Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mspadaccino
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se anche voi, quando si setta in una scansione l'opzione GEM (generalmente con valore al massimo, 5) (e valore 0 per ROC) la scansione non procede più ed il sistema praticamente esaurisce le proprie risorse disponibili. Per la cronaca, il mio pc dispone di 256mb di Ram ed è un Pentium 4 di circa due anni di vita, con spazio disponibile su hard disk di piu di 15 gb per il file di swap. In particolare la barra che indica il progresso della scansione, una volta in fase di "Processing ROC/GEM" di fatto si blocca prima della metà ed il pc semplicemente non ce la fa a proseguire, costringendomi a fermare tutto.
Grazie per il vostro parere
Bruno L
Ciao, settando l'opzione GEM con il valore al massimo, è chiaro che ciò richieda un'elaborazione di calcolo molto approfindita e gravosa per il sistema. 256MB sono davvero pochi, soprattutto con Windows XP, vengono assorbiti quasi completamente dal sistema operativo. Quindi il mio consiglio è di aumentare senz'altro la RAM almeno fin a 512MB. Inolre, con valori di GEM così elevati, perdi anche i dettagli della foto, è meglio non esgerare, secondo me.

un saluto
Bruno
toad
QUOTE
Quindi il mio consiglio è di aumentare senz'altro la RAM almeno fin a 512MB


Almeno! Guarda che per il trattamento delle immagini non vettoriali come appunto le foto, la RAM non è mai sufficiente. Io lavoro con un P4, 3 GHz e 2Gb di Ram e, talvolta, ho qualche problemino. Non dimenticare che una scansione a 16bit ti genera un file da 112 Mb. Un paio di regolazioni un po' spinte in PS o Nikon Scan (come hai visto) e sei... a piedi!

QUOTE
Inolre, con valori di GEM così elevati, perdi anche i dettagli della foto, è meglio non esgerare, secondo me.


Assolutamente d'accordo. Usa il GEM con molta, molta attenzione. Io, le rare volte che lo uso non vado mai oltre 1. Poi, naturalmente, dipende dai gusti e da cosa vuoi ottenere.

Buone scansioni.

Toad
giannizadra
Uso spesso il GEM, e confermo in toto l'opinione di Bruno : non superare il valore di 2 ( solo per dia vecchissime da 400 ASA può rendersi necessario il 3 ) e aumenta la RAM ad almeno 512 Mega ( meglio 1 Giga). E' il migliore, e meno costoso, aggiornamento che puoi effettuare al tuo computer.
toad
QUOTE
E' il migliore, e meno costoso, aggiornamento che puoi effettuare al tuo computer.


Verissimo! Il mio vecchio portatile P3 da 800Mhz è risorto a nuovi splendori semplicemente portando la RAM da 128Mb a 512 (il massimo possibile), spendendo un centinaio di euri.
mspadaccino
beh, ragazzi, non ho parole se non grazie a tutti! wink.gif
toad
[QUOTE]beh, ragazzi, non ho parole se non grazie a tutti! [QUOTE]

Eh, no! Mica te la cavi così. Ora devi farci vedere lew tue scansioni.

hmmm.gif Per la verità, parla uno che ha un debito nei confonti di chi lo ha consigliato! rolleyes.gif

Un caro saluto

Toad
mspadaccino
[quote=TOAD,Apr 17 2005, 06:15 PM]
[QUOTE]beh, ragazzi, non ho parole se non grazie a tutti! [QUOTE]

Eh, no! Mica te la cavi così. Ora devi farci vedere lew tue scansioni.

hmmm.gif Per la verità, parla uno che ha un debito nei confonti di chi lo ha consigliato! rolleyes.gif

Un caro saluto

Toad
*

[/quote]

tongue.gif siete proprio sicuri??? laugh.gif
vabbé stasera quando sono a casa posto qualcosa!
ciao!
grazie.gif
mspadaccino
queste sono un paio di scansioni di Velvia 50, con ICE on e senza GEM, con smanettamenti vari su livelli ecc. in modo da recuperare le caratteristiche degli originali. Ditemi cosa ne pensate.
Ciao a tutti
mspadaccino
questa è l'altra... stessi settaggi
toad
Mah, non vedo motivo per non essere soddisfatto, anzi.
Forse una generale dominante magenta.
Nella seconda, secondo me, la toglierei dalla schiuma delle onde, ma è una mia opinione.
Mi pare che tu non abbia sostanzialmente di che lamentarti.
Però occorre sentire il parere di Gianni...

Ciao

Toad
mspadaccino
QUOTE(TOAD @ Apr 18 2005, 12:21 PM)
Mah, non vedo motivo per non essere soddisfatto, anzi.
Forse una generale dominante magenta.
Nella seconda, secondo me, la toglierei dalla schiuma delle onde, ma è una mia opinione.
Mi pare che tu non abbia sostanzialmente di che lamentarti.
Però occorre sentire il parere di Gianni...

Ciao

Toad
*



grazie Toad,
per la dominante hai ragione, devo farci l'occhio....
ciao
giannizadra
Mi sembrano molto buone. Le dominanti (magenta sul cielo nella prima e cyan sulla schiuma nella seconda) potrebbero essere indotte dall'uso del DEE sulle alte luci. Se lo hai usato, prova a ridurlo.
toad
QUOTE
Le dominanti (magenta sul cielo nella prima e cyan sulla schiuma nella seconda)


Eh..., ha ragione Gianni. Ora le vedo a casa sul MIO monitor!

Ciao

Toad
oesse
E bravo spadaccino!! Molto belle tutte e due, anche se l'onda e' affetta da un leggero mosso. Un tempo maggiore avrebbe congelato l'onda...rendendo lo scatto a mio avviso migliore.

.oesse.

PS
l'onda, alla fin fine, tra i due e' quella che preferisco!
mspadaccino
QUOTE(oesse @ Apr 18 2005, 05:15 PM)
E bravo spadaccino!! Molto belle tutte e due, anche se l'onda e' affetta da un leggero mosso. Un tempo maggiore avrebbe congelato l'onda...rendendo lo scatto a mio avviso migliore.

.oesse.

PS
l'onda, alla fin fine, tra i due e' quella che preferisco!
*



ehi grazie Oesse! smile.gif

e grazie anche per i suggerimenti, sono molto contento di aver scoperto questo sito, lo trovo di enorme utilità.
Provo a smanettare col DEE

PS: curiosità, ho notato personalmente che tra i vari film finora scansionati una resa sorprendente ce l'abbia il Kodak TMax400, la grana è definita ma gradevolissima.... ciao a tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.