Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
peder60
Le differnze tra un'ottica da kit nikon 18 55 o 18 70 con un'ottica superiore (non so cosa mettere come esempio) si notano anche con una d 50 o bisogna salire con la qualita della macchina.
ve lo chiedo perche devo prendere un'obiettivo con questa focale 18 55 e non vorrei sprecare soldi per qualcosa che con la mia d 50 non riuscirei ad apprezzare.
ciao
Fabrizio31
QUOTE(peder60 @ Dec 4 2009, 08:33 AM) *
Le differnze tra un'ottica da kit nikon 18 55 o 18 70 con un'ottica superiore (non so cosa mettere come esempio) si notano anche con una d 50 o bisogna salire con la qualita della macchina.
ve lo chiedo perche devo prendere un'obiettivo con questa focale 18 55 e non vorrei sprecare soldi per qualcosa che con la mia d 50 non riuscirei ad apprezzare.
ciao


Sarò breve, la differenza si nota eccome indipendentemente dalla reflex.
Ci sono ottiche kit "base" tipo il 18-70 o il 16-85 che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo ma un ottica professionale è altra cosa.
Non serve spendere un capitale, io per esempio ho preso dei fissi che a fronte di prestazioni eccezionali hanno un costo "limitato". Li abbinavo al 18-200 così da avere qualità e versatilità in base ai casi che mi si presentavano.

Andrea Moro
Le ottiche di qualità si vedono anche sulla D50! Vai tranquillo. Io avevo la D50 e il primo acquisto fotografico che feci fu il 50 f/1.8 D. Tuttora lo uso su D700 e mi da grandi soddisfazioni! La differenza tra il 50 f/1.8 e il 18-55 a 50 mm la notai con un semplice test con la D50 messa su treppiede: a parità di condizioni e inquadratura ho notato subito le differenze in termini di nitidezza e soprattutto colori...era proprio abissale... wink.gif
peder60
QUOTE(Andrea Moro @ Dec 4 2009, 05:07 PM) *
Le ottiche di qualità si vedono anche sulla D50! Vai tranquillo. Io avevo la D50 e il primo acquisto fotografico che feci fu il 50 f/1.8 D. Tuttora lo uso su D700 e mi da grandi soddisfazioni! La differenza tra il 50 f/1.8 e il 18-55 a 50 mm la notai con un semplice test con la D50 messa su treppiede: a parità di condizioni e inquadratura ho notato subito le differenze in termini di nitidezza e soprattutto colori...era proprio abissale... wink.gif


Vi ringrazio per le risposte, ma a questo unto vi chiedo un consiglio:
con la macchina ho preso un nikon 35 80 e un 70 300 ED, mi piacerebbe avere un'obiettivo per i paesaggi e un obiettivo tuttofare tipo il 50mm che avevo sulla canon ftb con il quale ho fatto centinaia di foto.
se è possibile mi piacerebbe sapere anche le valutazioni delle ottiche che mi consigliate sia nuove che usate, per non prendere delle fregature e per capire se rientrano nelle mie possibilita.
ciao pietro
edate7
Un obiettivo tuttofare (lo definirei in realtà "normale") su DX è senz'altro il 35mm, che ha un angolo di campo quasi pari ad, appunto, un 50mm. Ti consiglio il 35mm f2: è una splendida ottica, l'ho comprata nuova import al prezzo a cui si trova strausata. Un obiettivo per i paesaggi: mi sembra di capire che ti servirebbe un forte grandangolo, magari zoom: a tal proposito non posso che consigliarti lo splendido 12-24 f4 Nikkor (se ne dovrebbero trovare usati a prezzi umani).
Ti allego qualche foto:

35mm su D3 (non lo avevo quando usavo la D200):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

12-24DX su D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6 MB

Ciao
alcarbo
che obiettivo è il 35 80 ?
-missing
Quale dei due?

Clicca per vedere gli allegati
mellow.gif
alcarbo
Ah !! Grazie Paolo (non lo conoscevo)
nuvolarossa
E' vero, il 35mm per quello che costa è una gran ottica, ma tu su quella focale sei già "coperto" dallo zoom, anche se la qualità è inferiore...
Non ho mai amato il 18/70, ma nel tuo caso mi sento di consigliartelo, con la d50 va abbastanza bene, copre la maggior parte delle focali "utili" e credo che per un po' non avrai necessità di cambiarlo, inoltre acquistando quello potrai vendere il 35/80 e racimolare qualcosina (poco).
Se invece puoi spendere qualcosina di più allora vai sul 12/24 e sei sicuro. In questo caso dovrai tenerti il 35/80 finchè non ti accorgerai dei suoi limiti e ti starà "stretto" rolleyes.gif ....
peder60
QUOTE(paolodes @ Dec 5 2009, 09:51 AM) *


é quello alla destra.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.