Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fabrikx

Ciao a tutti ,

Ieri sera , nel tentativo di fotografare la LUNA, mi sono accorto di una cosa strana.
utilizzando 300 di focale, con la ghiera impostata su A , e diaframma a massima apertura 5.6, mi aspettavo di vedere il tempo di esposizione consigliato dall' esposimetro ( per decidere se usare il treppiedi .... per esempio!) invece mi appare come indicazione un bel 'LO' e il consiglio di usare il flash !
Allora imposto su M e sempre con apertura 5.6 agisco sui tempi fino a quando la tacchetta dell' indicatore di sovra o sotto esposizione si trova nel centro, il tempo apparentemente corretto è 15.

Ora mi chiedo .... perchè l' esposimentro impostato su A non mi ha proposto lo stesso tempo o comq un valore significativo al posto di quel LO che non mi dice assolutamente niente ?
oltretutto su M l' esposimentro lavora diversamente ( media ponderata se non ricordo male . no ?) rispetto ad A o S.....

Questa cosa mi sembra inspiegabile , in quanto in condizione di luce "normali",
con A , il tempo mi viene proposto, sotto una certa soglia, invece no! esiste allora un limite sotto il quale la macchina non sa calcolare il tempo ? quale ?

.... mi scuso per la banalità dei miei dubbi, o per inesattezze di sorta, ma questa cosa davvero non la intendo ! ..... tanto che ieri sera ho iniziato ad insultare l' esposimentro ad alta voce..... biggrin.gif


pace X tutti

Fabrikx
Franz
Ciao,

intanto bisogna vedere con che modalità esposimetrica lavoravi se Matrix, SemiSpot o Spot.

Alla buona io ti consiglierei di utilizzare la terza opzione, puntando direttamente verso la luna il sensore attivo per l'esposimetro, mantenendo poi una sovraesposizione di almeno uno stop per non ottenere un risultato "smorto": ricorda che è illuminata direttamente dal sole, quindi devi comportarti come se stessi fotografando un oggetto in pieno sole, quindi io sceglierei un apertura di diaframma pari a f8 (con tutti gli accorgimenti tipo treppiede, scatto remoto/autoscatto, ecc...)
Tra l'altro 300mm non sono molti per avere un buon riempimento di fotogramma.

Buonissime foto

Franz
DiegoParamati
Presumibilmente in modalità A usi la misurazione Matrix, mentre in modalità M la F75 misura sempre in spot, ecco spiegato l'arcano.
Diego
angeletto
Se scatti di notte l'uso di A (quindi priorità dei diaframmi associato a lettura matrix) è sconsigliato.
Infatti il matrix in presenza di grossi contrasti di luce non fornisce buoni risultati, invece usando M, la lettura viene circoscritta al disco centrale del mirino; addirittura usando la lettura spot la misura è più precisa.
Buone foto
cgm66
QUOTE(fabrikx @ Apr 26 2005, 11:53 AM)
Ciao a tutti ,

Ieri sera , nel tentativo di fotografare la LUNA, mi sono accorto di una cosa strana.
utilizzando 300 di focale, con la ghiera impostata su A , e diaframma a massima apertura 5.6, mi aspettavo di vedere il tempo di esposizione consigliato dall' esposimetro ( per decidere se usare il treppiedi .... per esempio!) invece mi appare come indicazione un bel 'LO' e il consiglio di usare il flash !
Allora imposto su M e sempre con apertura 5.6 agisco sui tempi fino a quando la tacchetta dell' indicatore di sovra o sotto esposizione si trova nel centro, il tempo apparentemente corretto è 15.

Ora mi chiedo .... perchè l' esposimentro impostato su A non mi ha proposto lo stesso tempo o comq un valore significativo al posto di quel LO che non mi dice assolutamente niente ?
oltretutto su M l' esposimentro lavora diversamente ( media ponderata se non ricordo male . no ?) rispetto ad A o S.....

Questa cosa mi sembra inspiegabile , in quanto in condizione di luce "normali",
con A , il tempo mi viene proposto, sotto una certa soglia, invece  no! esiste allora un limite sotto il quale la macchina non sa calcolare il tempo ? quale ?

.... mi scuso per la banalità dei miei dubbi, o per inesattezze di sorta, ma questa cosa davvero non la intendo ! ..... tanto che ieri sera ho iniziato ad insultare l' esposimentro ad alta voce..... biggrin.gif


pace X tutti

Fabrikx
*



L'indicazione di LO, come avrai sicuramente letto nel manuale, dipende dal fatto che il prog ritiene inadeguata un'accoppiata di tempo con quella apertura...
dipende anche dalla misurazione da te utilizzata , che se lasci in default è matrix. quindi la macchina, valutando la scena, decide che c'è poca luce...
In manuale, la F75, usa sempre la misurazione media pond, che a scelta puoi commutare in spot, ma solamente previo set nei csm e esclusivamente usando il tasto AE/AL. E comunque dipende dalla composizione da te effettuata, quanta luce hai nelle porzioni di riferimento.
Hai poi una terza possibilità, settare il csm per utilizzare nei prog la misurazione media pond.
poi dipende dalla sensibilità della pellicola, usando una 100 o una 400 le cose cambiano, e notevolmente...
se come risultato ultimo avevi in manuale f5,6/15", avevi una porzione di luna nell'area di misurazione centrale, altrimenti avresti sicuramente avuto meno...
Altra cosa, con i prog, la segnalazione utilizzo flash è quasi d'obbligo, quando utilizzi tempi lenti, o f/ che non garantiscono una coppia luce/tempo almeno alla soglia sicurezza.

ciao
g
fabrikx
QUOTE(cgm66 @ Apr 26 2005, 12:34 PM)
QUOTE(fabrikx @ Apr 26 2005, 11:53 AM)
Ciao a tutti ,

Ieri sera , nel tentativo di fotografare la LUNA, mi sono accorto di una cosa strana.
utilizzando 300 di focale, con la ghiera impostata su A , e diaframma a massima apertura 5.6, mi aspettavo di vedere il tempo di esposizione consigliato dall' esposimetro ( per decidere se usare il treppiedi .... per esempio!) invece mi appare come indicazione un bel 'LO' e il consiglio di usare il flash !
Allora imposto su M e sempre con apertura 5.6 agisco sui tempi fino a quando la tacchetta dell' indicatore di sovra o sotto esposizione si trova nel centro, il tempo apparentemente corretto è 15.

Ora mi chiedo .... perchè l' esposimentro impostato su A non mi ha proposto lo stesso tempo o comq un valore significativo al posto di quel LO che non mi dice assolutamente niente ?
oltretutto su M l' esposimentro lavora diversamente ( media ponderata se non ricordo male . no ?) rispetto ad A o S.....

Questa cosa mi sembra inspiegabile , in quanto in condizione di luce "normali",
con A , il tempo mi viene proposto, sotto una certa soglia, invece  no! esiste allora un limite sotto il quale la macchina non sa calcolare il tempo ? quale ?

.... mi scuso per la banalità dei miei dubbi, o per inesattezze di sorta, ma questa cosa davvero non la intendo ! ..... tanto che ieri sera ho iniziato ad insultare l' esposimentro ad alta voce..... biggrin.gif


pace X tutti

Fabrikx
*



L'indicazione di LO, come avrai sicuramente letto nel manuale, dipende dal fatto che il prog ritiene inadeguata un'accoppiata di tempo con quella apertura...
dipende anche dalla misurazione da te utilizzata , che se lasci in default è matrix. quindi la macchina, valutando la scena, decide che c'è poca luce...
In manuale, la F75, usa sempre la misurazione media pond, che a scelta puoi commutare in spot, ma solamente previo set nei csm e esclusivamente usando il tasto AE/AL. E comunque dipende dalla composizione da te effettuata, quanta luce hai nelle porzioni di riferimento.
Hai poi una terza possibilità, settare il csm per utilizzare nei prog la misurazione media pond.
poi dipende dalla sensibilità della pellicola, usando una 100 o una 400 le cose cambiano, e notevolmente...
se come risultato ultimo avevi in manuale f5,6/15", avevi una porzione di luna nell'area di misurazione centrale, altrimenti avresti sicuramente avuto meno...
Altra cosa, con i prog, la segnalazione utilizzo flash è quasi d'obbligo, quando utilizzi tempi lenti, o f/ che non garantiscono una coppia luce/tempo almeno alla soglia sicurezza.

ciao
g
*



correggo un mio errore di digitazione , il tempo settato in M non è 15 secondi , bensi' 1/15 di sec.... la pellicola era un 200.

Cosa significa precisamente ? il sistema matrix non può valutare il tempo corretto, perchè non trova un tempo corretto sotto i 30" ? mi sembra molto strano !
Se avessi utilizzato il tasto AE/AL con programma A, avrei utilizzato una misuarazione spot o media ponderata a seconda del settaggio in csm, quindi NON matrix , quindi al posto di LO mi avrebbe indicato un tempo significativo ?..... continuo ad essere leggermente confuso, nel senso, che non riesco a dominare il comportamento dell' esposimentro e quindi interpretarne i valori forniti ....

hmmm.gif qualcosa non mi torna !!


fabrikx

grazie cmq
fabrikx
QUOTE(DiegoParamati @ Apr 26 2005, 11:17 AM)
Presumibilmente in modalità A usi la misurazione Matrix, mentre in modalità M la F75 misura sempre in spot, ecco spiegato l'arcano.
Diego
*



ciao Diego ,

potresti spiegarmi meglio perchè l' arcano è spiegato ? tu dici che LO mi appare perchè sto usando il ssitema matrix, ma come mai un sistema cosi all' avanguardia, non riesce a propormi un tempo ?

..... grazie.gif 1000 !

cgm66
Il sistema matrix è all'vanguardia, tecnologicamente, ma non ha doti taumaturgiche. sbaglia, o meglio, in condizioni di eccesso di diversità, ha alcuni sbilanci "di "ragionamento.
ma la composizione com'erà? la luna dov'era?
se a lato, avevi più cielo nero che luna, se al centro, viceversa o quasi... il sistema di valutazione cambia, e non di poco...

Con la F75, devi decidere tu cosa utilizzare, perchè di default, la macchina lavora in matrix, tranne che in M (media pond).
Se vuoi sempre usare la media pond, nei prog, devi dire tu alla macchina cosa usare, quindi cambiare set in cms.
Fatto questo, puoi decidere cosa associare, in qualità di misura, abbinata la tasto AE/AL. e quindi P, S, A matrix (default) media pond (AE/AL) o viceversa.
In M puoi associare al tasto AE/AL la misurazione spot, perchè già di default media pond.
Per quanto riguarda i tempi sotto i 30", non ci sono, in macchina. Dopo 30" c'è bulb, ovvero l'apertura a tempo, che tu decidi quanto lunga....
Se usi i prog, ci sono accoppiate "predefinite" che vengono proposte.
In P hai varie proposte agendo sulla ruota, in A a f/ risponde un tempo, mentre in S a un tempo, risponde un f/, e solo quelli...
M decidi tu, cosa fare.

g
cgm66
QUOTE(DiegoParamati @ Apr 26 2005, 12:17 PM)
Presumibilmente in modalità A usi la misurazione Matrix, mentre in modalità M la F75 misura sempre in spot, ecco spiegato l'arcano.
Diego
*



errore.
La F75 in M, funziona di default in media pond. Puoi settare la modalità spot, ma solo attraverso il tasto blocco exp.

g
fabrikx
QUOTE(cgm66 @ Apr 26 2005, 03:32 PM)
Il sistema matrix è all'vanguardia, tecnologicamente, ma non ha doti taumaturgiche. sbaglia, o meglio, in condizioni di eccesso di diversità, ha alcuni sbilanci "di "ragionamento.
ma la composizione com'erà? la luna dov'era?
se a lato, avevi più cielo nero che luna, se al centro, viceversa o quasi... il sistema di valutazione cambia, e non di poco...

Con la F75, devi decidere tu cosa utilizzare, perchè di default, la macchina lavora in matrix, tranne che in M (media pond).
Se vuoi sempre usare la media pond, nei prog, devi dire tu alla macchina cosa usare, quindi cambiare set in cms.
Fatto questo, puoi decidere cosa associare, in qualità di misura, abbinata la tasto AE/AL. e quindi P, S, A matrix (default) media pond (AE/AL) o viceversa.
In M puoi associare al tasto AE/AL la misurazione spot, perchè già di default media pond.
Per quanto riguarda i tempi sotto i 30", non ci sono, in macchina. Dopo 30" c'è bulb, ovvero l'apertura a tempo, che tu decidi quanto lunga....
Se usi i prog, ci sono accoppiate "predefinite" che vengono proposte.
In P hai varie proposte agendo sulla ruota, in A a f/ risponde un tempo, mentre in S a un tempo, risponde un f/, e solo quelli...
M decidi tu, cosa fare.

g
*



La luna era perfettamente centrata nel fotogramma cielo sereno , e tenuto conto dell'alone aveva una dimensione all' incirca pari al cerchio che si vede nel mirino !

Ho fatto un' altro errore ! tongue.gif ( starò piu attento ---- giuro !) quando parlavo dei 30"
intendevo "sopra" , ho scritto sotto perche mentalmente immaginavo la scala tempi al rovescio ... sorry !

Ti ringrazio per le ottime delucidazioni in merito al funzionamento della F75.

.... purtroppo mi rimane il dubbio sul perchè matrix in A non è riuscito a propormi , con il diaframma 5.6 , un semplice 1/15 di sec ( esposizione corretta in M).

ciao

Fabrikx

cgm66
QUOTE(fabrikx @ Apr 26 2005, 04:53 PM)

La luna era perfettamente centrata nel fotogramma cielo sereno , e tenuto conto dell'alone aveva una dimensione all' incirca pari al cerchio che si vede nel mirino !

Fabrikx
*



La luna al centro e il resto buio, son tanti f/ di differenza. il matrix deve lavorare sulla valutazione totale del fotogramma, e quindi per lui è un "errore"...
g
DiegoParamati
Scusate mi sono sbagliato tra spot e media ma è un po' che non la uso e non avevo il manuale sott'occhio.
Cercheò di essere chiaro riguardo alla ultima domanda di Fabrikx:
-in A ottieni una misurazione Matrix che prova a proporti un tempo di posa che deriva da una misurazione fatta su 25 celle che coprono buona parte del fotogramma, ciò implica che se provi a fotografare una cosa luminosa ma con sfondo molto scuro la macchina prova trovare un tempo che le permetta di esporre correttamente quasi tutto il fotogramma e quindi ti spara un tempo lungo.
-in M hai una misurazione a media ponderata nel cerchi centrale con aumento dell'importanza man mano che ti avvicini al centro, ciò implica che se la luna occupa quasi interamente il cerchi centrale il tempo sarà abbastana breve, ma se la luce della scena è sui bordi mentre il centro è buio pesto il tempo diventerà decisamente lungo.
Spero di essere stato chiaro, se così non è prova a chiedere ancora e noi proveremo a spiiegarci meglio.
Ciao, Diego
mavieni
provo a dare io una risposta
probabilmente lavorando in M e quindi con misurazione ponderata al centro l'area di misurazione della F75 era occupata in gran parte dalla luna quindi ha registrato una quantita di luce maggiore che non lavorando in A con il sistema matrix che invece ha effettuato una misurazione su tutta la scena inquadrata... quindi avendo letto molto nero del cielo probabilmente con quella apertura di diaframma il temp consigliato era maggiore di 1/30" per ottenere il quale bisogna necessariamente usare la posa B

ciao
fabrikx
Ok ragazzi ! penso di aver capito...... Riassumendo , se il tempo di Matrix è superiore ai 30" , viene visualizzato LO !

quindi deduco che con ghiera su A , supponendo che in csm ci sia associato al tasto AE-L la misuarazione media ponderata sl cerchio 12mm, se avessi utilizzato questo tasto e ricomposto l' inquadratura , l' esposimentro ( ora non più matrix !) mi avrebbe proposto il 1/15 di sec. come se fosse in M .

spero sia cosi,......

cmq alla prossima luna piena non mancherò di verificarlo !! messicano.gif



Fabrikx
Pegaso
wacko.gif ... porca paletta ...
Ho letto metà di questo 3D e ne sono uscito stordito ...

Ti faccio una semplice domanda: hai chiara la differenza tra"Modo di esposizione" e "Sistema esposimetrico usato" ?

Se la risposta è si, allora è tutto OK, altrimenti .. ci risentiamo

Ciao wink.gif
Angelo
fabrikx
QUOTE(Pegaso @ Apr 27 2005, 04:02 PM)
wacko.gif ... porca paletta ...
Ho letto metà di questo 3D e ne sono uscito stordito ...

Ti faccio una semplice domanda: hai chiara la differenza tra"Modo di esposizione" e "Sistema esposimetrico usato" ?

Se la risposta è si, allora è tutto OK, altrimenti .. ci risentiamo

Ciao wink.gif
Angelo
*


hmmm.gif ..... Preferivo una semplice risposta..... biggrin.gif

....cmq penso di SI !

Mi fai questa domanda perchè le conclusioni che ne ho tratto sono errate ?

in tal caso ti sarei grato per dei chiarimenti.....

grazie.gif


Fabrikx
Pegaso
hmmm.gif il problema è che non so se è la spiegazione ad essere un po' confusionaria o le tue idee.

Quando dici: "se il tempo di Matrix è superiore ai 30" , viene visualizzato LO !" mi ... perplimo blink.gif
SEMPRE, in qualunque situazione, se il tempo misurato è superiore ai 30'' questo viene visualizzato come LO.

Vediamo di fare un riassunto breve e conciso...
I sensori esposimetrici hanno una loro prefissata capacità di leggere la luce, ovvero sono in grado di leggerla solo se rientra in un prefissato "Campo di misurazione", tipicamente definito come un range tra due valori di "EV" (ad es: per l'F75 è di EV 1- EV 20 in Matrix e Semispot e EV 4- EV 20 in Spot).

Inoltre una macchina ha sempre dei limiti sui tempi di scatto (+ veloce / + lento) che può impostare (F75 = da 1/2000 a 30'').

E da qui una prima conclusione: se la luce non è suffciente e il tempo necessario va oltre i 30'' viene visualizzato sempre "LO".
La stessa cosa succede sul versante opposto, ovvero se c'è troppa luce ed il tempo richiesto risultasse inferiore al 1/2000 viene visualizzato sempre "HI".
In entrambi i casi si può cercare di operare, rispettivamente, aprendo o chiudendo il diaframma per dare una manina al "tempo".

Il Sistema Esposimetrico usato ti dice "quale" quantità di luce usa e "come" la interpreta l'esposimetro per darti l'esposizione corretta.
In Matrix viene usata come riferimento TUTTA la luce che arriva sul sensore (anche se viene divisa in settori ad ognuno viene assegnato un "peso" diverso). Nel tuo caso della luna (al centro dell'inquadratura), oltre alla zona centrale luminosa viene letta anche quella nera circostante che, mediando i valori, fa risultare l'immagine come "troppo scura".
In Semi-Spot il sistema legge ancora tutta la luce che gli arriva MA dà un peso maggiore a quella che cade nel cerchietto al centro del mirino mentre alla restante viene dato un peso, un importanza, minore. Sempre con la luna, il cielo nero ha un'influenza minore su tutto il resto. Leggendo quà e là potrai trovare diverse definizioni di questo tipo di lettura e troverai anche indicate delle percentuali che indicano quanto pesi la parte interna al cerchio e quanto quella esterna (tipo 70%-30% o 60%-40%). Questo tipo di esposizione viene anche detto Media Ponderata.
In Spot viene invece usata come riferimento SOLO la luce che cade all'interno del cerchio.

Quindi, come puoi capire, a seconda della luce che usi per la misurazione questa può apparire o meno sufficiente.

I Modi di Esposizione ti dicono invece che livello di automatismi vuoi usare per impostare tempo e diaframma (credo che queste cose tu le sappia, ma le ripeto perchè ormai son qui laugh.gif ..)
in Program fa tutto la macchina,
in A tu selezioni il diaframma e lei imposta il tempo,
in S tu imposti il tempo e lei il diaframma,
in M imposti entrambi i valori tu.

La confusione può nascere in quanto l'F75 non permette di impostare il "Sistema Esposimetrico" e il "Modo di Esposizione" in maniera indipendente.
Lei lavora sempre in Matrix.
Se vuoi usare lo semi-spot sei obbligato ad usare il modo di esposizione M blink.gif .
Se invece vuoi usare lo Spot, devi impostare le personalizzazioni ed usare il tasto di blocco AE blink.gif blink.gif .

Queste cose, dal mio punto di vista e dal mio passato, fanno impazzire un neofita e, sinceramente, non ho ancora capito cosa avesse in mente quell'ingegnere che le ha pensate mad.gif ...

Spero di aver confermato le tue idee wink.gif.

Se vuoi alcune dritte sulla luna, in Tecniche Fotografiche ci sono molte discussioni a riguardo.
Usa la funzione "Cerca" sul menù in alto a fianco di "Aiuto" non quella diretta nella sezione. Usa queste impostazioni:
Parole Chiave: luna
Dove Cercare: Tecniche Fotografiche
Rifinisci ricerca-Dove Cercare: seleziona "Ricerca solo nei titoli"
Trovi poche cose ma buone !!!

Ciao e Buona Luna wink.gif

Angelo
Pegaso
Fammi aggiungere un dettaglio:
se fai una prova puntando l'obiettivo verso una zona uniformemente illuminata e colorata (ad es: il cielo limpido azzurro o un muro bianco) cambiando il tipo di lettura esposimetrica (Matrix/Semispot/Spot) il risultato che ottieni (a parità di tempo o diaframma) è sempre o stesso.
Questo perchè la luce è "uguale per tutti": grande democrazia in queste Nikon laugh.gif laugh.gif

Ciao wink.gif
Angelo
fabrikx
QUOTE(Pegaso @ Apr 27 2005, 06:46 PM)
hmmm.gif il problema è che non so se è la spiegazione ad essere un po' confusionaria o le tue idee.

Quando dici: "se il tempo di Matrix è superiore ai 30" , viene visualizzato LO !" mi ... perplimo  blink.gif
SEMPRE, in qualunque situazione, se il tempo misurato è superiore ai 30'' questo viene visualizzato come LO.


Angelo
*




OK ora è veramente tutto chiaro biggrin.gif !, mi dispiace per essermi espresso male,
con "se il tempo di Matrix è superiore ai 30" intendevo il tempo che l' esposimentro in modalità Matrix ritiene necessario per l' esposizione corretta...

quindi ancora grazie e Buona giornata!!

Fabrikx
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.