Giorgio Ospici
Apr 16 2005, 02:33 PM
Ciao a tutti
oggi navigando in rete mi sono
imbattuto su un trucchetto x ingannare il nostro amato flash (io ho un sb 800 nikon ma va anche bene sull' sb 600)
come sappiamo l'sb 800/600 con la d70 non va oltre il tempo sync di 1/500 ...ma.......basta applicare una piccola striscia di scotch sugli ultimi 2 contatti del Flash (quelli vicini alla leva di bloccaggio del flash ) e come ho potuto veificare miracolosamente sono riuscito a scattare con tempi di 1/2000 !!! e il flash spara !!!
allego foto fatta al volo con la mia fida D70
Spero di essere stato utile...e ora spazio alla Vostra creativita'
Giorgio
mrflanger
Apr 16 2005, 02:47 PM
Grazie del consiglio Giorgio, appena provo ti faccio sapere i miei risultati!
dagmenico
Apr 16 2005, 03:04 PM
Grazie per la dritta, ma siamo sicuri che non ci siano controindicazioni?
Inoltre con tempi più rapidi di 1/500 senza la modalità FP (quindi imbrogliando il flash) è possibile che l'illuminazione non sia adeguata.
Per maggiori dettagli comunque si può dare un'occhiata
qui e
quiSe poi ho detto un'eresia correggetemi...
Giorgio Ospici
Apr 16 2005, 03:42 PM
ciao io sto usando questo trucchetto x le macro e credimi scattare ad 1/2000 o piu
ti rende la vita molto piu' semplice specie x foto ad insetti che hanno l'insana abitudine di muoversi troppo
beh xquanto riguarda le controindicazioni non credo che isolando 2 pin con un pezzettino di scotch possa succedere qualcosa ...in effetti nascondi solo il flash alla macchina
comunque posto qui il link della fonte
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=13096895ciao
Giorgio
kumitey
Apr 18 2005, 08:19 AM
per arrivare a questa velocità di sincronizzazione, basta che sulla macchina (ho la d70) utilizzo la priorità di tempo "S" e vado ad 1/2000 ??
ciro207
Apr 18 2005, 08:27 AM
E la macchina come la imposti?
oesse
Apr 18 2005, 08:35 AM
Interessante. Me lo segno (il link) aspettando che il caro Maio ci dia delle info in merito alle controindicazioni.
.oesse.
Giorgio Ospici
Apr 18 2005, 11:41 AM
QUOTE(kumitey @ Apr 18 2005, 08:19 AM)
per arrivare a questa velocità di sincronizzazione, basta che sulla macchina (ho la d70) utilizzo la priorità di tempo "S" e vado ad 1/2000 ??

si funziona .
Giorgio
Giorgio Ospici
Apr 18 2005, 11:50 AM
QUOTE(ciro207 @ Apr 18 2005, 08:27 AM)
E la macchina come la imposti?

Io la D 70 la imposto a priorita' di tempi o in manuale e il flash (x comodita') in rpt e poi in base alla distanza regolo la potenza cosi posso avere la raffica di 3 ftg sec con il flash ...ma ripeto questo espediente lo uso x le macro quando mi servono tempi ultrarapidi x congelare il soggetto ed isolarlo dallo sfondo il piu' possibile
Ciao
Giorgio
Giorgio Ospici
Apr 18 2005, 01:33 PM
esempio n° 2
Giuseppe Maio
Apr 18 2005, 07:11 PM
QUOTE(dagmenico @ Apr 16 2005, 03:04 PM)
Grazie per la dritta, ma siamo sicuri che non ci siano controindicazioni?
Così facendo non si crea alcun problema di carattere elettrico o comunque tecnico. Gli ultimi due contatti arretrati si occupano del TTL e dell'indicazione di prontolampo nel mirino della reflex interessata (vado a memoria ormai "passata" ma potremo approfondire). Isolando i due contatti utilizzeremo dunque solo il contatto sincro come se collegassimo un qualunque flash sul contatto caldo (come i flash da studio per esempio).
Si ottiene dunque solo la sincronizzazione flash attivata con l'apertura dell'otturatore rinunciando a qualunque tipo di automatismo che in certe riprese si può ovviamente evitare. Curioso è però vedere che anche ad 1/8000 la banda delle tendine è quasi inesistente. Ho ovviamente provato su sfondo bianco percependo un calo ai lati interessati dalle tendine davvero accettabile. In pratica stiamo sfruttando appieno le potenzialità dell'otturazione elettronica del sensore sincronizzata con la velocità del lampo ovviamente da impostare in rigoroso manuale.
Intendo sottolineare che tale soluzione sarà preziosa per esigenze specifiche come quella appunto delle macro di insetti fatte da fotografi esperti (Giorgio è un'ottimo esempio).
Nulla dunque a che fare con la sincronizzazione FP a tempi rapidi che conferisce l'automatismo di esposizione sebbene limitando la potenza NG a disposizione.
Giuseppe Maio
www.nital.it
carlmor
Apr 18 2005, 07:14 PM
adesso possiamo sperimentare la novità
senza paura di fare danni
Giorgio Ospici
Apr 18 2005, 07:20 PM
Grazie Ing. Maio
per la Sua chiarissima risposta
ed ora sbizzarriamoci con la fantasia e il Flash "truccato" magari postando i risultati di questa tecnica
Ciao
Giorgio
Giorgio Ospici
Apr 18 2005, 07:26 PM
Intendo sottolineare che tale soluzione sarà preziosa per esigenze specifiche come quella appunto delle macro di insetti fatte da fotografi esperti (Giorgio è un'ottimo esempio).
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Detto da Lei e' sicuramente un complimento da incorniciare , stimolandomi a fare sempre meglio
La ringrazio
Giorgio
AndreaSalini
Apr 19 2005, 10:03 AM
QUOTE(Seawolf D70 @ Apr 16 2005, 02:33 PM)
Ciao a tutti
oggi navigando in rete mi sono
imbattuto su un trucchetto x ingannare il nostro amato flash (io ho un sb 800 nikon ma va anche bene sull' sb 600)
..........................
Spero di essere stato utile...e ora spazio alla Vostra creativita'
Giorgio
Grazie Giorgio!
gatta_andrea@fastwebnet.it
Apr 22 2005, 02:06 PM
[quote=Seawolf D70,Apr 16 2005, 02:33 PM]
......basta applicare una piccola striscia di scotch sugli ultimi 2 contatti del Flash (quelli vicini alla leva di bloccaggio del flash ) e come ho potuto veificare miracolosamente sono riuscito a scattare con tempi di 1/2000 !!! e il flash spara !!!
Quindi, se ho capito bene, e ricapitolando:
- mettere un pezzettino di scotch sugli ultimi due contatti del Flash;
- inserire il flash nella slitta della D70;
- impostare la macchina in mosalità S con un tempo più veloce di 1/500; la macchina calcolerà un diaframma ideale per l'esposizione scelta;
- impostare il flash in manuale e impostare la potenza del flash in base al calcolo del NG, del diaframma che appare sull'LCD (e ovviamente sulla macchina), dell'ISO, della distanza, ...;
- scattare
E' la procedura giusta?
Ciao e grazie in anticipo.
Andrea
Giuseppe Maio
Apr 22 2005, 02:16 PM
QUOTE(angatta@mail.tim.it @ Apr 22 2005, 02:06 PM)
impostare la macchina in mosalità S con un tempo più veloce di 1/500; la macchina calcolerà un diaframma ideale per l'esposizione scelta...
Dear Andrea,
mi sembra che la cosa non sia affatto chiara...
La modalità con priorità ai tempi "S" andrà bene se c'è sufficiente luce per una possibile accoppiata come ad es: 1/2000 f/4.5 200ISO. Cosa peraltro molto difficile per una macro.
Nell'uso proposto con questa interessante discussione, la fotocamera viene "ingannata" ed opera come se il flash non ci fosse. Ciò vuol dire che non si potrà lavorare con gli automatismi di esposizione compresa la modalità con priorità ai tempi "S".
La fotocamerà dovrà essere "guidata" in M, impostando il tempo di posa necessario per il "congelamento" quindi il corretto diaframma legato alla profondità di campo voluta e la rispettiva potenza del flash manuale (oppure si allontana il flash a piacere). Con un po' di esperimenti tornerà molto utile la funzione stroboscopica supportata dal mitico SB-800.
Inoltre, per questo particolare impiego, bisognerà disabilitare la funzione ISO Auto della fotocamera proprio per evitare che intervenga a causa "dell'inganno".
Per aumentare l'apporto della luce ambiente (visto che il tempo di posa ricercato è alto per le comuni condizioni di luce) si potrà agire alzando la sensibilità ISO. Occhio a scegliere la gradita soglia noise conseguente.
Giuseppe Maio
www.nital.it
morgan
Apr 22 2005, 03:20 PM
QUOTE(Seawolf D70 @ Apr 16 2005, 03:33 PM)
Ciao a tutti
oggi navigando in rete mi sono
imbattuto su un trucchetto x ingannare il nostro amato flash (io ho un sb 800 nikon ma va anche bene sull' sb 600)
come sappiamo l'sb 800/600 con la d70 non va oltre il tempo sync di 1/500 ...ma.......basta applicare una piccola striscia di scotch sugli ultimi 2 contatti del Flash (quelli vicini alla leva di bloccaggio del flash ) e come ho potuto veificare miracolosamente sono riuscito a scattare con tempi di 1/2000 !!! e il flash spara !!!
allego foto fatta al volo con la mia fida D70
Spero di essere stato utile...e ora spazio alla Vostra creativita'
Giorgio
Ciao Giorgio,
è un pò che non ci si sente....bellissima la foto, ed interessantissimo il 3d!!!
Saluti
Franco
gatta_andrea@fastwebnet.it
Apr 22 2005, 03:35 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 22 2005, 02:16 PM)
Dear Andrea,
...mi sembra che la cosa non sia affatto chiara...
La modalità con priorità ai tempi "S" andrà bene se c'è sufficiente luce per una possibile accoppiata come ad es: 1/2000 f/4.5 200ISO.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Io non faccio macro ma m'immaginavo utile il meccanismo d'inganno spiegato eni casi in cui ho bisogno di un fill-in con un diaframma molto aperto.
Non è raro, in pieno sole, di scattare a f/1.8 a 1/2000 200 ISO e in questi casi il fill-in non sarebbe possibile se non con la tecnica descritta sopra.
Ecco perchè in questo caso, se continuo a capire bene

, l'automatismo S può essere usato ... o sbaglio?
In questo caso ha senso la mia procedura?
Grazie
Andrea
Giuseppe Maio
Apr 22 2005, 03:38 PM
QUOTE(angatta@mail.tim.it @ Apr 22 2005, 03:35 PM)
Ecco perchè in questo caso, se continuo a capire bene :) , l'automatismo S può essere usato ... o sbaglio?
Dear Andrea,
chiedo venia ! Nei tuoi casi il discorso regge eccome. Fatti solo un po' di esperienza sulla potenza da adottare in base alla distanza e all'accoppiamento tempo/diaframma/ISO.
Attendiamo foto d'esempio grazie.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Giorgio Ospici
Apr 22 2005, 03:48 PM
[/quote]
Ciao Giorgio,
è un pò che non ci si sente....bellissima la foto, ed interessantissimo il 3d!!!
Saluti
Franco
[/quote]
Ciao mitico Franco
Grazie x i complimenti ..e complimentoni a te per la promozione "sul campo" ad NPU
Io ti aspetto sempre qui ad Ischia ...ho un tavolo riservato per i miei amici con vista mare al mio Ristorante ...ho gia in frigo una bottiglia di Franciacorta Bellavista saten da degustare su mozzarella di bufala e fritto misto di Paranza ...che fai vieni?
fammi sapere
ciao
Giorgio
sergiobutta
Apr 22 2005, 04:02 PM
Che fai vieni ? Quando si tratta di alta scienza ... culinaria, l'NPU Morgan non può mancare.
Complimenti per la foto, e per la sperimentazione. Scommetto che truccavi pure il carburatore dell'auto ..
Non ti sento neanch'io da molto tempo. Passa su Skype qualche volta.
morgan
Apr 22 2005, 04:22 PM
Appena il tempo migliorerà, verremo a trovarti!!
Un caro saluto
Franco
Giorgio Ospici
Apr 22 2005, 05:23 PM
QUOTE(morgan @ Apr 22 2005, 04:22 PM)
Appena il tempo migliorerà, verremo a trovarti!!
Un caro saluto
Franco
ok allora Vi aspetto
ciaooo
P.S.
magari dopo la Vostra venuta ad Ischia e aver assaporato la cucina del mio Ristorante non e' che ci scappa per me una promozione ad NCU ? (Nikon Chef User)
fd39n
Apr 22 2005, 10:36 PM
Sul manuale del SB600 leggo che alla max. potenza il lampo dura 1/900sec., dunque dubito che si possa scattare a 1/1000 (peggio ancora 1/2000).
A mezza potenza si può arrivare a 1/1000, a 1/4 di potenza si può usare anche 1/2000, e via dicendo.
Secondo me è proprio questo il motivo per cui la D70 è nativamente "limitata" ad un sincro di 1/500: questo è il tempo di sicurezza entro il quale i flash esterni possono emettere il lampo di piena potenza.
Comunque sia nel fill-in, come diceva giustamente Andrea, questa tecnica può essere utilizzata con successo perchè nei ritratti con diaframmi relativamente aperti è molto probabile che non serva la piena emissione del flash.
Comunque sia questi test con lampo flash a tempi così brevi dimostrano secondo me che molti tempi di scatto dell'otturatore della D70 (diciamo da 1/500 in su) sono "elettronici", cioè sfruttano l'accensione/spegnimento rapidi del CCD e non lo scorrimento delle tendine. Non si spiega altrimenti.
Saluti
Enrico Cinalli
Giuseppe Maio
Apr 23 2005, 08:40 AM
QUOTE(fd39n @ Apr 22 2005, 10:36 PM)
Sul manuale del SB600 leggo che alla max. potenza il lampo dura 1/900sec., dunque dubito che si possa scattare a 1/1000 (peggio ancora 1/2000).
A mezza potenza si può arrivare a 1/1000, a 1/4 di potenza si può usare anche 1/2000, e via dicendo.
Corretto, ma il caso che stiamo trattando in "esasperazione" (oltre agli aspetti macro svincolati da questa seconda applicazione) tende a raggiungere un lampo di schiarita con l'esposizione guidata sulla luce ambiente. Operando con tempi più veloci del "lampo" prenderemo solo una parte dell'emissione flash e, come abbiamo visto, senza incorrere nei problemi della sincronizzazione con gli aspetti meccanici dell'otturatore. Stiamo dunque certamente mettendo alla prova le variabili portate dall'otturazione elettronica. Questo aspetto è quanto ci sta portando a sperimentare visto le vincenti e belle prove macro proposte da Giorgio. Le prove pratiche ci daranno ogni spiegazione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
fd39n
Apr 25 2005, 06:35 PM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Apr 23 2005, 09:40 AM)
Corretto, ma il caso che stiamo trattando in "esasperazione" (oltre agli aspetti macro svincolati da questa seconda applicazione) tende a raggiungere un lampo di schiarita con l'esposizione guidata sulla luce ambiente. Operando con tempi più veloci del "lampo" prenderemo solo una parte dell'emissione flash e, come abbiamo visto, senza incorrere nei problemi della sincronizzazione con gli aspetti meccanici dell'otturatore. Stiamo dunque certamente mettendo alla prova le variabili portate dall'otturazione elettronica. Questo aspetto è quanto ci sta portando a sperimentare visto le vincenti e belle prove macro proposte da Giorgio. Le prove pratiche ci daranno ogni spiegazione...
Giuseppe Maio
www.nital.it
Sicuramente con questa tecnica è possibile andare "oltre i limiti classici" del sincro-flash, anche se bisogna tener conto che da 1/500 in su non potremo di fatto contare sulla piena emissione, dunque il numero guida "pratico" del flash usato può risultare molto inferiore.
Certo è che c'è molto spazio per la sperimentazione, specie in macro e in fill-in.
Ciao
Enrico
mavelot
Apr 30 2005, 12:15 AM
Qualcuno mi sa spiegare meglio cos'è la sincronizzazione FP ??
QUOTE
Nulla dunque a che fare con la sincronizzazione FP a tempi rapidi che conferisce l'automatismo di esposizione sebbene limitando la potenza NG a disposizione.
ciro207
May 10 2005, 01:42 PM
Ragazzi... ho provato anche io, sembra utile anche se per applicazioni specifiche. Mi spiegate perchè riesco a scattare solo se impostato su seconda tendina (REAR)?
Scusate l'ignoranza...
Ciao
ciro207
May 10 2005, 03:02 PM
Grazie al mitico Seawolf D70 ho risolto...

mille
fgirelli
May 18 2005, 10:27 PM
Ho voluto provare anch'io, ma a ma non funziona : mi spiego.
1) ho coperto i contatti del flash
2) montato il flash sulla d70
3) impostato il flash in manuale e per la prova 1/128
4) messa la macchina su manuale e tempo 1/2000 f2.8 (obiettivo sigma 105)
5) foto al tappo dell'obiettivo
risultato tappo perfetto ma con sfondo illuminato, come faccio ad ottenere il nero che + nero non si può ?
Grazie per l'aiuto.
Fabrizio
Giorgio Ospici
May 19 2005, 12:33 AM
QUOTE(fgirelli @ May 18 2005, 10:27 PM)
Ho voluto provare anch'io, ma a ma non funziona : mi spiego.
1) ho coperto i contatti del flash
2) montato il flash sulla d70
3) impostato il flash in manuale e per la prova 1/128
4) messa la macchina su manuale e tempo 1/2000 f2.8 (obiettivo sigma 105)
5) foto al tappo dell'obiettivo
risultato tappo perfetto ma con sfondo illuminato, come faccio ad ottenere il nero che + nero non si può ?
Grazie per l'aiuto.
Fabrizio
ciao
dunque .....hai usato un apertura troppo spinta prova con un diaframma piu' chiuso,lo sfondo non deve essere chiarissimo , prova ad usare un tempo maggiore es. 1/4000 o superiore, se l'oggetto fotografato e' chiaro sperimenta anche con una potenza di lampo inferiore.......
vedrai che i risultati arriveranno
io mi sto divertendo moltissimo con questa tecnica
ciao
Giorgio
ps
posta qualche scatto cosi potrei esserti piu' di aiuto
ciao
Fabrizio C.
May 19 2005, 08:39 AM
Ciao Ragazzi,
io ho un SB50DX; volevo chiedervi se il trucco funziona lo stesso anche su questo flash!
Grazie , ciao
Fabrizio
fgirelli
May 19 2005, 09:39 AM
la foto l'ho fatta con poca luce, il soggetto fotografato era il tappo dell'obiettivo.
Ma 1/128 non è già la potenza minima ?
Domanda si può usare uesta tecnica in giro per i campi per fare foto macro ?
Adesso sono in ufficio, stasera farò una prova così da postare il risultato.
Ciao
fabrizio
Giorgio Ospici
May 19 2005, 10:10 AM
QUOTE(fgirelli @ May 19 2005, 09:39 AM)
la foto l'ho fatta con poca luce, il soggetto fotografato era il tappo dell'obiettivo.
Ma 1/128 non è già la potenza minima ?
Domanda si può usare uesta tecnica in giro per i campi per fare foto macro ?
Adesso sono in ufficio, stasera farò una prova così da postare il risultato.
Ciao
fabrizio
Ciao
se a 1/128 (potenza lampo) lo sfondo non ti viene scuro chiudi il diaframma maggirmente e usa un tempo di 1/4000 o superiore.. usa il softbox del flash x ammorbidire il lampo...praticamente sara' la luce del flash a comandare il sistema tempi /diaframmi per ottenere il risultato voluto.
certo che puoi andare per campi ma non solo.... l'importante che il soggetto ripreso sia vicino alla macchina fotografica
se hai ulteriori dubbi chiedi pure sono qui
ciao
Giorgio
Giorgio Ospici
May 19 2005, 10:19 AM
QUOTE(Fabrizio C. @ May 19 2005, 08:39 AM)
Ciao Ragazzi,
io ho un SB50DX; volevo chiedervi se il trucco funziona lo stesso anche su questo flash!
Grazie , ciao
Fabrizio
ciao Fabrizio
quel modello di flash non lo conosco purtroppo... quindi non potrei consigliarti
se l' Ing. Maio ci legge sicuramente ci illuminera' sul tuo modello
ciao Giorgio
Fabrizio C.
May 19 2005, 10:22 AM
Con l' SB50 DX è possibile utilizzare lo stesso trucco?
Grazie, Ciao
Fabrizio
Fabrizio C.
May 19 2005, 10:25 AM
fgirelli
May 19 2005, 12:21 PM
Però c'è qualcosa che non torna, mi spiego :
Se vado a vedere i dati delle tua foto della farfalla noto 1/2000 f 13.
Bene anch'io ieri mi sono posizionato con questa tipologia di coppia, ma i risultati erano ben diversi, anzi sono arrivato fino a 8000, ma sfondo nero neanche a parlarne.
perciò non riesco a capire l'errore dove lo commetto.
Comunque stasera posterò una foto per verificare quello che dico.
Ciao
Fabrizio
Giorgio Ospici
May 19 2005, 12:58 PM
QUOTE(fgirelli @ May 19 2005, 12:21 PM)
Però c'è qualcosa che non torna, mi spiego :
Se vado a vedere i dati delle tua foto della farfalla noto 1/2000 f 13.
Bene anch'io ieri mi sono posizionato con questa tipologia di coppia, ma i risultati erano ben diversi, anzi sono arrivato fino a 8000, ma sfondo nero neanche a parlarne.
perciò non riesco a capire l'errore dove lo commetto.
Comunque stasera posterò una foto per verificare quello che dico.
Ciao
Fabrizio
ciao Fabrizio
dunque
se non ricordo male lo scatto della farfalla e' stato eseguito intorno a mezzogiorno in un cespuglio di mirto
lo sfondo era molto in ombra e il flash ha congelato appena una parte della foglia con su la farfallina la quale essendo di un bianco azzurrino e' venuta perfettamente esposta mentre lo sfondo e' venuto scuro...poi se eventualmente nei tuoi scatti trovi lo sfondo non molto scuro puoi sempre intervenire in postproduzione per eliminare delle zone piu' chiare
questa tecnica offre il beneficio non tanto di isolare il soggetto con uno sfondo scuro (ne e' una logica conseguenza) ma quello di congelare il soggetto ripreso con un tempo eccezionalmente alto non proponibile nella maggioranza dei casi solo con l'ottica macro dedicata e con relativo diaframma impostato per esempio a f13.
vuoi per colpa di un po' di brezza o per i movimenti imprevedibili dell' insetto trovo questa tecnica un toccasana x i miei scatti .....e la schiena ringrazia
ciao Giorgio
P.S
se trovo un ritaglio di tempo ti posto io qualcosa
Giorgio Ospici
May 19 2005, 02:22 PM
ciao
ecco 2 scatti senza pretese artistiche ma solo a scopo dimostrativo
eseguti in pieno sole pomeridiano nel parco antistante il mio ristorante con flash settato ad 1/128 in manuale
ciao
Giorgio
Giorgio Ospici
May 19 2005, 02:23 PM
QUOTE(Seawolf D70 @ May 19 2005, 02:22 PM)
ciao
ecco 2 scatti senza pretese artistiche ma solo a scopo dimostrativo
eseguti in pieno sole pomeridiano nel parco antistante il mio ristorante con flash settato ad 1/128 in manuale
ciao
Giorgio
fgirelli
May 19 2005, 10:06 PM
Finalmente sono riuscito a fare qualcosa:
le mie prove sono fatte in casa alla luce del lampadario, ho notato che se invece lavoravo con una luce piccolina l'immagine peggiorava (cioè sfondo presente).
Il lato negativo della medaglia è un inalzamento notevole del rumore.
Ne ho prodotte alcune, anche le mie sono senza pretese perchè sono alle prime armi con la tecnica, scattavo a mano libera, quindi è a fuoco un po a casaccio, devo ancora imparare molto.
Però ci tenevo a riuscire a sfruttare il flash in questo modo, perchè mi piacciono le foto macro con sfondo nero.
Dammi qualche consiglio se ti va.
Grazie.
Fabrizio
fgirelli
May 19 2005, 10:06 PM
2°
fgirelli
May 19 2005, 10:07 PM
3°
fgirelli
May 19 2005, 10:08 PM
4°
fgirelli
May 19 2005, 10:08 PM
5°
fgirelli
May 19 2005, 10:09 PM
6° e penultima
fgirelli
May 19 2005, 10:10 PM
ultima, grazie per la pazienza.
Fabrizio
Giorgio Ospici
May 20 2005, 03:37 PM
ciao Fabrizio
bene sei sulla buona strada ora si tratta solo di "allenamento" e un pizzico di postproduzione
poi come consiglio ti dico di chiudere di piu' il diaframma ed aumentare la potenza del lampo ...e scatta scatta scatta finche non trovi il giusto equilibrio e diventi padrone di questa tecnica
ciao
Giorgio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.