Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
intercable
Ciao a tutti,

mi è finalmente arrivata la d700 ( peccato che manchino ancora il 24-70 e il 70-200vrII che arriveranno sett. prox.)

cmq non potevo passare il fine settimana con la d700 senza ottiche, così sabato sera ho comprato al volo il cinquantino di cui ho sempre letto bene.

Oggi (Domenica) figuriamoci!!! a Torino piove.

4 scatti in ufficio da me x provare la bestiolina con 4 situazioni estreme di parametri,

nessuna pp, e non riesco a capire se lo sfuocato ai bordi sia proprio la caratteristica dell'ottica o sbaglio dei parametri.

cmq datemi dei consigli su come utilizzare quest'ottica e non solo.

grazie in anticipo
gidi_34
ci sono un po di errori in questa foto...

prima di tutto la sorgente luminosa dello schermo alle spalle che sballa l'esposimetro...in secondo luogo è uno scatto insignificante ad un soggetto che offre poco...una d700 e un fisso ome il 50 meritano molta più attenzione.

toglimi una curiosità...con cosa scattavi pima della d700?
intercable
ciao,
a dire i vero non scattavo, sono nuoo nuovo di zecca come la d700,
comincio nel ringraziarti per le correzioni e chiedo scusa per il soggetto ma come dicevo fuori piove ed erano i primi scatti,
la prima cosa che ho avuto sotto mano era la locomotiva messicano.gif

inoltre ho provato a iso 6400 e iso 400 con tempi 1,5s giusto per vedere come si comportava.

al monitor non ci avevo neanchge pensato.

grazie
gidi_34
e tu cominci con una d700 e il 24-70 e 70 200?

buon divertimento allora...c'è molto da studiare, imparare e sanguinare per far girare al meglio il materiale che hai comprato...ci sono professionisti che quel materiale non ce l'hanno...questo per dirti che se all'inizio avrai i risultati di una compattina non devi preoccuparti...DEVI studiare fotografia...spero tu lo stia già facendo perchè altrimenti sarà dura accettare di aver speso 7000 euro per ritrovarsi con foto simil compatta.

intercable
QUOTE(gidi_34 @ Nov 29 2009, 05:39 PM) *
e tu cominci con una d700 e il 24-70 e 70 200?

buon divertimento allora...c'è molto da studiare, imparare e sanguinare per far girare al meglio il materiale che hai comprato...ci sono professionisti che quel materiale non ce l'hanno...questo per dirti che se all'inizio avrai i risultati di una compattina non devi preoccuparti...DEVI studiare fotografia...spero tu lo stia già facendo perchè altrimenti sarà dura accettare di aver speso 7000 euro per ritrovarsi con foto simil compatta.

tranquillo, sono già con il manuale aperto, anche se ho imparato in altre circostanze che non c'è nulla di meglio della pratica per imparare e correggere gli errori.
x quanto riguarda l'attrezzatura in realtà avevo bisogno di spendere per il bilancio annuale e così ho approfittato per dar il via ad un hobby che mi ha sempre attirato ma a cui non ho mai potuto dedicarmi.

grazie
bergat@tiscali.it
Complimenti per la nuova passione e per le disponibilità economiche.

A parte gli errori che ti sono stati segnalati, riguardo lo sfocato, è normale che così da vicino la profondità di campo sia bassa.
Supposto che tu abbia fotografato a 30 cm di distanza, almeno così sembra vista l'occupazione della motrice in scala Ho nel piano immagine, la profondità di campo rispettoal punto di messa a fuoco e meno di un centimetro. Naturale quindi che i ganci siano già fuori fuoco.

Comunque controlla anche tu con tale programma la profondità di campo.

http://www.dofmaster.com/dofjs.html
bergat@tiscali.it
Complimenti per la nuova passione e per le disponibilità economiche.

A parte gli errori che ti sono stati segnalati, riguardo lo sfocato, è normale che così da vicino la profondità di campo sia bassa.
Supposto che tu abbia fotografato a 30 cm di distanza, almeno così sembra vista l'occupazione della motrice in scala Ho nel piano immagine, la profondità di campo rispettoal punto di messa a fuoco e meno di un centimetro. Naturale quindi che i ganci siano già fuori fuoco.

Comunque controlla anche tu con tale programma la profondità di campo.

http://www.dofmaster.com/dofjs.html
bergat@tiscali.it
Complimenti per la nuova passione e per le disponibilità economiche.

A parte gli errori che ti sono stati segnalati, riguardo lo sfocato, è normale che così da vicino la profondità di campo sia bassa.
Supposto che tu abbia fotografato a 30 cm di distanza, almeno così sembra vista l'occupazione della motrice in scala Ho nel piano immagine, la profondità di campo rispettoal punto di messa a fuoco e meno di un centimetro. Naturale quindi che i ganci siano già fuori fuoco.

Comunque controlla anche tu con tale programma la profondità di campo.

http://www.dofmaster.com/dofjs.html
intercable
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 29 2009, 06:00 PM) *
Complimenti per la nuova passione e per le disponibilità economiche.

A parte gli errori che ti sono stati segnalati, riguardo lo sfocato, è normale che così da vicino la profondità di campo sia bassa.
Supposto che tu abbia fotografato a 30 cm di distanza, almeno così sembra vista l'occupazione della motrice in scala Ho nel piano immagine, la profondità di campo rispettoal punto di messa a fuoco e meno di un centimetro. Naturale quindi che i ganci siano già fuori fuoco.

Comunque controlla anche tu con tale programma la profondità di campo.

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

ciao, in effetti ero più o meno a quella distanza,
studierò anche la profondità di campo.
grazie
Gian Carlo F
prova a fotografare il trenino in rettilineo e poniti perpendicolarmente ai binari.......
vedrai che anche ai bordi lavora bene.
Come ti hanno già scritto la profondità di campo (cioè la zona nitida) a breve distanza e con diaframmi aperti è scarsa
nippokid (was here)
QUOTE(intercable @ Nov 29 2009, 05:01 PM) *
...non riesco a capire se lo sfuocato ai bordi sia proprio la caratteristica dell'ottica o sbaglio dei parametri.
...

Sono 4 scatti; di questi due sono a f/1.8 e uno a f/22.

A f/1.8 il 50ino è così, non è un diaframma di lavoro. A f.2.8 è buono, a f/4 è ottimo, a f/5.6 - f/8 è clamoroso (come risolvenza).
A f/22 non c'è obiettivo che possa dare tanto di meglio, sia per resa ottica intrinseca, sia per diffrazione..

...buon divertimento smile.gif

::

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.