Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcobedo
Salve a tutti ragazzi! purtroppo nonostante i vari consigli ricevuti e i commenti vari a riguardo,
non riesco proprio a decidermi.... e ho paura di pentirmi della scelta in futuro...
Infatti l'acquisto di una d300s è alle porte, e conseguentemente anche un nuovo zoom standard, adatto all'indiscussa qualità della macchina....
fino ad oggi la scelta era stata dirottata verso il nikon 16-85 Vr f.3,5-5,6, che , se acquistato in kit con la fotocamera, mi faceva risparmiare un po di soldini....
purtroppo però l'uscita del nuovo tamron 17-50 f.2.8 VC (ORA stabilizzato, prima non lo era) mi ha un po "DESTABILIZZATO"!!!!
Leggendo di qua e di la su internet le due ottiche sembrano avere entrambi buone caratteristiche,
lo zoom nikon ha dalla sua parte, una qualità costruttiva superiore e un "raggio d'azione" su cui lavorare maggiormente (16-85mm).... il Tamron invece punta tutto sul suo bellissimo f.2,8 fisso.... sicuramente molto interessante!!!
In entrambi i casi (kit d300s con nikon 16.85 o corpo macchina + a parte il tamron 17-50) il prezzo si eguaglia (o quasi).
Vorrei quindi sapere se qualcuno possiede entrambi o ha posseduto entrambi (magari il tamron nella versione non stabilizzata) per poter ricevere commenti a riguardo che mi possano tornare utili nella difficile scelta....
Grazie a tutti! CIAOOOOOO
;-)
hobsbawm
Del Tamron ho letto sempre benissimo, e non avrei nessuna remora a comprare un'ottica di terze parti, però ti consiglio vivamente il 16-85: l'ho avuto insieme alla D90, ha un'escursione focale perfetta, è nitidissimo, è ben costruito, e comprato in kit ti consente pure di averlo ad un prezzo conveniente.
Per "giocare" con il diaframma, niente di meglio di un'ottica fissa (come il 35mm DX), da comprare più avanti.

Ciao
Massimiliano
rrechi
QUOTE(hobsbawm @ Jan 4 2010, 03:56 PM) *
Del Tamron ho letto sempre benissimo, e non avrei nessuna remora a comprare un'ottica di terze parti, però ti consiglio vivamente il 16-85: l'ho avuto insieme alla D90, ha un'escursione focale perfetta, è nitidissimo, è ben costruito, e comprato in kit ti consente pure di averlo ad un prezzo conveniente.
Per "giocare" con il diaframma, niente di meglio di un'ottica fissa (come il 35mm DX), da comprare più avanti.

Ciao
Massimiliano

Pollice.gif
marcobedo
QUOTE(rrechi @ Jan 4 2010, 06:36 PM) *
Pollice.gif


Intanto Grazie 1000 ragazzi x i consigli ricevuti fin qui....
c'è qualcun'altro che possiede (oppure HA POSSEDUTO) entrambi le ottiche e se la sente di fare paragoni???!!!
ciaoooo
;-)
alessandro pischedda
ho il 16 85, e' eccezionale.
Soprattutto per quel 16!
Se ti attira il 2.8 del tamron, informati pero' come e' a tutta apertura.
Se e' come l'1.8 del mio 50 prendi il 16 85!!
marcobedo
QUOTE(esclavo @ Jan 7 2010, 12:28 AM) *
ho il 16 85, e' eccezionale.
Soprattutto per quel 16!
Se ti attira il 2.8 del tamron, informati pero' come e' a tutta apertura.
Se e' come l'1.8 del mio 50 prendi il 16 85!!


ho confrontato tramite queste recensioni:

- http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-review?start=1

- http://photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-le..._3556vr?start=1

i test MTF sulla nitidezza e contrasto delle 2 ottiche....
sembrano veramente molto simili fra loro!!!! se nn identici quasi!
Quindi direi che la scelta fra le due ottiche (che a detta di molti sono buone entrambe) stà soprattuto nel fatto di preferire il più "comodo" range di focale 16-85 o accontentarsi del classico 17-50 a favorire del f 2,8 fisso.....
e forse, x il mio modo di fare fotografia (utilizzo spesso sfocati pronunciati x isolare i soggetti e mi servono ottiche abbastanza luminose xchè ODIO portarmi dietro il cavaletto!) dovrei valutare più seriamente il tamron...
Chiaro, la costruzione e la "sicurezza" del Nikon sono fuori dubbio....
Voi che dite?!
;-)


Marco Senn
Che il nuovo Tamron è molto interessante e non è nemmeno fatto così male a vederlo. Appena riesco vado in negozio per una prova.
alfredobonfanti
QUOTE(marcobedo @ Jan 4 2010, 03:31 PM) *
Salve a tutti ragazzi! purtroppo nonostante i vari consigli ricevuti e i commenti vari a riguardo,
non riesco proprio a decidermi.... e ho paura di pentirmi della scelta in futuro...
Infatti l'acquisto di una d300s è alle porte, e conseguentemente anche un nuovo zoom standard, adatto all'indiscussa qualità della macchina....
fino ad oggi la scelta era stata dirottata verso il nikon 16-85 Vr f.3,5-5,6, che , se acquistato in kit con la fotocamera, mi faceva risparmiare un po di soldini....
purtroppo però l'uscita del nuovo tamron 17-50 f.2.8 VC (ORA stabilizzato, prima non lo era) mi ha un po "DESTABILIZZATO"!!!!
Leggendo di qua e di la su internet le due ottiche sembrano avere entrambi buone caratteristiche,
lo zoom nikon ha dalla sua parte, una qualità costruttiva superiore e un "raggio d'azione" su cui lavorare maggiormente (16-85mm).... il Tamron invece punta tutto sul suo bellissimo f.2,8 fisso.... sicuramente molto interessante!!!
In entrambi i casi (kit d300s con nikon 16.85 o corpo macchina + a parte il tamron 17-50) il prezzo si eguaglia (o quasi).
Vorrei quindi sapere se qualcuno possiede entrambi o ha posseduto entrambi (magari il tamron nella versione non stabilizzata) per poter ricevere commenti a riguardo che mi possano tornare utili nella difficile scelta....
Grazie a tutti! CIAOOOOOO
;-)


Ciao, io ho il vecchio Tamron 17-50 f/2.8 e ti posso garantire che la stabilizzazione non serve a nulla... almeno, foto mosse con il Tamron non ne ho mai fatte. E ti garantisco che non ho la mano di un professionista, anzi! rolleyes.gif
marcobedo
QUOTE(alfredobonfanti @ Jan 10 2010, 02:35 PM) *
Ciao, io ho il vecchio Tamron 17-50 f/2.8 e ti posso garantire che la stabilizzazione non serve a nulla... almeno, foto mosse con il Tamron non ne ho mai fatte. E ti garantisco che non ho la mano di un professionista, anzi! rolleyes.gif

La cosa si fa sempre piu' interessante....
provate a leggere queste 2 recensioni sulla nuova versione del tamron 17-50 VC (quella stabilizzata)

- http://www.salvomolinaro.com/2009/09/30/ta...-2-8-vc-review/

- http://www.photoshopphotography.com/tamron-17-50-vc-review/

sembra che non ci sia solo lo stabilizzatore in piu' (che effetivamente come ci ricorda sopra alfredo non è che sia indispensabile su quella focale) ma hanno migliorato la qualità costruttiva, l'af ora è più veloce e anche più silenzioso!
inoltre le immagini provate a f 2,8 a me sembrano veramente strabilianti x la categoria di prezzo in cui si trova l'ottica , nn trovate anke voi??!!!
alfredobonfanti
QUOTE(marcobedo @ Jan 10 2010, 02:41 PM) *
La cosa si fa sempre piu' interessante....
provate a leggere queste 2 recensioni sulla nuova versione del tamron 17-50 VC (quella stabilizzata)

- http://www.salvomolinaro.com/2009/09/30/ta...-2-8-vc-review/

- http://www.photoshopphotography.com/tamron-17-50-vc-review/

sembra che non ci sia solo lo stabilizzatore in piu' (che effetivamente come ci ricorda sopra alfredo non è che sia indispensabile su quella focale) ma hanno migliorato la qualità costruttiva, l'af ora è più veloce e anche più silenzioso!
inoltre le immagini provate a f 2,8 a me sembrano veramente strabilianti x la categoria di prezzo in cui si trova l'ottica , nn trovate anke voi??!!!


Ciao Marco,

ho fatto proprio ora una prova al volo con il mio vecchi TAMRON 17-50 f/2.8 con apertura a 2.8 senza alcuna post produzione e cura della posa dello scatto, al volo. Senza spolverare oggettino e piano.

alfredobonfanti
Sempre f/2.8 ma a 50mm di focale! rolleyes.gif

Non ultimo, due anni fa sono caduto da una ferrata... un salto sulla roccia di circa 3 metri... di chiappe... il TAMRON ha pestato violentemente sulla roccia, si è segnato leggermente. Sembra un baracchino ma vi assicuro che è robusto! E' un obiettivo di battaglia!

Ciao a tutti.

Il piano di fuoco passa tra gli occhi e la pancia. E' un f/2.8. Ma secondo me le spiccate qualità dell'obiettivo passano a f/5.6. rolleyes.gif
mpresi
QUOTE(marcobedo @ Jan 10 2010, 02:41 PM) *
La cosa si fa sempre piu' interessante....
provate a leggere queste 2 recensioni sulla nuova versione del tamron 17-50 VC (quella stabilizzata)

- http://www.salvomolinaro.com/2009/09/30/ta...-2-8-vc-review/

- http://www.photoshopphotography.com/tamron-17-50-vc-review/

sembra che non ci sia solo lo stabilizzatore in piu' (che effetivamente come ci ricorda sopra alfredo non è che sia indispensabile su quella focale) ma hanno migliorato la qualità costruttiva, l'af ora è più veloce e anche più silenzioso!
inoltre le immagini provate a f 2,8 a me sembrano veramente strabilianti x la categoria di prezzo in cui si trova l'ottica , nn trovate anke voi??!!!


io ho da poco il 16-85 (è arrivato con la D300): insomma, si, è versatile, ma in quanto a qualità, specialmente la nitidezza, non è che mi soddisfi molto. Ora che fa buio presto, scattare di sera con quell'obiettivo non è il massimo (anche se ha lo stabilizzatore).. vedi per esempio la foto allegata: il dettaglio sul volto (visto al 100%) è inesistente. Puoi stabilizzare quanto vuoi, se hai luce scarsa e il soggetto si muove, e sei legato ad avere un diaframma minimo di 5.6, l'unica soluzione è sottoesporre per non far venire le foto mosse (e poi sei costretto a venire a compromessi con il rumore..).

Per farla breve, l'altra sera mi sono arreso e ho montato il 28 f/2.8 per riuscire a fare scatti decenti..

Sarà pure vero che il 17-50 lo devi chiudere a 5.6 per migliorare la nitidezza.. ma credo che sia altrettanto vero che anche il 16-85 va chiuso di un paio di stop (..a 85 questo ti porta almento a f/8)..

Insomma, secondo me il 16-85 è buono per andare a spasso di giorno senza volersi portare dietro tutto il corredo..

Io valuterei anche le distorsioni (non solo le foto che ti fanno vedere nelle review..).

MarcoIPB Immagine
Ingrandimento full detail : 63 KB
gabri.56
QUOTE(marcobedo @ Jan 4 2010, 03:31 PM) *
Salve a tutti ragazzi! purtroppo nonostante i vari consigli ricevuti e i commenti vari a riguardo,
non riesco proprio a decidermi.... e ho paura di pentirmi della scelta in futuro...
Infatti l'acquisto di una d300s è alle porte, e conseguentemente anche un nuovo zoom standard, adatto all'indiscussa qualità della macchina....
fino ad oggi la scelta era stata dirottata verso il nikon 16-85 Vr f.3,5-5,6, che , se acquistato in kit con la fotocamera, mi faceva risparmiare un po di soldini....
purtroppo però l'uscita del nuovo tamron 17-50 f.2.8 VC (ORA stabilizzato, prima non lo era) mi ha un po "DESTABILIZZATO"!!!!
Leggendo di qua e di la su internet le due ottiche sembrano avere entrambi buone caratteristiche,
lo zoom nikon ha dalla sua parte, una qualità costruttiva superiore e un "raggio d'azione" su cui lavorare maggiormente (16-85mm).... il Tamron invece punta tutto sul suo bellissimo f.2,8 fisso.... sicuramente molto interessante!!!
In entrambi i casi (kit d300s con nikon 16.85 o corpo macchina + a parte il tamron 17-50) il prezzo si eguaglia (o quasi).
Vorrei quindi sapere se qualcuno possiede entrambi o ha posseduto entrambi (magari il tamron nella versione non stabilizzata) per poter ricevere commenti a riguardo che mi possano tornare utili nella difficile scelta....
Grazie a tutti! CIAOOOOOO
;-)

io ho preso da poco un 16-85 usato ed è fantastico sopratutto per il 16mm che io uso nel 85% delle foto

la nitidezza non è il massimo in quanto il 18-70 che possiedo è un pelo migliore, per questo se devi pagarlo 600caffè te lo sconsiglio vivamente in quanto non li vale ma se riesci a trovarlo a 400, io l'ho pagato 370, il discorso cambia
per quanto riguarda il tamron è uno degli obiettivi più nitidi a quel prezzo,batte il 16-85, è però anche più corto del 16-85
quindi il mio consiglio è quello di valutare un 16-85 usato se non lo trovi allora io andrei sul tamron anche perchè la D300 vuole un obiettivo estremamente nitido
ciao
Marco Senn
QUOTE(marcobedo @ Jan 10 2010, 02:41 PM) *
inoltre le immagini provate a f 2,8 a me sembrano veramente strabilianti x la categoria di prezzo in cui si trova l'ottica , nn trovate anke voi??!!!


Insomma, non è che te lo regalino... e rispetto a un 17-55 di mamma Nikon onestamente non le vedo fantasmagoriche. Costruttivamente sembra molto più robusto del precedente.
marcobedo
QUOTE(Hinault @ Jan 10 2010, 05:52 PM) *
Insomma, non è che te lo regalino... e rispetto a un 17-55 di mamma Nikon onestamente non le vedo fantasmagoriche. Costruttivamente sembra molto più robusto del precedente.


Beh, è ovvio la qualità del nikon non si discute, ma stiamo parlando di 450 euro contro 1.450 circa, o sbaglio??!!!! io di differenza ne vedo... CON I 1000 "caffè" di differenza ci stò bene x tutta la vita! ;-) eh eh!
Il paragone chiaramente deve rimanere con ottiche di quella cifra o giù di li; come x esempio può essere un 16-85 VR (anche se già più costoso)
marcobedo
QUOTE(marcobedo @ Jan 11 2010, 12:22 AM) *
Beh, è ovvio la qualità del nikon non si discute, ma stiamo parlando di 450 euro contro 1.450 circa, o sbaglio??!!!! io di differenza ne vedo... CON I 1000 "caffè" di differenza ci stò bene x tutta la vita! ;-) eh eh!
Il paragone chiaramente deve rimanere con ottiche di quella cifra o giù di li; come x esempio può essere un 16-85 VR (anche se già più costoso)


ultimi pareri / consigli?! (sopratutto da chi ha il tamron nuovo)
così da poter decidere definitivamente e fare l'ordine?!
come già scitto, in generale ho letto molto bene del nuovo tamronVC (stabiliz) anche se in qualke caso alcuni si sono lamentati di pezzi difettosi mandati poi in assistenza... che però, attualmente ,ho natato che l'importatore italiano della tamron (POLYPHOTO) su tutte le ottiche difettose del catalogo, offre la sostituzione con un nuovo modello invece di "INCAPPARE" in una lunga riparazione (non male , no?!)
Ad un certo punto mi sono fatto anke una paranoia sul fatto che, per alcuni modelli di obb. di terze parti, montati su determinati corpi, qualcuno lamenta problemi vari sulla messa a fuoco o altri difetti vari di poca compatibilità fra "macchina e ottica"....
Ma controllando sul sito del produttore sembrerebbe che per la d300s non sono stati ancora riscontrati problemi di nessun tipo; quindi anche qui lo "scoglio" dovrebbe essere stato superato.
Certo con il nikon 16-85 sicuramente vado tranquillo e non mi pongo neanche di questi problemi...
ma quel "maledetto" f 2,8 su tutta la lunghezza focale del tamron, mi attira veramente troppo....
C'è chi dice che il 16-85 è però più versatile... sicuramente vero... ma a quel punto se si guarda la comodità non converrebbe farsi non sò, un nikon 18-135 Vr x esempio??!!! che costa poco (si trova nuovo a 300 euro!) e sarebbe una buona ottica da viaggio! (certo il 18-200 è migliore ma costa un pozzo!!!!) CHE DITE??!!! commenti a riguardo??!!!



Andrea G
... ciao, purtroppo non posso risponderti sul confronto diretto tra 16-85 e tamron, visto che possiedo solo il nikon, però posso dirti che è un'ottica con la quale mi trovo benissimo dopo quasi due anni di onorato servizio e migliaia di fotografie. Io lo trovo un eccellente tutto fare, come resa dei colori (però a me piacciono i colori forti e tendo ad aumentare la saturazione), velocità di messa a fuoco, ecc... grazie al VR non ho mai rimpianto il 2.8, anche perchè per i ritratti ove voglio lo sfocato uso il 50mm 1.8.
un paio di considerazione rispetto alla tua richiesta rispetto al 18-135 VR nikon: il 18-135 ha un tele più lungo, ma i 2mm in grandangolo 16 invece di 18 fanno (DAVVERO) la differenza sui paesaggi e sugli interni (è un 24mm invece di un 28 su pellicola 35mm). Seconda considerazione il 16-85 è un obiettivo "di classe superiore" (e infatti costa il doppio).
In ultimo, ma non da sottovalutare, il 16-85 secondo me è un obiettivo molto robusto... con la D80 ha preso acqua, è caduto nella neve, temperature bassissime in montagna, scossoni e quant'altro, ma mai un problema...
marcobedo
QUOTE(sphere_79 @ Jan 13 2010, 04:57 PM) *
... ciao, purtroppo non posso risponderti sul confronto diretto tra 16-85 e tamron, visto che possiedo solo il nikon, però posso dirti che è un'ottica con la quale mi trovo benissimo dopo quasi due anni di onorato servizio e migliaia di fotografie. Io lo trovo un eccellente tutto fare, come resa dei colori (però a me piacciono i colori forti e tendo ad aumentare la saturazione), velocità di messa a fuoco, ecc... grazie al VR non ho mai rimpianto il 2.8, anche perchè per i ritratti ove voglio lo sfocato uso il 50mm 1.8.
un paio di considerazione rispetto alla tua richiesta rispetto al 18-135 VR nikon: il 18-135 ha un tele più lungo, ma i 2mm in grandangolo 16 invece di 18 fanno (DAVVERO) la differenza sui paesaggi e sugli interni (è un 24mm invece di un 28 su pellicola 35mm). Seconda considerazione il 16-85 è un obiettivo "di classe superiore" (e infatti costa il doppio).
In ultimo, ma non da sottovalutare, il 16-85 secondo me è un obiettivo molto robusto... con la D80 ha preso acqua, è caduto nella neve, temperature bassissime in montagna, scossoni e quant'altro, ma mai un problema...


Ciao, prima di tutto, grazie della tua opinione,
noto (con piacere) che 6 l'ennesimo estimatore del 16-85... effettivamente tutti ne parlano bene e ci sarà un motivo! x il grandangolo non ho problemi fra 16, 17 o 18 xchè in un futuro prossimo ho già in mente di acquistare una lente dedicata come x esempio un 10-20 o un 12-24.
x il resto è ovvio che il 16-85 sia qualitativamente superiore al 18-135 (il prezzo come dici tu, dice già tutto) ma il 18-135 seppur inferiore , ha una buona escursione focale, e in viaggio potrebbe essere veramente una buona alternativa economica, senza sborzare i tanti "caffè" che servirebbero x esempio x un 18-200....
d'altronde la mia esigenza x ora è solo quella di migliorare l'ottica "zoom standard", ovvero il classico 18-50 o 18-70 o simili ... x il resto poi si vedrà in futuro.
e' chiaro che il 16-85 ha già detto, ha 1 escursione focale + "comoda", ma se devo scegliere fra quest'ultima e una grande apertura come il 2,8 x le mie specifiche esigenze preferisco il 2,8.
Quello che mi rende ancora indeciso, e che x ora mi trattiene a prenderei l tamron, sono le cose che ho citato nel messaggio precedente, ovvero:

- affidabilità costruttiva/ difetti di fabbricazione

- compatibilità ottica con d300s?! ... ho letto che con alcuni corpi (forse d90 se nn sbaglio o d300),
c'erano problemi con la fessa a fuoco cose simili.

Voi che ne dite??!!!

marcobedo
QUOTE(alfredobonfanti @ Jan 10 2010, 03:28 PM) *
Ciao Marco,

ho fatto proprio ora una prova al volo con il mio vecchi TAMRON 17-50 f/2.8 con apertura a 2.8 senza alcuna post produzione e cura della posa dello scatto, al volo. Senza spolverare oggettino e piano.


Ciao Alfredo, quindi mai avuto problemi con il tamron a livello di qualità costruttiva /difetti di fabbrica/ garanzia o incompatibilità corpo macchina - ottica?!!! e a livello di nitidezza, che mi dici?! possiamo definirla 1 ottica SP come la definisce tamron (ovvero superiore)?!
Grazie
ciao ;-)
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(esclavo @ Jan 7 2010, 12:28 AM) *
ho il 16 85, e' eccezionale.
Soprattutto per quel 16!
Se ti attira il 2.8 del tamron, informati pero' come e' a tutta apertura.
Se e' come l'1.8 del mio 50 prendi il 16 85!!

Credo di avere un esemplare rarissimo di 50ino abbastanza nitido anche a f/1.8 allora.... certo a f/2.8 è una lama, ma a f/1.8 non è così scarso.

Tornando in topic, non ho nessuno dei due obiettivi, ma leggendo e guardando foto scattate con entrambi gli obiettivi, si può dire che sono entrambi di equivalente qualità.
Quindi possiamo fare un ragionamento un po' diverso, ossia valutare le caratteristiche.

La differenza tra "16" e "17" la reputo abbastanza ridotta, c'è ma è trascurabile. L'escursione focale del nikkor è più lunga, e permette una maggiore praticità, a scapito però della luminosità. Lo stabilizzatore (presente in entrambi gli obiettivi) permette di recuperare 1 o 2 stop ma non produce ovviamente lo stesso sfocato e la stessa pdc di un obiettivo di 2 stop più ampio. Quindi il 16-85, a 85, potrà permettere di scattare foto con gli stessi tempi di esposizione di un equivalente a f/2.8 ma con molta profondità di campo e con uno sfocato meno distaccato e più vicino al soggetto. Il Tamron, invece, ha meno elasticità, 17-50 è un po' stretto, ha uno stabilizzatore che può essere utile e non utile (oddio, a me potrebbe servire per scattare a iso più bassi con la mia D50 di sera, ma su macchine come D90, D300 e così via serve a poco) però ha quella scrittina "f/2.8" che significa poca pdc, più luminosità, miglior sfocato, tempi di esposizione simili (con lo stabilizzatore) ad un equivalente impostato a f/1.8 almeno......

A veder le foto, come nitidezza si equivalgono, entrambi, a TA, sono un po' morbidi, ma basta chiudere di uno stop e tutto migliora notevolmente, e qui la differenza è netta tra i due: il Tamron annulla la morbidezza a f/4, il Nikkor a f/8. Luminosità, pdc, sfocato.....

Si vede che tifo per il Tamron? smile.gif

Ma questo vale solo se sei coperto in altro modo (e in modo adeguato) anche alle focali da 50 a 85...
donald duck
QUOTE(marcobedo @ Jan 13 2010, 06:12 PM) *
Quello che mi rende ancora indeciso, e che x ora mi trattiene a prenderei l tamron, sono le cose che ho citato nel messaggio precedente, ovvero:

- affidabilità costruttiva/ difetti di fabbricazione

- compatibilità ottica con d300s?! ... ho letto che con alcuni corpi (forse d90 se nn sbaglio o d300),
c'erano problemi con la fessa a fuoco cose simili.

Voi che ne dite??!!!


Ciao, io ho il Tamron 17-50 penultima versione, motorizzata ma non stabilizzata. L'ho provato per caso in prestito e sono subito corso a comprarlo. Con il primo esemplare ricevuto (io ho una D300) ho tuttavia avuto un leggero problema di front focus, prontamente risolto grazie all'immediata sostituzione dell'ottica con una che non presentava assolutamente il problema. Quindi il consiglio è di portarti la D300 dal negoziante e provare l'ottica prima di acquistarla, oppure comprare online (dove hai il diritto di recesso inappellabile).
Comunque, sono pienamente d'accordo con te: il 2.8 sull'ottica universale è impagabile!
Dai un'occhiata anche al mercato dell'usato, lunedì nel noto sito del giapponese a Milano ce n'era uno AB a 170 Euro, un'assoluta inezia in rapporto alla qualità delle immagini che ci tiri fuori.
E' una delle 2 ottiche universali che possiedo (l'altra è il Tokina 12-24) e che non mi fanno assolutamente rimpiangere la qualità d'immagine degli originali (ho altri 13 obiettivi Nikkor, tra AI, AIS, AF e AFS che abbracciano una trentina d'anni di storia della Nikon).
Buona scelta!
Paolo
marcobedo
QUOTE(blackandecker @ Jan 13 2010, 07:08 PM) *
Credo di avere un esemplare rarissimo di 50ino abbastanza nitido anche a f/1.8 allora.... certo a f/2.8 è una lama, ma a f/1.8 non è così scarso.

Tornando in topic, non ho nessuno dei due obiettivi, ma leggendo e guardando foto scattate con entrambi gli obiettivi, si può dire che sono entrambi di equivalente qualità.
Quindi possiamo fare un ragionamento un po' diverso, ossia valutare le caratteristiche.

La differenza tra "16" e "17" la reputo abbastanza ridotta, c'è ma è trascurabile. L'escursione focale del nikkor è più lunga, e permette una maggiore praticità, a scapito però della luminosità. Lo stabilizzatore (presente in entrambi gli obiettivi) permette di recuperare 1 o 2 stop ma non produce ovviamente lo stesso sfocato e la stessa pdc di un obiettivo di 2 stop più ampio. Quindi il 16-85, a 85, potrà permettere di scattare foto con gli stessi tempi di esposizione di un equivalente a f/2.8 ma con molta profondità di campo e con uno sfocato meno distaccato e più vicino al soggetto. Il Tamron, invece, ha meno elasticità, 17-50 è un po' stretto, ha uno stabilizzatore che può essere utile e non utile (oddio, a me potrebbe servire per scattare a iso più bassi con la mia D50 di sera, ma su macchine come D90, D300 e così via serve a poco) però ha quella scrittina "f/2.8" che significa poca pdc, più luminosità, miglior sfocato, tempi di esposizione simili (con lo stabilizzatore) ad un equivalente impostato a f/1.8 almeno......

A veder le foto, come nitidezza si equivalgono, entrambi, a TA, sono un po' morbidi, ma basta chiudere di uno stop e tutto migliora notevolmente, e qui la differenza è netta tra i due: il Tamron annulla la morbidezza a f/4, il Nikkor a f/8. Luminosità, pdc, sfocato.....

Si vede che tifo per il Tamron? smile.gif

Ma questo vale solo se sei coperto in altro modo (e in modo adeguato) anche alle focali da 50 a 85...


Ciao blackandecker! ( prima di tutto; xchè stò nick?!... ci dobbiamo preoccupare?! eh eh ;-)
scusa, a parte gli skerzi, grazie del tuo commento; anche io la penso come te, f 2,8 è sempre f 2,8!!! nn c'è stabilizzatore che tenga x gli sfuocati o se è il soggetto ad essere in movimento!!!!
e poi come dici tu se con 1 ottica raggiungi le massime prestazioni ad f4 con l'altra devi tirare ad f 8!!!! è x quello che il tamron mi attirava veramente molto....
Mi chiedi se sono coperto a 50 e 85 mm....
guarda, nella mia firma infondo ad ogni commento puoi vedere che ottiche ho ... a 50 ho il mio sigma macro f 2,8 che è 1 ottica che adoro e direi che ci stò, ad 85 ci arrivo partendo dal nikon 70-300 vr (acquistato da poco) in futuro sarei anche predisposto a farmi un 105 fisso (magari quello macro sempre della sigma) e un 10-20.
Quindi il "buco di focale" nel caso prendessi il 17-50 tamron, ce l'avrei attualmente solo fra i 50 e i 70 mm.... nn mi sembra molto, NO?! certo con il nikon lo colmerei del tutto.
Ma ripeto, x ora la "versatilità della lunghezza focale" ha una priorità secondaria x me, anche xchè (come accennavo nei commenti precedenti) in futuro posso facilmente "raggirarla" prendendo 1 più economico nikon 18-135, anche se di qualità più discreta.
;-)


marcobedo
QUOTE(donald duck @ Jan 13 2010, 07:53 PM) *
Ciao, io ho il Tamron 17-50 penultima versione, motorizzata ma non stabilizzata. L'ho provato per caso in prestito e sono subito corso a comprarlo. Con il primo esemplare ricevuto (io ho una D300) ho tuttavia avuto un leggero problema di front focus, prontamente risolto grazie all'immediata sostituzione dell'ottica con una che non presentava assolutamente il problema. Quindi il consiglio è di portarti la D300 dal negoziante e provare l'ottica prima di acquistarla, oppure comprare online (dove hai il diritto di recesso inappellabile).
Comunque, sono pienamente d'accordo con te: il 2.8 sull'ottica universale è impagabile!
Dai un'occhiata anche al mercato dell'usato, lunedì nel noto sito del giapponese a Milano ce n'era uno AB a 170 Euro, un'assoluta inezia in rapporto alla qualità delle immagini che ci tiri fuori.
E' una delle 2 ottiche universali che possiedo (l'altra è il Tokina 12-24) e che non mi fanno assolutamente rimpiangere la qualità d'immagine degli originali (ho altri 13 obiettivi Nikkor, tra AI, AIS, AF e AFS che abbracciano una trentina d'anni di storia della Nikon).
Buona scelta!
Paolo


Grazie mille x il tuo consiglio... non conosco il negozio del giapponese a milano... (nn sono proprio della zona) x caso ha 1 sito e mi puoi mandare il link?! ;-)
x il resto cmq penso che nn potrò provare l'ottica xchè x risparmiare devo prenderla sul web....
inoltre volevo chiedere... come si fa ad accorgersi se l'ottica ha un leggero front o back focus????!!! (che se nn sbaglio dovrebbe essere quando la messa a fuoco in 1 punto è più vicino, o più lontano di quello che dovrebbe essere in realtà....)
Si vede veramente così tanto oppure da alcune "piccole avvisaglie" si può velocemente affermare con certezza che l'ottica è da restituire???!!!
chemako68
mai provato il 16-85, non l'ho preso in considerazione sia perchè se volessi un tuttofare mi orienterei su un 18-200, sia per la sua luminosità, ma ho il tamron vc, l'ho preso perchè volevo un obiettivo luminoso e di buona qualità, l'ho da pochissimo e non posso dare giudizi approfonditi, ma la prima impressione è molto buona, non troppo pesante ed ingombrante, costruito bene, non noto disastri a tutta apertura anzi mi soddisfa, stabilizzato, il che non è poco unito alla luminosità 2,8 quando fotografi con poca luce, la qualità ottica generale mi soddisfa in pieno e costa molto meno del 17-55, che sarà sicuramente migliore ma che costa tanto di più
alfredobonfanti
QUOTE(marcobedo @ Jan 13 2010, 08:26 PM) *
Grazie mille x il tuo consiglio... non conosco il negozio del giapponese a milano... (nn sono proprio della zona) x caso ha 1 sito e mi puoi mandare il link?! ;-)
x il resto cmq penso che nn potrò provare l'ottica xchè x risparmiare devo prenderla sul web....
inoltre volevo chiedere... come si fa ad accorgersi se l'ottica ha un leggero front o back focus????!!! (che se nn sbaglio dovrebbe essere quando la messa a fuoco in 1 punto è più vicino, o più lontano di quello che dovrebbe essere in realtà....)
Si vede veramente così tanto oppure da alcune "piccole avvisaglie" si può velocemente affermare con certezza che l'ottica è da restituire???!!!


Prendi 5 pile stilo e mettile in diagonale sul tavolo... tipo forza 4 (qui... forza 5)... in priorità di diaframmi (A) imposta f/2.8 e focheggia sulla pila intermedia. Scatta e scarica la foto. Guarda se la pila a fuoco è quella centrale oppure quella prima o quella dopo. E stima l'eventuale entità del difetto!
RaffaeleFrancoPH
Non dimentichiamo anche il buon Tokina AF 17-50/2.8 che, dicono, è all'altezza del Tamron. Solo che non ricordo quale dei due costi di meno.

Comunque, marco, sono un idiota e non avevo notato la tua firma.
Allora, potresti fare 3 cose:

1) comprare la D300s con il 16-85 in kit e rivendere solo l'obiettivo, ci guadagni qualcosina, perchè nel kit lo valutano più o meno al 65-70% del suo valore, considerando che non lo useresti, dovresti poterlo vendere al 85-90% del valore. Con il ricavato acquistare il Tamron 17-50/2.8, e con i soldi che volevi investire per il Tamron (magari ricavandone un altro po' vendendo il 18-55 VR) acquistare un 85/1.8 per i ritratti, che è uno spettacolo, oppure il 10-20 sigma (quello f/4) ... o magari un tokina 11-17, tutti obiettivi validi.
2) comprare la D300s solo corpo e quindi acquistare il Tamron 17-50/2.8
3) comprare la D300s con il 16-85 in kit, e rassegnarti ad una vita nitida ma scura smile.gif

Per il problema del front-back focus, non ho letto o sentito nessuno lamentarsi di questo per il Tamron 17-50/2.8 con la D300s.

(Ma perchè la "s"? Hai bisogno dei video? Potresti risparmiare ancora prendendo la D300 'liscia' e investire quindi in ottiche, prendendo magari ora o l'85/1.8 o il grandangolo spinto).
marcobedo
QUOTE(blackandecker @ Jan 13 2010, 11:06 PM) *
Non dimentichiamo anche il buon Tokina AF 17-50/2.8 che, dicono, è all'altezza del Tamron. Solo che non ricordo quale dei due costi di meno.

Comunque, marco, sono un idiota e non avevo notato la tua firma.
Allora, potresti fare 3 cose:

1) comprare la D300s con il 16-85 in kit e rivendere solo l'obiettivo, ci guadagni qualcosina, perchè nel kit lo valutano più o meno al 65-70% del suo valore, considerando che non lo useresti, dovresti poterlo vendere al 85-90% del valore. Con il ricavato acquistare il Tamron 17-50/2.8, e con i soldi che volevi investire per il Tamron (magari ricavandone un altro po' vendendo il 18-55 VR) acquistare un 85/1.8 per i ritratti, che è uno spettacolo, oppure il 10-20 sigma (quello f/4) ... o magari un tokina 11-17, tutti obiettivi validi.
2) comprare la D300s solo corpo e quindi acquistare il Tamron 17-50/2.8
3) comprare la D300s con il 16-85 in kit, e rassegnarti ad una vita nitida ma scura smile.gif

Per il problema del front-back focus, non ho letto o sentito nessuno lamentarsi di questo per il Tamron 17-50/2.8 con la D300s.

(Ma perchè la "s"? Hai bisogno dei video? Potresti risparmiare ancora prendendo la D300 'liscia' e investire quindi in ottiche, prendendo magari ora o l'85/1.8 o il grandangolo spinto).


Ho preso la d300s non tanto x i video, ma xchè la d300 nuova (essendo uscita di produz) non si trova quasi più e ho visto che in generale le rimanenze di magazzino le fanno pagare poco meno della d300s; e allora tu capisci che a quel punto..... mentre sull'usato (sopratutto x il corpo macchina) nn mi fido molto, comprerei solo se conosco il proprietario... cosa ke purtroppo nn capita tutti i giorni! in più ora con la promozione nital c'è anke l'offerta della compattina (la s640, valore di mercato attuale 250 euri circa) che commenti a parte, anche se non mi serve, potrei cmq regalarla o venderla! c'è chi dice che non è una bella promozione, c'è chi voleva 1 altra cosa in regalo, c'è chi voleva lo sconto, etc... però la nital mica è babbo natale?! io mi accontento ,visto che me la spediscono a casa senza far nulla di +! poi ci faccio quello che voglio, ovvio!!!!
Essendo indeciso fino all'ultimo fra l'ottica tamron e quella nikon, x ora ho lasciato il 16-85 da kit in negozio, e ho preferito prendere (con un buono sconto) il nikon 70-300 vr che invece mi serviva molto. Non ho pensato all'opzione N.1 che citavi (prendere il kit e poi magari rivendere l'obbiettivo) ma ormai è fatto e non importa, cmq se lo dovrei ricomperare lo ho già trovato nuovo in negozio, quasi allo stesso prezzo da kit (infatti ho scoperto che molti rivenditori prendono i kit corpi + ottiche) e poi vendono alcune ottiche separatamente ad un prezzo di poco maggiorato a quello che valeva assieme al kit. quindi c'è sempre un buon risparmio, se invece decido x il tamron, basta ordinarlo! ;-)

L'assurdo è che un giorno leggo un paio di recensioni a favore del nikon e decido: "domani vado a prenderlo!"
poi il giorno dopo ne leggo altre due a favore del tamron e mi dico ; " NO ! domani vado e ordino il tamron!!!!!"
cmq la consolazione è che quando finalmente mi deciderò , anche se nn fossi molto convinto della scelta, alla fine visto che si parla bene di entrambi avrò cmq scelto bene!!!!!
Adesso come adesso, ti posso dire che preferirei la grande apertura del Ta, ma realmente l'unica cosa che mi frena sul tamron ( e x cui volevo sentire qualke commento in giro) è che, molti hanno dovuto poi sostituirlo xchè in qualke modo difettoso o con problemi... la garanzia italia (polyphoto) sembra ora spettacolare (te lo ridanno nuovo!) così nn si deve neanke aspettare molto! ma conta che io lo prendo su internet e questo mi spaventa 1 po sinceramente.... considerando tutti i vari passaggi, spedizioni, controspedizioni, etc....




RaffaeleFrancoPH
QUOTE(marcobedo @ Jan 13 2010, 11:54 PM) *
Adesso come adesso, ti posso dire che preferirei la grande apertura del Ta, ma realmente l'unica cosa che mi frena sul tamron ( e x cui volevo sentire qualke commento in giro) è che, molti hanno dovuto poi sostituirlo xchè in qualke modo difettoso o con problemi... la garanzia italia (polyphoto) sembra ora spettacolare (te lo ridanno nuovo!) così nn si deve neanke aspettare molto! ma conta che io lo prendo su internet e questo mi spaventa 1 po sinceramente.... considerando tutti i vari passaggi, spedizioni, controspedizioni, etc....


Capito per la D300s, e la differenza la recuperi vendendo la s640 effettivamente, non è una pessima promozione.
Per quanto riguarda il difetto di produzione....... beh, tu leggi ovviamente quelli che si lamentano, ma c'è una massa silenziosa molto più vasta che non ha nessun problema con questo obiettivo.... o pensi che tra le decine di migliaia di appassionati e frequentatori di newsgroups e forum solo una decina sono coloro che hanno comprato quest'obiettivo?
Credo sia una questione di fortuna. Un obiettivo celebre per il problema front-back focus era il bighiera 80-200/2.8 ! IL FAVOLOSO AF-D 80-200/2.8 ED ! Ci crederesti? Ebbene, su (pochissime) D200 e su (rarissime) D80 aveva questo problema, eppure ci sono, credo, decine di migliaia di persone in italia che lo usano o hanno usato sulle suddette reflex senza la minima esitazione nella maf. Quindi il fatto del funzionamento, quando è così saltuario, è probabilmente dovuto a svariati motivi che non riguardo quasi mai la produzione industriale dell'oggetto ma, più spesso, da una concomitanza di fattori.

Ora però non è che corri a comprare il Tamron 17-50/2.8 solo per questo mio intervento smile.gif Se non ne sei convinto pazienta ancora, e convinciti prima di tutto tu senza lasciarti influenzare da altri.
raffer
Una lettura a questa discussione? rolleyes.gif

Raffaele
marcobedo
QUOTE(raffer @ Jan 14 2010, 09:05 AM) *
Una lettura a questa discussione? rolleyes.gif

Raffaele


Grazie Raffaele,
ma avevo già letto, è x questo che erano sorti parte dei miei dubbi, xò in parte quella discussione è troppo vecchia x essere attendibile... prima di tutto xchè si parla della vecchia versione del tamron quello non VC, poi xchè adesso come adesso la Polyphoto (garanzia italia di tamron) come riportato nel loro sito ufficiale non mandano in riparazione il prodotto ma lo sostituiscono subito con uno nuovo!!!! e questo è cmq interessante...


QUOTE(raffer @ Jan 14 2010, 09:05 AM) *
Una lettura a questa discussione? rolleyes.gif

Raffaele


Grazie Raffaele,
ma avevo già letto, è x questo che erano sorti parte dei miei dubbi, xò in parte quella discussione è troppo vecchia x essere attendibile... prima di tutto xchè si parla della vecchia versione del tamron quello non VC, poi xchè adesso come adesso la Polyphoto (garanzia italia di tamron) come riportato nel loro sito ufficiale non mandano in riparazione il prodotto ma lo sostituiscono subito con uno nuovo!!!! e questo è cmq interessante...
gabri.56
ho trovato una recensione piena di foto

http://translate.google.it/translate?hl=it...917_315883.html

devo dire che sembra ottimo sicuramente più nitido del 16-85 che possiedo
certo bisogna valutarle un pò con le molle dato che sono jpg e non raw

io sto seriamente pensando di rivendere il 16-85 e prendermi questo nuovo tamron
devo dire che il vc che ha sembra ottimo sul sito tamron fanno vedere foto ferme a 18mm con 1secondo di tempo

spero di vedere a breve un bella recensione su photozone rolleyes.gif
paulinvira
Anche io ho forti dubbi tra il 16-85 e il tamron 17-50 vc. Oggi l'ho provato a lungo in negozio (e qualche scatto fuori). Mi sembra che valga alla grande i soldi che costa (in meno del 16-85). Ho avuto l'impressione che perda un pò di nitidezza ai bordi e non sia così incisivo come il 16-85. Però quando zummi e ti vedi il 2.8 che resta tale .... Inoltre lo stabilizzatore credo lavori molto bene (ma sarà robusto come il nikon?) C'è però qualcuno che lo ha acquistato e può dare un giudizio "obiettivo"??? postare qualche foto?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.