Vi scrivo per illustrarvi un problema e chiedere consiglio su un probabile nuovo acquisto.
Qualche giorno fa mi è caduta da circa 120 cm di altezza la borsa che conteneva la D80 con montato su il 18-55 VR. La borsa è leggermente imbottita, ma tutta l'energia dell'urto si è concentrata sulla parte frontale dell'obiettivo.
Risultato: benché esteriormente non siano visibili graffi o rotture (tranne un segno a forma di arco che il tappo dell'obiettivo ha inciso sul collare che tiene in posizione la lente frontale), si è rotto qualcosa all'interno, tanto che il barilotto "piccolo" che contiene le lenti e scorre dentro quello grande, ha un gioco di oltre 6 - 7 mm.
AF e VR funzionano, ma l'obiettivo è chiaramente inutilizzabile. Alla D80 è andata decisamente meglio. Sembra non essersi accorta di nulla e funziona alla perfezione, AF compreso (almeno a giudicare dalle immagini).
Se volessi riavere un 18-55 VR funzionante avrei due scelte: ricomprarne uno uguale o mandare il mio in LTR. La prima ipotesi mi costerebbe 145 euro, nuovo, Nital. La seconda, almeno 25 euro di spese di spedizione... e poi per andare in pareggio rimarrebbero circa 120 euro per la riparazione.
Io non ho idea di quanto possa costare la riparazione, ma anche se spendessi "solo" poniamo 80 euro tra riparazione Nital e 25 per le due spedizioni, avrei speso 105 euro per avere un obiettivo riparato, la cui caduta potrebbe provocare in futuro dei problemi ora occulti. A quel punto converrebbe comprarlo nuovo per "soli" 40 euro in più.
E qui entrate in gioco voi!

Oltre al povero 18-55 VR possiedo anche:
AF 35 f/2 D
AF 50 f/1.8 D
AF-S DX VR 55-200 f/4-5.6 G IF-ED
AF 70-300 f/4-5.6 D ED
Nikon F100
L'obiettivo con cui ho scattato più foto in digitale è il 18-55.
Che mi consigliate di fare con un budget di 600 euro?
1) Visto che tutto sommato ero soddisfatto del 18-55 VR lo ricompro uguale, oggi limito la spesa a soli 145 euro, e domani, quando potrò permettermi un corpo FX penserò anche a delle ottiche adeguate.
2) Compro un AF 18-35mm f/3.5-4.5 D IF-ED che ho trovato a 595 euro nuovo Nital. Spendo di più, ma ho molta più qualità di immagine e di costruzione, ci guadagno la possibilità di usarlo sulla F100 oggi, e su una digitale FX domani. Però perdo il range da 35 a 55mm e soprattutto motore interno e VR!
3) Me ne frego dell'FX e della F100 e compro un AF-S DX 16-85 f/3.5-5.6 G ED VR. Lo trovo a 555 euro nuovo Nital. Rispetto al 18-55 guadagno comunque in qualità ottica e di costruzione e perdo la necessità di cambiare ottica tra 55 e 85mm. Ha il motore, ha il VR ma purtroppo è solo DX. E non so quanto senso abbia spendere tanto per un'ottica DX dal momento che scatto spesso a pellicola, ed inoltre oggi la D80 mi va bene, ma se la dovessi cambiare farei uno sforzo per la D700... o meglio ancora aspetterei una prosumer FX.
Ho pensato a un ottimo "jolly" come l'AF 28-105 f3.5-4.5 D IF, ma su DX 28mm sono davvero pochi e poi se non trovo un buon usato, costa "import" 400 euro nuovo.
Sono molto confuso... però devo comunque risolvere la situazione. Voi al mio posto cosa fareste? Ovviamente potete suggerirmi anche altre soluzioni oltre alle 3 che ho indicato...
Grazie mille per essere arrivati fino a qui!
34