QUOTE(m.nativi @ Dec 13 2009, 01:00 PM)

Sarebbe consigliabile il 35 mm di cui all'oggetto o questo: NIKKOR AF-S 50/1,4 G
A parte i 35 mm o i 50 mm che credo cambi poco. f/1.8 da f/1.4 invece cambia molto? "G" cosa sta ad indicare?
Diciamo che, potendo comprarli entrambi, sono consigliabili tutti e due

Dipende comunque dalle foto che ci si vuole fare. Nessuno dei due è un grandangolo, ed è il motivo per cui la maggior parte delle foto le faccio con uno zoom 18-xxx (nel mio caso 18-105). Un obiettivo fisso, attualmente, a mio parere trova indicazione quando:
- serve un obiettivo luminoso
- si sa esattamente che tipo di foto si andranno a scattare nella sessione fotografica
Perché è chiaro che, in un'uscita di famiglia in una giornata di sole, è utile stare leggeri e poter variare la focale in un attimo.
Il 35mm permette di inquadrare una scena più ampia del 50mm, specialmente su una D60 (DX). Il 50mm è probabilmente imbattibile su FX e pellicola, ma su DX penso che trovi utilità più che altro nel ritratto ambientato o nelle foto da una certa distanza (per esempio quando sei tra il pubblico ad un concerto, uno spettacolo, ecc). Comunque, anche col 35mm in diversi casi ci si trova "stretti", ed è per questo che dico che devi sapere esattamente che tipo di foto farci.
"G" significa che l'obiettivo non ha la scala delle aperture. Ti faccio un esempio grafico: guarda questo obiettivo

Vedi che, vicino all'attacco, c'è una fila di numeri? Quella è la scala delle aperture. Sulle macchine fotografiche meno recenti (a pellicola, principalmente), serve per settare manualmente l'apertura del diaframma. Con le reflex digitali, invece, basta usare la modalità "A" per fare la stessa cosa, quindi la scala delle aperture non serve ed è stata eliminata negli obiettivi "G", che invece appaiono così:

Ovviamente, però, un obiettivo "G" non si può usare su molte vecchie reflex proprio a causa della mancanza della scala delle aperture.