QUOTE(bnzfba85 @ Nov 17 2009, 04:53 PM)

Volendo rinnovare il mio attuale corredo di ottiche, avrei intenzione di comprare tre zoom, che mi coprano quasi tutto il range (premesso che fotografo quasi esclusivamente paesaggi ed architetture)...Dati per sicuri il nikkor af-s 14-24 e l'af-s 24-70 mi rimane il dubbio sul tele. Dato il gener di fotografia a cui mi dedico, questa è senza dubbio l'ottica che utilizzo di meno. Non necessito dunque di una qualità eccelsa come negli altri due casi. Ero quindi orientato sul Sigma 70-200 f2.8 apo ex hsm, piuttosto che sul nikkor af-s 70-200/2.8. L'idae sarebbe quella di acquistare comunque un prodoto di alta qualità, ma con un risparmio di diverse centinaia di euro. Qualcuno ha avuto modo di provarlo (o magari di provarli tutti e due) e può darmi qualche consiglio? Oppure, avete valide alternative d propormi, tenendo sempre presente che vorrei un'ottica molto luminosa e progettata per il pieno formato.
Oggi ho il "magico trio" ma in passato ho avuto il Sigma 70-200 f2.8 hsm (la versione non macro) su D70s.
Il 70-200 Nikon é un'altra galassia (non pianeta) rispetto al Sigma che rimane comunque un discreto vetro.
Qualche "piccola" differenza costruttiva (vado a memoria): VR, pulsanti di blocco della MAF, selezione della modalità di MAF (M o M/A), velocità e precisione MAF, supporto treppiede, riduzione del campo di MAF a 2,5 m per una MAF più veloce, paraluce (nel Sigma incorporato che però non mantiene la posizione e non ha blocco).
La resa ottica non é proprio confrontabile.
La tenuta del prezzo dell'usato nemmeno.
Ciao
Maurizio
QUOTE(bnzfba85 @ Nov 17 2009, 04:53 PM)

Volendo rinnovare il mio attuale corredo di ottiche, avrei intenzione di comprare tre zoom, che mi coprano quasi tutto il range (premesso che fotografo quasi esclusivamente paesaggi ed architetture)...Dati per sicuri il nikkor af-s 14-24 e l'af-s 24-70 mi rimane il dubbio sul tele. Dato il gener di fotografia a cui mi dedico, questa è senza dubbio l'ottica che utilizzo di meno. Non necessito dunque di una qualità eccelsa come negli altri due casi. Ero quindi orientato sul Sigma 70-200 f2.8 apo ex hsm, piuttosto che sul nikkor af-s 70-200/2.8. L'idae sarebbe quella di acquistare comunque un prodoto di alta qualità, ma con un risparmio di diverse centinaia di euro. Qualcuno ha avuto modo di provarlo (o magari di provarli tutti e due) e può darmi qualche consiglio? Oppure, avete valide alternative d propormi, tenendo sempre presente che vorrei un'ottica molto luminosa e progettata per il pieno formato.
Oggi ho il "magico trio" ma in passato ho avuto il Sigma 70-200 f2.8 hsm (la versione non macro) su D70s.
Il 70-200 Nikon é un'altra galassia (non pianeta) rispetto al Sigma che rimane comunque un discreto vetro.
Qualche "piccola" differenza costruttiva (vado a memoria): VR, pulsanti di blocco della MAF, selezione della modalità di MAF (M o M/A), velocità e precisione MAF, supporto treppiede, riduzione del campo di MAF a 2,5 m per una MAF più veloce, paraluce (nel Sigma incorporato che però non mantiene la posizione e non ha blocco).
La resa ottica non é proprio confrontabile.
La tenuta del prezzo dell'usato nemmeno.
Ciao
Maurizio