Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Gennaro Ciavarella
che ne dite di questo che è un possibile nuovo "scandalo" nella fotografia di natura?

problemi con una delle foto premiate al WWPOY
gianpiero_mac_com
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Dec 20 2009, 07:19 AM) *
che ne dite di questo che è un possibile nuovo "scandalo" nella fotografia di natura?

problemi con una delle foto premiate al WWPOY


Non saprei...
...se fosse confermato direi che è molto triste.
come è triste quanto si trova un atleta positivo al controllo antidoping.
Purtroppo nelle competizioni non tutti sono onesti.
Per questo sarebbe importate per chi organizza ogni tipo di competizione attivare anche efficaci controlli sulla corretezza dei risultati.
Ed anche se utopistico coltivare maggiormente la cultura dell'onestà offrendo modelli positivi a cui potersi "ispirare".
Scusate i toni da sermone domenicale ( Police.gif ) ma la nostra società è piuttosto carente da questo punto di vista, e questo è sconfortante.

gianpiero
Mauro Villa
Gennaro ho visto la foto pibblicata su Tutti fotografi con i dati di scatto, volevo mandargli una mail chiedendo spiegazioni perchè i conti non tornano. La didascalia alla foto recita " Hasselblad 503 CW obiettivo Planar 80mm, 1/30s a f/11, pellicola 6x6 Fujicrome iso 50" ora io sfido chiunque con qualsiasi attrezzatura a fermare un lupo che salta un ostacolo con 1/30 di secondo.
E questa è la foto vincitrice in assoluto cerotto.gif cerotto.gif penoso.
mullah
Sul sito parlano di Nikon D2x con flash e scatto temporizzato.

Ad ogni modo é ormai quotidiano leggere di tarocchi nei concorsi fotografici...
gattomiro
QUOTE(mullah @ Dec 20 2009, 10:12 AM) *
Ad ogni modo é ormai quotidiano leggere di tarocchi nei concorsi fotografici...

Però è molto positivo che queste cose vengano smascherate e denunciate.
Ciò che ha sempre costituito un punto interrogativo, per me, è come nella coscienza di chi commette queste frodi non si levi un urlo di vergogna. Ma forse queste persone la coscienza non l'hanno mai avuta veramente...
SkZ
l'osservazione piu' forte e' quella dello zoologo: sta saltando per andare a cacciare.
Se avete cani "amanti della caccia" avrete notato che di solito strisciano.
davide.lomagno
parlando di foto tarocche e penose,avete visto quelle premiete e selezionate dal National geogr.italia???e meno male che c'erano dei professionisti...
Francesco Martini
Comunque e' un po' ambiguo con quale attrezzatura quella foto e' stata fatta.
Ma questo e' il progresso!!!!
Una volta ai concorsi serii si inviavano le Diapositive..e quelle non erano assolutamente ritoccate!!!! messicano.gif
Adesso, con il digitale, si puo' fare qualsiasi modifica....e se uno e' bravo la puo' anche mascherare bene.... ph34r.gif
Percio' non mi meraviglio piu' di tanto.... rolleyes.gif
Francesco Martini
castorino
Scusa Mauro, è vero che con 1/30 non fermi un lupo che salta, ma se la foto è quella che anch'io ho visto, è stata fatta di notte con dei flash, ora il lupo, a me sembra, è stato fermato dal lampo, non dall'otturatore, forse il tempo lungo è stato usato per essere certi del syncro, certo che se la foto è stata fatta con pellicola, la grana almeno si dovrebbe vedere, anche se la pellicola era 50 ISO, boh, ciao Rino
brata
La seriosità ridicola delle reazioni scandalizzate e il resoconto grottesco delle indagini mi rendono la cosa divertente e il presunto imbroglione simpatico. Io sto con José Luis Rodríguez e il suo lupo addomesticato, anzi spererei che la bestia azzanni i polpacci di organizzatori e concorrenti dei concorsi formali e informali, non solo fotografici, che affliggono la nostra breve esistenza.
Ennio78
http://www.repubblica.it/2006/12/gallerie/...lso-lupo/1.html


ciao ennio
Felicione
interessante come una pratica di identificazione giudiziaria sia stata applicata per determinare analogie singolari e scoprire, dunque, "la magagna"!
Per quanto riguarda il tempo di scatto il "fermo" dell'animale è stato determinato dal lampo del flash.
Vorrei anche aggiungere che non è vero che una pellicola non può essere ritoccata e spacciata per originale.
Basta avere una Polaroid Digital Palette e poi sfido chiunque a dire che questa non sia originale, con originale intendo la pellicola non quello che c'è impresso.
Max Lucotti
Veramente il "problema" non stà nell'attrezzatura che è stata usata (e poi.. ma chi se ne frega...) ma dal fatto che quello parrebbe un Lupo "addomesticato, almeno così dicono.
Siccome il concorso è sulla natura selvaggia, questa sarebbe giustamente una frode.
Resta il fatto che è una gran foto.
rickyjungle
Il succo principale però, secondo me, rimane che ora c'è talmente tanta fretta di fare lo scoop, di proporre qualcosa di diverso (anche se finto) che ormai non si fa più nessuna ricerca su quello che viene proposto di pubblicare...

Possibile che se un giornalista su un giornale, o un fotografo a un concorso, propone delle cose false, alcune volte spudorate altre meno, non ci sia da parte dell'organizzatore/giornale il minimo controllo di quello che uno sta proponendo e di quello che verrà pubblicato?

Il gesto di chia ha fatto la foto è deprecabile, ma ancor più chi l'ha accettata senza fare un minimo di verifiche... tanto più che si è scoperta questa cosa una settimana dopo l'annuncio del vincitore per cui non anni dopo, una settimana in più per fare controlli avrebbero evitato queste figuracce a tutti...

Per forza deve essere fatto a posteriori? col rischio che ci siano poi delle palesi ingiustizie? o come in questo caso, fai la premiazione e poi devi tornare sui tuoi passi? perdendo credibilità?

A me, la totale mancanza di controllo preliminare per far si che lo svolgimento e la partecipazione sia una cosa seria e non una gara al tarocco e al falso... lascia molto perplesso...
SkZ
ricky, ma che dovevano fare: un confronto all'americana con tutti i lupi in cattivita' esistenti? blink.gif

Chi ha denunciato aveva gia' un base da cui partire
rickyjungle
QUOTE(SkZ @ Dec 23 2009, 04:06 PM) *
ricky, ma che dovevano fare: un confronto all'americana con tutti i lupi in cattivita' esistenti? blink.gif

Chi ha denunciato aveva gia' un base da cui partire



No vabbè... il mio discorso era generale... cioè che vengono fatte le cose e poi se qualcuno reclama si verifica, se nessuno reclama è assodato che sia tutto corretto...


quello che dico io è che se tu fai un concorso fotografico chi vince è soggetto a verifiche, che so ti nominano vincitore allora devi tirare fuori tutto il materiale relativo alla foto vincitrice per verificare che non ci siano state manipolazione o che sia un collage o che non siano foto di altri.. basta per esempio mettere nel regolamento che verranno prese in considerazione solo le foto di cui puoi fornire il raw/nef... senza quello non hai i requisiti per partecipare...

tutto qui.. nessun confronto all'americana...
Max Lucotti
State prendendo un granchio... non c'è manipolazione, l'oggetto della questione è se il Lupo è un soggetto in cattività (come richiesto dal concorso) oppure se è un soggetto addomesticato.
E se per alcuni la differenza potrebbe essere poca.... provate ad andare a fotografare un Lupo che in cattività fà il salto ad ostacoli... smile.gif
rickyjungle
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 23 2009, 04:43 PM) *
State prendendo un granchio... non c'è manipolazione, l'oggetto della questione è se il Lupo è un soggetto in cattività (come richiesto dal concorso) oppure se è un soggetto addomesticato.
E se per alcuni la differenza potrebbe essere poca.... provate ad andare a fotografare un Lupo che in cattività fà il salto ad ostacoli... smile.gif



non stiamo prendendo un granchio, stiamo cercando di prendere un lupo messicano.gif

Ho capito quello che vuoi dire... ripeto parlavo in generale... che non è specifico per questa questione del lupacchiotto


ergo, se indico un concorso fotografico di animali selvaggi e non di animali addomesticati, DEVO essere in grado di verificare se lo scatto che mi viene presentato corrisponde alle caratteristiche del concorso, se non sono in grado in prima persona devo avere collaboratori che sappiano fare le verifiche minime per appurare se la foto è regolamentare oppure no
SkZ
allora, il concorso non vieta la foto ad animali non selvatici, ma tali foto sono penalizzate a favore di foto di real wildlife. Ergo la truffa e' nell'aver mentito per trarre un vantaggio, non nella foto.

Il concorso e' aperto a chiunque, anche a quelli che non hanno macchine che supportano raw, ergo non lo puoi pretendere.
E tu puoi aver fatto una sola foto in quell'occasione.
maxter
Io sapevo che i lupi non erano addomesticabili...comunque, se questo lo ha fatto...a parte gli scherzi...ormai dobbiamo gustarci le foto dei concorsi senza porci troppe domande. Per gli aspetti invece di documentazione, conoscenza delle specie ecc ecc...è una cosa molto negativa barare in tal modo.
andreabow
ho visto anche io la foto sullla rivista. sono rimasto un pò basito.
la cosa migliore e che sia venuto tutto a galla,. ora mi domando ma nei concorsi che ho fatto
quante foto erano reali?
ciao
andrea
Giordy 58
Tecnicamente la foto non la ritengo un falso, nel senso che è stata scattata con il supporto del flash, e m'immagino (e sono sicuro di non sbagliare) del cavalletto quindi f11 ad 1/30 per lo sfondo ci stà tutto,ed il flash per congelare il movimento.

Ora il problema se si vuole può essere se è veramente un lupo, oppure un cane lupo.

Personalmente darei fiducia all'autore; supponiamo che il lupo fosse solito entrare in un recinto a caccia, e se una sera, dopo tanti appostamenti per conoscere le sue abitudini venisse spaventato ad hoc, non pensate che l'animale in questione salterebbe il recinto, nel punto dove è solito entrare, per darsi alla fuga?
SkZ
nel link e link inclusi e' scritto tutto
il lupo non e' "addomesticato" ma di un parco, ergo nato in cattivita'.
E in tal caso va dichiarato
Felicione
QUOTE(Giordy 58 @ Dec 23 2009, 11:06 PM) *
Tecnicamente la foto non la ritengo un falso, nel senso che è stata scattata con il supporto del flash, e m'immagino (e sono sicuro di non sbagliare) del cavalletto quindi f11 ad 1/30 per lo sfondo ci stà tutto,ed il flash per congelare il movimento.

Ora il problema se si vuole può essere se è veramente un lupo, oppure un cane lupo.

Personalmente darei fiducia all'autore; supponiamo che il lupo fosse solito entrare in un recinto a caccia, e se una sera, dopo tanti appostamenti per conoscere le sue abitudini venisse spaventato ad hoc, non pensate che l'animale in questione salterebbe il recinto, nel punto dove è solito entrare, per darsi alla fuga?

personalmente l'animale mi ha ricordato molto il "cane lupo cecoslovacco" meglio conosciuto come "lupo cecoslovacco", su wikipedia potete trovare qualcosa in merito.
Max Lucotti
QUOTE(Giordy 58 @ Dec 23 2009, 11:06 PM) *
Tecnicamente la foto non la ritengo un falso, nel senso che è stata scattata con il supporto del flash, e m'immagino (e sono sicuro di non sbagliare) del cavalletto quindi f11 ad 1/30 per lo sfondo ci stà tutto,ed il flash per congelare il movimento.

Ora il problema se si vuole può essere se è veramente un lupo, oppure un cane lupo.

Personalmente darei fiducia all'autore; supponiamo che il lupo fosse solito entrare in un recinto a caccia, e se una sera, dopo tanti appostamenti per conoscere le sue abitudini venisse spaventato ad hoc, non pensate che l'animale in questione salterebbe il recinto, nel punto dove è solito entrare, per darsi alla fuga?



Se l'autore avesse fatto veramente così (cosa che non credo..) meriterebbe lui di essere il protagonista della foto, non il Lupo, per il fegato dimostrato.... di solito questi simpatici animaletti vivono in branco e sono poco restii a farsi correre dietro... smile.gif
bix74
Io non ci vedo nulla di scandaloso,anche se fosse di un lupo in cattività.
Dato che anche il + 50 di saturazione e +50 di contrasto falsano gli scatti , mi disturba di più vedere dei cieli improbabili(rosso, viola ,arancio).Ai voglia a dire che era così.
SkZ
QUOTE(Felicione @ Dec 24 2009, 09:43 AM) *
personalmente l'animale mi ha ricordato molto il "cane lupo cecoslovacco" meglio conosciuto come "lupo cecoslovacco", su wikipedia potete trovare qualcosa in merito.


QUOTE
The evidence includes photo comparisons between the winner photo and a tame wolf named Ossian. Also included is a comparison between the contest winner photo and a photo that is claimed to be taken in the Cañada Real Center zoological park near Madrid.

e' un lupo di un parco spagnolo

QUOTE
To clarify things Suomen Luonto showed the comparison photos to an internationally merited wolf researcher Ilpo Kojola from the Finnish Game and Fisheries Research Institute. Kojola has a long history in field study of wolves.

"Yes, it seems to be the same wolf in the pictures”, Kojola says. ”For example the dark, scar-like sign under the right eye seems to be a unique mark of this individual.” (See below, the other one of the red lines pointing at the scar. The lines were in the original document received by Suomen Luonto magazine.)

Kojola, however, finds one clear difference between the wolves: "The wolf in the winning picture has beautiful flawless ears, whereas Ossian wolf seems to have a visible mark in its right ear.” (See the circle below, that was added on the document by Suomen Luonto).”
[..]
"It sounds like a plausible explanation that the ear has been damaged in a fight", says wolf researcher Kojola.

One thing in the behaviour of the wolf makes Kojola very suspicious: "Why is the wolf jumping high over the fence? It's behaving like a trained animal. It's definitely not natural behaviour in this kind of situation where the animal obviously could sneak between the crossbars."



il problema e' questo
QUOTE
The competition rules about animals in captivity are clear. Under the heading 'Subjects and Ethics' they state:

'Images of captive animals must be declared. The judges will take preference to images taken in free and wild conditions.

'Pictures of animals being restrained in any way, or animal models or any other animals being exploited for profit may not be entered.'


per la foto
QUOTE
In his notes about the photograph, Mr Rodriguez said he had "visualised this image many years ago" and that the picture symbolised "the ancient conflict between humans and wolves". He explained how he tempted the wild animal over a fence into a disused cattle corral every night for several weeks until he captured the perfect shot, with the wolf triggering the flash via a trip beam.


Se leggete i link della discussione in inglese, sta scritto tutto li' wink.gif
Mauro Villa
QUOTE(castorino @ Dec 21 2009, 12:26 AM) *
Scusa Mauro, è vero che con 1/30 non fermi un lupo che salta, ma se la foto è quella che anch'io ho visto, è stata fatta di notte con dei flash, ora il lupo, a me sembra, è stato fermato dal lampo, non dall'otturatore, forse il tempo lungo è stato usato per essere certi del syncro, certo che se la foto è stata fatta con pellicola, la grana almeno si dovrebbe vedere, anche se la pellicola era 50 ISO, boh, ciao Rino


Rino ho letto le dichiarazioni dell'autore, non parla di lampeggiatori ma di luce della luna, e a vedere la foto è stato anche fortunato perchè la luna ha concentrato la luce proprio dove serviva al fotografo.
Non c'è molto da aggiungere e riguarda un pò tutta la nostra società, non c'è più un minimo di onestà intellettuale, solo soldi e apparire sembrano importanti, più importanti ancora della propria dignità arrivando al limite di prendersi per il c...o da soli pur di essere "nominati".
Personalmente mi sento un fallito per non essere riuscito a trasmettere valori veri ai giovani. scusate lo sfogo le feste mi fanno particolarmente male.
maxter
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 26 2009, 09:07 AM) *
Non c'è molto da aggiungere e riguarda un pò tutta la nostra società, non c'è più un minimo di onestà intellettuale, solo soldi e apparire sembrano importanti, più importanti ancora della propria dignità arrivando al limite di prendersi per il c...o da soli pur di essere "nominati".


Concordo, è proprio,purtroppo, così!
SkZ
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 26 2009, 09:07 AM) *
Rino ho letto le dichiarazioni dell'autore, non parla di lampeggiatori ma di luce della luna, e a vedere la foto è stato anche fortunato perchè la luna ha concentrato la luce proprio dove serviva al fotografo.

Invece parla proprio di "the wolf triggering the flash via a trip beam" nelle note della foto, come puoi leggere in quanto ho riportato (ultima citazione del precedente mio post))
Mauro Villa
QUOTE(SkZ @ Dec 26 2009, 05:55 PM) *
Invece parla proprio di "the wolf triggering the flash via a trip beam" nelle note della foto, come puoi leggere in quanto ho riportato (ultima citazione del precedente mio post))


Mi riferivo all'intervista su Tuttifotografi dell'autore dove sono inserite diverse foto del concorso compresa la sua, vincente. Non conosco l'inglese, cosa che di questi tempi è per certi versi un grosso limite, ma io prendo la cosa positivamente, mi evita tutte le baggianate scritte in rete nei test dei vari guru della rete
SkZ
Rodriguez e' famoso appunto per le sue "trappole laser".
Cmq si vede lontano un km che e' fatta col flash: su TF devono aver fatto confusione con le didascalie

il limite e' che ti tocca dipendere dalle capacita' di traduzione degli altri e se questi sbagliano...
Giordy 58
Ohh! ma dico: provare anche a fare un minimo di traduzione per quelli che come me non sanno a menadito l'inglese!

Comunque io la penso così: la foto senza flash non riesce,

lo stesso penso si possa dire senza una trappola elettronica a meno che il lupo non sia per un motivo a per l'altro abituato alla presenza umana. Per esempio mi pare di avere visto una trasmissione in cui il lupo marsicano d'Abruzzo era avvicinabile dall'uomo.

Non ritengo un lupo singolo un animale estremamente pericoloso per un uomo, magari riparato in macchina o all'interno di un casolare. Per spaventare l'animale ed indurlo a saltare penso potrebbe bastare picchiare sopra un pezzo di lamiera.

Il cancelletto potrebbe essere stato chiuso con semplici meccanismi dopo l'ingresso dell'animale nel recinto, e sarebbe bastato posare un tronco prima del cancelletto per fargli ritenere quel passaggio comunque il più agevole possibile.

Un'ultima considerazione totalmente personale; spesse volte giudichiamo estremamente positive fotografie trite e ritrite scattate in oasi a pagamento, oppure le fotografie di un certo autore bravissimo nel ritocco delle immagini, ma poi a ben guardare con scatti di partenza non al di sopra della media (anzi...).

Nel caso in questione penso che comunque, l'autore della foto al lupo, abbia in ogni caso fatto un buon sforzo d'immaginazione per previsualizzare la foto, e quindi sia stato costretto a passare buona parte del proprio tempo nell'attesa che ciò riuscisse.
SkZ
QUOTE(Giordy 58 @ Dec 26 2009, 06:49 PM) *
Ohh! ma dico: provare anche a fare un minimo di traduzione per quelli che come me non sanno a menadito l'inglese!

E perche'? Il post di partenza citava un forum in inglese e nessuno ha mai obiettato di non riuscire a leggere quanto c'era scritto.

Se tu non dici che non capisci non accusare me che non ti permetto di capire
Mauro Villa
skz un pò di calma per cortesia, io ho dato il mio giudizio per quanto ho letto sulla rivista in italiano tutto qui. Che la foto è stata fatta con il lampeggiatore non ci piove sono un fotonaturalista è sò bene come si fanno certe foto ed essendo un elettronico sono pure in grado di costruirmi le trappole, ma non le uso. Se scrivevavo in spagnolo o francese non avrei avuto problemi a certo oggi bisogna conoscere l'inglese per sopravvivere o no?
Ho lavorato mesi in Cina prima e in Usa poi senza conoscere l'inglese e me la sono sempre cavata, ho sempre mangiato e sono tornato a casa, da solo, da buon italiano, umile.
SkZ
Mauro, io stavo rivolgendomi a Giordy, per il suo modo piccato di pretendere la traduzione.
A te ho rivolto solo l'avviso che non potendo leggere le versioni originali ti devi fidare delle traduzioni fatte.

Il commento sul fatto che fosse chiaro che era fatta col flash era rivolto a TF (se i giornalisti rileggessero gli articoli ogni tanto... dry.gif )
castorino
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 26 2009, 09:07 AM) *
Personalmente mi sento un fallito per non essere riuscito a trasmettere valori veri ai giovani. scusate lo sfogo le feste mi fanno particolarmente male.

Personalmente ti ritengo una bravissima persona e se tu sei un fallito allora come minimo siamo in due! Forse certi valori sei (siamo) riusciti a trasmetterli, purtroppo alcuni giovani sono attirati da altri traguardi che per noi sono tutt'altro che VALORI, dai, in ogni cesto c'è una mela bacata! In fondo anche i vermi devono vivere, felice nuovo Anno! Ciao Rino
Giordy 58
Chiedo veramente scusa a SkZ hai ragione, il mio voleva essere anche un modo un pò scherzoso per dire che non ci capisco un'acca dell'inglese, e comunque trovandoci in Italia sarebbe meglio, per quanto possibile parlare l'Italiano.

Sicuramente il fatto di non conoscerci di persona, e dover comunicare tra noi per mezzo di una tastiera penso non aiuti a cogliere certe sfumature che si hanno comunicando solo di persona.

Oltre tutto mi è capitato di provare a tradurre l'intero tuo post con il traduttore fornitomi da internet, questo mi ha addirittura cambiato le frasi nate in Italiano.
Mauro Villa
QUOTE(SkZ @ Dec 26 2009, 08:10 PM) *
Mauro, io stavo rivolgendomi a Giordy, per il suo modo piccato di pretendere la traduzione.
A te ho rivolto solo l'avviso che non potendo leggere le versioni originali ti devi fidare delle traduzioni fatte.

Il commento sul fatto che fosse chiaro che era fatta col flash era rivolto a TF (se i giornalisti rileggessero gli articoli ogni tanto... dry.gif )


Ebbè non ci siamo capiti, perlomeno io non mi sono spiegato con sufficiente chiarezza specificando che mi riferivo a quanto letto su Tf e di questo mi devo scusare con tutti. Si hai perfettamente ragione, devo smettere di comprare riviste, tanto c'è internet per informarsi. Però alla fine mi piace come finisce la "nostra" diatriba, il modo in qui ci siamo chiariti, Grazie


Rino sei un Grande con tanta umanità.
pefran
Pare che il lupo fosse ammaestrato e di nome Ossian!
I dettagli qui:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezion...50749girata.asp
Giordy 58
Per concludere il mio discorso vorrei ricordare che le più significative foto di guerra sono dei falsi, quali ad esempio quella che ritrae quattro o cinque soldati americani nell'atto d'issare una bandiera sopra delle rovine, "Il miliziano" di Robert Capa, (pure questa è ritenuta un falso, cioè costruita ad hoc), e vorrei aggiungere, con le dovute cautele e senza voler mancare di rispetto a nessuno "La Sacra Sindone".

Malgrado tutto questi documenti sono entrati a ragione nella storia per la loro capacità evocativa.

Ed ultimo, ma chi sapeva che c'era questo lupo ammaestrato perchè non c'è andato lui a fotografarlo? wink.gif .

Salutoni a tutti, ciao.
SkZ
Giordy, il miliziano non e' cosi' certo sia un falso, anzi.
un "falso" sicuro e' la foto del d-day in cui i soldati sincronizzano gli orologi.
E pure la Sacra Sindone non si puo' dichiarare un falso con tanta certezza, anzi nel suo caso la dimostrazione di falsita' e' difficile.

il problema e' che se il lupo vive in cattivita' ha barato non dichiarandolo, anzi in alcuni casi e' proprio inaccettabile la foto
Gennaro Ciavarella
infatti il problema è tutto lì, la brutta storia sta nella non dichiarazione, nel voler far passare una foto come foto di animale selvatico quando non lo è ed il regolamento invece parla chiaro sulla questione

ci sono tanti escamotage che mi hanno sempre trovato perplesso e che , dal mio punto di vista "purtroppo" trovano seguito

alcuni per me sub sono il classico pesciolino da offrire in pasto o la conchiglia di Pinna nobilis aperta per fotografare i gamberetti ospiti o ancora l'uso del ghiaccio per fotografare gli animali a sangue freddo

ognuno può e vede di applicare le regole che si da io scelgo ed ho scelto di dare meno impatto possibile ma so che questo non viene fatto e di non postare mai foto fatte in ambiente circoscritto o controllato se dovessi farlo mi sentirei di dichiararlo

ora l'autore ha fatto una foto in ambiente e con un elemento controllato e non lo ha dichiarato e questo lo trovo alquanto scorretto

poi potremmo discutere se la fotografia con fotocellula è legata al caso o al fotografo ma questo è altro discorso d'altra parte lo stesso concorso ammette crop del 10% massimo (quindi anche per chi controlla l'inquadratura è ammesso un minimo di controllo compositivo, almeno così mi pare di ricordare)

ora se l'avesse dichiarato non avrebbe vinto il premio ... e questo mi pare il problema e siamo nella truffa pensata per ottenere un vantaggio

pensate e calatevi nei panni degli altri concorrenti che si sono visti sorpassare da una foto così, che avreste fatto o pensato?
Max Lucotti
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Dec 29 2009, 07:40 AM) *
infatti il problema è tutto lì, la brutta storia sta nella non dichiarazione, nel voler far passare una foto come foto di animale selvatico quando non lo è ed il regolamento invece parla chiaro sulla questione

ci sono tanti escamotage che mi hanno sempre trovato perplesso e che , dal mio punto di vista "purtroppo" trovano seguito

alcuni per me sub sono il classico pesciolino da offrire in pasto o la conchiglia di Pinna nobilis aperta per fotografare i gamberetti ospiti o ancora l'uso del ghiaccio per fotografare gli animali a sangue freddo

ognuno può e vede di applicare le regole che si da io scelgo ed ho scelto di dare meno impatto possibile ma so che questo non viene fatto e di non postare mai foto fatte in ambiente circoscritto o controllato se dovessi farlo mi sentirei di dichiararlo

ora l'autore ha fatto una foto in ambiente e con un elemento controllato e non lo ha dichiarato e questo lo trovo alquanto scorretto

poi potremmo discutere se la fotografia con fotocellula è legata al caso o al fotografo ma questo è altro discorso d'altra parte lo stesso concorso ammette crop del 10% massimo (quindi anche per chi controlla l'inquadratura è ammesso un minimo di controllo compositivo, almeno così mi pare di ricordare)

ora se l'avesse dichiarato non avrebbe vinto il premio ... e questo mi pare il problema e siamo nella truffa pensata per ottenere un vantaggio

pensate e calatevi nei panni degli altri concorrenti che si sono visti sorpassare da una foto così, che avreste fatto o pensato?


quoto in toto
rulvio
QUOTE(Giordy 58 @ Dec 28 2009, 10:28 PM) *
Per concludere il mio discorso vorrei ricordare che le più significative foto di guerra sono dei falsi, quali ad esempio quella che ritrae quattro o cinque soldati americani nell'atto d'issare una bandiera sopra delle rovine, "Il miliziano" di Robert Capa, (pure questa è ritenuta un falso, cioè costruita ad hoc), e vorrei aggiungere, con le dovute cautele e senza voler mancare di rispetto a nessuno "La Sacra Sindone".
...



per quello che riguarda il miliziano, non posso esprimermi ma ho dei dubbi anche io ...
ma per quello che riguarda la bandiera issata da sei americani non è una foto falsa e ricostruita, bensì è una foto scattata in un secondo momento rispetto al momento esatto della conquista, fatta in occasione della sostituzione della bandiera con una più grande e che è stata abilmente utilizzata come propaganda dagli stati uniti, ma la foto non è un tarocco.

ciao
roberto cristaudo
Secondo me, già il fatto che il primo premio venga dato ad una foto realizzata da una "trappola a raggi infrarossi" è di cattivo gusto.
A prescidere dal fatto che la fotografia in questione è molto bella, dove stà la bravura del fotografo?
Nel piazzare bene le fotocellule?

Non mi piace chi dichiara "era meglio quando era peggio" ma almeno la prontezza di scattare schiacciando un pulsante la pretendo, quantomeno in un concorso di tale livello.

Per quanto mi rigurada il digitale mi ha portato un grande vantaggio. Ho tolto le pellicole dal frigorifero ed ora ho più spazio per le birre!

Buon anno a tutti.
Giordy 58
Con questa discussione ho paura che andiamo avanti per un pezzo laugh.gif .

@Roberto Cristaudo: permettimi un paio di appunti: al di là del fatto che vorrei ben vedere come può una giuria distinguere una foto scattata a mano da una con scatto ad infrarossi hmmm.gif , comunque su una nota rivista fotografica di qualche mese addietro l'autore della rubrica dedicata alla fotografia naturalistica (o meglio caccia fotografica) insegnava come aveva ripreso un'upupa di ritorno al nido con detto sistema.

Questa tecnica inoltre non è assolutamente nata con l'avvento del digitale, e dell'autofocus, anzi era proprio più utile quando le macchine erano (e l'hasselblad con cui la foto è stata scattata lo è tutt'ora) a messa a fuoco manuale e senza motore di trascinamento.

Prima del digitale fotografavo a pellicola, (sono tutt'ora possessore di una indimenticabile f90), nella quale era già scomparso, all'interno del pulsante di scatto, la filettatura ove si poteva alloggiare il cavetto per lo scatto meccanico a distanza, in favore di una presa elettrica pentapolare alla quale sarebbe sicuramente stato più facile collegare un dispositivo ad infrarossi.

Per Ansel Adams la bravura di un fotografo era quella di saper previsualizzare l'immagine finale, ma al di là di questo, non è che la bravura di un fotografo per es. di moda sia proprio quella di saper immaginare una scena, e disporre le luci e la modella per realizzarla?

E tutto questo sopratutto quando si lavorava a pellicola, quindi senza l'immediata possibilità di vedere i risultati; ( vero è che esitevano i dorsi Polaroid, però non credo che un proff. procedesse a tentoni).

Trovo molto più ridicolo il fatto che nei vari forum spesso si applauda a fotografie naturalistiche, esaltandone la nitidezza, quando le foto sono scattate in ambienti a pagamento (Torrile o S.Alessio), con reflex digitali, a messa a fuoco assisitita, ad in seguimento, con la possibilità di scattare una raffica di foto al secondo da far impallidire una telecamera, ed al limite cancellare una scheda nel caso il risultato non sia quello voluto.

Ho fatto una breve ricerca su internet del concorso fotografico in questione, la foto del vincitore della categoria dei giovani è stata realizzata spargendo in un campo dei semi di miglio per attirare i passeracei; mi auguro che l'autore abbia poi continuato per tutto l'inverno a deporre i semi, pena un grave danno ai soggetti abiutatisi a quella fonte di cibo.

Per questa sera non scrivo più niente perchè m'iniziano a far male i polpastrelli, se non ci sentiamo più:

Auguri di Buon Anno
bergat@tiscali.it
QUOTE(Max Lucotti @ Dec 24 2009, 10:41 AM) *
Se l'autore avesse fatto veramente così (cosa che non credo..) meriterebbe lui di essere il protagonista della foto, non il Lupo, per il fegato dimostrato.... di solito questi simpatici animaletti vivono in branco e sono poco restii a farsi correre dietro... smile.gif



Ma i lupi non è che siano iene. Da piccolo mio padre aveva una coppia di lupi addomesticati che vivevano in casa. Li dette via, quando io all'età di 2 anni ero solito inzuppare i biscotti nella loro ciotola.
roberto cristaudo
@ Giordy 58 : Ciao,
sono opinioni, sia le mie che le tue, quindi opinabili e soggettive. Non mi fraintendere, non sono un bacchettone della tecnologia. Ho comprato il libro del concorso e l'autore dichiara come ha realizzato la fotografia "trappola a infrarossi", rimango del parere che, in un concorso di fotografia naturalistica sia più giusto premiare l'impegno di chi si apposta in una tenda mimetica per giorni per ottenere la foto previsualizzata, piuttosto che chi piazza una fotocellula o attira i passeri con i semini. La foto del lupo rimane, in ogni caso, una bella fotografia.
E' comunque la mia opinione, opinabile e soggettiva.


Auguri
Giordy 58
OK. Và bene, chiedo scusa se a volte mi scaldo un pò, ma è la discussione che mi prende biggrin.gif .

Comunque, per inciso, sono pure io d'accordissimo con il tuo ultimo post che tra l'altro è la tecnica che pure io adopero, anche per il semplice motivo che non ho mai avuto e quindi utilizzato fotocellule; inoltre la soddisfazione di poter osservare con tutta tranquillità, da vicino un pennuto o altro animale naturalmente, è per mè impagabile (sono opinioni mie).

Quello che voglio dire è che, dato che siamo fotografi e quindi il fine è la foto, se queste strumentazioni non sono nocive per l'animale ben vengano.

Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.