Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
rossanop
Buona sera a tutti, l'altro giorno mio cognato mi ha commissionato di fare le foto per il suo matrimonio, scegliendo lo stile reportage dato che la sua futura moglie si imbarazza quando vede una macchina fotografica ed odia le pose.
Ovviamente ho accettato, soprattutto per la stima ed il legame che ci lega oltre ad essere fiero che abbiano scelto me per il loro giorno piu' importante come fotografo.

A questo punto pero', non avendo mai fatto matrimoni mi sono venuti in mente tanti dubbi e domande alle quali spero vogliate rispondermi.

Inizio dicendo quale è la mia attrezzatura a disposizione:

corpi macchine: nikon d700, nikon d80, nikon d40 e nikon f80
obiettivi: 70/300mm 3.5-4.5f, 50mm 1.8d, 18/55 e 55/200 vr oltre ad un 135mm 3.5f AI utilizzabile con d700 con messa a fuoco manuale

Accessori: flash esterno sb600, polarizzatore, 3 batterie utilizzabili sia per d80 che per d700, 1 scheda da 8gb e 2 da 4 gb per d700 e 2 schede da 8 gb per d80.

Detto questo mi piacerebbe avere dei consigli inizialmente su quali obiettivi usare a casa dello sposo e della sposa, con o senza l'ausilio del flash, e se si come gestirlo, stessa cosa per la chiesa dato che al momento non ho faretti.
Ho visto un po' di fotografi su internet e uno di quelli che mi sono piaciuti in Italia e http://www.morlotti.com/

oppure http://www.jessicaclaire.net/index.cfm/catID/2/will-you

oppure http://www.tyingtheknot.net/index2.php

oppure come fotografia molto particolare e originale per trarre qualche idea http://www.ridoutphotography.com/#/client/...portfolio/17671

Mi piacerebbe sapere che consigli mi potete dare per capire il loro stile, il genere di compo colore usato o pp ecc... e se ci sono altri fotografi del genere reportage dai quali poter trarre spunto

Infine, come mi conviene scattare? in raw sicuramente ma con quali accortezze? in che spazio colore? e che formato o carta da utilizzare

spero di non essere stato troppo lungo e di avere una mano di aiuto da questo splendido forum
buzz
Hai detto niente!
Ti sei ispirato ai massimi ilvelli di foto reportage di matrimonio.
Lasciando da parte le le elaborazioni grafiche sui colori, di base ti occorre solo scattare secondo la tua ispirazione.
In fondo il matrimonio, a parte le foto "obbligatorie" dei momenti salienti (scambio anelli, promessa, foto con i genitori, lancio del riso, taglio della torta) non differiscono di molto dalle foto qualsiasi.
l'unica differenza è il tempo ristrettissimo e gli impedimenti che occorre superare (parenti, appuntamenti, nervosismi).
Più vai avanti più accumuli esperienza, ma quella ti serve solo a lavorare con più serenità.
L'occhio fotografico invece, se lo hai, lo usi e loì non ci sono consigli che ti possano aiutare.
rossanop
QUOTE(buzz @ Jan 7 2010, 07:40 PM) *
Hai detto niente!
Ti sei ispirato ai massimi ilvelli di foto reportage di matrimonio.
Lasciando da parte le le elaborazioni grafiche sui colori, di base ti occorre solo scattare secondo la tua ispirazione.
In fondo il matrimonio, a parte le foto "obbligatorie" dei momenti salienti (scambio anelli, promessa, foto con i genitori, lancio del riso, taglio della torta) non differiscono di molto dalle foto qualsiasi.
l'unica differenza è il tempo ristrettissimo e gli impedimenti che occorre superare (parenti, appuntamenti, nervosismi).
Più vai avanti più accumuli esperienza, ma quella ti serve solo a lavorare con più serenità.
L'occhio fotografico invece, se lo hai, lo usi e loì non ci sono consigli che ti possano aiutare.


Ciao Buzz, grazie mille per il tuo intervento e le tue parole
Ely (C)
Buzz, ti ha consigliato ottimamente .
Trai ispirazione dai nomi che hai postato ma tieni presente sempre come piace scattare a te ..... spesso, volendo emulare qualche collega, ci si ingabbia e non si ottiene nulla di buono . Bisogna, a mio avviso, metterci sempre del proprio .

Hai un' attrezzatura dignitosa, mettila al lavoro ! Ti consiglio soprattutto di farti pochi problemi, dato che gli sposi ti han chiesto reportage, quindi poco flash e molta luce ambiente, scatti in Nef e pazienza ad aspettare i momenti giusti . La D700 ti aiuterà molto alle alte sensibilità ed in velocità, anche ....

Buone cose ...
biancoenerofotografia
QUOTE
Trai ispirazione dai nomi che hai postato ma tieni presente sempre come piace scattare a te ..... spesso, volendo emulare qualche collega, ci si ingabbia e non si ottiene nulla di buono . Bisogna, a mio avviso, metterci sempre del proprio .


...come in tutti i generi fotografici...l'ispirazione serve sempre...sta poi alla tua inventiva migliorarla e adattarla ai tuoi personalissimi gusti...ognuno di noi ha la propria "firma" dentro le immagini che scatta...sarebbe inopportuno lasciare che qualcun'altro le firmasse al posto tuo...non credi??? wink.gif

...in bocca al lupo...
WilliamDPS
QUOTE(buzz @ Jan 7 2010, 07:40 PM) *
Hai detto niente!
Ti sei ispirato ai massimi ilvelli di foto reportage di matrimonio.
Lasciando da parte le le elaborazioni grafiche sui colori, di base ti occorre solo scattare secondo la tua ispirazione.
In fondo il matrimonio, a parte le foto "obbligatorie" dei momenti salienti (scambio anelli, promessa, foto con i genitori, lancio del riso, taglio della torta) non differiscono di molto dalle foto qualsiasi.
l'unica differenza è il tempo ristrettissimo e gli impedimenti che occorre superare (parenti, appuntamenti, nervosismi).
Più vai avanti più accumuli esperienza, ma quella ti serve solo a lavorare con più serenità.
L'occhio fotografico invece, se lo hai, lo usi e loì non ci sono consigli che ti possano aiutare.


quoto alla grandissima, anche io ti consiglio come prima volta di concentrarti più sul cogliere i momenti giusti che sui settaggi delle camere, gli sposi non essendo professionisti (penso) in primis guarderanno la loro storia raccontata dalle tue fotografie, poi la qualità, meglio alcuni scatti un pò bui e recuperati in PP, che tre scatti perfetti ma senza i momenti fatidici.
penso anche io che un grande vantaggio sia il lavorare tranquilli attorno alla frenesia di queste giornate, tu per di più hai la fortuna che si parla del cognato quindi lavorerai tra gente che conosci e questo ti dovrebbe far lavorare più rilassato e con confidenza.
Ely (C)
QUOTE(biancoenerofotografia @ Jan 7 2010, 10:25 PM) *
...come in tutti i generi fotografici...l'ispirazione serve sempre...sta poi alla tua inventiva migliorarla e adattarla ai tuoi personalissimi gusti...ognuno di noi ha la propria "firma" dentro le immagini che scatta...sarebbe inopportuno lasciare che qualcun'altro le firmasse al posto tuo...non credi??? wink.gif

...in bocca al lupo...


Onestamente mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa ...... oppure non ho ben capito cosa vuoi dire . Potresti essere più chiaro ?

Mi hai quotato quindi sembra che vuoi manifestarmi un monito, di conseguenza ti chiedo un chiarimento, grazie .

rolleyes.gif
biancoenerofotografia
...no,no...forse mi sono spiegato male io...

...quotandoti e scrivendo poi quello che ho scritto ho semplicemente voluto "rafforzare" quanto da te espresso, poichè mi trovi d'accordo al 100%...
...tutto lì... wink.gif

...a presto...
Ely (C)
QUOTE(biancoenerofotografia @ Jan 8 2010, 11:35 AM) *
...no,no...forse mi sono spiegato male io...

...quotandoti e scrivendo poi quello che ho scritto ho semplicemente voluto "rafforzare" quanto da te espresso, poichè mi trovi d'accordo al 100%...
...tutto lì... wink.gif

...a presto...


Ahaaaa ..... ho capito male io allora . Perdonami, non era per far polemica ma semplicemente per capire cosa trovassi sbagliato nel mio pensiero ed invece ...... rolleyes.gif

D' altronde ti stimo molto pure come fotografo .... Elia V .
rossanop
QUOTE(Ely (C) @ Jan 7 2010, 09:48 PM) *
Buzz, ti ha consigliato ottimamente .
Trai ispirazione dai nomi che hai postato ma tieni presente sempre come piace scattare a te ..... spesso, volendo emulare qualche collega, ci si ingabbia e non si ottiene nulla di buono . Bisogna, a mio avviso, metterci sempre del proprio .

Hai un' attrezzatura dignitosa, mettila al lavoro ! Ti consiglio soprattutto di farti pochi problemi, dato che gli sposi ti han chiesto reportage, quindi poco flash e molta luce ambiente, scatti in Nef e pazienza ad aspettare i momenti giusti . La D700 ti aiuterà molto alle alte sensibilità ed in velocità, anche ....

Buone cose ...

Ciao ely, ti ringrazio innanzi tutto per esserti soffermato e per le descrizioni relative al tuo pensiero che condivido pienamente, mi chiedevo pero' che tipo di ottica usare in chiesa? il 70/300 con la d700 per i primi piani e la d80 con il 50 mm per il ritratto ambientato da usare alternativamente, mentre per l'ingresso della sposa magari il 18/55 montato sulla d40, ovviamente il tutto con l'aiuto di un assistente, dici che puo' andare?

QUOTE(biancoenerofotografia @ Jan 7 2010, 10:25 PM) *
...come in tutti i generi fotografici...l'ispirazione serve sempre...sta poi alla tua inventiva migliorarla e adattarla ai tuoi personalissimi gusti...ognuno di noi ha la propria "firma" dentro le immagini che scatta...sarebbe inopportuno lasciare che qualcun'altro le firmasse al posto tuo...non credi??? wink.gif

...in bocca al lupo...

ciao bnfotografia, grazie del tuo passaggio e dei consigli datimi, concordo sul fatto di adattarlo ai propri gusti, infatti credo che bisogna farsi ispirare e al max se c'è qualcosa che proprio piace adattarla al proprio gusto; per cio' che riguarda la stampa invece cosa mi consigli? che tipo di carta e che dimensioni usare per il color ed il bn? ci sono altre cose da sapere per ottenere una buona stampa? Ciao e ancora grazie

QUOTE(WilliamDPS @ Jan 8 2010, 02:21 AM) *
quoto alla grandissima, anche io ti consiglio come prima volta di concentrarti più sul cogliere i momenti giusti che sui settaggi delle camere, gli sposi non essendo professionisti (penso) in primis guarderanno la loro storia raccontata dalle tue fotografie, poi la qualità, meglio alcuni scatti un pò bui e recuperati in PP, che tre scatti perfetti ma senza i momenti fatidici.
penso anche io che un grande vantaggio sia il lavorare tranquilli attorno alla frenesia di queste giornate, tu per di più hai la fortuna che si parla del cognato quindi lavorerai tra gente che conosci e questo ti dovrebbe far lavorare più rilassato e con confidenza.

Ciao William, grazie mille per i tuoi consigli, speriamo bene, è una bella responsabilità
biancoenerofotografia
...rossanop...

...hai mp...

...ciauz...
buzz
QUOTE(rossanop @ Jan 8 2010, 02:55 PM) *
Ciao ely, ti ringrazio innanzi tutto per esserti soffermato e per le descrizioni relative al tuo pensiero che condivido pienamente, mi chiedevo pero' che tipo di ottica usare in chiesa? il 70/300 con la d700 per i primi piani e la d80 con il 50 mm per il ritratto ambientato da usare alternativamente, mentre per l'ingresso della sposa magari il 18/55 montato sulla d40, ovviamente il tutto con l'aiuto di un assistente, dici che puo' andare?


Semmai io monterei il tele sulla d80 e il normale sulla 700.
altrimenti ti manca completamente il campo ampio.
vedrai che l'ottica che userai di più è il 50.
rossanop
QUOTE(buzz @ Jan 8 2010, 03:30 PM) *
Semmai io monterei il tele sulla d80 e il normale sulla 700.
altrimenti ti manca completamente il campo ampio.
vedrai che l'ottica che userai di più è il 50.

Grazie buzz per l'indicazione, quindi 50mm su d700 e 70/300 su d80
WilliamDPS
QUOTE(buzz @ Jan 8 2010, 03:30 PM) *
Semmai io monterei il tele sulla d80 e il normale sulla 700.
altrimenti ti manca completamente il campo ampio.
vedrai che l'ottica che userai di più è il 50.



anche io farei così, la 700 con il cinquantino è fantastica
rossanop
QUOTE(WilliamDPS @ Jan 12 2010, 09:57 AM) *
anche io farei così, la 700 con il cinquantino è fantastica

Ciao Williams, questa a quanto pare è una buona soluzione, ma che succederebbe utilizzando il 50mm sulla d80 cosi' posso sfruttare sia la focale che diventerebbe un 75mm sia la luminosità della lente mentre il 70/300 su d 700 dove invece potrei sfruttare gli alti iso per compensare la poca luminosità della lente, che ne dici? ed il 55/200 vr, dove lo posso utilizzare? intendo per quali situazioni? ovviamente con la d80
WilliamDPS
io userei il cinquantino nella 700 così quella diventa la tua macchina principale, ed anche in chiesa per buia che sia non corri rischi potendo aprire molto il diaframma e usando sensibilità alte, sei sicuro di portare a casa il lavoro.
la 80 la userei con il 55/200 vr, perchè non potendo alzare molto gli iso rischi con una focale cosi lunga( 300mm x 1.4 du D80) di avere molti scatti mossi, invece con il 55/200 puoi fare dei primi piani belli tirati e avere anche la sicurezza del VR.

se non sbaglio il 55/200 è DX quindi metterlo nella 700 sarebbe un peccato.

buon lavoro
rossanop
QUOTE(WilliamDPS @ Jan 13 2010, 10:11 AM) *
io userei il cinquantino nella 700 così quella diventa la tua macchina principale, ed anche in chiesa per buia che sia non corri rischi potendo aprire molto il diaframma e usando sensibilità alte, sei sicuro di portare a casa il lavoro.
la 80 la userei con il 55/200 vr, perchè non potendo alzare molto gli iso rischi con una focale cosi lunga( 300mm x 1.4 du D80) di avere molti scatti mossi, invece con il 55/200 puoi fare dei primi piani belli tirati e avere anche la sicurezza del VR.

se non sbaglio il 55/200 è DX quindi metterlo nella 700 sarebbe un peccato.

buon lavoro

Ciao William, si il 55/200 è dx, quindi, ricapitolando se ho ben capito la soluzione ottimale dovrebbe essere questa: 50mm su d700 in chiesa magari fuori dalla chiesa il 70/300, sempre in chiesa con d80 18/55 e 55/200vr per le spiegazioni da te descritte.

Ciao e grazie per le spiegazioni
WilliamDPS
perfetto ,io farei così.

anche se il 70/300 su FX è circa come 10 55/200 su DX e lavoreresti con due doppioni, quindi anche in esterno potresti continuare a lavorare con il 50 sulla 700 e giocare con lo sfuocato

ciao william
Danieluke
Rossanop se noti tutti gli scatti hanno poca profondita di campo, tutti scatti con diaframmi molto aperti da f2 in giu.Per il resto c'è un po di maschera di contrasto per la nitidezza e una correzione selettiva del colore.
rossanop
QUOTE(WilliamDPS @ Jan 14 2010, 12:28 PM) *
perfetto ,io farei così.

anche se il 70/300 su FX è circa come 10 55/200 su DX e lavoreresti con due doppioni, quindi anche in esterno potresti continuare a lavorare con il 50 sulla 700 e giocare con lo sfuocato

ciao william

è vero che il 70/300 su fx è come il 55/200 su d80, pero' potrei sfruttare sulla d700 la carta iso fino a 6400 dove ho visto che le foto vengono bene con rumore impercettibile, o altrimenti mi potrei giocare la carta del 135mm con messa a fuoco manuale per qualche ritratto rubato

QUOTE(Danieluke @ Jan 14 2010, 02:15 PM) *
Rossanop se noti tutti gli scatti hanno poca profondita di campo, tutti scatti con diaframmi molto aperti da f2 in giu.Per il resto c'è un po di maschera di contrasto per la nitidezza e una correzione selettiva del colore.

Ciao Daniel, ti riferisci agli scatti dei fotografi che ho segnalato vero? il problema è che l'unico obiettivo luminoso è il 50mm 1.8f
WilliamDPS
certo, con la 700 non hai problemi di rumore, per il fatto del 135 rubare ritratti con la messa a fuoco manuale è davvero un impresa, proprio per il fatto che essendo rubati non c' è il tempo.
piuttosto se proprio vuoi rubare qualche scatto e le condizioni di luce ti permettono di lavorare a bassi iso la D80 con 70/300 ti permette di lavorare lontano senza essere notato.

buon lavoro
in tutti i modi con la 700 e il cinquantino sei in una botte di ferro
Danieluke
QUOTE(rossanop @ Jan 14 2010, 03:54 PM) *
è vero che il 70/300 su fx è come il 55/200 su d80, pero' potrei sfruttare sulla d700 la carta iso fino a 6400 dove ho visto che le foto vengono bene con rumore impercettibile, o altrimenti mi potrei giocare la carta del 135mm con messa a fuoco manuale per qualche ritratto rubato
Ciao Daniel, ti riferisci agli scatti dei fotografi che ho segnalato vero? il problema è che l'unico obiettivo luminoso è il 50mm 1.8f



Si intendevo i fotografi che a vevi postato con il link, per il 50 f1.8 che dire prova a fare qualche scatto a 1.8 imposta nitidezza al massimo e un po piu di saturazione con una bella ambientazione campestre e togli in post il controllo della vignettatura e vedi se ti avvicini ai risultati dei fotografi che mi hai citato che oltretutto mi sembrano della stessa scuola di Tony Hoffer che sono sicuro ti piacerebbe anche se canonista hihihihihhi il link è questo http://hofferphotography.com/2010/01/08/sa...ng-at-talamore/
rossanop
QUOTE(Danieluke @ Jan 15 2010, 08:35 AM) *
Si intendevo i fotografi che a vevi postato con il link, per il 50 f1.8 che dire prova a fare qualche scatto a 1.8 imposta nitidezza al massimo e un po piu di saturazione con una bella ambientazione campestre e togli in post il controllo della vignettatura e vedi se ti avvicini ai risultati dei fotografi che mi hai citato che oltretutto mi sembrano della stessa scuola di Tony Hoffer che sono sicuro ti piacerebbe anche se canonista hihihihihhi il link è questo http://hofferphotography.com/2010/01/08/sa...ng-at-talamore/

Gran belle foto anche queste di hoffer, grazie per avermelo segnalato, come si fà a togliere in post produzione il controllo della vignettatura?
buzz
rossano, cosa intendi?
La vignettatura è un difetto.
Se lo vuoi, lo lasci, se non lo voi ci sono dei programmi che lo attenuano.
Se lo vuoi accenbtuare puoi usare le maschere di livelo con photoshop.
rossanop
QUOTE(buzz @ Jan 16 2010, 02:59 PM) *
rossano, cosa intendi?
La vignettatura è un difetto.
Se lo vuoi, lo lasci, se non lo voi ci sono dei programmi che lo attenuano.
Se lo vuoi accenbtuare puoi usare le maschere di livelo con photoshop.

Ciao Buzz, in verità il dubbio è anche il mio dato la risposta di
daniel luke (imposta nitidezza al massimo e un po piu di saturazione con una bella ambientazione campestre e togli in post il controllo della vignettatura e vedi se ti avvicini ai risultati dei fotografi che mi hai citato ) a tal proposito volevo capire se ci fosse qualcosa che non sapevo in proposito della vignettatura, e cioè se come e quando il difetto veniva fuori e come attenuarlo o accentuarlo, spero di essermi spoiegato
buzz
alcune di quelle foto ha una vignettatura volontaria, che si può applicare con diversi metodi.
Uno di questi è l'uso della maschera di livello oppure l'uso dello strumento brucia usato sui bordi dellla foto.
rossanop
QUOTE(buzz @ Jan 16 2010, 05:47 PM) *
alcune di quelle foto ha una vignettatura volontaria, che si può applicare con diversi metodi.
Uno di questi è l'uso della maschera di livello oppure l'uso dello strumento brucia usato sui bordi dellla foto.

Ciao Buzz, potresti spiegarmi il metodo un po' piu' nel dettaglio? io di solito uso silver efex pro per inserire la vignettatura ma non ho mai provato con photoshop, ti ringrazio nel fratempo per la disponibilità
Danieluke
Nel Capture c'è il controllo della vignettatura solo se scatti in NEF.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 75.3 KB
rossanop
QUOTE(Danieluke @ Jan 18 2010, 09:47 AM) *
Nel Capture c'è il controllo della vignettatura solo se scatti in NEF.

Ingrandimento full detail : 75.3 KB

Ciao Daniel, grazie del suggerimento, raramente scatto in raw e quindi ho poca con fidenza col capture che ho usato poche volte, provero' dunque il tuo suggerimento su qualche raw, grazie mille

QUOTE(Danieluke @ Jan 18 2010, 09:47 AM) *
Nel Capture c'è il controllo della vignettatura solo se scatti in NEF.

Ingrandimento full detail : 75.3 KB

Ciao Daniel, grazie del suggerimento, raramente scatto in raw e quindi ho poca con fidenza col capture che ho usato poche volte, provero' dunque il tuo suggerimento su qualche raw, grazie mille
Danieluke
Comunque il controllo dipende molto dall'obbiettivo, piu vignetta e meglio lo vedrai regolando il valore. Un consiglio, se fai matrimoni scatta assolutamente in NEF.
giandodi
QUOTE(buzz @ Jan 7 2010, 07:40 PM) *
Hai detto niente!
Ti sei ispirato ai massimi ilvelli di foto reportage di matrimonio.
Lasciando da parte le le elaborazioni grafiche sui colori, di base ti occorre solo scattare secondo la tua ispirazione.
In fondo il matrimonio, a parte le foto "obbligatorie" dei momenti salienti (scambio anelli, promessa, foto con i genitori, lancio del riso, taglio della torta) non differiscono di molto dalle foto qualsiasi.
l'unica differenza è il tempo ristrettissimo e gli impedimenti che occorre superare (parenti, appuntamenti, nervosismi).
Più vai avanti più accumuli esperienza, ma quella ti serve solo a lavorare con più serenità.
L'occhio fotografico invece, se lo hai, lo usi e loì non ci sono consigli che ti possano aiutare.


Buzz ha risposto ottimamente con il suo valido consiglio!
Penso che non ci sia nulla da aggiungere, solo quello di portarti un ricambio di abiti! Perchè quel giorno, prevedo che suderai di brutto! Anche se fuori starà nevicando!
La prima volta è sempre così.
Sii sempre spontaneo e non lasciarti trascinare dagli eventi. Il fotografo di matrimonio deve restare sempre lucido!
Ciao e buon servizio.
Giando
rossanop
QUOTE(giandodi @ Jan 23 2010, 12:15 PM) *
Buzz ha risposto ottimamente con il suo valido consiglio!
Penso che non ci sia nulla da aggiungere, solo quello di portarti un ricambio di abiti! Perchè quel giorno, prevedo che suderai di brutto! Anche se fuori starà nevicando!
La prima volta è sempre così.
Sii sempre spontaneo e non lasciarti trascinare dagli eventi. Il fotografo di matrimonio deve restare sempre lucido!
Ciao e buon servizio.
Giando

Ciao Giando, mille grazie per il tuo intervento e per il suggerimento che pero' avevo già preso in considerazione, quello del cambio d'abiti intendo.
Per il resto provero' come dici tu di stare il piu' calmo possibile cercando di divertirmi negli scatti, senza lasciarmi trascinare da eventuali problemi e sbagli impegnandomi ovviamente al max.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.