi il meglio è Photoshop CS4.
Fa Mille cose?
Ne imparo una per volta!


Sono daccordo anche io.Io uso CS4,ed è veramente completo...anzi lascia molto alla tua inventiva.Se all'inizio può sembrare complesso,piano piano con pazienza e qualche dritta fondamentale po ti dà veramente soddisfazione.
ninomiceli
Io ti consiglio Capture NX2, che è molto semplice da usare, e puoi agire molto selettivamente in piccole porzioni della foto con i punti di controllo colore, puoi fare qualche piccolo ritocco, come ad esempio togliere i fili della luce o qualche piccolo elemento di disturbo con il pennello di ritocco automatico e, non ultimo e molto importante, ti apre il file RAW/NEF riconoscendo tutte le impostazioni on camera, e, sicuramente, come convertitore RAW, per chi possiede una NIKON è il migliore; ed è anche in italiano e, in fin dei conti non costa tanto. Solo ci vuole un computer un pò potente perchè è un pò lento e se non si hanno delle buone risorse Hardware tende a bloccarsi. Se poi vuoi fare anche degli interventi a livello grafico, tipo mettere un testo clonare oggetti ecc., allora ti ci vuole Photoshop che, sicuramente è molto più completo, ma costa anche molto di più.
Buon divertimento rolleyes.gif messicano.gif
gioester
QUOTE(maxiclimb @ Nov 11 2009, 10:31 AM) *
In effetti da come scrivi il tuo livello di conoscenze è davvero basilare, e giustamente ti ritrovi spaesato. smile.gif
Le considerazioni da fare sono diverse:

1) tue attuali esigenze:
COSA intendi fare delle tue foto? PERCHE' cerchi un programma di fotoritocco?
Hai intenzione di elaborare/modificare pesantemente le tue mmagini o vuoi semplicemente scattare delle foto e farle rendere al meglio ma senza stravolgerle? Scatti in NEF o in Jpeg?
Tutte queste domande per capire innanzi tutto se ti serve un buon programma di conversione dei NEF, oppure un vero programma di foto-ritocco.
Alcuni programmi (lightroom-NX2-CaptureOne ed altri) sono Convertitori Raw, e hanno poche o nulle possibilità di fotoritocco vero e proprio, ma fanno benissimo il loro lavoro, e per la maggior parte delle persone basta e avanza.
Altri software (photoshop, Paint shop pro, The Gimp ed altri) sono essenzialmente dei programmi grafici di fotoritocco nati per modifiche sostanziali sull'immagine.
Qualcuno di essi (photoshop in particolare) permette anche una Conversione dei Raw/Nef, ma scomodarlo solo per quello e per pochi ritocchini extra, è uno spreco di risorse.

2) reperibilita di informazioni:
Poco da fare, su Photoshop si trovano una marea di info, di tutorial, di pubblicazioni, di consigli ottenibili un po' ovunque (anche se non sempre del tutto attendibili).
Essendo così diffuso, è più facile farsi aiutare, anche su questo stesso forum.
Per contro, è un programma ormai mastodontico, che ha una serie sterminata di opzioni e possibilità, ma proprio per questo può risultare ostico ai neofiti.
La maggior parte delle persone poi ne usa una parte minima, ovvero quello che è presente anche su software assai meno blasonati, pesanti e costosi.
Proprio per questo Adobe propone anche una versione semplificata, Photoshop Elements, che è molto più semplice e intuitivo, e ha comunque la maggior parte delle funzioni comunemente utilizzate.

Dacci qualche info in più sulle tue esigenze, con che macchina scatti e in che modalità (Nef, jpeg), e cercheremo di darti un consiglio un po' più mirato. smile.gif

Salve! faccio spesso servizi fotografici ( non ho uno studio), adesso ho due matrimoni da fare un album , fino adesso ho usato photoshop vorrei sapere come si chiama il top dei programmi per elaborare le foto e video. Grazie grazie.gif

QUOTE(maxiclimb @ Nov 11 2009, 10:31 AM) *
In effetti da come scrivi il tuo livello di conoscenze è davvero basilare, e giustamente ti ritrovi spaesato. smile.gif
Le considerazioni da fare sono diverse:

1) tue attuali esigenze:
COSA intendi fare delle tue foto? PERCHE' cerchi un programma di fotoritocco?
Hai intenzione di elaborare/modificare pesantemente le tue mmagini o vuoi semplicemente scattare delle foto e farle rendere al meglio ma senza stravolgerle? Scatti in NEF o in Jpeg?
Tutte queste domande per capire innanzi tutto se ti serve un buon programma di conversione dei NEF, oppure un vero programma di foto-ritocco.
Alcuni programmi (lightroom-NX2-CaptureOne ed altri) sono Convertitori Raw, e hanno poche o nulle possibilità di fotoritocco vero e proprio, ma fanno benissimo il loro lavoro, e per la maggior parte delle persone basta e avanza.
Altri software (photoshop, Paint shop pro, The Gimp ed altri) sono essenzialmente dei programmi grafici di fotoritocco nati per modifiche sostanziali sull'immagine.
Qualcuno di essi (photoshop in particolare) permette anche una Conversione dei Raw/Nef, ma scomodarlo solo per quello e per pochi ritocchini extra, è uno spreco di risorse.

2) reperibilita di informazioni:
Poco da fare, su Photoshop si trovano una marea di info, di tutorial, di pubblicazioni, di consigli ottenibili un po' ovunque (anche se non sempre del tutto attendibili).
Essendo così diffuso, è più facile farsi aiutare, anche su questo stesso forum.
Per contro, è un programma ormai mastodontico, che ha una serie sterminata di opzioni e possibilità, ma proprio per questo può risultare ostico ai neofiti.
La maggior parte delle persone poi ne usa una parte minima, ovvero quello che è presente anche su software assai meno blasonati, pesanti e costosi.
Proprio per questo Adobe propone anche una versione semplificata, Photoshop Elements, che è molto più semplice e intuitivo, e ha comunque la maggior parte delle funzioni comunemente utilizzate.

Dacci qualche info in più sulle tue esigenze, con che macchina scatti e in che modalità (Nef, jpeg), e cercheremo di darti un consiglio un po' più mirato. smile.gif

Salve! faccio spesso servizi fotografici ( non ho uno studio), adesso ho due matrimoni da fare un album , fino adesso ho usato photoshop vorrei sapere come si chiama il top dei programmi per elaborare le foto e video. Grazie
buzz
il top credo sia indiscutibilmente photoshop, per il video ci sono diversi programmi di alta gamma, quali premiere di adobe o altri tipo aedius.
Poi da qui a saperli usare a dovere, il passo è diverso.
Mazzo
Mi verrebbe in mente di suggerire questo:
http://www.photoshop.com/
quindi vai in Online Tools\Photoshop Express Editor
praticamente l'eccezionale idea di Adobe di mettere online il programma anche se molto ridotto ma sufficiente per partire come inizio. Vero è in inglese ma le funzioni sono facilmente intuibili e poi basta farsi aiutare da google.
Ovviamente il suggerimento vale per chi ha aperto la discussione e per colore che si approcciano o vogliono approcciarsi a photoshop.
Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.