Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
ilrouge68
ovvero cosa usate, single servo, continuous srvo, af mode ecc... io non ci ho capito nulla, qualcuno mi sa dire che caratteristiche hanno le varie impostazioni di queste cose... insomma come funziona la macchina nei vari casi? e nel mirino cosa vedete, se il pallino in 'grassetto' che cambia dal rosso al nero o le crocette..
scusate la domanda ma se potete illuminatemi
grazie
angelo
__Claudio__
Non ho la F80 e quindi non ho mai letto il libretto di istruzioni allegato, ma...credo proprio che tutte queste informazioni non possono non averle scritte. ohmy.gif
Knight
Provo a risponderti a memoria.

Quando sono passato all'F80, anche per me è stato un po' complesso.

L'AF può essere ad area prefissata o ad area dinamica. Nel primo caso scegli tu quale sensore deve rilevare il fuoco, mediante il selettore sul dorso; l'area prescelta viene evidenziata in nero (rosso). Per scegliere tale modalità la rotellina di fianco al selettore medesimo deve essere ruotata verso l'alto.
Nel secondo caso tutti e cinque i sensori sono attivi per rilevare il fuoco, ma la m.a.f. avviene per default sul soggetto più vicino e nessunsensore viene evidenziato. Per scegliere tale modalità la rotellina di fianco al selettore medesimo deve essere ruotata verso il basso.

La modalità di lavoro dell'AF può essere singola o continua, a seconda che una volta effettuata la M.A.F. non vengono più registrate variazioni (priorità al fuoco: se il soggetto non è a fuoco l'otturatore non scatta) oppure continua: una volta focheggiato l'AF continua ad autoregolarsi (priorità allo scatto: se premi a fondo il pulsante di scatto l'otturatore parte comunque, anche se il soggetto non è a fuoco).

Ora viene la parte più difficile.

Devi pensare di poter incrociare tra loro il modo di misurazione dell'AF e le modalità di lavoro dello stesso.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Con un po' di esperienza ti trarrai sicuramente d'impaccio.

Io opero quasi esclusivamente con Af ad area prefissata (la scelgo io...) in AF singolo.

Buone foto

Fabrizio
Bruno L
Anche se la uso poco, ho la F80 e, come giustamente fa notare Claudio, è tutto spiegato accuratamente nel libretto di istruzioni. Comunque, si tratta di parametri comuni un po a tutte le macchine fotografiche ed il significato è molto semplice, sono le modalità dell' Autofocus: single, metti a fuoco su un singolo oggetto al momento della pressione a metà del pulsante di scatto, e la messa a fuoco rimane fissa, l'otturatore può scattare solo quando la messa a fuoco è avvenuta, compare nel mirino l'apposito pallino di segnalazione e la griglia diventa rossa; si usa per soggetti fermi. Continuos, invece, si usa su soggetti in movimento, la messa a fuoco rimane attiva, varia continuamente seguendo il soggetto puntato nel mirino; l'otturatore può scattare in qualsiasi momento.

saluti
Bruno

ps. mentre scrivevo, vedo che Knight ti ha gia fornito precise spiegazioni wink.gif
Traderfast
Le risposte sono state perfette, anche considerando che via computer non è poi così semplice, io ti consiglierei di trovare un amico fotografo della tua zona con una bella F80 e farti spiegare il tutto, io stesso la posseggo se tu fossi della zona piemontese ti potrei spiegare di persona volentieri il funzionamento.
Ciao
ilrouge68
grazie mille a tutti per le rapide e chiare risposte......
x traderfast... sono della provincia di novara, tu?
ciao e ancora grazie.gif

angelo
tembokidogo
QUOTE(ilrouge68 @ Apr 28 2005, 08:17 AM)
grazie mille a tutti per le rapide e chiare risposte......
x traderfast... sono della provincia di novara, tu?
ciao e ancora  grazie.gif

angelo
*



Ciao conterraneo, e complimenti per l'acquuisto: ottima reflex. Per quanto riguarda l'Af, vedrai che con un po' di pratica acquisirai gli "automatismi" necessari. Prima di vender la F80 per passare all'accoppiata Fm3a/D70 la utilizzavo prevelentemente in single AF, commutando volta per volta, a seconda delle necessità, la cellula af o, molto più semplicemente, usando la funzione AF lock, che con le funzioni di personalizzazione attivavo dal pulsante di scatto.
Ciao
Diego
cgm66
QUOTE(ilrouge68 @ Apr 27 2005, 06:09 PM)
... insomma come funziona la macchina nei vari casi?
grazie
angelo
*


il manuale, nelle due pagine inetressate, esprime abbastanza chiaramente il concetto...
hai sei modalità, tre e tre, tre per AF singolo e tre per Af cont.
1 e 4 rispondono ad AF su area prefissata, 2 e 5 su area prefissata ma "coadiuvata" dalle altre vicine, 3 e 6 a soggetto più vicino e quindi demandato automaticamente alla macchina (se non erro e a memoria..). La differenza poi per AF continua sta nel fatto di dare priorità allo scatto o al fuoco, e qui devi decidere tu... se vuoi una foto con possibilità di fuori fuoco, oppure non averla perchè fuori fuoco cmq non ti servirebbe...

ciao
g
Traderfast
Ciao Rouge, io sono della zona di Torino, se capiti da queste parti, fammi un fischio!!!
Ciao
ilrouge68
di nuovo grazie.gif a tutti x gli ulteriori chiarimenti,

mi siete stati di grande aiuto (non avevo dubbi sulla collaborazione che avrei trova qui)

x trade: non capito quasi mai a torino, ma terrò presente, non si può mai dire...
ciao a tutti

angelo
ilrouge68
apro di nuovo la discussione....
che con il mio grazie si era ritenuta conclusa, in realtà ulteriori suggerimenti sono molto ben accetti....
e mi era sfuggito... Diego sei di novara? io sono li tutti i giorni.... biggrin.gif
come è che commutavi? af lock? interessante
ma uffa sono davvero cosi di coccio?
il tutto non mi è proprio chiarissimo....
di nuovo grazie e saluti a tutti
angelo
ilrouge68
prontooo avevo detto
"apro di nuovo la discussione"
oppure l'argomento interessa solo me...
in tal caso scusate se sembro invadente
grazie a chi mi risponderà
ciao a tutti
Franz
Ciao ilrouge68,

provo a risponderti io, anche se la domanda non l'hai fatta a me direttamente.
In primis però una cosa: è inutile che te la prendi se nessuno risponde ad una tua richiesta... non esiste un obbligo, siamo in un forum e chi ha modo, tempo, voglia e possibilità, risponde.

Allora per commutare il modo di messa a fuoco da AF-S ad AF-C o MF (manual focus) basta spostare la levetta sul fronte della macchina (se è questo che volevi sapere quando hai chiesto come si commuta... spero di non aver fraintese, nel caso chiedo venia)
L'AF lock è il "blocco della messa a fuoco automatica" ovvero punti un soggetto, focheggi su questo ed una volta che è a fuoco, la funzione di cui Diego parlava blocca la focheggiatura consentendoti di ricomporre l'inquadratura come meglio credi.

Tutto questo è spiegato nel manuale... prova a dargli una lettura più attenta e se hai dubbi chiedi.

Buonissime foto e complimenti per la F80

Franz
ilrouge68
Hai perfettamente ragione franz....
forse sono stato abituato troppo bene come tempestività delle risposte ed ora mi sono messo a pretendere.... non era mia intenzione....
riguardo alla F80
so che sul manuale ci sono spiegate bene queste cose, ma il problema è proprio lì, non l'ho detto subito (e sarebbe stato meglio) ma il manuale non ce l'ho...
l'ho scaricato da nikon europe in inglese e in francese, ma non sono così imparato ne con una lingua ne con l'altra (e forse nemmeno con l'italiano laugh.gif )
la levetta davanti per il single / continuo / manuale focus ok ci sono
sul dorso al centro c'è il commutatore per scegliere l'area ok
a fianco a questoc'è una levetta.... e più sopra, vicino al tasto AE/AF un'altra rotella.... ecco queste ultime due non ho capito come impostarli....
anche se naturalmente mi converrebbe mettere su af singolo, scegliere io l'area di mf e scattare e scattare... poi vedere il risultato.... senza tanti problemi...
ok grazie ancora a chi mi sopporta (e supporta) in questo forum...

ciao grazie.gif buone foto

angelo
Franz
Allora, la levetta di fianco al "joystick" è il selettore del modo di area AF: dall'area AF prefissata all'area AF dinamica (la seconda è quella col "+")
Per l'altra rotella (che immagino non sia la ghiera di selezione a cui fari riferimento, vero?) mi vengono in mente o la rotellina della selezione della modalità esposimetrica (matrix, semi-spot, spot) o la levetta di regolazione diottrica.

Buonissime foto

Franz
Knight
L'altra rotella, quella coassiale al pulsante AE/Af lock, è la ghiera per la scelta della misurazione della luce.

In ordine dalla posizione più in alto: media ponderata al centro, matrix, spot collegata con l'area di MAF prescelta.

Buone foto

Fabrizio
ilrouge68
GULP ho capitooo!!! (incredibile vero? blink.gif )
grazie.gif ragazzi grazie.gif
gentilissimi davvero
ma come ho fatto a confondere la misurazione dell'esposimetro con la messa a fuoco?
mah a volte mi stupisco delle mie capacità dry.gif

ciao a tutti
ilrouge68
in effetti a ripensarci non era così difficile, rolleyes.gif
mi ha confuso il fatto che la misurazione spot è correlata al punto di MaF...
il che fa cambiare la visualizzazione nel mirino....
tutto chiaro adesso ancora grazie
ragazzi siete dei fenomeni guru.gif
ciaooo
angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.