Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
agr.daniele
ciao,
ho fatto una rapida ricerca ma ho trovato poco in merito.
anche grazie alle vostre foto ed i vostri commenti sto per fare il grande passo verso un 70-200 vr1

non ho mai avuto modo di scattare con obiettivi provvisti di vr.

tra un paio di giorni procederò a questo acquisto e poichè si può beneficiare del diritto di recesso (7giorni) vorrei provarlo per bene.

da quello che ho letto il funzionamento del vr si dovrebbe notare nel mirino, specie all'aumentare della focale utilizzata. però c'è anche chi dice che si percepisce del rumore (sibilo...rumore cupo...rumore di sbattuta?????).

chiedo a chi lo ha, nel caso del vr del 70-200, cosa notate? per cui dovrei accorgemene anche io nelle prove?

in più c'è differenza nel comportamento "visibile" tra active e normal?

eventuali prove che mi consigliate di fare?

grazie a tutti
daniele
kintaro70
a tal proposito ho due scatti fatti con il 105mm VR uno con stabilizzatore ed uno senza con il duplicatore kenko PRO 300

senza:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

con VR
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

il RR è 2:1 quindi davvero critico per il VR

il tempo è sempre 1/250 per la regola del reciproco
nippokid (was here)
QUOTE(agr.daniele @ Nov 10 2009, 09:32 PM) *
...
chiedo a chi lo ha, nel caso del vr del 70-200, cosa notate? per cui dovrei accorgemene anche io nelle prove?

Non avrai problemi nel riconoscere il funzionamento del VR sul 70-200.
Alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto sentirai un "clak", l'immagine nel mirino dopo una frazione di secondo si stabilizzerà e noterai che le normali vibrazioni dovute all'impugnatura a mano libera saranno smorzate/annullate. Se la stabilizzazione fosse un effetto sonoro, lo paragonerei ad un effetto "ovattato"... IPB Immagine

Ti potrà capitare di provare un senso di "disorientamento/nausea" inizialmente, proprio perché ai tuoi piccoli movimenti non corrisponderà un movimento dell'inquadratura, come d'abitudine, ed il cervello non se l'aspetta.. wacko.gif
Scattata o meno la foto, al rilascio del pulsante di scatto, dopo circa un secondo, sentirai un altro "clak" di disattivazione.
In certe condizioni potrai avvertire un minimo "ronzio" durante la stabilizzazione, dovuta al movimento dei giroscopi.

QUOTE(agr.daniele @ Nov 10 2009, 09:32 PM) *
in più c'è differenza nel comportamento "visibile" tra active e normal?

eventuali prove che mi consigliate di fare?
...

Non c'è differenza apparente nell'uso delle due modalità, quindi non aspettarti un comportamento diverso...clok al posto di clak...o altro. biggrin.gif

Nell'uso...semplicemente userai il VR sempre su Normal, "panning" compreso, tranne quando ti troverai a scattare da un mezzo meccanico in movimento, che produce una vibrazione di fondo che si somma alle tue vibrazioni, di differente natura e frequenza. In quel caso userai la modalità Active.

Eventuali prove? Un banale scatto a 200mm 1/100" o 1/60" con VR ON e poi con VR OFF ti toglierà ogni dubbio sull'efficacia della stabilizzazione.

Tra l'altro non ho mai riscontrato, né sentito, né letto, di uno stabilizzatore che funzionasse a metà...o funziona, o no.

Fatte le doverose prove, il resto è... IPB Immagine


byebye... wink.gif

agr.daniele
intanto grazie a tutti

vedremo se udirò un clack o clock e se fosse click biggrin.gif
poi farò la prova alla max focale, a quel punto, mi conviene settare la macchina in S, no?

a nippo...ma dove le trovi tutte queste faccine?????

ciao
daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.