Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PHOTO CULTURE > LIBRI E MOSTRE
photoflavio
Mostra
"Henri Cartier-Bresson. Russia"
Loggia degli Abati - Palazzo Ducale - Genova
4 dicembre 2009 - 14 febbraio 2010

Dal sito della mostra:

Oltre 40 fotografie di Henri Cartier-Bresson, scattate durante i suoi viaggi in Russia, sono esposte a Palazzo Ducale, nella Loggia degli Abati, dal 4 dicembre 2009 al 14 febbraio 2010. La mostra “Henri Cartier-Bresson. Russia”, uno straordinario documento storico, presenta per la prima volta in Italia, a Genova, insieme ad alcuni degli scatti più famosi del fotografo francese, altre immagini meno note e difficili da incontrare.

Henri Cartier-Bresson è stato il primo fotografo occidentale autorizzato a fotografare in Unione Sovietica dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Recatosi in Urss nel 1954, accompagnato da un interprete, si interessa alla popolazione, al lavoro, ai divertimenti, insomma a tutti gli aspetti della vita quotidiana. Vi fa ritorno diciannove anni dopo, quando ancora il periodo della Guerra Fredda non poteva definirsi terminato, intrecciando nuovamente il filo della grande Storia con le vite delle persone che incontrava. Così, con questi viaggi, Henri Cartier-Bresson ci porta a Mosca, nella Repubblica Federale Russa, in Estonia, nelle repubbliche caucasiche e dell'Asia centrale.

È interessante questa frase che Henri Cartier-Bresson scrive successivamente: ” Dix-neuf ans après un premier voyage, j’ai désiré revoir l’URSS. Rien en effet n’est plus révélateur que de comparer un pays avec lui-même, en saisissant ses différences, d’essayer de surprendre le fil de sa continuité".
A distanza di diciannove anni dal primo viaggio, desiderai tornare indietro e visitare nuovamente la Russia. Non c'è nulla di più rivelatorio che confrontare una nazione con se stessa osservandone i cambiamenti e cercando di individuare il suo filo conduttore". Al proposito, aveva scritto anche: "L’appareil photographique n’est pas un instrument apte à répondre au pourquoi des choses, il est plutôt fait pour l’évoquer, et dans les meilleurs cas, à sa manière propre, intuitive, il questionne te répond à la fois. Je m’en suis donc servi dans une flânerie active, à la poursuite du hasard objectif".
"L'apparecchio fotografico non è uno strumento adatto a rispondere al perché delle cose, essendo piuttosto fatto per evocarle, e nei casi migliori, alla propria maniera, intuitiva, pone domande e dà risposte allo stesso tempo. Dunque me ne sono servito, andando in giro alla ricerca di una casualità oggettiva”.
Henri Cartier-Bresson, che è stato spesso definito l’occhio del secolo, ha saputo condensare nella sua intensa attività fotografica e artistica un’osservazione sempre puntuale e profonda, attenta e originale, sul mondo intorno a sé, i protagonisti, gli avvenimenti principali ma anche i piccoli, apparentemente insignificanti, ma densi di vita, “attimi decisivi” che lui – e solo lui – riusciva a cogliere con la sua macchina fotografica quando, come affermava, si riesce a “mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l’occhio”.
Le fotografie presenti in mostra sono del 1954 e del 1972-73, raccolte in un libro uscito in Francia nel 1973, A propos de l'URSS, Henri Cartier-Bresson, (Editions du Chêne, Paris), e non sono mai state pubblicate in Italia.
La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson, Magnum Photos e Contrasto, con il sostegno della Compagnia di San Paolo.



Prezzi
€ 5,00 intero
€ 4,00 ridotto
€ 3,00 scuole
€ 10,00 Biglietto cumulativo con la mostra “Otto Hofmann. La poetica del Bauhaus”

Orario
da martedì a domenica 9-19
lunedì chiuso

Sito: clicca qui

IPB Immagine

Per chi arriva in treno, dalla stazione ferroviaria Genova Brignole: Mappa Google

Buona visione biggrin.gif
Flavio

Max Lucotti
Grazie per la segnalazione!!!!
magullo
Grazie davvero, spero di poterci andare!
Max Lucotti
Appena tornato dalla mostra. Non ci sono moltissime foto, saranno una cinquantina, ma belle grandi , ben esposte e ben illuminate.
Sono due serie di immagini dalla Russia, del 52 e del 73-73.
Non si giudica un grande come HCB, anche se di alcune foto se postate quì nel forum avremmo detto... hai tagliato i piedi, il cavallo ha la testa mozza, i campanili sona ametà, etc etc.
Ma facendo una seconda volta il giro, e lasciandosi coinvolgere dalle immagini, scopri le espressioni e i particolari della gente, gli umori di quei momenti di vita di tanti anni fà in un paese profondamente cambiato rispetto ad oggi.
E allora dimentichi le imperfezioni tecniche compositive e ti rimane in testa un bimbo sollevato con una mano dal padre in una fredda regione della russia.
Consigliata.

Max Lucotti
Nota: apre alle h 10.... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.