Salve, sono possessore di una D40 con 18-55 e 55-200 (entrambi non VR).
In condizioni ottimali di luce o quando al chiuso si può usare il flash di rimbalzo vanno bene anche se, naturalmente non eccellono.
Il problema è che spesso, però, quando non si può usare il flash di rimbalzo e la luce non è molta non si riesce a fare foto decenti in quanto col flash diretto sapete tutti gli effetti che crea, ma disabilitandolo la macchina va subito a 1600 ISO e i tempi da usare sono così lenti che anche avendo il VR verrebbero mosse a meno di non usare un cavalletto che sicuramente è poco pratico.
Tra l'altro i due obiettivi che ho spezzano a 55mm che è una focale critica in quanto col fatto che con il 18-55 ha un'apertura massima a 5,6 devo spesso sostituirlo col 55-200 per avere almeno f/4.
Avevo pensato di comprare il nuovo 35 f/1.8 DX, associato agli altri 2 obiettivi, che sicuramente mi permetterebbe di fare foto di gran lunga migliori in condizioni di luce scarsa, ma il fatto di essere un fisso mi precluderebbe di scattare in molteplici situazioni quali ad esempio quelle in cui non ci si può muovere in avanti o indietro per poter fare un primo piano e poi, parliamoci chiaro, è poco pratico anche se molti di noi, me compreso con una Yaschica FX3-SUPER 2000, per anni abbiamo fotografato solo col 50 mm.
La soluzione potrebbe essere quella di vendere gi obiettivi in mio possesso, visto che raramente arrivo ai 150-200mm di focale, e comprare un 18-70 o un 18-105 VR, ma otterrei solo la praticità dell'obbiettivo unico o migliorerebbe anche la qualità?
Il 18-70 è un pò vecchiotto e il vantaggio sarebbe che non arriva a f/5,6 ma a 70 apre a f/4,5.
Il 18-105 VR, è fatto tutto in plastica ma ha il VR (per quel che serve!!) e una maggiore escursione.
Ora, chi ha usato tutti questi obiettivi e ha potuto fare un confronto diretto o indiretto personalmente e non per sentito dire potrebbe darmi un consiglio su cosa sarebbe meglio fare, senza proporre soluzioni alternative molto più costose?
Ciao a tutti
Gianni