QUOTE(fabco77 @ Dec 28 2009, 11:12 AM)

Se il futuro non lo si conosce, perchè dare consigli? Difficile azzeccare se si parte da una ignoranza di base ( ignoranza del futuro intendo) . Comprare un oggetto pochi giorni prima del sostituto è una fregatura, non sostenete il contrario per non dire "ci siamo sbagliati". Capita di sbagliare, mica è un dramma. Peraltro il consiglio esprime una opinione tra pari, i quali hanno in mano le stesse informazioni e quindi lo stesso grado di accuratezza nei risultati di "divinazione". Parlo di sbaglio perchè seppur in grado di fare le stesse foto di prima, il nuovo è comunque un miglioramento ( il VR o chi per lui può essere utile se presente) e se non lo si ritiene necessario, si può comprare il vecchio ma a un prezzo inferiore, di solito. E' come il discorso D700/ D800. Che si fa? si compra la vecchia ora a sto prezzo o provo ad aspettare? Dato che i tempi di uscita li sa solo chi lavora nel team Nikon di progettisti e manager, diventa una scelta personale basata su quello che in gergo tecnico, in ingengeria, si chiama "c...o".
...
fabco77, innanzitutto questo è un forum di fotografia non (credo) un forum di "shopper compulsivi" e i consigli di carattere fotografico non hanno tempo.
Poi..ricordo io a stento quella (tra mille!) discussione a cui viene fatto velato e proditorio accenno nel dimenticabile post a cui ho risposto in maniera poco ortodossa, se vogliamo, mi domando come tu possa aver così chiara la situazione pregressa tanto da poter distribuire le "ragioni" e i "torti"...

Usciamo comunque dalla spiacevole specifica situazione che, a scanso di equivoci, non si esaurisce nella circostanza attuale, ma è portata avanti da tempo con la negazione di un qualsivoglia dialogo e con uno sterile contrasto "aprioristico"...

...conto terzi, peraltro, che intanto sono in giro a godersi...il consiglio!

Le verità oggettive sono che il futuro non lo conosce nessuno (prima che accada!) e che tutto (o quasi) è relativo; ovvero che l'acquisto di un obiettivo che per almeno un lustro ha servito tutti i professionisti Nikon (e non solo) del globo e le cui qualità sono innegabili (certo, bisogna almeno averlo maneggiato e possibilmente usato qualche volta, non averne letto sui "fora"..) prima dell'uscita di un modello nuovo sia da considerarsi una "sconfitta" (?) oppure che significhi acquistare uno strumento che verrà utilizzato per fotografare, con la medesima qualità del giorno/mese/anno prima, a prescindere da tutto il resto.
Insomma bisogna decidere a priori se intendiamo fare "speculazione" o fotografie e su questo basare le proprie strategie, futuro permettendo.
Io, come altri, non conoscendo il futuro mi limito a dare consigli (non diktat!) del tutto personali da un punto di vista fotografico e credo di fare opera di buon senso nel lasciare alle capacità divinatorie e finanziarie dell'interlocutore la scelta sull'opportunità di comperare, aspettare (cosa?) o non comperare.
Mi auguro che non basti che IO possieda, utilizzi con soddisfazione e consigli spassionatamente un obiettivo per indurre il prossimo ad uscire di casa e andare ad acquistarlo...altrimenti verrei immediatamente assunto da Nital (o da altri..) in qualità di motivatore mediatico, altro che marketing e pubblicità!
Quindi come comportarsi di fronte alle quotidiane innumerevoli richieste di consigli su reflex ed obiettivi? Negare al richiedente qualsiasi contributo basato sull'esperienza personale? Negare le qualità degli "strumenti" oggetto della richiesta? Subordinare "la fotografia" alla fantaeconomia e ai quotidiani "rumors"? Vietare i consigli sul forum per l'attrezzatura più vecchia di due anni? Cos'altro?!
Oppure, ricordando l'assunto che il futuro non lo si conosce, limitarsi a dare il proprio parere sulla bontà (o meno) dello strumento, tralasciando le valutazioni sul "prodotto"?
Trovo poi sia abbastanza irragionevole estendere a tutti, senza alcun riscontro, la propria "ossessione" per l'acquisto del "nuovo" a tutti i costi, ché il "vecchio" è obsoleto.
C'è chi (incredibile, ma vero) pensa esclusivamente all'utilizzo che deve fare di uno strumento e non subordina ogni mossa né alla moda del momento, né all'ipotesi di rivendibilità futura.
Io, ad esempio, compro quello che mi serve, quando mi serve, chiamami pirl@ se credi...

Quindi, senza drammi, ma... "ci siamo sbagliati"
de che???
A dedicare il proprio (poco) tempo libero cercando di condividere la propria esperienza per poi vedersi "rinfacciato" un consiglio tecnico che ha disatteso un'aspettativa fantaeconomica conto terzi??
Allora si, evidentemente ho sbagliato di grosso.
..e tutto questo non è certo un incentivo a continuare a
sbagliare per il prossimo.
Saluti.