QUOTE(JulianBektashi @ Dec 24 2009, 07:43 PM)

Grazie della risposta, Infatti ho visto in giro nel web delle foto campione di una d50 con questo 50mm, e a mio avviso erano veramente straordinarie.
esempio-->
http://www.flickr.com/photos/84301190@N00/1525433971 A quel punto mi sono chiesto se in realtà fosse merito anche della D50, probabilmente dotato di un sensore migliore della D3000, infatti non ho capito bene che logica gerarchica c'è tra le varie categorie DX!In ogni caso se posso avere dei risultati del genere con la mia D3000, corro a prenderlo subito sto 50mm fisso!
Per quanto riguarda l'AF, sembrerà forse assurdo, ma l'ho sempre trascurato anche con il 18-55 che possiedo,provo più gusto a fare tutto manualmente per quanto possa essere scomodo e non garantisca sempre i risultati sperati. Mi interessano le potenzialità qualitative sia di un corpo macchina che di un'ottica, tutto il resto è secondario.(per ora)
pS : cos'è il "tubo di prolunga"??O.o
Nonostante sia legato affettivamente alla d50,perchè è stata la mia prima digitale,direi senza dubbio che le prestazioni della d3000 le sono superiori.
Gia' la d40,rispetto alla d50,era migliore,specie agli alti iso.
Essendo nata dopo(circa un'anno e mezzo di differenza,per prima è uscita la d50)il software era migliore,come ad esempio la d90 rispetto alla d300.
Attenzione:ho parlato di resa del sensore,non di praticita' del corpo(chiaro che la d50 offre maggior velocita' d'esecuzione dei comandi rispetto alla d40 o d3000,cosi come la d300 è meglio della d90).
Tornando a noi e al 50f1,8 è ovvio quindi che le prestazioni sono dovute alla bonta' dell'ottica.
Se sulla d50 va bene,sulla d3000 andra' ancor meglio(essendo piu'' giovane come progetto).
Anche con la messa a fuoco,seppur manuale, ti troverai meglio:il fisso offre una ghiera di maggiori dimensioni e buona maneggevolezza,mentre il 18/55 ha una ghiera troppo piccola e scomoda per un'uso in fuoco manuale.
Per i tubi Edilio ti ha gia' fornito le necessarie spiegazioni.
Aggiungo solo che nikon,purtroppo,ha in catalogo solo i vecchi ottimi PK(io ho un pk 13,che uso col 55 micro)che pero' hanno solo il rinvio dei diaframmi.
Attualmente ci sono i kenko,che hanno i contatti elettrici,oltre alla presa di forza della MAF per gli obiettivi come il 50f1,8.
Tramite i contatti elettrici vengono trasmesse tutte le altre funzioni:messa a fuoco elettrica(lenti AF-S),stabilizzatore(VR)e diaframmi elettrici(obiettivi tipo G).
Vengono venduti ad un buon prezzo nel kit da tre tubi,per adattarsi a molteplici condizioni d'uso.