Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
luigi ruoppolo
Ottobre 2007. La sanguinosa repressione, da parte del governo di Yangon, della protesta dei monaci birmani, ci preclude un viaggio programmato da tempo. Il Myanmar non rilascia più visti turistici, le frontiere sono chiuse.

Il cambio di rotta arriva puntuale, la voglia di partire è tanta: andiamo a scoprire il Laos?
Sì, andiamo.

La nostra avventura nell’antico Muang Lan Xiang, il “Regno di un milione di elefanti”, inizia a Chiang Rai, ridente località del nord-est della Thailandia, ad un’ora di strada dal confine con il Laos.

Giusto il tempo di visitare il famosissimo mercato notturno, nel Paese che ha fatto dello street-food uno stile di vita, una piacevolissima tappa “tecnica” dettata dell’itinerario prescelto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 195 KB

Il giorno dopo, infatti, siamo subito a sbrigare le formalità doganali, alla frontiera tra i due Paesi: il Mekong. Attraversarlo dalla Thailandia per entrare in Laos è come fare un salto nel passato: due mondi diversi, così vicini, ma allo stesso tempo così distanti.

La Madre di tutte le acque, come è chiamato il Mekong in Indocina, nasce, come la maggior parte dei grandi fiumi asiatici, in Tibet ed attraversa la provincia cinese dello Yunnan, il Myanmar, la Thailandia, il Laos, prima di entrare in Cambogia e da lì in Vietnam, dove sfocia nel Mar Cinese meridionale, formando un immenso delta.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.9 KB

Undicesimo fiume per lunghezza del pianeta, esso attraversa il Laos da nord a sud, costituendo per gran parte della sua lunghezza il confine naturale con Myanmar e Thailandia. Con la sua vasta rete di affluenti, garantisce un indispensabile apporto d’acqua al Paese, uno dei più poveri del mondo, unico Stato dell’Indocina privo di sbocco al mare.

Il cuore del nostro viaggio è la regione delle montagne nel nord del Laos, un’area sperduta e pressoché inaccessibile, incuneata tra i grandi, e per molti versi scomodi, Paesi confinanti: Myanmar, Cina e Vietnam.

Un’area vastissima, montuosa, coperta da foreste tropicali lussureggianti e solcata dal grande fiume e dalla sua rete di affluenti. Un’area priva di grandi centri urbani, ma densa di villaggi dai nomi esotici, lontani anni luce dagli stress occidentali, in cui le giornate sono regolate dal ciclo solare ed il centro della vita sono ancora i mercati: Muang Sing, Muang Xai, Muang Khua, Udomsin.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 228.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 268.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.8 KB

Una regione abitata dal più alto e vario numero di minoranze etniche al mondo, popoli che per i più svariati motivi sono entrati in Laos dalla Birmania, dal Vietnam, dal Tibet, dalla Cina, dando vita ad un crogiuolo di razze unico ed affascinante: Lao, Lao Thai, Hmong, Miao, Akha, Yko, Yao. E poi le minoranze delle minoranze: Lao-Lu, Pa-La, Taidam. Mille popoli, uniti a formare un popolo solo.

Gruppi etnici tribali, di religione animista, fieri delle proprie tradizioni e costumi, che seguono ancora un ritmo di vita ancestrale, dominato dallo scorrere delle acque e dai monsoni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 202.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 202.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 197.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 201.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 224.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 274.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 152.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 451.5 KB

Da Muang Khua, al confine vietnamita, discendiamo il principale affluente del Mekong, il Nam Ou, con veloci lance a motore. Lo scenario che scorre davanti ai nostri occhi è fantastico, la vegetazione e le colline carsiche tipiche di questa parte del mondo formano spesso pareti di roccia verde incombenti, sotto le quali scivoliamo veloci, in un silenzio irreale rotto solo dai piccoli motori delle nostre barche.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 216.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.2 KB

Il pensiero di tutti va ad Apocalypse now e al colonnello Kurtz …. ed in effetti si percepiscono ancora nel Paese i devastanti effetti della “guerra americana”, come la chiamano da queste parti, la “Guerra segreta” durante la quale il Laos, costituendo un corridoio di fuga per i Viet Cong, fu oggetto per anni di pesanti bombardamenti aerei.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 205.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.3 KB

Arriviamo alla grotta di Pak Ou, alla confluenza tra i fiumi Nam Ou e Mekong. Una vasta grotta carsica naturale, un’esperienza mistica: centinaia di statue del Buddha, di tutte le forme e dimensioni, sono stipate in questo luogo, in cui la tradizione laotiana vuole che ogni devoto fedele si rechi prima di intraprendere un viaggio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 224.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 166.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 222.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203.7 KB
luigi ruoppolo
Ci siamo così dolcemente avvicinati all’anima buddista del Paese, la splendida Luang Prabang, la Capitale Regale del piccolo Buddha o Buddha dorato, città dolcemente e pigramente adagiata su un’ansa del Mekong.
Fiera del suo passato coloniale francese, inserita dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità, la città è uno scrigno di tesori architettonici, dal Palazzo Reale agli innumerevoli templi e monasteri buddisti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 206.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.8 KB

Abitata da una cittadinanza gentile e sorridente, cui si aggiungono in gran quantità i monaci buddisti che vivono nei suoi numerosi monasteri, a Luang Prabang il tempo sembra essersi fermato agli inizi del secolo scorso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 223.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.7 KB

L’ultima tappa del nostro viaggio è Vientiane, antica capitale del regno e come tale scelta anche dai dominatori francesi, che ci riserva un’ultima, bellissima sorpresa: il Pha That Luang (Grande Reliquario Sacro), imponente pagoda dorata, centro religioso e simbolo del Paese, famoso in tutto il mondo buddista.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 181.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204 KB

Seduto ad un bar che domina il Mekong, a Vientiane, osservo le acque limacciose del fiume che scorrono veloci, ingrossate dalle piogge torrenziali del monsone appena finito. Prima di partire, rivedo i mille voli incrociati sulla nostra strada, gli occhi carichi di speranze dei bambini, ripenso al nostro viaggio, ai dubbi della vigilia: no, non è stato affatto un ripiego.

Mi tornano alla mente le parole di Tiziano Terzani, profondo conoscitore dell’Indocina e dell’intero continente asiatico: “Il Laos non è un luogo, è uno stato d’animo. Uno dei luoghi più romantici e quieti dell’Asia, uno degli ultimi rifugi del vecchio fascino d’Oriente. Un popolo del passato che solo per puro caso, il caso di trovarsi in mezzo all’Indocina, è stato costretto a vivere fisicamente nella violenza del mondo contemporaneo.”

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.1 KB
Nuccio D
Notevole, in particolare i ritratti ambientati e non.
Nuccio
giovannibattista
Molto bello tutto il reportage, testo e immagini. Complimenti!
Che attrezzatura fotografica hai utilizzato?
Grazie
Giovanni Cappello
Stidy
Ciao,
hai fatto un viaggio magnifico e lo hai reso in modo eccellente nelle immagini e nel racconto.
Luoghi e persone hanno un'atmosfera particolare e l'hai colta molto bene.

Complimenti.

Stefano
giocoliere
foto veramente ben fatte. superlativi i retratti!!! guru.gif guru.gif
DARIOCA
Wow...bellissimo viaggio....bellissimo report.....bellissime foto.....insomma mi piace tanto. Complimenti wink.gif
Luigi BM
Complimenti per questo tuo viaggio accompagnato dall'interessante racconto, molto belle le foto dei ritratti che raccontano la innoquità di questo popolo in particolare però su tutti mi ha colpito molto la 22 dove invece vedo tanta sofferenza.

Luigi
abyss
Bravo, complimenti sia per il viaggio che per le immagini.
Anche a me sono piaciuti in particolare i ritratti ambientati, veramente una interessante atmosfera.
morgan
Un ottimo lavoro, belle le foto, interessantissimo il racconto del viaggio.
Complimenti

Franco
ze
Complimenti davvero! Alcuni amici sono tornati da poco dal Laos e anche loro mi hanno riferito di questa incredibile e atmosfera di gentilezza che quasi "eleva" lo spirito.
L'oriente tra l'altro è veramente un territorio di una ricchezza infinita dal punto di vista del fotografo: i volti i paesaggi l'atmosfera sono una fonte entusiasmante quando si guarda il tutto da dietro l'obiettivo (anche da davanti ovviamente).
Anch'io ti chiedo quale attrezzatura hai usato, in particolare per i ritratti. Le foto sono molto belle, complimenti.
luigi ruoppolo
Grazie a tutti per il passaggio ed i commenti.

QUOTE(giovannibattista @ Nov 11 2009, 11:00 PM) *
Che attrezzatura fotografica hai utilizzato?


Per quanto concerne l'attrezzatura utilizzata, viaggio sempre con due corpi macchina, equipaggiati con ottiche differenti, sia per ovviare ad eventuali rotture (ma con le Nikon è difficile... biggrin.gif ), sia per evitare cambi di ottica in condizioni critiche. All'epoca avevo una D200 ed una D70 come secondo corpo.

Con riguardo alle ottiche, invece, avevo con me il 12-24 DX, un 24 mm f/2.8 (utilizzato principalmente su un treppiedi leggero che avevo dietro, per contenere il peso del tutto), ed i mitici 28-70 e 70-200 VR, f/2.8 naturalmente.

I ritratti, in particolare, sono quasi tutti scattati con il le ultime due ottiche. Il 70-200 lo utilizzo principalmente per foto rubate, dal momento che cerco sempre di essere il meno invasivo possibile, per cogliere le persone in atteggiamenti naturali. Quelli fatti più da vicino (la bambina appoggiata la porta, ad es.) sono con il 28-70, un'ottica che considero eccellente in questo genere.

Un saluto,
Luigi
marce956
Bello, reportage veramente coinvolgente ed immagini valide. alcune eccellenti
Marcello
Lady O
Reportage di viaggio molto bello per le inquadrature delle foto e i contenuti.
katmai500
complimenti !!!
bel reportage
pcosta
Bellissimo il reportage, bellissime le foto ed interessante il racconto, complimenti
ciao Paolo
Gabriele.Carpinelli
Complimenti anche da parte mia, alcune immagini sono davvero molto belle!
luigi ruoppolo
Marcello, Paolo, Gabriele, Lady O e Katmai, grazie.gif anche a voi per il passaggio ed i complimenti.
emysangre
Molto belle e significative illustrano in modo eccelso l'ambiente e l'atmosfera irreale di quei posti
Negativodigitale
Eccellente Reportage, va via liscio liscio senza sensazionalismi fotografici e descrive un luogo della gente, delle emozioni.
Complimenti vivissimi.

Paolo
vvtyise@tin.it
Testo e immagini sono molto ben integrate tra loro, facendone un documento di pregio.
I ritratti sono molto belli, le immagini sono semplici, non ricercate. Complimenti.
luca.f
In una parola: è bellissimo!
Anch'io ho notato in particolare i ritratti: tanti, tutti eccezionali.
I miei più vivi complimenti.
luca
Savanaverde
rolleyes.gif

Mi sa che eravamo li insieme perche non ho solo riconosciuto i luoghi ma anche le singole persone !!!!!
Dai un'occhiata qui e vedrai che ci sono luoghi che riconoscerai !!

http://photo.net/photodb/folder?folder_id=792631

Un saluto

Fabrizio Jacoangeli
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 97.2 KB
luigi ruoppolo
Un grazie.gif di cuore anche a voi, emilio, paolo, luca e vvtyise... siete tutti troppo buoni.

QUOTE(jacoangeli@tiscalinet.it @ Nov 21 2009, 07:45 PM) *
Mi sa che eravamo li insieme perche non ho solo riconosciuto i luoghi ma anche le singole persone !!!!!

Fabrizio Jacoangeli


Ciao Fabrizio, certo che eravamo insieme, stai scherzando??

Saluti a tutti,
Luigi
WalterB61
Bellissime foto e........ interessanti visto che sono quasi in partenza per il Laos.
Ezio Alessandri
Semplicemente spettacolari...i ritratti sono molto belli... ho vissuto per un attimo la tua esperienza...ti ringrazio...

ciao..ezio
Alph
sarò di parte perchè quella zona del mondo mi ha sempre affascinato tremendamente, ma i ritratti mi hanno colpito particolarmente.
complimenti tongue.gif
Gianni Rossi
Gran bel reportage, fluido e scorrevole accompagnato da un racconto curato e da ritratti superlativi !!
Ottimo lavoro, complimenti !!!

Gianni
luigi ruoppolo
Grazie ancora Walter, Ezio, Alfredo e Gianni.

QUOTE(Alph @ Dec 9 2009, 01:49 AM) *
.... quella zona del mondo mi ha sempre affascinato tremendamente....


Perfettamente d'accordo, credo che il sud-est asiatico sia uno degli angoli più belli della terra, soprattutto dal punto di vista etnografico.

Appena avrò un pò di tempo, posterò qualche immagine di un altro bel viaggio fatto nell'area.

QUOTE(WalterB61 @ Dec 8 2009, 08:58 PM) *
........ visto che sono quasi in partenza per il Laos.


Troverai un Paese vero, ancora lontano (chissà per quanto tempo ancora...) dal turismo di massa, pieno di cose da vedere e da fare (e di spunti fotografici, ovviamente wink.gif ).
Buon viaggio.

Un saluto,
Luigi
Diego_Cottino
Reportage stupendo.
Impossibile non rimanere affascinati dalle espressioni dei volti della gente del luogo.
Stupendi anche i colori delle bancarelle del mercato.
Veramente ben fatto e completo.
alfomos
Molto ben fatte. Molto belle.
Tutte.
Mononoke
Io parto domani per il Laos!!! smile.gif
Spero di portare su qualche scatto carino.
I tuoi sono fantastici...complimenti!!!
Ciao Lara
luigi ruoppolo
Grazie anche per gli ultimi passaggi ed i bei commenti.

Lara, mi piacerebbe conoscere le tue impressioni.

Saluti,
Luigi
Fabio P.
Che dire guru.gif grazie per il bellissimo viaggio
luigi ruoppolo
QUOTE(Fabio P. @ Jan 8 2010, 08:33 PM) *
Che dire guru.gif grazie per il bellissimo viaggio


Grazie a te per il passaggio.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.