Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aquilonista
Nel fine settimana ho provato il "nuovo" 55-200,
le condizioni di luce variavano di continuo, ed io sono un cane di mio;
ho visto che la vignettaturaè notevole, sopratutto a 200mm.
Sono daccordo sul non pretendere miracoli da un'ottica entry, vorrei solo sapere se è una cosa nella norma o meno, faccio presente che questi aquiloni viaggiano belli veloci, non è facile stargli dietro.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.9 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Aquilonista
Dimenticavo, sull'obiettivo è montato un filtro skylight per proteggere la lente.
Non sò se questo possa aver peggiorato la vignettatura dell'obiettivo, grazie per le risposte.
Moua
Io ho avuto l'obiettivo in questione, e sicuramente ti dico che a 200 mm vignetta, anche se in queste foto la vedo un po eccessiva. Il filtro non dovrebbe dare problemi, però magari prova senza.

Ciao
Attilio
Fausto Panigalli
QUOTE(Aquilonista @ Nov 30 2009, 10:16 PM) *
....vorrei solo sapere se è una cosa nella norma o meno....


Ciao!
Se leggi questo test http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report potrai vedere che la vignettatura scompare quasi del tutto a f11,mentre i tuoi scatti sono stati effettuati a f7,1.
Visto che la luce era abbondante non sarebbe stato un problema chiudere di un paio di stop,conservando comunque tempi di scatto rapidi.
Al limite alzando gli iso a 400 avresti recuperato anche quelli:insomma "capra e cavoli" laugh.gif
Non so se il filtro possa incrementare il problema,ma io lo userei senza,anche solo per evitare perdite seppur minime di qualita'.
Fai qualche prova e faccia sapere.
Se proprio non risolvi il problema della vignattatura,invece,puoi sempre ridurla(anche completamente) con NX2 o photoshop. wink.gif
Aquilonista
Grazie, ho visto il test e sembra che la bignettatura sia proprio quella.
Qui ho messo le due foto in cui era più evidente ( la seconda era anche sottoesposta, forse anche quello l'ha fatta risaltare ).
Alla prossima occasione proverò a fare come dici tu, chiudo il diaframma e scatto piu lento, oppure alzo gli ISO.

Ho rigettato Photoshop, lavoro con Gimp, non conosco bene capture, lì per correggere la vignettatura c'è una funzione apposita, oppure dovrei fare una selezione sfumata?
Aquilonista
Dimenticavo, oggi ho fatto qualche prova fotografando il cielo alla massima apertura, a f8, e tutto chiuso: con e senza filtro skylight e paraluce.
La vignettatura non dipende dal filtro o dal paraluce ( è quello originale, ma visto che c'ero...), però ho visto dai dati di scatto che anche il filtro skylight porta via la sua buona parte di luce ( ho scattato in A ).
Il filtro in questione è un Kenko MCskylight 1A, non ho pretese da fotoreporter o la febbre dell'attrezzatura da guerre stellari, però mi chiedo se magari non ci sono filtri migliori che facciano perdere meno luce.
Grazie
raffer
QUOTE(Aquilonista @ Dec 1 2009, 09:40 PM) *
Il filtro in questione è un Kenko MCskylight 1A, non ho pretese da fotoreporter o la febbre dell'attrezzatura da guerre stellari, però mi chiedo se magari non ci sono filtri migliori che facciano perdere meno luce.
Grazie


Sempre che sia necessario usarli, ci sono, ci sono: Nikon, B&W o Hoya.

Raffaele
Aquilonista
Guardando le vecchie discussioni ho visto che tra chi usa o no il filtro neutro per proteggere le lenti e chi invece lavora senza, c'è una guerra che a confronto neanche gli ultrà di nikon e canon.

Quando vado in spiaggia è quasi obbligatorio, la sabbia è di quella finissima ( senigallia, la famosa spiaggia di velluto... ) e naturalmente c'è vento. Qualche tempo fà un amico si è messo a giocherellare con il touch screen di una telecamera ed ha fatto una specie di graffito, meglio non correre il rischio di toccare la lente al momento sbagliato.

Spesso dimentico i filtri montati, di solito li tolgo solo quando la luce scarseggia per guadagnare quel filo in più.
Fausto Panigalli
QUOTE(Aquilonista @ Dec 1 2009, 09:29 PM) *
Alla prossima occasione proverò a fare come dici tu, chiudo il diaframma e scatto piu lento, oppure alzo gli ISO.

Ho rigettato Photoshop, lavoro con Gimp, non conosco bene capture, lì per correggere la vignettatura c'è una funzione apposita, oppure dovrei fare una selezione sfumata?


Alt:per ridurre(e magari eliminare..)la vignettatura è sufficiente chiudere oltre f8,o se lavori alla massima focale anche f11(come hai letto dal test).
Il tempo di scatto piu' lento è solo una conseguenza dell'aver chiuso maggiormente il diaframma,e non un rimedio al problema iniziale:non conosco la tua preparazione fotografica e ho preferito specificare per evitare confusione nella scelta di tempi/diaframmi.
Alzare la sensibilita' è appunto la soluzione per mantenere tempi di scatto rapidi anche con diaframmi chiusi come f8 e f11(che tra l'altro sono quelli che offrono la miglior nitidezza).

Per ridurre la vignettatura con NX2 devi aprire il file,cliccare sul triangolino in basso a destra "correzioni fotocamera/obiettivo" e ti si aprira' il cursore del controllo vignettatura.

QUOTE(Aquilonista @ Dec 1 2009, 09:40 PM) *
Dimenticavo, oggi ho fatto qualche prova fotografando il cielo alla massima apertura, a f8, e tutto chiuso: con e senza filtro skylight e paraluce.
La vignettatura non dipende dal filtro o dal paraluce ( è quello originale, ma visto che c'ero...), però ho visto dai dati di scatto che anche il filtro skylight porta via la sua buona parte di luce ( ho scattato in A ).
Il filtro in questione è un Kenko MCskylight 1A, non ho pretese da fotoreporter o la febbre dell'attrezzatura da guerre stellari, però mi chiedo se magari non ci sono filtri migliori che facciano perdere meno luce.
Grazie



QUOTE(raffer @ Dec 1 2009, 09:49 PM) *
Sempre che sia necessario usarli, ci sono, ci sono: Nikon, B&W o Hoya.

Raffaele


Hai fatto bene a provare sia il filtro che il paraluce,cosi ti sei tolto ogni dubbio(oltre ad arricchire le tue conoscenze).
Quanto ai filtri neutri mi trovo totalmente d'accordo con Raffaele:mai usati e mai ne usero'.
Spendo cifre per corpi,obiettivi e quant'altro per poi aggiungere un vetro davanti ai miei occhi?
Riduzione nitidezza e aumento flare in controluce sono cose che vorrei escludere a priori,fra i possibili difetti ottici.
E' anche vero che pero' non scatto in condizioni critiche come la sabbia o gli schizzi d'acqua:nel tuo caso,se lo ritieni utile,fai ancora qualche prova:con e senza filtro,in controluce o col sole nell'inquadratura(anche solo di lato).

Il calo di luminosita' è difficile che sia dovuto al filtro:piu' facile che sia dovuto ad una diversa lettura esposimetrica(basta spostarsi di poco per leggere valori diversi..).
Aquilonista
La preparazione è poca, ci stò lavorando, vengo da anni di compattina e da una reflex 35mm che però ho usato molto, molto poco.
Ho capito il discorso dei tempi, ISO ecc.ecc. ma mi sono espresso male ( grazie per aver spiegato dettagliatamente ).
Scatto spesso a diaframma aperto perchè mi piace limitare la profondità di campo ( la nemesi dopo anni di compatta ).
E' ora che comincio a lavorare meglio con tempi e diaframmi.

E' da pochi giorni che ho preso NX2, lo devo ancora conoscere, ad ogni modo ho visto il controllo dela vignettatura e funziona egregiamente.
Il filtro lo uso in condizioni tipo spiaggia, la sabbia è di quella tipo zucchero a velo e ovviamente ci deve essere vento...
...meglio non rischiare.

Grazie per le risposte precise e puntuali.
Fausto Panigalli
QUOTE(Aquilonista @ Dec 2 2009, 10:18 PM) *
Scatto spesso a diaframma aperto perchè mi piace limitare la profondità di campo ( la nemesi dopo anni di compatta ).
E' ora che comincio a lavorare meglio con tempi e diaframmi.

..........................

Grazie per le risposte precise e puntuali.


Ciao Aquilonista!
laugh.gif ,capisco,e ti do ragione Pollice.gif
Nel tuo caso,pero',dovendo inseguire aquiloni veloci,l'uso di diaframmi chiusi (f11 o addirittura f16)aumenterebbe la profondita' di campo,e di pari passo la possibilita' di avere a fuoco molti piu' scatti! wink.gif
Magari potresti sfruttare i diaframmi piu' aperti per scatti "ragionati",come un bell'aquilone a terra che aspetta di prendere il volo,col mare per sfondo..(mamma,che poeta wub.gif )
In ogni caso,buon divertimento cool.gif
Aquilonista
Hai completamente ragione e seguirò i tuoi consigli.
Il problema è che dopo più di 2 anni di compattina cion la solita profondità di campo tendente all'infinito adesso che sono passato alla reflex stò esagerando in senso opposto...
La reflex sarà anche più scomoda da portare in giro ( stò già ragionando su un monospalla tipo lo slingshot 100 ) però è tutt'altra soddisfazione!
Fausto Panigalli
QUOTE(Aquilonista @ Dec 4 2009, 12:12 AM) *
Il problema è che dopo più di 2 anni di compattina cion la solita profondità di campo tendente all'infinito adesso che sono passato alla reflex stò esagerando in senso opposto...
La reflex sarà anche più scomoda da portare in giro ( stò già ragionando su un monospalla tipo lo slingshot 100 ) però è tutt'altra soddisfazione!


Del resto "sbagliando s'impara",e solo provando gli estremi(TA o diaframma tutto chiuso)si puo' conoscere come reagira' il proprio obiettivo!
Ciao,è stato un piacere wink.gif smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.