Hannibal
Apr 24 2005, 01:03 PM
Probabilmente non sono l'unico che si e' posto questo dubbio negli ultimi tempi ma visto che la spesa non e' indifferente vorrei avere chiarezza in merito.
Personalmente dopo aver rimuginato se acquistare una digitale tipo D100 o una analogica tipo F100 per una serie di ragioni tipo materiali, mirino, evoluzione tecnologica ecc ho scelto la Nikon F100.
Siccome voglio fare foto di qualita', archiviare, stampare tranquillamente un 30x45, sono indeciso se abbinare alla F100 uno scanner per negativi e dia.
La qualita' di una scansione da negativo o dia e'ad oggi superiore ad una foto scattata con una macchina digitale?
Ringrazio chiunque mi dia delucidazioni in merito.
Ciao Annibale
oesse
Apr 24 2005, 02:41 PM
Se guardi il mio portfolio troverai scatti fatti con corpi diversi, digitali e non. Scansiono le dia ed i negativi con un Coolscan V che trovo ottimo ed insostituibile. La resa e' ottima e non posso che consigliartelo.
Oserei dire che la qualita' sia del tutto paragonabile ad uno scatto digitale.
.oesse.
toad
Apr 24 2005, 02:57 PM
Sono totalmente d'accordo con .oesse. Anzi, secondo me, e qui scatenerò le ire di molti, forse la scansione è superiore, non fosse altro che per la quantità di informazioni che acquisisci. Una scansione in RGB , da dia o negativo, genera un file da 112 (14 bit Coolscan V) a 130 MB (16 bit Coolscan 5000). A parte i dorsi digitali per le medio formato, non c'è nulla del genere nell'ambito delle 35 mm, o che dir si voglia. Questo permette una minore, se non nulla, perdita di qualità nei crop e consente anche di predisporre stampe di dimensioni generose (30x 40 e oltre) senza interpolazione.
Probabilmente il discorso è diverso e dipende dal tipo di foto che fai.
Il digitale è senz'altro affascinante, veloce,con possibilità di effettuare in tranquillità un numero di scatti maggiore che la pellicola. La pellicola ha, forse, un altro fascino e richiede di fare foto un po' più " pensate".
Comunque, come ho già detto più volte, comprati il Coolscan! Non te ne pentirai.
Un fatto curioso. Mentre sulle fotocamere ho trovato a volte pareri discordanti, in questo forum non ho ancora trovato nessuno che si sia lamentato dei Coolscan, compresi quelli di generazione precedente. O forse sono io che non so utilizzare bene la funzione "Cerca"?
In ogni caso, io prenderei la F100.
Buone foto, e attendo gli strali...
Un caro saluto.
Toad
Bruno L
Apr 24 2005, 05:03 PM
Se gia hai scelto la F100 ed ami il fascino dell'analogico, con il Coolscan hai senz'altro un'accoppiata vincente! La qualità, come gia ti hanno risposto chi mi ha preceduto, è equiparabile, con una scansione a 4000dpi ottieni, infatti, un file di circa 21Mp su cui lavorare. E' un bellissimo apparecchio che ti darà grandi soddisfazioni, te lo consiglio.
saluti
Bruno
giannizadra
Apr 24 2005, 08:20 PM
Ho avuto un anno fa, Hannibal, lo stesso tuo dubbio, e lo ho risolto in favore della reflex digitale (D70) che non mi ha certo deluso.
Ma avevo un archivio di 10.000 dia (per qualche decennio le ho sviluppate e stampate da me) e da un mese ho acquistato anche il Coolscan.
Lo considero l'acqisto più intelligente che abbia mai fatto.
I file sono splendidi, con una quantità di informazioni che ti consente di reinquadrare e croppare fin che vuoi, oppure di stampare in A3 a 300 dpi senza interpolare: come giustamente ti diceva Bruno, i file corrispondono a quelli di un sensore da 21 Megapixel. Gamma dinamica notevolissima, e i grandangoli (che io uso moltissimo) restano grandangoli...
Morale: la F5 e la F100, che prima riservavo al solo bianco-nero, ora si alternano alla digitale anche per il colore: e la qualità delle immagini non ne soffre, anzi...
sergiobutta
Apr 24 2005, 10:08 PM
Sono uno dei più vecchi utenti di Coolscan, ed ho affrontato un paio di volte con altro utente la discussione sulla scelta di uno scanner dedicato alle pellicole, contro la scelta di un buon obiettivo macro + il dispositivo per duplicare le dia. A favore della soluzione macchina digitale + obiettivo macro + dispositivo, gioca solo il fattore "velocità operativa". Tutto il resto, compresa la possibilita di scansionare anche il negativo, ma, principalmente la qualità, è a favore dello scanner.
@ssembl@tore
Apr 24 2005, 10:14 PM
Opterei anch'io per coolscan
F.Giuffra
Apr 25 2005, 12:12 PM
La pellicola fa parte del passato, sta lentamente sparendo a favore del digitale, come la cinepresa è scomparsa con le prime telecamere, che non erano neppure digitali, come gli lp col cd, come il walkman a cassetta, come i cavalli e le locomotive a vapore, come la pittura con la fotografia, come le macchine da scrivere col il pc.
Se hai tante vecchie foto prenditi uno scanner per digitalizzarle e renderle eterne, potrai acquisirle con risuluzioni infinite, ma poi in stampa non so se vedrai delle apprezzabili differenze con quelle di una macchina digitale reflex. Invece noterai subito la praticità del digitale che ti cambierà decisamente la vita!
Se poi invece di una D50 ordini una d2x è ancora meglio
abyss
Apr 25 2005, 01:05 PM
Anche io sono un soddisfattissimo utente del coolscanV, e mi associo a chi te lo ha consigliato.
Ma, come Gianni, l'ho comprato più che altro per portare in digitale il 'passato'.
A mio modestissimo avviso (come già detto in altri post) la qualità che oggi può offrire la ripresa direttamente in digitale (ed. D70, per non parlare delle nuove, come la D2x...) è eccellente e secondo me non teme confronti con la pellicola.
E' vero che una DIA passata al coolscan ha molte più informazioni del file di una D70, ma questo non porta poi ad "eclatanti" differenze nei risultati in stampa.
I miei 30x45 stampati, provenienti da D70, sono ottimi (così come vanno bene anche quelli da dia scansita al coolscan e poi passata a photoshop e stampata: ne ho appena ritirati un paio e sono veramente soddisacenti!).
Sempre come parere personale, la stampa da foto direttamente da digitale mi pare addirittura un tantino più nitida e pulita...
matteoganora
Apr 25 2005, 01:47 PM
Se ti va di buttare all'aria ore per avere risultati mediamente meno piacevoli, allora compra uno scanner... se vuoi fare foto belle senza sprecare tempo in in scansioni, compra una reflex digitale.
Il discorso tempo fa la differenza, la qualità è simile, io preferisco un file digitale sempre e comunque, ma è una questione di gusti.
Ma il tempo è un fattore soggttivo, vuoi le foto sul tuo PC due minuti dopo averle scattate o, se va bene, tre giorni dopo?
E a questa domanda solo tu puoi rispondere!
zalacchia
Apr 25 2005, 01:52 PM
Il passaggio ad una fotocamera digitale prima o poi sarà d'obbligo ma nulla ti impedisce ora di acquistare uno scanner per negativi/dia.
Sulla qualità tra Dia acquisita e scatto digitale è una bella gara...non voglio dire che sia meglio uno o l'altro, è un paragone difficile. Sono convinto che la qualità non dipenda esclusivamente dal mezzo usato ma dall'esperienza e dalla cura che apprestiamo all'acquisizione o allo scatto.
Non ho mai avuto la possibilità di acquisire una dia con l'ultimo modello Nikon, di salvare il file in Raw ed editarlo con Capture, ma da quello che posso immaginare (conoscendo Capture) la qualità finale dovrebbe sfiorare l'eccellenza. Lo stesso vale per uno scatto tramite Reflex digitale in Raw.
Come sottolineato da "gianluigizadra", se hai un corredo che comprende dei veri grandangolari potrai sfuttarli a pieno sulla F100.
Alla tua precisa domanda:....."Siccome voglio fare foto di qualita', archiviare, stampare tranquillamente un 30x45, sono indeciso se abbinare alla F100 uno scanner per negativi e dia.
La qualita' di una scansione da negativo o dia e'ad oggi superiore ad una foto scattata con una macchina digitale?"...
...una risposta per nulla precisa:secondo me è uguale.
Non mi ci metto a descrivere i vantaggi di uno o dell'altro (che ci sono) per evitare di trasformare un interessante post nella solita discussione....analogico/digitale.
Ciao
Stefano Z.
Hannibal
Apr 25 2005, 02:03 PM
Grazie a tutti dei consigli. Adesso elaborero' il tutto.
Ciao Annibale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.