peder60
Nov 25 2009, 09:11 PM
Premetto, sono un neofita, nuovo del forum e della fotografia reflex.
Ho da poco preso una D50 usata con un nikon 35 80 (made in thailand) e un nikon 70 300 ED (made in japan).
Ho notato che il 35 70,ripeto made in thailand, è nettamente piu plasticoso e leggero del 70 300 made in japan, poi per quanto riguarda la resa fotografica non ho le capacita per poterli giudicare.
Mi piacerebbe un grandangolo per i paesaggi (zoom o fisso), vi chiedo secondo voi cosa posso prendere e se il made in japan è garanzia di qualità.
Dimenticavo non posso spendere piu di 150 euro ovviamente mi accontento dell'usato.
grazie
QUOTE(peder60 @ Nov 25 2009, 09:09 PM)

Premetto, sono un neofita, nuovo del forum e della fotografia reflex.
Ho da poco preso una D50 usata con un nikon 35 80 (made in thailand) e un nikon 70 300 ED (made in japan).
Ho notato che il 35 70,ripeto made in thailand, è nettamente piu plasticoso e leggero del 70 300 made in japan, poi per quanto riguarda la resa fotografica non ho le capacita per poterli giudicare.
Mi piacerebbe un grandangolo per i paesaggi (zoom o fisso), vi chiedo secondo voi cosa posso prendere e se il made in japan è garanzia di qualità.
Dimenticavo non posso spendere piu di 150 euro ovviamente mi accontento dell'usato.
grazie
Scusate l'obiettivo made in thailand non è un 35 70 ma un 35 80.
Paolo66
Nov 25 2009, 09:21 PM
Di solito una casa costruttrice possiede delle specifiche che devono essere rispettate ovunque risieda lo stabilimento produttivo, se vi sono linee produttive per il medesimo prodotto.
Credo che difficilmente potresti riconoscere, al tatto, lo stesso tipo di obiettivo prodotto in japan o prodotto in thailand.
castorino
Nov 25 2009, 09:36 PM
Come giustamente sostenuto da Paolo le "case" costruiscono un poco dappertutto ma con standard equivalenti, va da se che preferiscono produrre i prodotti più "professionali" in casa e quelli più economici fuori, cerca un buon 18-55 magari VR e non preoccuparti molto dove è stato costruito ma se è usato del come sia stato tenuto Ciao Rino
antonio briganti
Nov 25 2009, 09:47 PM
Tempo fà comprai un pantalone di una nota casa italiana, girai l'etichetta e lessi che era stato confezionato in bangladesh........La targhetta era accompagnata da una nota che diceva che se anche il capo era stato confezionato in quel paese, la materia prima, il rpogetto e il controllo qualità era italiano.....
Stai tranquillo, e come già detto, verifica solo che si tratti di un buon usato.
ciao
antonio
edate7
Nov 25 2009, 11:16 PM
E' vero, ci sono le specifiche, per cui ovunque si trovi la fabbrica "teoricamente" i prodotti dovrebbero essere tutti uguali. Il brutto è che i controlli di qualità, nelle fabbriche fuori dal territorio di origine della marca, sono del tutto approssimativi, che i materiali possono non essere tutti uguali e via discorrendo. L'esempio lampante sono le auto della Fiat prodotte fuori dai confini patrii: costano sempre tantissimo, ma sono montate approssimativamente, e, come nel caso della Seicento, fornite di pneumatici di qualità più che dubbia prodotti in Polonia o chissà dove. Sono convinto che il ragionamento possa essere traslato pari pari in ogni settore produttivo mondiale. Sta di fatto che i corpi professionali e gli obiettivi professionali delle marche giapponesi sono made in Japan, quelli Leica sono made in Germany, il resto è made in ovunque costi pochissimo (a loro) e tantissimo comunque a noi.
Ciao
castorino
Nov 25 2009, 11:45 PM
Per molti anni Leica ha fabbricato in Canada e Portogallo! Zeiss si fa costruire ottiche da Cosina in Giappone, TeleVue una delle più famose fabbriche di telescopi si fa costruire oculari in Cina! I materiali possono essere buoni o scadenti in tutto il mondo, il montaggio buono o approssimativo, dipende da quanto tempo si da all'operaio per assemblare e come vengono controllati i manufatti, obiettivamente non si può pretendere che un manufatto da 150 euro goda delle stesse attenzioni di uno che ne costa 10 volte tanto! Ciao Rino
peder60
Nov 26 2009, 08:32 AM
QUOTE(castorino @ Nov 25 2009, 11:45 PM)

Per molti anni Leica ha fabbricato in Canada e Portogallo! Zeiss si fa costruire ottiche da Cosina in Giappone, TeleVue una delle più famose fabbriche di telescopi si fa costruire oculari in Cina! I materiali possono essere buoni o scadenti in tutto il mondo, il montaggio buono o approssimativo, dipende da quanto tempo si da all'operaio per assemblare e come vengono controllati i manufatti, obiettivamente non si può pretendere che un manufatto da 150 euro goda delle stesse attenzioni di uno che ne costa 10 volte tanto! Ciao Rino
Come dicevo la fotografia è un'hobby nuovo mentre nella mountain bike sono un po piu ferrato, anche in quel campo (produzioni telai ) molte ditte storiche si sono rivolte alla produzione fuori porta, il risultato è un prodotto magari tecnicamente uguale ma sicuramente privo del fascino di quello prodotto in casa.
Un'altro esempio per i musicisti, non credo che suonare una fender made in usa sia la stessa cosa di una made in thaiwan.
datemi qualche consiglio sul macro
ciao
Antonio Canetti
Nov 26 2009, 08:39 AM
QUOTE(peder60 @ Nov 26 2009, 08:32 AM)

datemi qualche consiglio sul macro
questa domanda serebbe meglio porla nella
sezione "fotografia naturalistica e macro", possibilmente meno generica, avrai senz' altro più aiuto.
Antonio
peder60
Nov 26 2009, 02:09 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 26 2009, 08:39 AM)

questa domanda serebbe meglio porla nella sezione "fotografia naturalistica e macro", possibilmente meno generica, avrai senz' altro più aiuto.
Antonio
Scusatemi ancora ma il consiglio era per il grandangolo.
Un'altra domanda cosa significa che un obiettivo ha anche la funzione macro?
pietro
castorino
Nov 26 2009, 02:29 PM
Significa che può anche mettere a fuoco molto vicino, cioè quasi con rapporto 1:1 ma la qualità va un poco a farsi benedire! Già lo zoom è un compromesso! Ciao Rino
angelozecchi
Nov 26 2009, 02:46 PM
Un grandangolo per un corpo DX e per di più a 150 euro!La risposta è assai difficile,anche perchè ottimi grandangolo su formato 'normale' su DX non lo sono più.
Cerco di darti suggerimenti,più che consigli,ovviamente solo obiettivi fissi(tecnicamente i migliori,comunque):
20/2,8+24/2,8)(AI-AIS non autofocus oppure AF),forse cercando a 150 euro...
Più in là 28 e 35,ma su DX non sono più grandangolo:in ogni caso,per i paesaggi un buon 28 o 35 non sono fuori posto anche su formato ridotto.
Angelo
peder60
Nov 26 2009, 07:52 PM
QUOTE(angelozecchi @ Nov 26 2009, 02:46 PM)

Un grandangolo per un corpo DX e per di più a 150 euro!La risposta è assai difficile,anche perchè ottimi grandangolo su formato 'normale' su DX non lo sono più.
Cerco di darti suggerimenti,più che consigli,ovviamente solo obiettivi fissi(tecnicamente i migliori,comunque):
20/2,8+24/2,8)(AI-AIS non autofocus oppure AF),forse cercando a 150 euro...
Più in là 28 e 35,ma su DX non sono più grandangolo:in ogni caso,per i paesaggi un buon 28 o 35 non sono fuori posto anche su formato ridotto.
Angelo
Cosa ne pensi di questo
Nikon Nikkor 28mm F2.8 MF serie E
Ancora Grazie
Umbi54
Nov 26 2009, 10:33 PM
Sempre che lo trovi in buono stato a 150€ ottimo il 28mm F2.8 AFD usato.
Ciao
Umberto
edate7
Nov 26 2009, 10:52 PM
Attenzione al 28mm: esistono numerosi anche i 28mm AF (senza la "D"), che hanno uno schema ottico più semplificato (5 lenti in 5 gruppi) di quello del 28mm AFD (6 lenti in 6 gruppi). Al di là della lente in più, il 28mm AF è considerato da tutti un obiettivo abbastanza scadente. Meglio, molto meglio l'AFD, che non ha proprio niente a che vedere con il suo predecessore, ma credo che dovrai impegnare qualcosina in più di 150 euro, forse 180-200 per un buon esemplare usato benissimo.
Ciao
edate7
Nov 26 2009, 11:07 PM
QUOTE(castorino @ Nov 25 2009, 11:45 PM)

Per molti anni Leica ha fabbricato in Canada e Portogallo! Zeiss si fa costruire ottiche da Cosina in Giappone, TeleVue una delle più famose fabbriche di telescopi si fa costruire oculari in Cina! (omissis) Ciao Rino
Rino, è vero quel che dici. Ma stai citando marche (non conosco TeleVue, ma mi fido) che hanno sempre fatto del controllo di qualità strettissimo un vanto che ha permesso di mantenere l'elevatissima qualità dei loro prodotti anche quando sono stati fabbricati in siti fuori dal Paese di origine. E i prezzi di questi oggetti stanno lì a dimostrare questo. E' pur vero che è difficile ottenere grande qualità in un obiettivo da 150 euro (anche se io credo che una Marca si misura anche da questi piccoli successi), ma qualche volta la qualità latita anche in oggetti ben più costosi....
Ciao
Edilio
peder60
Nov 26 2009, 11:20 PM
QUOTE(edate7 @ Nov 26 2009, 10:52 PM)

Attenzione al 28mm: esistono numerosi anche i 28mm AF (senza la "D"), che hanno uno schema ottico più semplificato (5 lenti in 5 gruppi) di quello del 28mm AFD (6 lenti in 6 gruppi). Al di là della lente in più, il 28mm AF è considerato da tutti un obiettivo abbastanza scadente. Meglio, molto meglio l'AFD, che non ha proprio niente a che vedere con il suo predecessore, ma credo che dovrai impegnare qualcosina in più di 150 euro, forse 180-200 per un buon esemplare usato benissimo.
Ciao
Ho trovato usato questo Nikon Nikkor 28mm F2.8 MF serie E che mi sembra essere un'obiettivo vecchio non autofocus ma compatibile con la d 50.
il venditore chiede 40 euro cosa ne dite?
castorino
Nov 26 2009, 11:24 PM
Francamente quando il nostro amico ha chiesto consiglio per un obiettivo grandangolare io avevo pensato al 18-55 considerato il suo budget ed il fatto che possiede già il 35-80, non mi sembra che il 28mm sul formato Dx si possa definire "grandangolo" credo che con le ottiche Ai sulla D50 perderai la possibilità di usare l'esposimetro poichè la tua fotocamera non ha il simulatore, Ciao Rino
castorino
Nov 26 2009, 11:31 PM
Nikon produsse ottiche serie E ovvero "economiche" per un certo periodo, economiche dal punto di vista meccanico sopratutto, con largo uso di plastica rispetto ai materiali nobili(ottone bronzo alluminio) usati sulle ottiche normali, certo rispetto ad alcuni AF gli E possono sembrare carri armati! Ma se un negoziante vuole 40 euro di un'ottica un motivo c'è, Babbo Natale arriva tra un mese

Ciao Rino
edate7
Nov 26 2009, 11:51 PM
Anche a me sembra troppo poco. Tornando alla focale, l'unico fisso che diventa un grandangolo semiserio in DX è il 20mm (equiv. 30), ma non è troppo a buon mercato anche nell'usato...
Ciao
peder60
Nov 28 2009, 08:32 AM
QUOTE(castorino @ Nov 26 2009, 11:31 PM)

Nikon produsse ottiche serie E ovvero "economiche" per un certo periodo, economiche dal punto di vista meccanico sopratutto, con largo uso di plastica rispetto ai materiali nobili(ottone bronzo alluminio) usati sulle ottiche normali, certo rispetto ad alcuni AF gli E possono sembrare carri armati! Ma se un negoziante vuole 40 euro di un'ottica un motivo c'è, Babbo Natale arriva tra un mese

Ciao Rino
Non è un negoziante è un privato, quindi niente garanzia poi ovviamente non ha l'autofocus.
Quello che volevo capire è la differenza di qualita ottica e meccanica che c'è fra il 18 55 (quello dei kit) e il sopracitato
28 serie E fisso.
Ciao e grazie.
pietro
marce956
Nov 28 2009, 01:10 PM
QUOTE(edate7 @ Nov 25 2009, 11:16 PM)

Sta di fatto che i corpi professionali e gli obiettivi professionali delle marche giapponesi sono made in Japan, quelli Leica sono made in Germany, il resto è made in ovunque costi pochissimo (a loro) e tantissimo comunque a noi.
E' proprio così... quoto+
Marcello
massimiliano.corrente
Nov 28 2009, 06:11 PM
Pensate che la mia Alfa 159 è made in Pomigliano...
bix74
Nov 28 2009, 10:43 PM
Vai tranquillo col 18-55 magari vr ,usato lo trovi a pochissimo e nuovo l'ho visto a 99€, quindi meno della cifra da te indicata.
Qualitativamente dovrebbe essere in linea con quello che possiedi (probabilmente anche superiore)
Il 28mm è sicuramente migliore ma in primo luogo non è grandangolo sulla D50 ma un normale ,in secondo luogo ti consiglio prima di prendere ottiche fisse di fare esperienza sull' ottiche zoom in modo da capire quali saranno le focali che prediligerai ,e in cui riversare il tuo budget in seguito.
robermaga
Nov 28 2009, 11:29 PM
QUOTE(peder60 @ Nov 28 2009, 08:32 AM)

Non è un negoziante è un privato, quindi niente garanzia poi ovviamente non ha l'autofocus.
Quello che volevo capire è la differenza di qualita ottica e meccanica che c'è fra il 18 55 (quello dei kit) e il sopracitato
28 serie E fisso.
Ciao e grazie.
pietro
A mio parere non ti serve un 28, visto il tuo attuale corredo. Sulla D50 sarebbe quasi un "normale" (42). E poi con questo non avresti l'AF e perderesti l'esposimetro. Ti serve invece uno zoometto da kit e con un centinaio di euro prendi il 18-55, meglio il VR come è stato detto. E' povero come costruzione, ma ha una buona resa. Corrisponde a un 27-80 sul 24x36.
Ciao
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.