Di solito quando si vedono fotografi d'azione in tv (del tipo National Geographic e simili) e s'intravede la macchina fotografica non mi chiedo "che marca sia" ma "quale Nikon sia" se reflex, "quale Leica sia" se a telemetro
Pare che in Vaticano abbiano fatto entrare solo i Canonisti!
Inoltre non è una semplice preferenza di marca (come chi, riguardo a Nikon o Canon, dice "è lo stesso..."): esiste una demarcazione profonda, due stili di vita differenti; i Nikonisti ferrati troveranno sempre qualche difetto nelle Canon, ed i Canonisti ferrati altri nelle Nikon.
Come i Porschisti decisi non si 'abbasseranno' mai ad usare una sportiva leggera con motore non boxer. (Beati loro...)
Persino io, che non conosco le differenze meccaniche e tecniche tra le due marche, trovo antipatiche le Canon: se non altro per l'estetica (tasto di scatto infossato, pentaprisma poco affiorante dal corpo, orribile carattere della scritta, che invece non era male un tempo).
Il problema è che, col passare degli anni, le varie marche si sono differenziate, mentre fino agli anni '70 erano costruite quasi tutte allo stesso modo: corpo in metallo cromato satinato o nero, leva, pulsante, ghiera, levetta; ago nel mirino.
In realtà non ho mai provato una Canon, ho preferito Nikon semplicemente perché ancora produce modelli manuali in metallo (e mio padre passò a Nikon nel '98, mentre non comprò mai una Canon...)
Comunque questi tele Canon dall'esterno assomigliano più ai telescopi che si trovano nei mercatini delle pulci per pochi euro...