QUOTE(furio4luglio @ Nov 30 2009, 06:44 PM)

Sinceramente non vedo dove sia il problema. In Italia c'è un articolo 21 della Costituzione che sancisce la libertà di stampa. Non si è obbligati a comprare questa rivista. Mi scuso per la sincerità, ma che domanda è quella posta?
Non è un discorso di libertà di pubblicazione, ma del modo in cui le informazioni vengono presentate. Innanzitutto, nell'editoriale "photo professional" viene presentata come una rivista per coloro che sanno poco o niente di fotografia, mentre "professional" farebbe venire in mente un taglio più "professionale", appunto, per utenti evoluti.
La prima pagina, col nome della rivista, la vedi subito e ti invoglia all'acquisto, l'editoriale lo leggi solo in un secondo momento, ragion per cui la scelta del nome mi è sembrata poco trasparente.
Ci sono belle immagini, presentano suggerimenti per migliorare le foto, ma alla fine della fiera tutto ruota intorno ad articoli che esaltano le qualità dei prodotti Canon (peraltro estremamente validi).
Ognuno è libero di fare quello che vuole, ma personalmente preferisco altre riviste di fotografia visto che questa
a me non mi da nulla di nuovo e mi sembra tanto un depliant pubblicitario a pagamento...
E questo non lo dico per "parte": sono convinto che potrebbe uscire a breve qualcosa di simile anche targata "Nikon" (sulla quale sarei ugualmente perplesso) e che in tal caso molti amici del forum la comprerebbero.
In fin dei conti, credo che l'unica novità che Photo Professional ha portato nel panorama delle riviste fotografiche italiane sia quella di aprire la strada ad un nuovo tipo di pubblicità su carta stampata che potrebbe essere una manna per le ditte produttrici, visto che la pubblicità se la paga il cliente stesso