Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro pischedda
Ciao,
premetto che io sono dell'opinione di non voler toccare niente.
con il mio 16 85, ho testato la famosa situazione delle tre stilo in diagonale, non perche' avessi problemi particolari ma giusto per curiosita'.
Su un quadrato di 25 cm di lato ho messo le tre stilo due sugli angoli e una al centro.
a diaframma 3.5 ho messo a fuoco quella centrale ed in effetti e' risultata nitida solo quella, quindi tutto ok.
Proprio per sfizio, ho avvicinato le laterali sulle meta' della diagonale.
In questo caso la centrale era sempre a fuoco, ma quella piu' vicina a me diciamo che era piu' a fuoco della posteriore e dunque un po, ma poco, meno nitida della centrale.
Deduco un leggerissimo front focus.
Evito di toccare la taratura fine AF, nel senso che una situazione del genere e' accettabile, o vado a toccare?

Scusate ma vengo da un'esperienza traumatica con un sigma 18 200.

Un saluto.
hobsbawm
Ma nell'uso normale dell'ottica riscontri dei problemi? Perchè altrimenti ti conviene lasciare tutto così com'è...
In ogni caso puoi fare qualche prova, giusto per "divertirti" un po', tanto in ogni caso fai presto a tornare indietro.

Ciao
Massimiliano
Moua
Probabilmente sono io che non conosco bene il difetto del back/front focus, ma se se l'oggetto che metti a fuoco viene messo a fuoco, non capisco dove sia il problema. Penso che se tari l'autofocus in maniera fine, quando è già a posto, non fai altro che stararlo. Ripeto forse non ho capito bene, e spero che qualche esperto ci illumini.

Ciao
Attilio
alessandro pischedda
lo ammetto...e' una fisima..ma dopo l'esperienza con il sigma, ora son sempre convinto che l'oggetto e' a fuoco...ma potrebbe esserlo di piu'!
blink.gif
rolubich
QUOTE(esclavo @ Nov 24 2009, 03:07 PM) *
lo ammetto...e' una fisima..ma dopo l'esperienza con il sigma, ora son sempre convinto che l'oggetto e' a fuoco...ma potrebbe esserlo di piu'!
blink.gif


Prova a mettere le pile molto vicine tra loro, se quella che metti a fuoco è ancora la più nitida allora tutto ok.
Stai comunque attento che a distanze e lunghezze focali diverse la taratura necessaria può essere diversa.
lucarevelli
scusami ma se non erro qui entra in campo anche la PDC che sempre se non erro è ripartita in 2/3 davanti al soggetto inquadrato ed 1/3 dietro allo stesso.
ne conseguirebbe che quella al centro è perfettamente a fuoco, quella davanti ricade tutto o in parte nella PDC a fuoco, e quella posteriore forse addiritttura per niente


ciao

Luca

primoran
QUOTE(lucarevelli @ Nov 24 2009, 03:38 PM) *
scusami ma se non erro qui entra in campo anche la PDC che sempre se non erro è ripartita in 2/3 davanti al soggetto inquadrato ed 1/3 dietro allo stesso. Luca


Se non ricordo male, se la memoria non mi tradisce, dovrebbe essere proprio l'inverso e cioè: Un terzo davanti al soggetto e due terzi dietro. Con i vecchi obiettivi fissi si usava (iperfocale) per avere a fuoco da davanti al soggetto fino all'infinito. Spero che qualcuno con migliore memoria dia conferma o smentita perchè ritengo che questa sia una questione importante.
Buona luce. hmmm.gif
Primo.
castorino
Ricordi bene! Anche perchè più ti allontani dal soggetto più la P.d.C. aumenta, altrimenti in macro non ci sarebbero problemi! Ciao Rino
nippokid (was here)
QUOTE(primoran @ Nov 24 2009, 05:02 PM) *
Se non ricordo male, se la memoria non mi tradisce, dovrebbe essere proprio l'inverso e cioè: Un terzo davanti al soggetto e due terzi dietro. Con i vecchi obiettivi fissi si usava (iperfocale) per avere a fuoco da davanti al soggetto fino all'infinito. Spero che qualcuno con migliore memoria dia conferma o smentita perchè ritengo che questa sia una questione importante.
Buona luce. hmmm.gif
Primo.

Ciao. In realtà quella della distribuzione della P.d.C. 1/3 - 2/3 è un pò una "leggenda metropolitana" che non ha riscontro nella realtà dei fatti, se non ad una ben precisa distanza di MaF.
La P.d.C. ha un'estensione variabile in funzione, appunto, della distanza di MaF.

A brevi distanze di ripresa la distribuzione è praticamente simmetrica rispetto al piano di MaF, mentre alle lunghe distanze la distribuzione della P.d.C.arriva ad essere fortemente "sbilanciata" verso lo sfondo con un'estensione che va ben oltre i 2/3 del totale.

Ovvio che ci sarà pure una distanza di ripresa in cui la distribuzione è di 1/3 - 2/3, ma non per questo è possibile derivarne una "regola"... wink.gif

smile.gif

nippokid (was here)
QUOTE(esclavo @ Nov 24 2009, 03:07 PM) *
lo ammetto...e' una fisima..ma dopo l'esperienza con il sigma, ora son sempre convinto che l'oggetto e' a fuoco...ma potrebbe esserlo di piu'!
blink.gif

blink.gif ... smile.gif

Confronta, con fotocamera su treppiede, l'AF in Live-View (rilevazione di contrasto) e l'AF a rilevazione di fase sullo stesso "target" posto parallelamente al sensore (es. un foglio di giornale appeso al muro..) Se non c'è differenza apprezzabile non c'è niente da tarare.

:: smile.gif ::



alessandro pischedda
a te la critica visiva:
fai conto che e' un mega crop ben oltre il 100%.
a me sembra migliore il live view..pero', e chiedo conferma, e' un'anomalia o e' dovuto al fatto che la messa a fuoco del live view e' sempre piu' accurata?

LIVE VIEW
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403.5 KB

DA MIRINO
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403 KB
alessandro pischedda
forse mi sto facendo troppi problemi io..
la conversione da camera raw in jpg senza modifiche qualita' 5, quindi bassa.

fuoco sul viso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 545.4 KB

fuoco sulla nocca dell'indice della sua mano destra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 428.5 KB

a me alla fin fine sembra ok..
forse mi sono abituato troppo bene con il 50mm e ora non mi sto rendendo conto..
Paolo56
QUOTE(esclavo @ Nov 24 2009, 08:15 PM) *
forse mi sto facendo troppi problemi io..


a me alla fin fine sembra ok..

Credo che, alla fine (forse), tu abbia raggiunto la risposta ai tuoi dubbi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.