babyblue
Nov 15 2009, 05:46 PM
Ciao a tutti... ho preso da poco una nikon d3000 con obiettivo 18-105.... mi ci sto divertendo moltissimo e avrei anche idea di prendere un obiettivo nuovo... pensavo ad un grandangolare che però non provochi troppa distorsione.... siccome però scatterò spesso in viaggio ha senso avere più obiettivi?? togliere e mettere in continuazione ha davvero così senso? se dovessi usarlo per un ritratto verrebbe uno schifo?? rispetto all'obiettivo che ho già c'è realmente molta differenza rispetto un 10 o un 12?? Gli obiettivi non nikon sono da prendere in considerazione oppure è meglio rimanere in casa nikon???
Grazie a tutti per la pazienza!!
Maurizio R
Nov 15 2009, 05:59 PM
Il fatto di cambiare obbiettivo per un ritratto o un panorama ha senso se tu gli vuoi dare un senso ; ti spiego , prova ad fare degli scatti con il 18-105....se non ne senti l'esigenza non devi cambiare obbiettivo. Riguardo il 10 o 20 mm la differenza la vedi nell'angolo di visuale più ampio.Infine le ottiche Nikon sono molto ben realizzate , ma è possibile che tu ti possa trovare bene anche con altre marche.
Ciao.
maurizioricceri
Nov 15 2009, 06:10 PM
QUOTE(babyblue @ Nov 15 2009, 05:46 PM)

....... se dovessi usarlo per un ritratto verrebbe uno schifo?? rispetto all'obiettivo che ho già c'è realmente molta differenza rispetto un 10 o un 12??
Non farti prendere dalla febbre degli obiettivi ancor prima di cominciare.Usa quello che hai e impara ad usarlo bene poi capirai da solo/a quello di cui hai bisogno.
Le foto che fai devono piacere a te e debito fortemente che se ti facessi vedere due ritratti, tu riusciresti a distinguere con cosa è stato ripreso...per cui divertiti con quello che hai e continua a ingrassare il porcellino per tempi più maturi.
raffer
Nov 15 2009, 06:11 PM
Premesso che il 18 mm del tuo 18-105 VR è già un grandangolo con angolo di campo di 76° e che un 10 mm lo ha invece di ben 109°, tale tipo di obiettivo è assolutamente inadatto al ritratto in quanto provocherebbe inaccettabili deformazioni al viso del soggetto. Tieni presente che anche con un 35 mm (angolo di campo 44°) e nel ritratto ambientato bisogna stare attenti a non porre il soggetto ai margini per non provocarne la deformazione.
Io personalmente uso solo obiettivi Nikon e quindi non sono il più adatto a consigliarti circa altre marche.
Raffaele
-missing
Nov 15 2009, 06:13 PM
QUOTE(babyblue @ Nov 15 2009, 05:46 PM)

... ha senso avere più obiettivi?? togliere e mettere in continuazione ha davvero così senso?
Hai comprato una macchina ad obiettivi intercambiabili. Il che è un punto di forza.
Poter innestare l'obiettivo adatto alla bisogna a seconda delle circostanze ha senso, eccome.
giovanni1973
Nov 15 2009, 06:14 PM
il consiglio, e di fotografare con quello che hai.....senza spendere soldi inutilmente...
sfrutta l'attrezzatura che hai...in questo momento....facendo così capirai da sola...dell'ottica che di cui hai bisogno...per le foto che prediligi fare,,,,
giovanni.
marce956
Nov 15 2009, 06:21 PM
Come ti hanno già detto, scatta, scatta tanto, e compera solo quando ne sentirai la necessità vera
Marcello
babyblue
Nov 15 2009, 07:49 PM
rrechi
Nov 15 2009, 08:05 PM
QUOTE(babyblue @ Nov 15 2009, 07:49 PM)

Grazie mille per i consigli siete veramente gentilissimi!!!!!! Per ora continuerò con quello che ho.... devo dire poi che questa fotocamera mi sta dando un sacco di soddisfazioni....
...
Penso che sia una scelta corretta; dopo con una nuova esperienza saprai scegliere meglio quello che ti serve veramente.
stefanorossi66
Nov 15 2009, 08:26 PM
Pur avendo il corredo Nikon, ho equipaggiato anche il Tamron 10-24.
Devo dire che lavora bene sia come colori e, per foto in interni, è assente in distorsione.
Stefano
stefsant
Nov 16 2009, 12:40 AM
Condivido pienamente i commenti degli utenti che mi hanno preceduto. Scatta ed impara ad usare l'attrezzatura che hai; poi saprai di cosa hai bisogno.
Però un bel 50ino da 100 soldi lo prenderei, a scopo "didattico".
leosacco
Nov 17 2009, 10:53 PM
Scatta scatta, vedrai che le esigenze verranno fuori da sole ed allora avrai il problema di cosa comprare per primo e non di che cosa comprare in generale...
Se ti piace il ritratto e comunque vuoi un'ottica versatile e luminosa puoi cominciare con un bel 50mm 1.8 o meglio 1.4, io ho preso a suo tempo l'1.4 per ritratti di mio figlio al chiuso; rispetto al 18-135 un'altro pianeta ed allora sono entrato nel tunnel delle ottiche lumonose.
Per me il secondo acquisto è stato un 70-200 2.8. Non potendomi permettere il Nikon ho preso il Sigma e mi trovo molto bene.
Poi ho sostituito il 18-135 con un tuttofare usato, 24-85 Nikon con una qualità decisamente superiore, se fosse uscito prima sinceramente avrei preso il 24-70 f2.8 Sigma nuovo quello con il motore HSM; ne ho letto veramente bene e rispetto al Nikon 2.8, certamente superiore, ha comunque performaces soddisfacenti rispetto al prezzo ed all'ingombro del mitico giallo!
Come vedi il grandangolo non è il mio forte, non ne sento grandi esigenze per il tipo di foto che scatto, prevalentemente ritratti e ritratti ambientati, magari un domani...La cosa buffa è che quando ho cominciato a scattare con il 18-135 del kit la mia prima tentazione era di comprare un super grandangolo (pensa tu che idee poco chiare che avevo), solo perchè tecnologicamente que tipo di lente mi affascinava...
In bocca al lupo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.