Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
banzai85
Volendo rinnovare il mio attuale corredo di ottiche, avrei intenzione di comprare tre zoom, che mi coprano quasi tutto il range (premesso che fotografo quasi esclusivamente paesaggi ed architetture)...Dati per sicuri il nikkor af-s 14-24 e l'af-s 24-70 mi rimane il dubbio sul tele. Dato il gener di fotografia a cui mi dedico, questa è senza dubbio l'ottica che utilizzo di meno. Non necessito dunque di una qualità eccelsa come negli altri due casi. Ero quindi orientato sul Sigma 70-200 f2.8 apo ex hsm, piuttosto che sul nikkor af-s 70-200/2.8. L'idae sarebbe quella di acquistare comunque un prodoto di alta qualità, ma con un risparmio di diverse centinaia di euro. Qualcuno ha avuto modo di provarlo (o magari di provarli tutti e due) e può darmi qualche consiglio? Oppure, avete valide alternative d propormi, tenendo sempre presente che vorrei un'ottica molto luminosa e progettata per il pieno formato. Grazie mille.

Fabio
LucaCorsini
Ciao,
complimenti per le intenzioni!
Io ho il Sigma, l'ho preso per lo sport per l'AF piu veloce di tutti.
Dicono che l'omologo Tamron sia leggermente migliore in qualità.
Oppure il Nikkor 80-200 sicuramente il top, magari usato , se ne trovano tanti.
sd004
mi sembra di ricordare che il sigma sia perfino migliore del nikon, non so però per la versione N di cui dovrebbero commercializare i primi alla fine di novembre, concordo si trovano tantissimi usati a buon prezzo 1300-1500 euro
ciao
Mauro Villa
QUOTE(sd004 @ Nov 17 2009, 06:01 PM) *
mi sembra di ricordare che il sigma sia perfino migliore del nikon


ricordi male, che poi il sigma sia più veloce in af del nikon mi lascia grossi dubbi.
-missing
QUOTE(sd004 @ Nov 17 2009, 06:01 PM) *
mi sembra di ricordare che il sigma sia perfino migliore del nikon ...

Ma per favore...
Come si dice, a Cesare quel che è di Cesare...
LucaCorsini
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 17 2009, 06:32 PM) *
ricordi male, che poi il sigma sia più veloce in af del nikon mi lascia grossi dubbi.

Anche a me.
Come si fa a levarseli?
Mauro Villa
QUOTE(d80man @ Nov 17 2009, 06:42 PM) *
Come si fa a levarseli?


io non ho problemi mi tengo il nikon convinto che sia più veloce del sigma,tu tieni il sigma convinto che sia più veloce del nikon. Quello che voglio dire è che affermazioni non suffragate da riscontri tecnici ma basati solo su impressioni personali lasciano il tempo che trovano e sono di nessun valore. Per dare un risposta certa bisognerebbe provarli con apparecchiature scientifiche che ne attestino con certezza le prestazioni, il resto è aria fritta, la mia e la tua. messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(bnzfba85 @ Nov 17 2009, 04:53 PM) *
Volendo rinnovare il mio attuale corredo di ottiche, avrei intenzione di comprare tre zoom, che mi coprano quasi tutto il range (premesso che fotografo quasi esclusivamente paesaggi ed architetture)...Dati per sicuri il nikkor af-s 14-24 e l'af-s 24-70 mi rimane il dubbio sul tele. Dato il gener di fotografia a cui mi dedico, questa è senza dubbio l'ottica che utilizzo di meno. Non necessito dunque di una qualità eccelsa come negli altri due casi. Ero quindi orientato sul Sigma 70-200 f2.8 apo ex hsm, piuttosto che sul nikkor af-s 70-200/2.8. L'idae sarebbe quella di acquistare comunque un prodoto di alta qualità, ma con un risparmio di diverse centinaia di euro. Qualcuno ha avuto modo di provarlo (o magari di provarli tutti e due) e può darmi qualche consiglio? Oppure, avete valide alternative d propormi, tenendo sempre presente che vorrei un'ottica molto luminosa e progettata per il pieno formato.


Oggi ho il "magico trio" ma in passato ho avuto il Sigma 70-200 f2.8 hsm (la versione non macro) su D70s.
Il 70-200 Nikon é un'altra galassia (non pianeta) rispetto al Sigma che rimane comunque un discreto vetro.
Qualche "piccola" differenza costruttiva (vado a memoria): VR, pulsanti di blocco della MAF, selezione della modalità di MAF (M o M/A), velocità e precisione MAF, supporto treppiede, riduzione del campo di MAF a 2,5 m per una MAF più veloce, paraluce (nel Sigma incorporato che però non mantiene la posizione e non ha blocco).
La resa ottica non é proprio confrontabile.
La tenuta del prezzo dell'usato nemmeno.
Ciao

Maurizio


QUOTE(bnzfba85 @ Nov 17 2009, 04:53 PM) *
Volendo rinnovare il mio attuale corredo di ottiche, avrei intenzione di comprare tre zoom, che mi coprano quasi tutto il range (premesso che fotografo quasi esclusivamente paesaggi ed architetture)...Dati per sicuri il nikkor af-s 14-24 e l'af-s 24-70 mi rimane il dubbio sul tele. Dato il gener di fotografia a cui mi dedico, questa è senza dubbio l'ottica che utilizzo di meno. Non necessito dunque di una qualità eccelsa come negli altri due casi. Ero quindi orientato sul Sigma 70-200 f2.8 apo ex hsm, piuttosto che sul nikkor af-s 70-200/2.8. L'idae sarebbe quella di acquistare comunque un prodoto di alta qualità, ma con un risparmio di diverse centinaia di euro. Qualcuno ha avuto modo di provarlo (o magari di provarli tutti e due) e può darmi qualche consiglio? Oppure, avete valide alternative d propormi, tenendo sempre presente che vorrei un'ottica molto luminosa e progettata per il pieno formato.


Oggi ho il "magico trio" ma in passato ho avuto il Sigma 70-200 f2.8 hsm (la versione non macro) su D70s.
Il 70-200 Nikon é un'altra galassia (non pianeta) rispetto al Sigma che rimane comunque un discreto vetro.
Qualche "piccola" differenza costruttiva (vado a memoria): VR, pulsanti di blocco della MAF, selezione della modalità di MAF (M o M/A), velocità e precisione MAF, supporto treppiede, riduzione del campo di MAF a 2,5 m per una MAF più veloce, paraluce (nel Sigma incorporato che però non mantiene la posizione e non ha blocco).
La resa ottica non é proprio confrontabile.
La tenuta del prezzo dell'usato nemmeno.
Ciao

Maurizio
banzai85
Grazie a tutti per l'aiuto, vedrò di fare buon uso dei consigli ricevuti...Proverò a scrivere una letterina a Babbo Natale, chissà che non sia in vena di regaloni quest'anno...
LucaCorsini
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 17 2009, 07:28 PM) *
io non ho problemi mi tengo il nikon convinto che sia più veloce del sigma,tu tieni il sigma convinto che sia più veloce del nikon. Quello che voglio dire è che affermazioni non suffragate da riscontri tecnici ma basati solo su impressioni personali lasciano il tempo che trovano e sono di nessun valore. Per dare un risposta certa bisognerebbe provarli con apparecchiature scientifiche che ne attestino con certezza le prestazioni, il resto è aria fritta, la mia e la tua. messicano.gif

Io direi così,
Io HO problemi perchè mi tengo il mio Sigma non convinto che sia piu veloce del tuo Nikon,
ma perchè il tuo Nikon non lo posso comprare visto che costa il triplo del mio Sigma.
Dubito comunque che il tuo Nikon sia il triplo piu veloce del mio Sigma.
Alberto*
Io possedevo il Sigma 70-200 2.8 HSM sulla Pentax (la versione ultima che è leggermente più morbida a F2.8 rispetto a quella precedente); l'ho avuto fino a qualche mese mentre passavo a Nikon per cui ho potuto fare qualche confronto diretto a 200mm con il Nikon AF-S 70-300 4.5 5.6 acquistato di recente, ovviamente a parità di diaframma...... il Nikon è risultato migliore del Sigma, e non parlo solo di definizione e/o nitidezza ma anche di aberrazioni cromatiche ecc; la velocità di AF non mi risulta inferiore al Nikon e considera che avevo il modello HSM.

Suppongo che anche i Nikon 80-200 2.8 e ancor più il Nikon 70-200 2.8 si comportino alla stessa maniera. Personalmente penso che vista la disponibilità di ottiche Nikon in questa fascia ricorrere a Sigma o Tamron sia solo un ripiego dettato da motivazioni di natura economica, non di qualità ottica e/o costruttiva.

Ciao
LucaCorsini
QUOTE(maurizio angelin @ Nov 17 2009, 10:01 PM) *
Qualche "piccola" differenza costruttiva (vado a memoria):
VR, a me non serve
pulsanti di blocco della MAF a me non servono
selezione della modalità di MAF (M o M/A), ma non è sulla fotocamera?
velocità e precisione MAF vedi sopra
supporto treppiede, c'è
riduzione del campo di MAF a 2,5 m per una MAF più veloce,
paraluce (nel Sigma incorporato che però non mantiene la posizione e non ha blocco). NON è incorporato mantiene la posizione ha il blocco
La resa ottica non é proprio confrontabile. Sarà almeno il triplo?
La tenuta del prezzo dell'usato nemmeno. Credo che non lo rivenderò mai come tutte le cose
Ciao Ciao

Maurizio Luca

StileLibero86
QUOTE
selezione della modalità di MAF (M o M/A), ma non è sulla fotocamera?


ahahaha questa le batte tutte!!!!
LucaCorsini
QUOTE(StileLibero86 @ Nov 18 2009, 11:08 AM) *
ahahaha questa le batte tutte!!!!

e fatte 'sta risata!
Alberto*
Sulla reflex c'è la modalità AF manuale o automatica; la modalità M-M/A è sulle ottiche Nikon ma anche il Sigma HSM (con motore incorporato) consente la correzione della messa a fuoco anche in AF disaccoppiando il motore quando viene ruotato l'anello della messa a fuoco.

Ciao
dario205
QUOTE(sd004 @ Nov 17 2009, 06:01 PM) *
mi sembra di ricordare che il sigma sia perfino migliore del nikon, non so però per la versione N di cui dovrebbero commercializare i primi alla fine di novembre, concordo si trovano tantissimi usati a buon prezzo 1300-1500 euro
ciao


Il sigma è un buon obiettivo che uso con soddisfazione soprattutto per il suo af veloce dato che mi occupo soprattutto di foto sportiva, tuttavia ho avuto l'occasione di provare il nikon e ti assicuro che è tutta un'altra cosa wink.gif
banzai85
Grazie a tutti per l'intessamento!!! Senza dubbio sono consapevole anch'io che in nikor rapprenti lo stato dell'arte nei 70-200. E sono il primo a sostenere che il Sigma (che mi tenta) sia inferiore. Considerando però che, come ho detto, utilizzo davvero raramente quest'ottica, volevo sapere se andavo a comprare comunque un ottimo prodotto oppure mi ritrovavo in mano un fondo di bottiglia. Personalmente ritengo che spendere sulle ottiche sia giustissimo (tant'è che af-s 14-24 + af-s 24-70 = 3500 € li spendo volentieri), ma vale la pena comprarsi una Ferrari per fare 10 volte l'anno il giro dell'isolato?
rrechi
QUOTE(bnzfba85 @ Nov 18 2009, 02:28 PM) *
Grazie a tutti per l'intessamento!!! Senza dubbio sono consapevole anch'io che in nikor rapprenti lo stato dell'arte nei 70-200. E sono il primo a sostenere che il Sigma (che mi tenta) sia inferiore. Considerando però che, come ho detto, utilizzo davvero raramente quest'ottica, volevo sapere se andavo a comprare comunque un ottimo prodotto oppure mi ritrovavo in mano un fondo di bottiglia. Personalmente ritengo che spendere sulle ottiche sia giustissimo (tant'è che af-s 14-24 + af-s 24-70 = 3500 € li spendo volentieri), ma vale la pena comprarsi una Ferrari per fare 10 volte l'anno il giro dell'isolato?

Partendo dal pressupposto che sei intenzionato e lo puoi fare economicamente a sborsare ca. 3500 caffè, penso che qualche centinaia di euro (il Sigma tele-zoom non te lo regalano) di differenza non sia così vincolante ed avresti un trittico di ottiche paragonabili come classe e che non ti faranno un domani avere rimpianti.

Ciao


LucaCorsini
QUOTE(rrechi @ Nov 18 2009, 02:36 PM) *
Partendo dal pressupposto che sei intenzionato e lo puoi fare economicamente a sborsare ca. 3500 caffè, penso che qualche centinaia di euro (il Sigma tele-zoom non te lo regalano) di differenza non sia così vincolante ed avresti un trittico di ottiche paragonabili come classe e che non ti faranno un domani avere rimpianti.

Ciao

Scusami Raffaele ma definire "qualche centinaia di euro" quelli che passano tra i 680 che io ho pagato nuovo il Sigma e i 2100 che voleva il negoziante per il Nikkor ...
a me viene 1420 sbaglio?
Cioè 1,4 Migliaia di euro!
Se poi i soldi a voi cadono dal cielo ... ditemi dove siete! messicano.gif


QUOTE(Alberto* @ Nov 18 2009, 12:24 PM) *
Sulla reflex c'è la modalità AF manuale o automatica; la modalità M-M/A è sulle ottiche Nikon ma anche il Sigma HSM (con motore incorporato) consente la correzione della messa a fuoco anche in AF disaccoppiando il motore quando viene ruotato l'anello della messa a fuoco.

Ciao

Esatto
La mia era una battuta e questo lo davo per scontato.
Ma hai fatto bene a specificarlo.
-missing
"La resa ottica non é proprio confrontabile. Sarà almeno il triplo?"

Non saprei quantificare. Di certo non c'è trippa per gatti: la resa, non dico del 70-200, ma neppure quella di un qualsiasi bighiera è paragonabile a quella del Sigma. Poi, ognuno vede i colori alla maniera sua, è cosa nota. Per la soddisfazione della mia corteccia occipitale va molto meglio Nikon.
Mauro Villa
QUOTE(d80man @ Nov 18 2009, 09:51 AM) *
Io HO problemi perchè mi tengo il mio Sigma non convinto che sia piu veloce del tuo Nikon,
ma perchè il tuo Nikon non lo posso comprare visto che costa il triplo del mio Sigma.
Dubito comunque che il tuo Nikon sia il triplo piu veloce del mio Sigma.


e già, mi sà che ti devo dare ragione, lo dico sempre al mio amico Cesare quando ci troviamo riferito alle auto, io con la mia Punto classic e lui con la sua fimmante 430 Scuderia. texano.gif
rrechi
QUOTE(d80man @ Nov 18 2009, 04:52 PM) *
Scusami Raffaele ma definire "qualche centinaia di euro" quelli che passano tra i 680 che io ho pagato nuovo il Sigma e i 2100 che voleva il negoziante per il Nikkor ...
a me viene 1420 sbaglio?
Cioè 1,4 Migliaia di euro!
...

La mia considerazione si basava come detto su un presupposto: bnzfba85 affermava di poter investire 3500 caffè per gli altri due obbiettivi.

Su questa base i ca 1000 euro (la differenza può essere considerata tale se guardi un po' in giro) potrebbe essere anche accettabile ==> ripeto solo con il presupposto precedente.

Personalmente io non sono andato al FX per motivi di costi e quindi per me il ragionamento sarebbe stato molto diverso: a fatica ed in tempi diversi sono riuscito a mettere insieme una D300 + 16-85 e un 70-300 con un costo circa pari a quello di un solo corpo D700 ==> e sono felicissimo così.

Spero di aver chiarito il mio pensiero.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.