QUOTE(Aquilonista @ Dec 1 2009, 09:29 PM)

Alla prossima occasione proverò a fare come dici tu, chiudo il diaframma e scatto piu lento, oppure alzo gli ISO.
Ho rigettato Photoshop, lavoro con Gimp, non conosco bene capture, lì per correggere la vignettatura c'è una funzione apposita, oppure dovrei fare una selezione sfumata?
Alt:per ridurre(e magari eliminare..)la vignettatura è sufficiente chiudere oltre f8,o se lavori alla massima focale anche f11(come hai letto dal test).
Il tempo di scatto piu' lento è solo una conseguenza dell'aver chiuso maggiormente il diaframma,e non un rimedio al problema iniziale:non conosco la tua preparazione fotografica e ho preferito specificare per evitare confusione nella scelta di tempi/diaframmi.
Alzare la sensibilita' è appunto la soluzione per mantenere tempi di scatto rapidi anche con diaframmi chiusi come f8 e f11(che tra l'altro sono quelli che offrono la miglior nitidezza).
Per ridurre la vignettatura con NX2 devi aprire il file,cliccare sul triangolino in basso a destra "correzioni fotocamera/obiettivo" e ti si aprira' il cursore del controllo vignettatura.
QUOTE(Aquilonista @ Dec 1 2009, 09:40 PM)

Dimenticavo, oggi ho fatto qualche prova fotografando il cielo alla massima apertura, a f8, e tutto chiuso: con e senza filtro skylight e paraluce.
La vignettatura non dipende dal filtro o dal paraluce ( è quello originale, ma visto che c'ero...), però ho visto dai dati di scatto che anche il filtro skylight porta via la sua buona parte di luce ( ho scattato in A ).
Il filtro in questione è un Kenko MCskylight 1A, non ho pretese da fotoreporter o la febbre dell'attrezzatura da guerre stellari, però mi chiedo se magari non ci sono filtri migliori che facciano perdere meno luce.
Grazie
QUOTE(raffer @ Dec 1 2009, 09:49 PM)

Sempre che sia necessario usarli, ci sono, ci sono: Nikon, B&W o Hoya.
Raffaele
Hai fatto bene a provare sia il filtro che il paraluce,cosi ti sei tolto ogni dubbio(oltre ad arricchire le tue conoscenze).
Quanto ai filtri neutri mi trovo totalmente d'accordo con Raffaele:mai usati e mai ne usero'.
Spendo cifre per corpi,obiettivi e quant'altro per poi aggiungere un vetro davanti ai miei occhi?
Riduzione nitidezza e aumento flare in controluce sono cose che vorrei escludere a priori,fra i possibili difetti ottici.
E' anche vero che pero' non scatto in condizioni critiche come la sabbia o gli schizzi d'acqua:nel tuo caso,se lo ritieni utile,fai ancora qualche prova:con e senza filtro,in controluce o col sole nell'inquadratura(anche solo di lato).
Il calo di luminosita' è difficile che sia dovuto al filtro:piu' facile che sia dovuto ad una diversa lettura esposimetrica(basta spostarsi di poco per leggere valori diversi..).