Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
parisgio
Salve, sono possessore di una D40 con 18-55 e 55-200 (entrambi non VR).
In condizioni ottimali di luce o quando al chiuso si può usare il flash di rimbalzo vanno bene anche se, naturalmente non eccellono.
Il problema è che spesso, però, quando non si può usare il flash di rimbalzo e la luce non è molta non si riesce a fare foto decenti in quanto col flash diretto sapete tutti gli effetti che crea, ma disabilitandolo la macchina va subito a 1600 ISO e i tempi da usare sono così lenti che anche avendo il VR verrebbero mosse a meno di non usare un cavalletto che sicuramente è poco pratico.
Tra l'altro i due obiettivi che ho spezzano a 55mm che è una focale critica in quanto col fatto che con il 18-55 ha un'apertura massima a 5,6 devo spesso sostituirlo col 55-200 per avere almeno f/4.
Avevo pensato di comprare il nuovo 35 f/1.8 DX, associato agli altri 2 obiettivi, che sicuramente mi permetterebbe di fare foto di gran lunga migliori in condizioni di luce scarsa, ma il fatto di essere un fisso mi precluderebbe di scattare in molteplici situazioni quali ad esempio quelle in cui non ci si può muovere in avanti o indietro per poter fare un primo piano e poi, parliamoci chiaro, è poco pratico anche se molti di noi, me compreso con una Yaschica FX3-SUPER 2000, per anni abbiamo fotografato solo col 50 mm.
La soluzione potrebbe essere quella di vendere gi obiettivi in mio possesso, visto che raramente arrivo ai 150-200mm di focale, e comprare un 18-70 o un 18-105 VR, ma otterrei solo la praticità dell'obbiettivo unico o migliorerebbe anche la qualità?
Il 18-70 è un pò vecchiotto e il vantaggio sarebbe che non arriva a f/5,6 ma a 70 apre a f/4,5.
Il 18-105 VR, è fatto tutto in plastica ma ha il VR (per quel che serve!!) e una maggiore escursione.
Ora, chi ha usato tutti questi obiettivi e ha potuto fare un confronto diretto o indiretto personalmente e non per sentito dire potrebbe darmi un consiglio su cosa sarebbe meglio fare, senza proporre soluzioni alternative molto più costose?

Ciao a tutti
Gianni
LucaCorsini
un f2,8 fisso ?
parisgio
QUOTE(d80man @ Nov 16 2009, 03:55 PM) *
un f2,8 fisso ?

Certo, se di euro ne avessi in abbondanza!!! Comunque nel mio intervento ho già specificato che ho già scartato soluzioni molto costose!
hobsbawm
Ci sono zoom f/2.8 di terze parti di costo abbordabile: 17-50 o 28-75 Tamron, ad esempio. Le recensioni che girano in rete sono positive, io li prenderei in considerazione (ho usato per qualche tempo il 28-75 Tamron con D60 e D90: l'ho rivenduto solo perchè volevo passare al 17-55 Nikon, ma l'ottica è davvero niente male, secondo me migliore del 18-55, non solo per la luminosità).
Di entrambi questi obiettivi esistono anche le versioni motorizzate.

Ciao
Massimiliano
freelazio
Restando ai due da te citati, li ho avuti entrambi, io differenze sostanziali in termini di resa non le ho riscontrate.
La costruzione del 18-105 non è il massimo della vita ma su quella fascia di prezzo difficilmente troverai obiettivi costruiti sostanzialmente meglio.
Se mi posso permettere, con la cifra che presumo tu voglia spendere, l'unica soluzione per scattare con poca luce è un buon fisso; capisco la poca praticità ma solo così guadagni 2/3 stop reali da usare.

Ciao
Gian
parisgio
QUOTE(hobsbawm @ Nov 16 2009, 04:45 PM) *
Ci sono zoom f/2.8 di terze parti di costo abbordabile: 17-50 o 28-75 Tamron, ad esempio. Le recensioni che girano in rete sono positive, io li prenderei in considerazione (ho usato per qualche tempo il 28-75 Tamron con D60 e D90: l'ho rivenduto solo perchè volevo passare al 17-55 Nikon, ma l'ottica è davvero niente male, secondo me migliore del 18-55, non solo per la luminosità).
Di entrambi questi obiettivi esistono anche le versioni motorizzate.

Ciao
Massimiliano

Tempo fa avevo preso in considerazione anche questa possibilità, ma, a parte il dubbio sulla compatibilità con la D40 che non ha un motore interno, ho letto su questo stesso forum notizie contrastanti sulla resa di questi obiettivi in confronto anche ai più economici Nikon.
In particolare la maggior parte degli utenti parlava di problemi di back-focus o front-focus oppure di resa simile o inferiore ai nikon in quanto hanno un maggior numero di lenti e un trattamento qualitativamente inferiore, altri, la minoranza, non lamentava nessun problema.
Io personalmente anche in altri settori della moderna tecnologia ho provato a volte a comprare accessori o componenti di terze parti e mi sono sempre trovato male.
Per questo motivo non ho rischiato di spendere soldi inutilmente.

Ciao Gianni
parisgio
QUOTE(freelazio @ Nov 16 2009, 05:37 PM) *
Restando ai due da te citati, li ho avuti entrambi, io differenze sostanziali in termini di resa non le ho riscontrate.
La costruzione del 18-105 non è il massimo della vita ma su quella fascia di prezzo difficilmente troverai obiettivi costruiti sostanzialmente meglio.
Se mi posso permettere, con la cifra che presumo tu voglia spendere, l'unica soluzione per scattare con poca luce è un buon fisso; capisco la poca praticità ma solo così guadagni 2/3 stop reali da usare.

Ciao
Gian

Visto che hai avuto anche il 18-70 puoi dirmi se alla massima focale (70mm) il fatto che la massima apertura sia f4,5 sia un beneficio effettivo rispetto all'f/5,6 che ho io a 55mm sul 18-55 in mio possesso?
Secondo il mio modesto parere credo che un 18-70 f/3,5-4,5 possa essere tranquillamente paragonato a uno zoom con f/4 fisso, tu cosa ne pensi?
So, per esempio, di tanti fotografi matrimonialisti tra cui quello che io conosco che usa appunto per i suoi servizi una fotocamera Canon con uno zoom f/4 fisso (mi sembra che sia il 24-105 full-frame) e non come tanti altri f/2,8 molto più costosi.
Tra l'altro questo stesso fotografo che conosco usando Canon non può certo darmi consigli su una marca che non usa, ma solo consigli di tecnica fotografica, ecco perchè mi rivolgo al forum.

Ciao
Gianni
freelazio
QUOTE(parisgio @ Nov 17 2009, 10:21 AM) *
Visto che hai avuto anche il 18-70 puoi dirmi se alla massima focale (70mm) il fatto che la massima apertura sia f4,5 sia un beneficio effettivo rispetto all'f/5,6 che ho io a 55mm sul 18-55 in mio possesso?
Secondo il mio modesto parere credo che un 18-70 f/3,5-4,5 possa essere tranquillamente paragonato a uno zoom con f/4 fisso, tu cosa ne pensi?
So, per esempio, di tanti fotografi matrimonialisti tra cui quello che io conosco che usa appunto per i suoi servizi una fotocamera Canon con uno zoom f/4 fisso (mi sembra che sia il 24-105 full-frame) e non come tanti altri f/2,8 molto più costosi.
Tra l'altro questo stesso fotografo che conosco usando Canon non può certo darmi consigli su una marca che non usa, ma solo consigli di tecnica fotografica, ecco perchè mi rivolgo al forum.

Ciao
Gianni

Sinceramente non ho capito bene la tua domanda rispetto al 18-70 paragonato al 18-55 che non ho mai avuto, chiaro comunque che è più luminoso se il tuo è f5,6 già a 55mm.
Credo tu ti stia facendo ingannare troppo dalla luminosità dell'obiettivo come fattore di qualità dell'ottica. Questo è vero nella quasi totalità dei casi ma non sempre è così, prendi ad esempio il 16-85 a detta di molti un ottimo zoom eppure non è certo luminoso.
Quanto alle ottiche f4 fisso Canon, è la linea di obiettivi che tutti noi speriamo Nikon si decida a tirar fuori. La fascia occupata da quelle ottiche e quella semiprofessionale, sono ottime lenti ma non economiche come i due zoom da te citati.

Ciao
Gian
Giuseppe_B
Ciao,
ho la stessa macchina anche io, acquistata con il 18-55 ed il 55-200 (poi rubato Fulmine.gif )

Sinceramente non ho grandi paragoni con altre ottiche anche perchè sono abbastanza novello di reflex digitali ma il mio ultimo acquisto, il 18-105 VR, è stata come una manna dal cielo. Negli interni o in condizioni esterne con pochissima luce non trovo grandi problemi con iso elevate e con la luce posizionata nei giusti punti puoi ottenere degli ottimi risultati. La qualità costruttiva è effettivamente troppo "modernista" ma non credo che in giro si trovi di meglio a parità di ottiche.
Il mio consiglio è di trovare qualcuno disponibile a fartelo testare... in caso io abito a Roma messicano.gif

Salute

Giuseppe
parisgio
QUOTE(Giuseppe_B @ Jan 4 2010, 11:21 PM) *
Ciao,
ho la stessa macchina anche io, acquistata con il 18-55 ed il 55-200 (poi rubato Fulmine.gif )

Sinceramente non ho grandi paragoni con altre ottiche anche perchè sono abbastanza novello di reflex digitali ma il mio ultimo acquisto, il 18-105 VR, è stata come una manna dal cielo. Negli interni o in condizioni esterne con pochissima luce non trovo grandi problemi con iso elevate e con la luce posizionata nei giusti punti puoi ottenere degli ottimi risultati. La qualità costruttiva è effettivamente troppo "modernista" ma non credo che in giro si trovi di meglio a parità di ottiche.
Il mio consiglio è di trovare qualcuno disponibile a fartelo testare... in caso io abito a Roma messicano.gif

Salute

Giuseppe

Ciao Giuseppe,
ti ringrazio per il tuo contributo; purtroppo sono di Taranto (sono stato 12 anni a Roma per lavoro) e quindi non posso fare nessuno confronto personale con il tuo 18-105 VR.
Potresti, però, farmi una cortesia se mi dicessi quali differenze hai riscontrato fra il 18-55 del kit e questo 18-105 VR nelle foto fatte in esterni all'imbrunire (non al buio serale per intenderci), o al chiuso ma con luce artificiale abbondante; ti imposta gli stessi tempi e gli stessi ISO? il VR quanto è valido 1-2 stop? e se non devi fotografare solo il paesaggio ma soggetti che si muovono anche solo lentamente quali sono i risultati?
Attendo tue notizie, come anche quelle di altri che hanno fatto gli stessi confronti da me richiesti ma con il 18-70.

Saluti
Gianni
Umbi54
Ciao, io ho il 18-55 e il 18-70 e per quanto onesto possa essere il fratellino le differenze ci sono:
luminostà, qualità costruttiva, resa ottica....
Da quando presi il 18-70 il fratellino é rimasto nel cassetto escluso qualche boccata d'aria messicano.gif .
Tra l'altro il 18-70 a 50mm é circa F.4.
Saluti
Umberto
gabri.56
QUOTE(parisgio @ Nov 16 2009, 03:50 PM) *
Salve, sono possessore di una D40 con 18-55 e 55-200 (entrambi non VR).
In condizioni ottimali di luce o quando al chiuso si può usare il flash di rimbalzo vanno bene anche se, naturalmente non eccellono.
Il problema è che spesso, però, quando non si può usare il flash di rimbalzo e la luce non è molta non si riesce a fare foto decenti in quanto col flash diretto sapete tutti gli effetti che crea, ma disabilitandolo la macchina va subito a 1600 ISO e i tempi da usare sono così lenti che anche avendo il VR verrebbero mosse a meno di non usare un cavalletto che sicuramente è poco pratico.
Tra l'altro i due obiettivi che ho spezzano a 55mm che è una focale critica in quanto col fatto che con il 18-55 ha un'apertura massima a 5,6 devo spesso sostituirlo col 55-200 per avere almeno f/4.
Avevo pensato di comprare il nuovo 35 f/1.8 DX, associato agli altri 2 obiettivi, che sicuramente mi permetterebbe di fare foto di gran lunga migliori in condizioni di luce scarsa, ma il fatto di essere un fisso mi precluderebbe di scattare in molteplici situazioni quali ad esempio quelle in cui non ci si può muovere in avanti o indietro per poter fare un primo piano e poi, parliamoci chiaro, è poco pratico anche se molti di noi, me compreso con una Yaschica FX3-SUPER 2000, per anni abbiamo fotografato solo col 50 mm.
La soluzione potrebbe essere quella di vendere gi obiettivi in mio possesso, visto che raramente arrivo ai 150-200mm di focale, e comprare un 18-70 o un 18-105 VR, ma otterrei solo la praticità dell'obbiettivo unico o migliorerebbe anche la qualità?
Il 18-70 è un pò vecchiotto e il vantaggio sarebbe che non arriva a f/5,6 ma a 70 apre a f/4,5.
Il 18-105 VR, è fatto tutto in plastica ma ha il VR (per quel che serve!!) e una maggiore escursione.
Ora, chi ha usato tutti questi obiettivi e ha potuto fare un confronto diretto o indiretto personalmente e non per sentito dire potrebbe darmi un consiglio su cosa sarebbe meglio fare, senza proporre soluzioni alternative molto più costose?

Ciao a tutti
Gianni

io uso il 18-70 sulal mia D40 da più di un anno e ti posso dire che non ha nulla a che vedere con il 18-55, sono su due livelli diversi
il 18-70 è più nitido poi ha colori più naturali e ha anche uno sfuocato migliore per non parlare della qualità costruttiva che non è paragonabile
quindi io andrei su un buon 18-70 usato a 130/150 caffè
il 18-105vr non in kit non conviene dato che sfuso viene 270/290
SeveII
Ciao Gianni,
li ho avuti tutti e due ed ero molto indeciso su quale tenere, ho fatto molte prove, se cerchi trovi il post, sinceramente di differenze di qualità di immagine tra 18-70 vs 18-105 non ne ho trovate.
Quello che hanno di differente come qualcuno ti ha già detto sono:

18-70
focale più corta
migliore qualità costruttiva

18-105 VR
focale più lunga
qualità costruttiva base
Vr che funziona davvero bene

alla fine ho deciso di vendere il 18-70 e tenermi il 18-105VR che per quello che costa (cerca qualche usato) vale molto di più.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Seve
efroriz
QUOTE(parisgio @ Nov 17 2009, 10:08 AM) *
Tempo fa avevo preso in considerazione anche questa possibilità [Tamron 17-50 o 28-75], ma, a parte il dubbio sulla compatibilità con la D40 che non ha un motore interno, ho letto su questo stesso forum notizie contrastanti sulla resa di questi obiettivi in confronto anche ai più economici Nikon.
In particolare la maggior parte degli utenti parlava di problemi di back-focus o front-focus oppure di resa simile o inferiore ai nikon in quanto hanno un maggior numero di lenti e un trattamento qualitativamente inferiore, altri, la minoranza, non lamentava nessun problema.

Chi parla male di questi due Tamron, di solito, ha il 17-55 o il 24-70 Nikon tongue.gif

La compatibilità con la D40 i Tamron ce l'hanno. Comunque, personalmente, per motivi di praticità, di costo e di piena compatibilità ti suggerisco il 18-105.
parisgio
Ringrazio tutti per le risposte date.
Il mio problema principale è fare fotografie decenti in situazioni di luce non ottimali senza cambiare obiettivo, soprattutto quando si arriva alla focale di 55 mm.
Spesso, o quasi sempre, non si fotografano paesaggi o soggetti immobili e quindi il VR non sarà d'aiuto sul 18-105 che avrà si la praticità e una lunghezza focale maggiore ma ho visto che a parità di focale il 18-70 è sicuramente più luminoso; tra l'altro, non sempre il flash si potrà farlo rimbalzare su un qualche muro o pannello.
Quali sono le vostre considerazioni in relazione a quanto ho appena detto?
Secondo voi, soprattutto per chi ha più esperienza, ha ragione il mio fotografo, che però usa Canon, quando dice che meglio uno zoom unico, con escursione ragionevole, ma luminoso che tanti obiettivi da cambiare in continuazione? Tra l'altro, mi ha anche sconsigliato di affiancare agli obbiettivi che ho già il 35mm f1,8 perchè poco pratico per la sua focale anche se ha una buona resa.

Ciao a tutti
Gianni

efroriz
QUOTE(parisgio @ Jan 13 2010, 07:56 PM) *
Secondo voi, soprattutto per chi ha più esperienza, ha ragione il mio fotografo, che però usa Canon, quando dice che meglio uno zoom unico, con escursione ragionevole, ma luminoso che tanti obiettivi da cambiare in continuazione? Tra l'altro, mi ha anche sconsigliato di affiancare agli obbiettivi che ho già il 35mm f1,8 perchè poco pratico per la sua focale anche se ha una buona resa.

Uuuh, discorso delicatissimo su cui riceverai tanti pareri infuocati biggrin.gif

Io sono del parere che uno zoom, se non hai bisogno di qualità stellare, ci voglia per tutte quelle occasioni in cui è bene stare leggeri e non dover cambiare lente ad ogni foto. E' chiaro che, se il tuo interesse è fare scatti in luce scarsa, soltanto gli obiettivi fissi ti offrono la massima luminosità, e spesso con dimensioni e peso contenuti (a meno che non si tratti di lenti come l'85 1.4, un bel bestione). Gli zoom non aprono a più di 2.8, e per le foto in interni ci sono occasioni in cui anche con 1.8 è necessario arrivare a 1600 ISO o anche di più. Inoltre gli zoom 2.8 sono generalmente pesanti e costosi, e, a parte qualche illustre eccezione, non hanno la stessa qualità dei fissi con le stesse focali.

Molti utenti ti diranno che è bene abituarsi ad usare i fissi, e condivido, ma è chiaro che in certi casi uno zoom è utile. Quindi il nucleo del discorso è che non è "meglio" uno zoom unico ma luminoso: il "meglio" è quello che ti serve in una determinata situazione. E poi, in nessun caso potrai scattare a 200 ISO senza flash se non c'è la luce del sole, quindi consiglio di abituarsi all'idea di sfruttare gli alti ISO, nonostante la grana: si perde dettaglio, ma il dettaglio e la nitidezza non sono tutto in una foto. Stiamo parlando di una D40, quindi ci sono cose che semplicemente non si possono fare, per quanto buona sia la macchina.

Infine: trovo che sconsigliare il 35 1.8 voglia dire non conoscerlo e non saperlo sfruttare. Chiaro, il reporter, il matrimonialista e professionisti analoghi non possono più fare a meno dello zoom, ma con una visuale a 50mm e quella luminosità si possono fare taaaaaante belle foto smile.gif
nkg83
Grazie parisgio del topic e a tutti gli altri per le risposte biggrin.gif, è uno dei dubbi che ho anch'io per l'ottica della mia prima reflex che spero di acquistare in tempi ragionevoli...
Anch'io ho i tuoi stessi dubbi, meglio un 18-70 o un 18-105 Vr?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.