Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
banzai85
Ciao a tutti. Possiedo una d90 da circa 8 mesi, e sto man mano cercando di crearmi un corredo decente. Volendo acquistare un macro, mi trovo davanti al dilemma su quale preferiere. Premesso che mi sto orientando su ottiche fx per "preparare il nido" per un futuro salto al pieno formato, e quindi scarterei a priori il nuovo 85 mm, rimane il dubbio fra il 60 mm af-s ed il 105 vr. Il dubbio non è legato alla versatilità, per la quale il secondo è sicuramente superiore, dato che è stabilizzato e permette di mantenere una distanza maggiore. C'è però da considerare che scatto al massimo qualche decina di macro all'anno. La differenza tra i 2 è tanto grande da giustificare una spesa di 400 euro in più oppure il 60 af-s si comporta comunque egregiamente?
Giorgio Baruffi
sono entrambi splendidi, la scelta quindi non va fatta fra le differenze ottiche dei due vetri, ma sui soggetti che intendi fotografare... anche se saranno solo poche decine all'anno, ad esepio, ma sono insetti, meglio il 105, se saranno fiori anche il 60 può andare... tieni presente che se vuoi gli sfondi belli uniformi, la focale maggiore ti aiuta maggiormente, ameno di posizioanre ciò che sta dietro al soggetto scelto, molto lontano dallo stesso.

perciò non mi è possibile dirti cosa scegliere, spero solo di averti dato un paio di spunti per capire meglio...
banzai85
Si grazie mille...Finora ho fatto qualcosa con fiori e piante, apprezzando molto questo genere di fotografia, ma non ho approfondito eccessivamente il mio interesse dato che l'ottica che utilizzavo (un tele-macro tamron 70-300 con rr 1.2) faceva piuttosto schifo, oltre ad essere laboriosa da utilizzare...L'idea era proprio quella di comprare un'ottica di qualità e di provare a fotografare soggetti più "difficili" come gli insetti...ho avuto modo di provare il 105 sigma e mi sono trovato bene con questa lunghezza focale, mi rimaneva però il dubbio sulle potenzialità del 60 e volevo sentire l'opinione di chi magari lo aveva utilizzato...credo che seguirò il tuo consiglio ed andrò sul sicuro con il 105 micro...
kintaro70
Ho posseduto ed usato il 60 AFD ed ora anche il 105 VR, devo dire che il 60ino è più pratico da usare a mano libera quando sei vicino al RR1:1 (maggiore percentuale di scatti esenti da micromosso a mano libera).
Il VR alla minima distanza di Maf ti permette di guadagnare 1-2 stop non di più:
Con VR e moltiplicatore Kenko 2x
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 6 MB

Senza VR e moltiplicatore Kenko 2x
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.4 MB


quindi per la regola del reciproco sui tempi di sicurezza per evitare il mosso possiamo definire equivalenti il 60 ed il 105.

Il 60 AFD l'ho pure moltiplicato col KENKO 2x per avere il RR 2:1 oppure 1:1 ma aumentando la distanza operativa tipo il 105
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Il 60ino lissio ti permette di ambientare la foto:
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5 MB

Quindi ideale per fiori ed insetti non timidi ...


Il 105 è più indicato per caccia agli insetti, ma data la tua ridotta attività in macro il starei sul 60ino.

Attenzione che la versione 60mm AFS non funziona in AF col Kenko PRO 300 (ma solo in Manual focus provato personalmente) e non è neppure compatibile coi tubi di prolunga Nikon (PK13), al contrario della versione 60mm AFD che è compatibile in AF con duplicatore Kenko e con tutti i tubi di prolunga Nikon e compatibili.
Umbi54
Se hai pazienza puoi anche cercare nell'usato, 60AFD e 105AFD se ne trovano, sopratutto il primo.
Saluti
Umberto

Alberto*
Io ho preso il 60 AF-S micro 2.8 su D90 perchè la macro non è il mio genere ricorrente, perchè costa abbastanza meno del AF-S 105 VR e perchè preferisco viaggiare più leggero. Il 60 2.8 può essere utilizzato più o meno come un versatile 50mm.

Condivido le maggiori difficoltà di fare foto agli insetti anche se alla fine raggiungi lo stesso lo scopo; grazie alle verifiche di Kintaro ho scartato per adesso l'acquisto di un moltiplicatore perchè preferisco la MAF anche se in macro non è proprio necessaria.

Sono in attesa di tubi di prolunga che dovrebbero funzionare in piena compatibilità con le ottiche AF-S. Certo che se il tuo obiettivo è il formato FX sicuramente il 60mm risulterebbe un macro corto (su DX è come avere un 90mm).

Allego 2 scatti effettuati entrambi a mano libera con il AF-S 60, il primo senza flash ed il secondo con il SB600 con diffusore :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

Ciao

banzai85
Vi ringrazio per l'aiuto e soprattutto per gli ottimi consigli...Ora mi avete nuovamente alimentato il dubbio...Specialmente visti i risultati delle foto di Kintaro70 e Alberto (anche se ho il terrore dei ragni)...Però bene...visto che è un dubbio che mi farebbe risparmiare 400 euro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.