Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Danilo 73
Un saluto a tutti,

Dopo aver iniziato a fotografre con un 135/2 dc, mi è venuta la voglia dei fissi, attualmente ho un 24-70 2.8, ottica splendida, volendola sostituire con dei fissi, secondo voi soprattuto da 50mm in giù, con l'attuale parco ottiche Nikon con cosa potrei sostiuirla non rinunciando alla sua qualità anzi migliorandola? Naturalmente l'85 1.8 o 1.4 sarebbe la prima e poi? il 50 1.4 è all'altezza? e sotto il 50mm? Mi sa che ripasso a canon messicano.gif

Grazie, Danilo
Gufopica
nikon 85 f1.8 ottimo qualità prezzo
nikon 85 f1.4 strepitoso.
50 f1.4 ottimo
Se vuoi ripassa pure a cannon laugh.gif laugh.gif
edate7
Il 35mm f2 AFD è superbo, poi il 20, che, specie su FX, va bene. Il 28 è molto nitido, forse addirittura troppo tagliente (parlo dell'AFD), il 24 lo devo ancora capire bene.
Ciao
Danilo 73
QUOTE(edate7 @ Nov 29 2009, 11:38 PM) *
Il 35mm f2 AFD è superbo, poi il 20, che, specie su FX, va bene. Il 28 è molto nitido, forse addirittura troppo tagliente (parlo dell'AFD), il 24 lo devo ancora capire bene.
Ciao

Grazie delle risposte, gli obiettivi che citi hai avuto modo di paragonarle al 24-70? anche per quanto riguarda affidabilità dell'autofocus?
danardi
Sulla distorsione direi che con i fissi guadagni tanto.
Su DX o FX?

Se per "affidabilità dell'autofocus" intendi casi di B/F focus a me non è mai capitato e non ne ho mai sentito sui fissi di quel range, ma tutto può essere..

Non ho mai visto confronti diretti 24-70 vs fissi nikkor, ma vedendo i test del 24-70 noto un "carattere" diverso dai miei fissi, così come dal "vecchio" 28-70 che è soprattutto nel rendere immagini e colori più contrastate. Pregio o difetto dipende da quel che ci vuoi fare, ad ogni modo regolando i vari parametri in pp o in macchina credo che i risultati siano identici (puoi sicuramente contrastare facilmente un'immagine dai passaggi tonali "morbidi", penso che sia "decente" anche il processo inverso).

Curiosità, che canon preferiresti?
Paolosil
Su questa discussione trovi molte riflessioni sul tema

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=146897

Io preferisco i fissi, ho iniziato con il 50 1.4, poi una serie di ai, 20 UD 3.5, 35 2.8, 85 HC 1.8, 105 2.5
e non tornerei indietro. Non ho fatto però il confronto diretto, semplicemente mi piace montare un ottica e cercare di vedere con quella focale.

Ciao
Danilo 73
Mi riferisco a Fx, posseggo la D700, per l'autofocus intendo precisione e velocità ad esempio con luce bassa (tipo dentro una chiesa) o oggetti in movimento. Per fare un esempio l'autofocus del 135/2 è più lento di quello del 24-70, ma abbastanza veloce da soddisfarmi comunque. La Canon che comprerei sarebbe la 5D markII. Anche se preferisco i corpi macchina della Nikon. Certo che la canon ha dei fissi stepitosi, 24 1.4L, 35 1.4L, 50 1.2L, 85/1.2, 135L.....Spesso leggo nei forum che ormai gli zoom nikon di ultima generazione, hanno la stessa qualità dei fissi, secondo me guardando le foto su internet fatte con certi fissi, vedi il "vecchio" 35 1.4 AIs, non c'è paragone con i suddetti zoom, soprattutto per quanto riguarga tridimensionalità della foto. Non me ne vogliano i nikonisti incalliti, ma sembra che nikon stia diventando troppo "commerciale".
danardi
QUOTE(turi33 @ Nov 30 2009, 09:16 AM) *
Anche se preferisco i corpi macchina della Nikon. Certo che la canon ha dei fissi stepitosi, 24 1.4L, 35 1.4L, 50 1.2L, 85/1.2, 135L

beh, si.. la categoria dei superluminosi è latitante da tanti anni nel listino nikkor, per me si tratta più di miti che di utilità (non saprei che fotografare con la pdc di un f1.2 come i vecchi noct). D'altronde è la stessa gamma di fissi ad essere rimasta un po' in dietro, questo ha certamente giustificazione nella qualità ancora vincente degli attuali, ma qualcosa di aggiornato non ci starebbe male.
Nikkor ha investito tanto sugli zoom e effettivamente sembrerebbe aver ragione.

QUOTE(turi33 @ Nov 30 2009, 09:16 AM) *
secondo me guardando le foto su internet fatte con certi fissi, vedi il "vecchio" 35 1.4 AIs, non c'è paragone con i suddetti zoom, soprattutto per quanto riguarga tridimensionalità della foto. Non me ne vogliano i nikonisti incalliti, ma sembra che nikon stia diventando troppo "commerciale".

Non ho le carte in regola per giudizi del genere, ma ho la stessa sensazione (ancora nessuno mi ha tolto dalla testa che imiei anziani 28f2 e 105f2.5 tirino fuori le migliori immagini)
kintaro70
QUOTE(turi33 @ Nov 30 2009, 09:16 AM) *
Non me ne vogliano i nikonisti incalliti, ma sembra che nikon stia diventando troppo "commerciale".


Sono nikonista di vecchia data, ma non posso che concordare, ultimamente le novità nikkor sono quasi esclusivamente zoom.

Canon sotto questo punto di vista è più attenta a coprire tutti i segmenti di utenza.
Gian Carlo F
Con la D700 io ho confrontato il mio 24-85 2,8-4 con il mio vecchio corredo AI (20mm f4 - 35mm f2 - 50mm f 1,8 - 55mm f2,8 micro - 85mm f 1,8).
Il confronto regge abbastanza a diaframmi intermedi (da f8) e più chiusi, a diaframmi più aperti gli AI sono decisamente migliori.
In generale gli AI sono più limpidi nei colori, più nitidi, con meno distorsione, e nel contempo più morbidi.
Sarei comunque curioso di poterli confrontare con il 24-70 o il 17-35
giosanta
QUOTE(turi33 @ Nov 30 2009, 09:16 AM) *
Mi riferisco a Fx, posseggo la D700, per l'autofocus intendo precisione e velocità ad esempio con luce bassa (tipo dentro una chiesa) o oggetti in movimento. Per fare un esempio l'autofocus del 135/2 è più lento di quello del 24-70, ma abbastanza veloce da soddisfarmi comunque. La Canon che comprerei sarebbe la 5D markII. Anche se preferisco i corpi macchina della Nikon. Certo che la canon ha dei fissi stepitosi, 24 1.4L, 35 1.4L, 50 1.2L, 85/1.2, 135L.....Spesso leggo nei forum che ormai gli zoom nikon di ultima generazione, hanno la stessa qualità dei fissi, secondo me guardando le foto su internet fatte con certi fissi, vedi il "vecchio" 35 1.4 AIs, non c'è paragone con i suddetti zoom, soprattutto per quanto riguarga tridimensionalità della foto. Non me ne vogliano i nikonisti incalliti, ma sembra che nikon stia diventando troppo "commerciale".

Posso dirti, avendoli provati, che il 20/2,8 AF-D, il 35/2 AF-D e lo 85/1.8 AF-D hanno una resa ineccepibile, perlomeno tanto quanto era su pellicola.
Comunque concordo che il catalogo Nikon è realmente carente se si consideramo ottiche AF-S di ultima generazione: mancano i fissi superluminosi, i supergrandangoli, mancano gli zoom a luminosità costante F4, tutta roba che nel catalogo Canon, a onor del vero, c'è.
freelazio
Sono un estimatore delle ottiche fisse ma se avessi il 24-70 e fossi contento della sua resa, io lo trovo un filino troppo contrastato per i miei gusti, non cercherei di sostituirlo con almeno tre fissi.
Su D700 uso il 28-105 per la sua praticità per la qualità ho i fissi in firma, ma se avessi la qualità dei fissi con uno zoom non rinuncerei alla duttilità di questi ultimi.

Ciao Gian
Danilo 73
Infatti la mia "paura" è di non migliorare in qualità o addirttura di peggiorare con i fissi, I vantaggi per la luminosità sarebbero pochi tranne che per il 50mm, perche le focali che piu uso e interessano vanno dai 24 ai 50mm. il vero problema sarebbe trovare un 20-24-28-35 millimetri all'altezza. La resa dello zoom per quanto riguarda i colori e contrasto non mi fa impazzire, da quello che ho provato di nikon, preferisco i colori del 80-200 e 135/2, con le ombre più aperte, su questo il 135 è magnifico.

QUOTE(giosanta @ Nov 30 2009, 02:29 PM) *
mancano i fissi superluminosi, i supergrandangoli, mancano gli zoom a luminosità costante F4, tutta roba che nel catalogo Canon, a onor del vero, c'è.


Io che prima usavo canon avevo comprato il 70-200 f/4. Costato nuovo 500 caffe! Una resa paragonabile al "nostro" 80-200 2.8, ma molto piu leggero meno costoso ed un autofocus velocissimo.
Max Lucotti
QUOTE(turi33 @ Nov 29 2009, 10:07 PM) *
Un saluto a tutti,

Dopo aver iniziato a fotografre con un 135/2 dc, mi è venuta la voglia dei fissi, attualmente ho un 24-70 2.8, ottica splendida, volendola sostituire con dei fissi, secondo voi soprattuto da 50mm in giù, con l'attuale parco ottiche Nikon con cosa potrei sostiuirla non rinunciando alla sua qualità anzi migliorandola? Naturalmente l'85 1.8 o 1.4 sarebbe la prima e poi? il 50 1.4 è all'altezza? e sotto il 50mm? Mi sa che ripasso a canon messicano.gif

Grazie, Danilo


Ma perchè mai sostituire una otticha che tu stesso dichiari... splendida? Misteri dei fotoamatori..
Danilo 73
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 30 2009, 03:15 PM) *
Ma perchè mai sostituire una otticha che tu stesso dichiari... splendida? Misteri dei fotoamatori..

Perche stavo valutando l'idea di passare ai fissi, ogni volta che vedo la tridimensionalità di alcuni fissi mi vengono le lacrime agli occhi rolleyes.gif , poi la loro grande luminosità ecc... Poi sarebbe anche una scelta dettata dalla passione e dall'incoscenza, visto che sono mezzo fotoamatore ed un po ci lavoro, poco, ma ci lavoro. Naturalmente il 24-70 è ottimo ma è pur sempre uno zoom, e infatti mi chiedevo se fosse paragonabile ai fissi Nikon nelle focali basse che più mi interessano. Secondo me usare i fissi cambia l'approccio alla fotografia, anche se volendo si potrebbe iniziare ad usare lo zoom come un fisso e se lo terrò è quello che mi riprometterò di fare.

QUOTE(Max Lucotti @ Nov 30 2009, 03:15 PM) *
Ma perchè mai sostituire una otticha che tu stesso dichiari... splendida? Misteri dei fotoamatori..

Perche stavo valutando l'idea di passare ai fissi, ogni volta che vedo la tridimensionalità di alcuni fissi mi vengono le lacrime agli occhi rolleyes.gif , poi la loro grande luminosità ecc... Poi sarebbe anche una scelta dettata dalla passione e dall'incoscenza, visto che sono mezzo fotoamatore ed un po ci lavoro, poco, ma ci lavoro. Naturalmente il 24-70 è ottimo ma è pur sempre uno zoom, e infatti mi chiedevo se fosse paragonabile ai fissi Nikon nelle focali basse che più mi interessano. Secondo me usare i fissi cambia l'approccio alla fotografia, anche se volendo si potrebbe iniziare ad usare lo zoom come un fisso e se lo terrò è quello che mi riprometterò di fare.
Doc Umibozu
QUOTE(turi33 @ Nov 30 2009, 03:30 PM) *
Perche stavo valutando l'idea di passare ai fissi, ogni volta che vedo la tridimensionalità di alcuni fissi mi vengono le lacrime agli occhi rolleyes.gif , poi la loro grande luminosità ecc... Naturalmente il 24-70 è ottimo ma è pur sempre uno zoom,


La tragica realtà è che, tranne per alcuni usi specialistici (macro o cannoni oltre 400mm) o quando si ha bisogno di luminosità (da 1.8 in giù), i fissi ormai sono discretamente inutili.
La loro resa è pari se non inferiore a quella degli zoom, la loro versatilità è inferiore e le storie della tridimensionalità, francamente, son buone per gli anni '80.
Se prendi un 14-24 ed un 24-70 hai molta più qualità di tutte le focali fisse ivi comprese. Anche perchè, tra l'altro, i fissi nikon in quel range sono tutti progetti vecchiotti, privi di AFS e progettati per i tempi della pellicola (solo il 35mm e il 50mm sono stati di recente aggiornati).
danardi
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 30 2009, 11:45 PM) *
La tragica realtà è che, tranne per alcuni usi specialistici (cut) o quando si ha bisogno di luminosità (cut), i fissi ormai sono discretamente inutili.


Invidio le tue certezze.. dal mio corredo sono spariti quasi tutti gli zoom ed in cambio ho preso un discreto gruzzolo di fissi usati, molti dello scorso secolo. A pari spesa salto qualitativo vertiginoso, permettimelo.

Non trascurerei inoltre la compattezza, leggerezza, tenuta nel controluce.

Sulla resa delle "sfumature" ti concedo l'alibi della soggettività. D'altronde oggi va' molto (e anche a me piace sperimentarlo) passare pesantemente con la maschera di contrasto ed il contrasto, il ché rende vana la ricerca dei passaggi dolci e realistici "vecchio stile".
Danilo 73
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 30 2009, 11:45 PM) *
La tragica realtà è che, tranne per alcuni usi specialistici (macro o cannoni oltre 400mm) o quando si ha bisogno di luminosità (da 1.8 in giù), i fissi ormai sono discretamente inutili.
La loro resa è pari se non inferiore a quella degli zoom, la loro versatilità è inferiore e le storie della tridimensionalità, francamente, son buone per gli anni '80.
Se prendi un 14-24 ed un 24-70 hai molta più qualità di tutte le focali fisse ivi comprese. Anche perchè, tra l'altro, i fissi nikon in quel range sono tutti progetti vecchiotti, privi di AFS e progettati per i tempi della pellicola (solo il 35mm e il 50mm sono stati di recente aggiornati).

Io non ho avuto l'occasione di paragonale i suddetti zoom ai fissi, a quanto pare tu lo hai fatto o parli per sentito dire? Di mio posso dire che certe foto che ho visto in rete, fatte ad esempio con il nikon 35 1.4 AIs, o il canon 35 1.4 e 85 1.2, per non parlare delle foto fatte con la neonata Leica m9 con le sue superbe ottiche fisse. Io con la mia D700 e 24-70 non risco a realizzare foto di questo tipo, con questa presenza scenica, tridimensionlità, correttezza prospettica, ma allo stesso tempo sature e nitide, forse la spiegazione protrebbe essere nel manico di chi fa le foto, sicuramente migliore del mio. Mi piacerebbe vedere un bel confronto diretto tra gli zoom professionali Nikon e i vari fissi.
Un grazie a tutti per essere intervenuti
Doc Umibozu
QUOTE(turi33 @ Dec 1 2009, 10:25 AM) *
Io non ho avuto l'occasione di paragonale i suddetti zoom ai fissi, a quanto pare tu lo hai fatto o parli per sentito dire? Di mio posso dire che certe foto che ho visto in rete, fatte ad esempio con il nikon 35 1.4 AIs, o il canon 35 1.4 e 85 1.2, per non parlare delle foto fatte con la neonata Leica m9 con le sue superbe ottiche fisse. Io con la mia D700 e 24-70 non risco a realizzare foto di questo tipo, con questa presenza scenica, tridimensionlità, correttezza prospettica, ma allo stesso tempo sature e nitide, forse la spiegazione protrebbe essere nel manico di chi fa le foto, sicuramente migliore del mio. Mi piacerebbe vedere un bel confronto diretto tra gli zoom professionali Nikon e i vari fissi.
Un grazie a tutti per essere intervenuti


Parlo per esperienza personale (ho/ho avuto un 24 f2.8, un 35 f2.0, un 50 f1.8 su montatura Nikon ed un 24 f2.8, 28 f2.8, 35 f2.8, 50 f2, 100 f2.8, 135 f3.5, 150 f3.5 e 200 f4 su montatura Pentax).
Ebbene, i fissi suddetti permettono foto identiche agli zoom di pari livello. E il problema è proprio qui! Che me ne faccio di un fisso f2.8 se è luminoso come lo zoom, distorce uguale se non di più e, alla fin fine, mi costa di più dello zoom (perchè per fare un 24-70 mi devo comprare svariati fissi). Per il gusto di spostarmi per dover scattare una foto? Per il piacere di dover cambiare ogni poco l'obiettivo? Per poter guardare dall'alto il fotoamatore che scatta con lo zoom?
Nikon e Canon (e anche Pentax) hanno capito che ormai i fissi o li fai luminosi (da 1.8 in giù) o li fai specialistici (tilt and shift, fisheye, macro) o li usi per farci cannoni (da 300mm in su). Tutto il resto è zoom, costa uguale e rende uguale.

P.S.
non mi tirate fuori il discorso discrezione perchè allora vi rispondo che una DSLR, per via dello specchio/diaframma è comunque poco discreta, anche se ci metti un pancake 43mm. Se uno cerca la discrezione assoluta è meglio se punta su una leica (se ha parecchi soldi) o su una EVIL (tipo le micro 4/3 di panasonic e Olympus).
danardi
QUOTE(Doc Umibozu @ Dec 1 2009, 01:49 PM) *
P.S.
non mi tirate fuori il discorso discrezione perchè allora vi rispondo che una DSLR, per via dello specchio/diaframma è comunque poco discreta, anche se ci metti un pancake 43mm. Se uno cerca la discrezione assoluta è meglio se punta su una leica (se ha parecchi soldi) o su una EVIL (tipo le micro 4/3 di panasonic e Olympus).

Dipende da quello che intendi per discrezione. Dalle mie parti un'ottica con una lente frontale da 77mm (fisso o zoom che sia) si fa notare (da persone poco affidabili) molto più di un 52mm (fisso o zoom che sia).

QUOTE(Doc Umibozu @ Dec 1 2009, 01:49 PM) *
Che me ne faccio di un fisso f2.8 se è luminoso come lo zoom, distorce uguale se non di più e, alla fin fine, mi costa di più dello zoom (perchè per fare un 24-70 mi devo comprare svariati fissi)

wow.. allora sono stato fortunato a pagare 4 fissi molto meno di 1600cucuzze e che quanto a distorsione e risoluzione sono attualmente al top!

QUOTE(Doc Umibozu @ Dec 1 2009, 01:49 PM) *
Per poter guardare dall'alto il fotoamatore che scatta con lo zoom?

????
Questa non l'ho proprio capita.. solitamente sbavo nel vedere i megazoom moderni al confronto dei miei fissi da 150g.. :(
giosanta
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 30 2009, 11:45 PM) *
... le storie della tridimensionalità, francamente, son buone per gli anni '80...

Pur rispettando assolutamente le tue opinini, dissento quasi integralmente, tuttavia questo passaggio non l'ho capito.
fpetri
QUOTE(Doc Umibozu @ Dec 1 2009, 01:49 PM) *
Ebbene, i fissi suddetti permettono foto identiche agli zoom di pari livello.


Invidio molto la tua certezza, io ho svariati fissi, AF 20 f2.8 D, AF 24 f2.8 D, AF 28 f2.8 D, AF 35 f2 D, AI-S 35 f1.4, AF 50 f1.8 D, AF 60 f2.8 D Micro, AF 85 f1.8 D, AI-S 85 f1.4, AI-S 105 f2.5, AI-S 135 f2.8, AF 105 DC f2, AF 180 IF f2.8 ED, come molti utenti di questo forum, credo che quello che tu sostieni sia un discorso molto soggettivo, legato alle preferenze personali, legato alle esigenze e alle mode, ho provato il 24/70, una grande ottica, ma non credo di poter sostenere che sia l'ottica di riferimento per le focali da 24 a 70, credo che sia uno dei migliori ZOOM in circolazione, vengo dalla vecchia scuola, ho ancora contax e ottiche zeiss nell'armadio, quando qualcuno mi chiede è meglio questo o quel vetro........ rispondo sempre "preferisci la carbonara o la matriciana?" è solo una questione di gusti....... affermazioni così assolute meritano di essere dimostrate scientificamente, e di tali dimostrazioni non vi è traccia, oppure mi sono perso qualche cosa?

Saluti
maurizio angelin
QUOTE(danardi @ Nov 30 2009, 08:34 AM) *
Sulla distorsione direi che con i fissi guadagni tanto....


QUOTE(danardi @ Dec 1 2009, 12:03 AM) *
Invidio le tue certezze..


Anch'io le tue.
Dai un'occhiata, ad esempio, alle distorsioni del 50 AFS 1.4 e confrontale con quelle del 24-70 (sempre ad esempio).
Ma poi, perché voler continuare a paragonare fissi e zoom.
Lo vogliamo dire che sono cose diverse, fatte per impieghi diversi, e quindi con caratteristiche diverse ?
Unico punto di convergenza: servono tutti a fare fotografie rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
danardi
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 1 2009, 08:18 PM) *
Anch'io le tue.
Dai un'occhiata, ad esempio, alle distorsioni del 50 AFS 1.4 e confrontale con quelle del 24-70 (sempre ad esempio).
Ma poi, perché voler continuare a paragonare fissi e zoom.
Lo vogliamo dire che sono cose diverse, fatte per impieghi diversi, e quindi con caratteristiche diverse ?
Unico punto di convergenza: servono tutti a fare fotografie rolleyes.gif
Ciao

Maurizio

Non mi fate dire quello che non penso.. se avessi i soldi mi comprerei il 24-70 e darei indietro 28+35+50mm, per fare esattamente le stesse foto..
Il 24-70 nikkor è IL riferimento sul mercato nel suo range, quindi per me è inutile fare di questo una questione.

Si continua a parlare di questi 50mm "interpolati".. ora.. guardiamoci negli occhi e diciamole come stanno..
Tutti gli zoom su questo range (che conosco) hanno distorzione che va da un valore negatovo alla minima focale ad un valore positivo alla massima. Logicamente esiste (IN TUTTI GLI ZOOM) un punto d'incrocio in cui la correzione da applicare è pari a zero!
Questo vuol dire tutt'altro che distorzione nulla! Vuol dire che molto probabilmente la distorzione sarà difficilissima da correggere ma comunque (si spera) limitata: se la mia mira quadrettata al centro e agli angoli è coerente, nel mezzo può succedere di tutto! (la più famosa è la distorzione a "baffo".. ma di storpiamenti geometrici ce ne possono anche essere ancora di più in funzione delle caratteristiche ottiche dello zoom).

Quello che volevo dire è che un fattore di correzione di +5 del 24-70 a 24mm è oggettivamente maggiore (da qui la mia "sicurezza") dei +1/+1.5 del 24mm fisso (che già per i miei gusti non è un gran ché, al momento dell'acquisto gli ho preferito il più corretto 28mm)
Per carità, è normalissimo che uno zoom così esteso e così luminoso come il 24-70 abbia questi dati.. ma speravo fosse un dato acquisito.

Se si vuol dire che il 24-70 è migliore (a 50mm) del 50mm afs diciamolo, ma io ho un bel po' di dubbi sia sul tipo di distorsione, che sulle altre prestazioni (anche questo oggettivamente)
dileo
Io non possiedo il 24-70 ma l'altrettanto ottimo AFS 28-70 e ti posso dire che ugualmente non c'è paragone con i miei fissi (35/f2 50f/1.4 85/1.8) per quello che riguarda distorsione e resa ai bordi. Solo da f 5.6 in poi lo zoom comincia ad avvicinarsi ma sotto il divario ai bordi c'è ed in alcuni casi è imbarazzante.
ciao
Diego
pes084k1
QUOTE(danardi @ Nov 30 2009, 09:27 AM) *
beh, si.. la categoria dei superluminosi è latitante da tanti anni nel listino nikkor, per me si tratta più di miti che di utilità (non saprei che fotografare con la pdc di un f1.2 come i vecchi noct). D'altronde è la stessa gamma di fissi ad essere rimasta un po' in dietro, questo ha certamente giustificazione nella qualità ancora vincente degli attuali, ma qualcosa di aggiornato non ci starebbe male.
Nikkor ha investito tanto sugli zoom e effettivamente sembrerebbe aver ragione.
Non ho le carte in regola per giudizi del genere, ma ho la stessa sensazione (ancora nessuno mi ha tolto dalla testa che imiei anziani 28f2 e 105f2.5 tirino fuori le migliori immagini)


Meno male che c'è qualcuno che (ri-)vede le foto fatte e giudica, peraltro correttamente, di testa sua. Raramente i test delle riviste e degli utenti sono rivelatori di certi fatti: tecnica, restante equipaggiamento e subdole cause di peggioramento dell'immagine (da corpi, treppiedi, MAF, flare...) creano un miscuglio inestricabile di argomentazioni sui forum.
Tuttavia, oggi in casa Zeiss, il Makro-Planar ZF 100 f/2 si avvicina moltissimo come "drawing" al 105 2.5 (con più versatilità, ma un certo flare in più) e lo ZF 28 f/2 straccia il Nikkor AIS equivalente. Non dimenticherei poi, almeno verso TA, un certo 28 1.4 AFD...

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Doc Umibozu @ Nov 30 2009, 11:45 PM) *
La tragica realtà è che, tranne per alcuni usi specialistici (macro o cannoni oltre 400mm) o quando si ha bisogno di luminosità (da 1.8 in giù), i fissi ormai sono discretamente inutili.
La loro resa è pari se non inferiore a quella degli zoom, la loro versatilità è inferiore e le storie della tridimensionalità, francamente, son buone per gli anni '80.
Se prendi un 14-24 ed un 24-70 hai molta più qualità di tutte le focali fisse ivi comprese. Anche perchè, tra l'altro, i fissi nikon in quel range sono tutti progetti vecchiotti, privi di AFS e progettati per i tempi della pellicola (solo il 35mm e il 50mm sono stati di recente aggiornati).


La qualità si giudica sul sensore più risolvente: il film dia o B/N a 50-100 ISO. Sul digitale le differenze sono appiattite e si giudica soprattutto sulle porcherie di campionamento e di PP e di filtri antialiasing. A 4000 ISO, la sensibilità che uso di più con la DSLR, i problemi sono altri...
Allora ti accorgerai che i buoni fissi (pochini in casa Nikon) fanno foto migliori e più nitide degli zoom pro. Hai mai provato il contrasto, la brillantezza e la risolvenza del 14-24 con un 20 AFD o, peggio, con uno Zeiss o un Voigtlander Classic? O ad usare un filtro che migliorerebbe proprio tanto l'immagine? Chi si contenta gode... Io non mi sono accontentato e... godo di più. Il 24-70 è inferiore a qualsiasi fisso che ho, tranne i 28 mm (ma ci sono gli Zeiss...).

A presto. telefono.gif

Elio
Danilo 73
Visti i pareri contrastanti, sarebbe molto interessante postare delle foto fatte in identiche condizioni sia con i fissi che col 24-70. Sarebbe una argomentazione più concreta.
dtesini
QUOTE(edate7 @ Nov 29 2009, 11:38 PM) *
Il 35mm f2 AFD è superbo, poi il 20, che, specie su FX, va bene. Il 28 è molto nitido, forse addirittura troppo tagliente (parlo dell'AFD), il 24 lo devo ancora capire bene.
Ciao




Scusate l'intrusione, ho visto la vostra discussione e volevo chiederti qualche considerazione sul 24 mm. Io ad oggi ho:
50mm f1.8
35mm f2
16-85 vr
12-24 f4
D90
e a dire la verità sono molto soddisfatto delle fisse che a confronto con il 16-85 lo superano di gran lunga, a parità di diaframma tipo 4.5 ed esposizione non c'è confronto molto piu' nitidi luminosi precisi nell'incisione dell'immagine ed appunto per questo motivo volevo acquistare un 24mm per coprire la focale dei 35mm reali in formato dx. Hai avuto modo di provarlo in situazioni poco illuminate tipo in interni o di sera? Mi consigli un 28 o il 24?
Grazie
marcoxx
QUOTE(pes084k1 @ Dec 2 2009, 04:36 PM) *
La qualità si giudica sul sensore più risolvente: il film dia o B/N a 50-100 ISO. Sul digitale le differenze sono appiattite e si giudica soprattutto sulle porcherie di campionamento e di PP e di filtri antialiasing. A 4000 ISO, la sensibilità che uso di più con la DSLR, i problemi sono altri...
Allora ti accorgerai che i buoni fissi (pochini in casa Nikon) fanno foto migliori e più nitide degli zoom pro. Hai mai provato il contrasto, la brillantezza e la risolvenza del 14-24 con un 20 AFD o, peggio, con uno Zeiss o un Voigtlander Classic? O ad usare un filtro che migliorerebbe proprio tanto l'immagine? Chi si contenta gode... Io non mi sono accontentato e... godo di più. Il 24-70 è inferiore a qualsiasi fisso che ho, tranne i 28 mm (ma ci sono gli Zeiss...).

A presto. telefono.gif

Elio

Ciao Elio a che filtro ti riferisci asserendo che migliorerebbe tanto l'immagine? Ciao Marco rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.