
il problema è che non so se è la spiegazione ad essere un po' confusionaria o le tue idee.
Quando dici: "se il tempo di Matrix è superiore ai 30" , viene visualizzato LO !" mi ... perplimo
SEMPRE, in qualunque situazione, se il tempo misurato è superiore ai 30'' questo viene visualizzato come LO.
Vediamo di fare un riassunto breve e conciso...
I sensori esposimetrici hanno una loro prefissata capacità di leggere la luce, ovvero sono in grado di leggerla solo se rientra in un prefissato "Campo di misurazione", tipicamente definito come un range tra due valori di "EV" (ad es: per l'F75 è di EV 1- EV 20 in Matrix e Semispot e EV 4- EV 20 in Spot).
Inoltre una macchina ha sempre dei limiti sui tempi di scatto (+ veloce / + lento) che può impostare (F75 = da 1/2000 a 30'').
E da qui una prima conclusione: se la luce non è suffciente e il tempo necessario va oltre i 30'' viene visualizzato sempre "LO".
La stessa cosa succede sul versante opposto, ovvero se c'è troppa luce ed il tempo richiesto risultasse inferiore al 1/2000 viene visualizzato sempre "HI".
In entrambi i casi si può cercare di operare, rispettivamente, aprendo o chiudendo il diaframma per dare una manina al "tempo".
Il Sistema Esposimetrico usato ti dice "quale" quantità di luce usa e "come" la interpreta l'esposimetro per darti l'esposizione corretta.
In Matrix viene usata come riferimento TUTTA la luce che arriva sul sensore (anche se viene divisa in settori ad ognuno viene assegnato un "peso" diverso). Nel tuo caso della luna (al centro dell'inquadratura), oltre alla zona centrale luminosa viene letta anche quella nera circostante che, mediando i valori, fa risultare l'immagine come "troppo scura".
In Semi-Spot il sistema legge ancora tutta la luce che gli arriva MA dà un peso maggiore a quella che cade nel cerchietto al centro del mirino mentre alla restante viene dato un peso, un importanza, minore. Sempre con la luna, il cielo nero ha un'influenza minore su tutto il resto. Leggendo quà e là potrai trovare diverse definizioni di questo tipo di lettura e troverai anche indicate delle percentuali che indicano quanto pesi la parte interna al cerchio e quanto quella esterna (tipo 70%-30% o 60%-40%). Questo tipo di esposizione viene anche detto Media Ponderata.
In Spot viene invece usata come riferimento SOLO la luce che cade all'interno del cerchio.
Quindi, come puoi capire, a seconda della luce che usi per la misurazione questa può apparire o meno sufficiente.
I Modi di Esposizione ti dicono invece che livello di automatismi vuoi usare per impostare tempo e diaframma (credo che queste cose tu le sappia, ma le ripeto perchè ormai son qui

..)
in Program fa tutto la macchina,
in A tu selezioni il diaframma e lei imposta il tempo,
in S tu imposti il tempo e lei il diaframma,
in M imposti entrambi i valori tu.
La confusione può nascere in quanto l'F75 non permette di impostare il "Sistema Esposimetrico" e il "Modo di Esposizione" in maniera indipendente.
Lei lavora sempre in Matrix.
Se vuoi usare lo semi-spot sei obbligato ad usare il modo di esposizione M

.
Se invece vuoi usare lo Spot, devi impostare le personalizzazioni ed usare il tasto di blocco AE

.
Queste cose, dal mio punto di vista e dal mio passato, fanno impazzire un neofita e, sinceramente, non ho ancora capito cosa avesse in mente quell'ingegnere che le ha pensate

...
Spero di aver confermato le tue idee

.
Se vuoi alcune dritte sulla luna, in Tecniche Fotografiche ci sono molte discussioni a riguardo.
Usa la funzione "Cerca" sul menù in alto a fianco di "Aiuto" non quella diretta nella sezione. Usa queste impostazioni:
Parole Chiave: luna
Dove Cercare: Tecniche Fotografiche
Rifinisci ricerca-Dove Cercare: seleziona "Ricerca solo nei titoli"
Trovi poche cose ma buone !!!
Ciao e Buona Luna

Angelo