Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
trentaquattro
Salve a tutti.

Vi scrivo per illustrarvi un problema e chiedere consiglio su un probabile nuovo acquisto.

Qualche giorno fa mi è caduta da circa 120 cm di altezza la borsa che conteneva la D80 con montato su il 18-55 VR. La borsa è leggermente imbottita, ma tutta l'energia dell'urto si è concentrata sulla parte frontale dell'obiettivo.

Risultato: benché esteriormente non siano visibili graffi o rotture (tranne un segno a forma di arco che il tappo dell'obiettivo ha inciso sul collare che tiene in posizione la lente frontale), si è rotto qualcosa all'interno, tanto che il barilotto "piccolo" che contiene le lenti e scorre dentro quello grande, ha un gioco di oltre 6 - 7 mm.

AF e VR funzionano, ma l'obiettivo è chiaramente inutilizzabile. Alla D80 è andata decisamente meglio. Sembra non essersi accorta di nulla e funziona alla perfezione, AF compreso (almeno a giudicare dalle immagini).

Se volessi riavere un 18-55 VR funzionante avrei due scelte: ricomprarne uno uguale o mandare il mio in LTR. La prima ipotesi mi costerebbe 145 euro, nuovo, Nital. La seconda, almeno 25 euro di spese di spedizione... e poi per andare in pareggio rimarrebbero circa 120 euro per la riparazione.

Io non ho idea di quanto possa costare la riparazione, ma anche se spendessi "solo" poniamo 80 euro tra riparazione Nital e 25 per le due spedizioni, avrei speso 105 euro per avere un obiettivo riparato, la cui caduta potrebbe provocare in futuro dei problemi ora occulti. A quel punto converrebbe comprarlo nuovo per "soli" 40 euro in più.

E qui entrate in gioco voi! smile.gif

Oltre al povero 18-55 VR possiedo anche:

AF 35 f/2 D
AF 50 f/1.8 D
AF-S DX VR 55-200 f/4-5.6 G IF-ED
AF 70-300 f/4-5.6 D ED
Nikon F100

L'obiettivo con cui ho scattato più foto in digitale è il 18-55.

Che mi consigliate di fare con un budget di 600 euro?

1) Visto che tutto sommato ero soddisfatto del 18-55 VR lo ricompro uguale, oggi limito la spesa a soli 145 euro, e domani, quando potrò permettermi un corpo FX penserò anche a delle ottiche adeguate.

2) Compro un AF 18-35mm f/3.5-4.5 D IF-ED che ho trovato a 595 euro nuovo Nital. Spendo di più, ma ho molta più qualità di immagine e di costruzione, ci guadagno la possibilità di usarlo sulla F100 oggi, e su una digitale FX domani. Però perdo il range da 35 a 55mm e soprattutto motore interno e VR!

3) Me ne frego dell'FX e della F100 e compro un AF-S DX 16-85 f/3.5-5.6 G ED VR. Lo trovo a 555 euro nuovo Nital. Rispetto al 18-55 guadagno comunque in qualità ottica e di costruzione e perdo la necessità di cambiare ottica tra 55 e 85mm. Ha il motore, ha il VR ma purtroppo è solo DX. E non so quanto senso abbia spendere tanto per un'ottica DX dal momento che scatto spesso a pellicola, ed inoltre oggi la D80 mi va bene, ma se la dovessi cambiare farei uno sforzo per la D700... o meglio ancora aspetterei una prosumer FX.

Ho pensato a un ottimo "jolly" come l'AF 28-105 f3.5-4.5 D IF, ma su DX 28mm sono davvero pochi e poi se non trovo un buon usato, costa "import" 400 euro nuovo.

Sono molto confuso... però devo comunque risolvere la situazione. Voi al mio posto cosa fareste? Ovviamente potete suggerirmi anche altre soluzioni oltre alle 3 che ho indicato...

Grazie mille per essere arrivati fino a qui!

34
ricky74VE
QUOTE(trentaquattro @ Nov 18 2009, 12:37 AM) *
...
1) Visto che tutto sommato ero soddisfatto del 18-55 VR lo ricompro uguale, oggi limito la spesa a soli 145 euro, e domani, quando potrò permettermi un corpo FX penserò anche a delle ottiche adeguate.

2) Compro un AF 18-35mm f/3.5-4.5 D IF-ED che ho trovato a 595 euro nuovo Nital. Spendo di più, ma ho molta più qualità di immagine e di costruzione, ci guadagno la possibilità di usarlo sulla F100 oggi, e su una digitale FX domani. Però perdo il range da 35 a 55mm e soprattutto motore interno e VR!

3) Me ne frego dell'FX e della F100 e compro un AF-S DX 16-85 f/3.5-5.6 G ED VR. Lo trovo a 555 euro nuovo Nital. Rispetto al 18-55 guadagno comunque in qualità ottica e di costruzione e perdo la necessità di cambiare ottica tra 55 e 85mm. Ha il motore, ha il VR ma purtroppo è solo DX. E non so quanto senso abbia spendere tanto per un'ottica DX dal momento che scatto spesso a pellicola, ed inoltre oggi la D80 mi va bene, ma se la dovessi cambiare farei uno sforzo per la D700... o meglio ancora aspetterei una prosumer FX.
...

1) direi di no...
2) non credo che a quelle focali il VR sia vitale, aiuta si ma soprattutto a focali maggiori; inoltre la perdita del range 35-55 non la vedo assolutamente un problema visto il tuo corredo.
3) possiedo il 16-85 e non mi lamento, si tratta di un mini-tuttofare di qualità, pero'....

E il 12-24 Nikon usato? Io ne ho preso uno a 480 caffè, in ottime condizioni, e mi si è aperto un nuovo mondo!!!
Pensaci, potrebbe essere una ottima scelta, anche se su FX/pellicola vignetta fino a circa 18mm...
ciao
Randi
Mi orienterei su un 16-85 VR dovresti sforarare di poco il budget e avresti un ottica molto superiore qualitativamente a quella che avevi prima.
Ma attento a non farlo cadere..... ! rolleyes.gif
Il 12-24 l'ho avuto ed è ottimo ma il 16-85 è più versatile
dario205
QUOTE(ricky74VE @ Nov 18 2009, 01:01 AM) *
E il 12-24 Nikon usato? Io ne ho preso uno a 480 caffè, in ottime condizioni, e mi si è aperto un nuovo mondo!!!
Pensaci, potrebbe essere una ottima scelta, anche se su FX/pellicola vignetta fino a circa 18mm...
ciao


Ecco è il consiglio che mi sentivo di darti... un bel wide... anche perchè hai il 35 e il 50mm... insomma saresti qualitivamente ben coperto... altrimenti rimanendo fra le tue tre opzioni direi la terza!!!
tlabella46
QUOTE(dario205 @ Nov 18 2009, 11:15 AM) *
Ecco è il consiglio che mi sentivo di darti... un bel wide... anche perchè hai il 35 e il 50mm... insomma saresti qualitivamente ben coperto... altrimenti rimanendo fra le tue tre opzioni direi la terza!!!

prenditi un 18-55 usato. Lo puoi trovare in ottime condizioni a meno di 100 caffè e
ci pensi su con calma. senza l'incidente non avresti comunque pensato di aggiornare
il tuo corredo ottico.
donald duck
QUOTE(trentaquattro @ Nov 18 2009, 12:37 AM) *
Sono molto confuso... però devo comunque risolvere la situazione. Voi al mio posto cosa fareste? Ovviamente potete suggerirmi anche altre soluzioni oltre alle 3 che ho indicato...

Grazie mille per essere arrivati fino a qui!

34

Beh, allora te ne suggerisco un'altra!

1. razionalizzerei un po' il corredo, venderei i 2 zoom "lunghi" e li rimpiazzerei con l'AF-S 70-300 VR, molto migliore del tuo e eccellente anche su pellicola e FX. Alla fine, dovresti spendere circa 250 Euro.
2. al posto del 18-55 prenderei il Tamron 17-50 2.8, è un'ottica con un rapporto qualità prezzo straordinario, usato la cavi con 250 cocuzze ed anche meno. Nel caso passi ad FX lo vendi con la D80... Il vantaggio della luminosità è impagabile, questo obiettivo è molto nitido e sfruttabile anche a tutta apertura.

Altrimenti, delle 3 che hai detto, voto anch'io per il 18-35!

Buona scelta,

Paolo

Lutz!
Se cerchi sul forum vedi le mie foto di come ho aperto e riparato un 18-55
Molto probabilmente hai problemi con la frizione AF, non ho capito, se ti funziona AF e VR, cosa si sia rotto...
Black Bart
Con 600 Euro a disposizione e con 35 e 50 fissi io venderei il 55-200 e con i soldi in più cercherei un bel 12-24 usato e stop.

Morpheus8415
QUOTE(donald duck @ Nov 18 2009, 11:37 AM) *
Beh, allora te ne suggerisco un'altra!

1. razionalizzerei un po' il corredo, venderei i 2 zoom "lunghi" e li rimpiazzerei con l'AF-S 70-300 VR, molto migliore del tuo e eccellente anche su pellicola e FX. Alla fine, dovresti spendere circa 250 Euro.
2. al posto del 18-55 prenderei il Tamron 17-50 2.8, è un'ottica con un rapporto qualità prezzo straordinario, usato la cavi con 250 cocuzze ed anche meno. Nel caso passi ad FX lo vendi con la D80... Il vantaggio della luminosità è impagabile, questo obiettivo è molto nitido e sfruttabile anche a tutta apertura.

Altrimenti, delle 3 che hai detto, voto anch'io per il 18-35!

Buona scelta,

Paolo


a me piace questa soluzione....anche perchè 55-200 e 70-300 sono un'inutile sovrapposizione
Domenico1
QUOTE(trentaquattro @ Nov 18 2009, 12:37 AM) *
...l'obiettivo con cui ho scattato più foto in digitale è il 18-55...


Ti sei risposto da solo! Il 18-35 è la scelta più ovvia, anche in previsione di un eventuale passaggio ad FX. Continui a sfruttare le focali che usi di più e sei pronto per il futuro. Più di così.........
trentaquattro
Ho letto le vostre interessanti risposte, e vi ringrazio.

Nessuno mi ha consigliato di riparare il 18-55, quindi evidentemente non sbaglio nel mandarlo in pensione anzitempo.

QUOTE(ricky74VE @ Nov 18 2009, 01:01 AM) *
E il 12-24 Nikon usato? Io ne ho preso uno a 480 caffè, in ottime condizioni, e mi si è aperto un nuovo mondo!!!
Pensaci, potrebbe essere una ottima scelta, anche se su FX/pellicola vignetta fino a circa 18mm...
ciao


Terrò sicuramente presente il tuo suggerimento. Credo che il vero problema stia nel trovare un buon usato. L'ideale sarebbe cercarlo di persona, presso un negoziante di materiali fotografici. Però in questo modo si spende notevolmente di più rispetto, per esempio, a comprarlo in un noto sito di aste on-line. Di quest'ultimo mi fido e non mi fido, ache se so che in tanti hanno concluso ottimi affari. Il 12-24 nuovo, d'altra parte, a mio avviso costa troppo per essere solo un DX.

Per curisosità, come mai così categorico contro la soluzione 1)? A mio avviso, parlando solo di ottica e non di costruzione, il 18-55 offre molto più di quanto sarebbe lecito aspettarsi dal suo costo.

QUOTE(Randi @ Nov 18 2009, 11:10 AM) *
Mi orienterei su un 16-85 VR dovresti sforarare di poco il budget e avresti un ottica molto superiore qualitativamente a quella che avevi prima.
Ma attento a non farlo cadere..... !
Il 12-24 l'ho avuto ed è ottimo ma il 16-85 è più versatile


Anche io penso sia più versatile del 12-24, anche se sul DX quei 12mm sono allettanti. A parte la caduta (che spero non si ripeta in futuro wink.gif ) solitamente tratto molto bene i miei obiettivi, quindi la "plasticosità" non è mai stata un grosso problema per me. Ritieni che il 16-85, a livello di sola qualità di immagine, sia quindi molto superiore rispetto al 18-55? Oppure ti riferivi all'obiettivo in generale?

QUOTE(dario205 @ Nov 18 2009, 11:15 AM) *
Ecco è il consiglio che mi sentivo di darti... un bel wide... anche perchè hai il 35 e il 50mm... insomma saresti qualitivamente ben coperto... altrimenti rimanendo fra le tue tre opzioni direi la terza!!!


Il ragionamento non fa una grinza. Però ora devo sostiuire il 18-55 che usavo come ottica tuttofare, soprattutto durante i viaggi, alternandola con i fissi solo per gli scatti che "meritano una marcia in più". Col 12-24 i cambi di obiettivo sarebbero molto più frequenti, e certe volte devi essere rapido... ad esempio, secondo me è meglio una buona foto col 18-55 che perdere l'attimo perché volevi una foto eccellente col 35, ma hai impiegato troppo tempo nel cambio! Da questo punto di vista, risolverei con il solo 16-85!

QUOTE(tlabella46 @ Nov 18 2009, 11:29 AM) *
prenditi un 18-55 usato. Lo puoi trovare in ottime condizioni a meno di 100 caffè e
ci pensi su con calma. senza l'incidente non avresti comunque pensato di aggiornare
il tuo corredo ottico.


Si, senza l'incidente avrei sicuramente lasciato passare un bel po' di tempo prima di aggiornare il corredo. Anche quella del 18-55 usato può essere un'ottima idea... il mio obiettivo incidentato in caso di necessità potrebbe poi diventare donatore di organi! biggrin.gif

QUOTE(donald duck @ Nov 18 2009, 11:37 AM) *
1. razionalizzerei un po' il corredo, venderei i 2 zoom "lunghi" e li rimpiazzerei con l'AF-S 70-300 VR, molto migliore del tuo e eccellente anche su pellicola e FX. Alla fine, dovresti spendere circa 250 Euro.
2. al posto del 18-55 prenderei il Tamron 17-50 2.8, è un'ottica con un rapporto qualità prezzo straordinario, usato la cavi con 250 cocuzze ed anche meno. Nel caso passi ad FX lo vendi con la D80... Il vantaggio della luminosità è impagabile, questo obiettivo è molto nitido e sfruttabile anche a tutta apertura.


1. Giusta osservazione. Ci avevo pensato pure io ma avevo anche deciso che si poteva aspettare un po'... a maggior ragione ora che sono costretto a rimediare al danno.
2. Non lo conosco, proverò a cercarlo, sia nuovo che usato.

QUOTE(Lutz! @ Nov 18 2009, 11:39 AM) *
Se cerchi sul forum vedi le mie foto di come ho aperto e riparato un 18-55
Molto probabilmente hai problemi con la frizione AF, non ho capito, se ti funziona AF e VR, cosa si sia rotto...


Ho visto il tuo thread, e sicuramente mi sarà d'aiuto se deciderò di provare a ripararlo. Tanto ormai non ho molto da perdere.

Nemmeno io ho capito bene cosa può essersi rotto. Provo a spiegartelo meglio. Se con una mano tengo l'obiettivo per la ghiera delle focali, e con l'altra gioco un po' con la ghiera della messa a fuoco, questa presenta un gioco laterale di diversi mm che interessa tutto il barilotto che tiene le lenti. C'è anche un leggero gioco assiale, che prima non c'era. Io suppongo che si sia rotto un supporto, un collare, o qualcosa del genere, che tiene in posizione il barilotto. Come detto, AF e VR funzionano bene e non si sente nessun rumore anomalo. Solo in un'occasione la ghiera delle focali non scendeva oltre 20mm, ma poi si è sbloccata spontameamente.

Saluti

34
hobsbawm
Visto che dichiari di usare di frequente la F100, e che pensi di passare prima o poi al pieno formato digitale, al tuo posto un'ottica DX non la comprerei, anche se ce ne sono di ottime.
Il 18-35 lo uso con la D700, mi ci trovo molto bene, e non posso che consigliartelo. Valuta magari la possibilità di acquistarlo usato, per risparmiare un po' (io l'ho trovato abbastanza facilmente, ma non so se è stato un caso).
Uso anche il 28-105, di cui sono contentissimo. Su DX però sarebbe troppo lungo, in effetti (anche se, al prezzo a cui si trova nell'usato, è un affarone).

Ciao
Massimiliano
gobi
Ciao,
io con 600€ ti consiglio di cercare nell'usato.

Con un po' di fortuna potresti trovare un 18-70 usato ed un Tokina 12-24 usato anche lui(tanto la D80 ha il motore di messa a fuoco) e avresti più di quello che avevi prima e con un'ottima qualità!

Probabilmente avanzi ancora qualcosa dal budget.

Buona luce
Umbi54
Ciao, se può esserti d'aiuto guarda la prova del 18-55:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

e quella del 18-35:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...lab-test-report

Saluti
Umberto
trentaquattro
QUOTE(Umbi54 @ Nov 18 2009, 02:17 PM) *


Premesso che del 18-55 VR non ho sempre sentito parlare bene, vuoi perché obiettivo da kit, vuoi perché tutto di plastica, io al contrario ne ho sempre avuto un'ottima opinione. La qualità delle foto non mi ha mai deluso (poi è chiaro che conosco i suoi limiti, anche grazie al confronto con i miei fissi), così come nemmeno la sua costruzione meccanica, per l'uso che ne faccio . Del resto credo che una caduta sarebbe stata fatale anche a un Nikkor professionale che costa oltre 10 volte di più e della cui qualità costruttiva nessuno si lamenta.

Detto questo, il tuo post privo di commenti mi ha fatto riflettere.

Capisco che i test di laboratorio dicano tutto e non dicano nulla, però pare che il 18-55 non solo non le prenda dal 18-35, ma gli sia perfino superiore per quanto riguarda il controllo della distorsione a 18, 24 e 35mm, l'aberrazione cromatica ma soprattutto per nitidezza. I test MTF ci dicono che il 18-55 bastona alla grande il 18-35.

Ovviamente sul piano della vignettatura va meno bene perché DX, e photozone ha provato il 18-35 assumendo come riferimento il formato APS-C.

Anche un altro noto sito di recensioni (K.R., non so se posso postare i link), definisce il 18-55 incredibile perché capace di fare foto pari o anche migliori rispetto ai più costosi 16-85 e 18-200.

Tutto ciò mi fa pensare, e non poco, sull'opportunità di riprendere il 18-55, di cui a me non dispiace nemmeno la costruzione, per quello che costa e per come lo uso.


Saluti.

34
Umbi54
E si, il grosso limite del 18-55, come di altri obiettivi da kit, é la parte meccanica, dove i costruttori possono risparmiare maggiormente.
Saluti
Umberto
Randi
QUOTE(trentaquattro @ Nov 18 2009, 02:46 PM) *
Tutto ciò mi fa pensare, e non poco, sull'opportunità di riprendere il 18-55, di cui a me non dispiace nemmeno la costruzione, per quello che costa e per come lo uso.

Vale sicuramente più di quello che costa.
E' un obiettivo economico ma fa il suo lavoro egregiamente così come a suo tempo il 18-70 (un po' più robusto però).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.