Buongiorno a tutti,
dopo essere passato dal DX della D300 al full frame della D700 e aver venduto il Sigma 10-20, con il quale mi sono parecchio divertito negli anni scorsi, mi sono ritrovato sguarnito sul lato grandangolo spinto, territorio che frequento abbastanza spesso.
Considerato che attualmente possiedo un 24-70 2.8 e un 70-200VR 2.8, la scelta naturale sarebbe il 14-24 2.8, così da ultimare la Triade.
L'unica alternativa al Nikkor sul mercato è il Sigma 12-24, molto meno luminoso e performante ma a quanto pare più che discreto, oltre ad avere un costo decisamente più basso.
Mi chiedevo se qualcuno dei partecipanti avesse avuto modo di confrontare queste due ottiche, così da illustrare le effettive reali differenze d'uso.
Facendo soprattutto foto paesaggistiche, forse l'esigenza di avere un obiettivo luminoso è meno sentita che alle altre focali. O no?
Un grazie a chi vorrà portare la propria esperienza