QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 2 2009, 07:21 PM)

La Nikon attualmente non li ha più in produzione, l'ultimo era fatto per l' AF 60 micro.
Dovrai cercare tra gli universali, ma ne ho visti solo con ottica incorporata.
Io mi sono arrangiato da solo, usando un tavolo luminoso (un Lightbox quelli per vedere le diapositive) con lampada a 5000 K°, mascherato con cartoncino nero ed un foro 5x5, cavalletto e scatto a distanza e un 105 micro.
Un po' di pazienza è vengono benissimo. Però se hai moltissime foto ti conviene uno scanner.
Ciao e grazie per la risposta.
Io posseggo da oltre un decennio uno scanner un glorioso Coolscan II, che posso ancora usare grazie a Vuescan sul pc con Win XP3 e che mi continua a dare grandi soddisfazioni. Purtroppo è molto lento per il tipo di scansioni che faccio e che ho limitato solo alle pellicole bn del mio archivio (qualche migliaio) che ho acquisito nel corso di questi anni. Ora però vorrei fare le scansioni del colore, qualche centinaio di pellicole. Usando il riproduttore dia, associo alla velocità di acquisizione (infinitesimale rispetto al minuto e passa per una scansione a 2700 dpi in quattro passate) l'assenza di rumore ed una resa cromatica che in fondo è l'esatta copia dell'immagine.
Mi hai dato un'idea però, ho anche io un lightbox tarato a 5000 K. Ed invece del cartoncino, come maschera, proverò ad utilizzare il portanegativi dell'ingranditore in modo da tenere perfettamente in piano il negativo o addirittura il portanegativi dello scanner, fermo restando che cercherò di trovare un riproduttore dia da applicare al 105.
Nicola