Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
m.nativi
Ciao a tutti biggrin.gif

da poco mi diletto nel mondo delle reflex.....sono interessato ad un obiettivo da utilizzare molto per interni con poca luce e "credo" macro?
Più che altro vorrei capire se è compatibile con la D60!!!

Vedendo che si trova tra i 200/250 euro l'ho ritenuto interessante.

sono ancora un piccolo "bocciolo"...fotografico
conto di diventare una "rosa"....fotografica laugh.gif

vi ringrazio a priori

Massimo
giovanni1973
QUOTE(m.nativi @ Dec 11 2009, 08:05 PM) *
Ciao a tutti biggrin.gif

da poco mi diletto nel mondo delle reflex.....sono interessato ad un obiettivo da utilizzare molto per interni con poca luce e "credo" macro?
Più che altro vorrei capire se è compatibile con la D60!!!

Vedendo che si trova tra i 200/250 euro l'ho ritenuto interessante.

sono ancora un piccolo "bocciolo"...fotografico
conto di diventare una "rosa"....fotografica laugh.gif

vi ringrazio a priori

Massimo



E' un ottica af-s...quindi pienamente compatibile con la tua D60

Ciao

Giovanni.
raffer
Il 35/1,8 è perfettamente compatibile con la D60, in quanto dotato di motore AF, che invece manca alla macchina, ma non è assolutamente macro.

Raffaele
giulio77
QUOTE(raffer @ Dec 11 2009, 08:13 PM) *
Il 35/1,8 è perfettamente compatibile con la D60, in quanto dotato di motore AF, che invece manca alla macchina, ma non è assolutamente macro.

Raffaele

si vai tranquillo io l'ho usato su D60 x molto tempo , rimarrai molto soddisfatto....
simonespe
secondo me è la prima ottica da prendere wink.gif
sono rimasto subito soddisfatto per la luminosità....per l'ottima resa a TA....e per lo sfocato smile.gif
m.nativi
bene sono contento che siate intervenuti con esperienze personali, è quello che cercavo

grazie grazissimo!!!!!

Massimo

QUOTE(raffer @ Dec 11 2009, 08:13 PM) *
Il 35/1,8 è perfettamente compatibile con la D60, in quanto dotato di motore AF, che invece manca alla macchina, ma non è assolutamente macro.

Raffaele


quindi è sufficiente la dicitura AF o devo cercare la dicitura AF-S perchè sia comapatibile con la D60? Credo AF = Auto Focus, quindi messa a fuoco automatica!

Evidentemente ho un concetto di macro più astratto di quanto pensassi, mi aiutate a capirlo?

Anche "TA" ignoro....

guru.gif
efroriz
QUOTE(m.nativi @ Dec 13 2009, 12:29 PM) *
quindi è sufficiente la dicitura AF o devo cercare la dicitura AF-S perchè sia comapatibile con la D60? Credo AF = Auto Focus, quindi messa a fuoco automatica!

No! Attenzione!

AF vuol dire che mette a fuoco automaticamente, ma perché è il corpo macchina a muovere una vite posta sull'obiettivo. D40, D40X, D60, D3000 e D5000 non hanno il dispositivo che fa girare la vite, quello che chiamiamo "motore AF".

Sulla D60 mettono a fuoco automaticamente SOLO gli obiettivi AF-S, che hanno un motore interno che prescinde da quello della fotocamera.


"TA" vuol dire "Tutta Apertura", cioè quando l'obiettivo viene usato alla massima apertura di diaframma (in questo caso f/1.8). In inglese si dice "wide open".
m.nativi
QUOTE(efroriz @ Dec 13 2009, 12:37 PM) *
No! Attenzione!

AF vuol dire che mette a fuoco automaticamente, ma perché è il corpo macchina a muovere una vite posta sull'obiettivo. D40, D40X, D60, D3000 e D5000 non hanno il dispositivo che fa girare la vite, quello che chiamiamo "motore AF".

Sulla D60 mettono a fuoco automaticamente SOLO gli obiettivi AF-S, che hanno un motore interno che prescinde da quello della fotocamera.
"TA" vuol dire "Tutta Apertura", cioè quando l'obiettivo viene usato alla massima apertura di diaframma (in questo caso f/1.8). In inglese si dice "wide open".


OTTIMO!!!!
chiaro ora inizio a capire per scegliere....... laugh.gif

Sarebbe consigliabile il 35 mm di cui all'oggetto o questo: NIKKOR AF-S 50/1,4 G
A parte i 35 mm o i 50 mm che credo cambi poco. f/1.8 da f/1.4 invece cambia molto? "G" cosa sta ad indicare?

grazie
Massimo

JCD
QUOTE(m.nativi @ Dec 13 2009, 01:00 PM) *
OTTIMO!!!!
chiaro ora inizio a capire per scegliere....... laugh.gif

Sarebbe consigliabile il 35 mm di cui all'oggetto o questo: NIKKOR AF-S 50/1,4 G
A parte i 35 mm o i 50 mm che credo cambi poco. f/1.8 da f/1.4 invece cambia molto? "G" cosa sta ad indicare?

grazie
Massimo


tra f/1.4 ed f/1.8 ci sono 2/3 di stop, piuttosto quello che cambia è il campo visivo: il 35 su dx è praticamente come l'occhio umano, mentre il 50 diventa una sorta di medio tele; diciamo che il primo è un ottimo tuttofare, il secondo potrebbe andare molto bene per i ritratti, a te la scelta
m.nativi
QUOTE(JCD @ Dec 13 2009, 02:53 PM) *
tra f/1.4 ed f/1.8 ci sono 2/3 di stop, piuttosto quello che cambia è il campo visivo: il 35 su dx è praticamente come l'occhio umano, mentre il 50 diventa una sorta di medio tele; diciamo che il primo è un ottimo tuttofare, il secondo potrebbe andare molto bene per i ritratti, a te la scelta



ovvero l'esatto contrario di ciò che pensavo io.....
in effetti sto cercando più un tutto fare...
Oltre ai ritratti mi interessa usare l'f/1.8 o 1.4 per paesaggi notturni (tipo città/piazze/vie/monumenti) e quindi credo che l'apertura mi permetta di comporre sotto scarsa luminosità, giusto?
efroriz
QUOTE(m.nativi @ Dec 13 2009, 01:00 PM) *
Sarebbe consigliabile il 35 mm di cui all'oggetto o questo: NIKKOR AF-S 50/1,4 G
A parte i 35 mm o i 50 mm che credo cambi poco. f/1.8 da f/1.4 invece cambia molto? "G" cosa sta ad indicare?

Diciamo che, potendo comprarli entrambi, sono consigliabili tutti e due biggrin.gif Dipende comunque dalle foto che ci si vuole fare. Nessuno dei due è un grandangolo, ed è il motivo per cui la maggior parte delle foto le faccio con uno zoom 18-xxx (nel mio caso 18-105). Un obiettivo fisso, attualmente, a mio parere trova indicazione quando:

- serve un obiettivo luminoso
- si sa esattamente che tipo di foto si andranno a scattare nella sessione fotografica

Perché è chiaro che, in un'uscita di famiglia in una giornata di sole, è utile stare leggeri e poter variare la focale in un attimo.

Il 35mm permette di inquadrare una scena più ampia del 50mm, specialmente su una D60 (DX). Il 50mm è probabilmente imbattibile su FX e pellicola, ma su DX penso che trovi utilità più che altro nel ritratto ambientato o nelle foto da una certa distanza (per esempio quando sei tra il pubblico ad un concerto, uno spettacolo, ecc). Comunque, anche col 35mm in diversi casi ci si trova "stretti", ed è per questo che dico che devi sapere esattamente che tipo di foto farci.

"G" significa che l'obiettivo non ha la scala delle aperture. Ti faccio un esempio grafico: guarda questo obiettivo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Vedi che, vicino all'attacco, c'è una fila di numeri? Quella è la scala delle aperture. Sulle macchine fotografiche meno recenti (a pellicola, principalmente), serve per settare manualmente l'apertura del diaframma. Con le reflex digitali, invece, basta usare la modalità "A" per fare la stessa cosa, quindi la scala delle aperture non serve ed è stata eliminata negli obiettivi "G", che invece appaiono così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ovviamente, però, un obiettivo "G" non si può usare su molte vecchie reflex proprio a causa della mancanza della scala delle aperture.
m.nativi
grazie mille Efroriz!!!!!
Più chiaro di così non potevi essere..... wink.gif

L'intento è quello di avere più luminosità rispetto al 18-55 f/3.5 (che uso al 90% delle sitazioni), il 35 o il 50 lo utilizzerei per foto con scarsa luminosità esterna evitando di usare il flash, inoltre in ambienti chiusi per fare ritratti.

Decisamente non potrà mai essere un alternativa ad un obiettivo con zoom, ma ho visto i prezzi con aperture tipo 1.8 con poca escursione focale che costano veramente molto. Non per questo ne sto facendo una questione economica, ma allo stesso tempo volevo capire con un obiettivo fisso e con ottima apertura cosa potevo fare prima di investire....

Massimo
Abe77
QUOTE(m.nativi @ Dec 13 2009, 10:23 PM) *
grazie mille Efroriz!!!!!
Più chiaro di così non potevi essere..... wink.gif

L'intento è quello di avere più luminosità rispetto al 18-55 f/3.5 (che uso al 90% delle sitazioni), il 35 o il 50 lo utilizzerei per foto con scarsa luminosità esterna evitando di usare il flash, inoltre in ambienti chiusi per fare ritratti.

Decisamente non potrà mai essere un alternativa ad un obiettivo con zoom, ma ho visto i prezzi con aperture tipo 1.8 con poca escursione focale che costano veramente molto. Non per questo ne sto facendo una questione economica, ma allo stesso tempo volevo capire con un obiettivo fisso e con ottima apertura cosa potevo fare prima di investire....

Massimo


Mi aggiungo in quanto anche io voglio prendere un fisso e sono indeciso tra il 35f/1.8 e il 50f/1.8, non chiedo consiglio per quello che riguarda la focale, credo sia una questione molto soggettiva, ad esempio io sarei orientato sul 35, più versatile negli esterni e il gap con il 50 nei ritratti lo recuperi + o - facilmente muovendoti.

I miei dubbi sono legati alla qualità costruttiva, sono 2 obiettivi simili?
raffer
QUOTE(Abe77 @ Dec 13 2009, 11:03 PM) *
cerotto.gif I miei dubbi sono legati alla qualità costruttiva, sono 2 obiettivi simili?


La qualità costruttiva è più o meno la stessa, ma la principale differenza tra i due obiettivi, oltre la diversa focale ed il relativo diverso utilizzo, è che il 35 è pienamente adoperabile a TA, cosa che invece non si può dire del 50.

Raffaele
m.nativi
QUOTE(raffer @ Dec 13 2009, 11:11 PM) *
La qualità costruttiva è più o meno la stessa, ma la principale differenza tra i due obiettivi, oltre la diversa focale ed il relativo diverso utilizzo, è che il 35 è pienamente adoperabile a TA, cosa che invece non si può dire del 50.

Raffaele


Raffer grazie.gif
era uno dei dettagli che volevo sapere...

Massimo
Abe77
QUOTE(raffer @ Dec 13 2009, 11:11 PM) *
La qualità costruttiva è più o meno la stessa, ma la principale differenza tra i due obiettivi, oltre la diversa focale ed il relativo diverso utilizzo, è che il 35 è pienamente adoperabile a TA, cosa che invece non si può dire del 50.

Raffaele


Grazie, sono sempre più peri l 35!
mav155
La discussione interessa anche a me per quanto riguarda il dubbio 35 F/1.8 o 50 F/1.8 rolleyes.gif
Ho infatti letto che il 50 a TA non rende molto come invece fa a 2.8, invece ho provato il 35 su una D300 e la foto mi piace molto, ma mi è sembrato un po' cortino (sala riunioni, notte,luce artificiale) perchè a 1.8 non metteva a fuoco a 7-8metri. Mi gioco una birra che sono io l'impedito che non è stato capace di impostare bene la macchina messicano.gif
Ma quello che mi chiedo è: per imparare, 100 euro valgono le differenze tra 35 e 50?
(mi piacciono ritratti e street life di notte)
Grazie in anticipo per le risposte
marcuccio80
Ciao io ho tutti e 2 gli obiettivi. Sono tutti e 2 stupendi. il 50 lo uso soprattutto per i ritratti, devi capire bene come usarlo alle varie aperture. Il 35 è il mio preferito perchè più o meno ti restituisce la visuale dell'occhio umano, è luminoso e molto buono già a 1,8, ci fai praticamente tutto, dalle uscite serali con gli amici alla famiglia in interni senza flash per lasciare l'atmosfera reale. Da quando ho preso il 35 non sto usando quasi mai il 18-55vr. Certo qualche volta in certe situazioni rimpiango un grandangolo, per esempio l'altro mese ero in gita in un paesino con viuzze piccole e mi è servito il 18-55 per avere in campo un po' più grande, Ma subito dopo sono ritornato a montare il 35.
Se riesci a entrare nell'ottica del fisso ti concentrerai più sulla composizione e ti divertirai un sacco con una qualità superiore e grazie all'apertura di 1,8 riuscirai a giocare molto sullo sfocato e sulla luce.
Io ti consiglio di provare il 35 e se ti piace la situazione prendi anche il 50.
mav155
QUOTE(marcuccio80 @ Dec 14 2009, 12:55 PM) *
Se riesci a entrare nell'ottica del fisso ti concentrerai più sulla composizione e ti divertirai un sacco con una qualità superiore e grazie all'apertura di 1,8 riuscirai a giocare molto sullo sfocato e sulla luce.
Io ti consiglio di provare il 35 e se ti piace la situazione prendi anche il 50.

Grazie per il parere.
Ehh non posso prenderli tutti e due adesso, anche perchè non ho un corpo. Spenderò già abbastanza per D90+18-105VR, al massimo posso aggiungere un fisso, ed ero propenso per il 50 vista l'economicità.
m.nativi
Ringrazio veramente tutti perchè senza i vs preziosissimi consigli e discussioni non avrei tratto conclusioni (se non sparare a caso.... tongue.gif ).
Ora sono certo di acquistare il 35 / 1,8 G DX. Appena mi arriva mi iscrivero al Club dove vedo molti partecipanti....

Qualche anima gentile mi può indicare (credo si possa solo su MP) alcuni siti fidati sui quali poter acquistare oggetti originali? grazie.gif

Massimo
stefsant
QUOTE(mav155 @ Dec 14 2009, 12:21 PM) *
[...] invece ho provato il 35 su una D300 e la foto mi piace molto, ma mi è sembrato un po' cortino (sala riunioni, notte,luce artificiale) perchè a 1.8 non metteva a fuoco a 7-8metri. Mi gioco una birra che sono io l'impedito che non è stato capace di impostare bene la macchina messicano.gif

In quelle condizioni di luce e a 7/8 metri dal soggetto, il problema dell'AF non è certo l'obiettivo. Avevi bisogno della luce di ausilio AF di un flash. Probabilmente il soggetto non aveva sufficiente contrasto a causa della mancanza di luce, e la lucetta della fotocamera non era sufficiente per l'AF. C'è però da dire che il 35ino pare che necessiti di condizioni più che favorevoli per una corretta MaF.
http://www.nikonclub.it/forum/Front_Focus_...40-t143741.html
mav155
QUOTE(stefsant @ Dec 14 2009, 02:13 PM) *
In quelle condizioni di luce e a 7/8 metri dal soggetto, il problema dell'AF non è certo l'obiettivo. Avevi bisogno della luce di ausilio AF di un flash. Probabilmente il soggetto non aveva sufficiente contrasto a causa della mancanza di luce, e la lucetta della fotocamera non era sufficiente per l'AF. C'è però da dire che il 35ino pare che necessiti di condizioni più che favorevoli per una corretta MaF.
http://www.nikonclub.it/forum/Front_Focus_...40-t143741.html

Devo anteporre in ogni caso la mia sincera ignoranza nell'utilizzo della D300, la cornice di autofocus lampeggiava in rosso, ma le foto venivano ugualmente. Provo ad allegare quella che mi sembra riuscita ;(fatta ad F/2), anche perchè le altre le ho cancellate non essendo mia la macchina.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB Ero seduto lì davanti, col 50ino sarei dovuto stare un po' più lontano giusto?
JCD
QUOTE(mav155 @ Dec 14 2009, 01:26 PM) *
Grazie per il parere.
Ehh non posso prenderli tutti e due adesso, anche perchè non ho un corpo. Spenderò già abbastanza per D90+18-105VR, al massimo posso aggiungere un fisso, ed ero propenso per il 50 vista l'economicità.


considerazione assolutamente personale: io prenderei D90+35ino, avresti un'ottima macchina con una lente estremamente luminosa e versatile (alla fine basta fare un paio di passi avanti o indietro per avere più o meno campo) che, accoppiata alla D90, ti permetterebbe di scattare praticamente al buio.... poi potresti prenderti l'85 f/1.8 e saresti a posto, con una coppia di fissi come si deve
mav155
QUOTE(JCD @ Dec 14 2009, 06:51 PM) *
considerazione assolutamente personale: io prenderei D90+35ino, avresti un'ottima macchina con una lente estremamente luminosa e versatile (alla fine basta fare un paio di passi avanti o indietro per avere più o meno campo) che, accoppiata alla D90, ti permetterebbe di scattare praticamente al buio.... poi potresti prenderti l'85 f/1.8 e saresti a posto, con una coppia di fissi come si deve

No così mi sentirei troppo stretto prendendo il solo 35. Se dovessi avere bisogno di qualche mm in più dove lo vado a pescare? Direi che D90+18-105 sarà la mia base di partenza.
Tu quindi escluderesti il 50ino da quanto ho capito...Dell' 85 comunque anche io ho sentito parlare un gran bene e visto delle bellissime foto, peccato che per il momento questi restino obiettivi costosi per il sottoscritto :(
riccardod700
ciao ragazzi mi presento anche io, sono nuovo del forum anche se vi seguo da parecchio...cmq io ho una nikon d3000 in quanto sono un neofita e sono passato da poco nel mondo delle reflex digitali. l obiettivo di cui parlate l ho gia acquistato e ne sono rimasto entusiasmato. Eè un gran bel fisso che permette di fare piu tipi di foto con una grande luminositè e versatilità. ottimo per paesaggi realistici, ritratti e foto notturne.Lo consiglio veramente a tutti visto che gai con la mia entry level fà foto fantastiche, posso solo immaginare con una macchina più professionale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.