Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
F.Giuffra
Dopo anni di amore sfrenato per la prima serie di fantastiche Coolpix col corpo snodato presi la D70 e abbandonai il tunnel delle Coolpix per entrare in quello più impegnativo delle Reflex.

Ora ho convinto un altro amico a passare a Nikon ma vorrebbe cambiare la sua macchienetta per una migliore ma non reflex.

Quale è la Coolpix con la miglior qualità? Magari senza una ottica 1000x, senza il proiettore e il tostapane, magari non economica o piccolissima, ma con il raw, il sensore più grosso e il miglior risultato finale possibile?

Scusate l'ignoranza attuale sulle compatte, diciamo la mancanza di aggiornamento.

grazie.gif
Umbi54
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 10 2010, 08:01 PM) *
Quale è la Coolpix con la miglior qualità? Magari senza una ottica 1000x, senza il proiettore e il tostapane, magari non economica o piccolissima, ma con il raw, il sensore più grosso e il miglior risultato finale possibile?

Scusate l'ignoranza attuale sulle compatte, diciamo la mancanza di aggiornamento.

grazie.gif

Ciao attualmente in casa Nikon c'é solo la P6000.
Saluti
Umberto
Nicocap
QUOTE(Umbi54 @ Jan 10 2010, 09:07 PM) *
Ciao attualmente in casa Nikon c'é solo la P6000.
Saluti
Umberto

ed aggiungo , se riesci a trovarla ancora anche la P5100.

Ciao
salvatoree
Se il tuo amico vuole acquistare Nikon fagli prendere una reflex.
persenico
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 10 2010, 08:01 PM) *
Dopo anni di amore sfrenato per la prima serie di fantastiche Coolpix col corpo snodato presi la D70 e abbandonai il tunnel delle Coolpix per entrare in quello più impegnativo delle Reflex.

Ora ho convinto un altro amico a passare a Nikon ma vorrebbe cambiare la sua macchienetta per una migliore ma non reflex.

Quale è la Coolpix con la miglior qualità? Magari senza una ottica 1000x, senza il proiettore e il tostapane, magari non economica o piccolissima, ma con il raw, il sensore più grosso e il miglior risultato finale possibile?

Scusate l'ignoranza attuale sulle compatte, diciamo la mancanza di aggiornamento.

grazie.gif

Nikon ha da tempo abbandonato il segmento cui mi pare tu ti riferisca, per intenderci quello che nel 2003-2004-2005 ha visto Nikon presente con Coolpix 5400-5700-8400-8700 e 8800. Oggi, forse, non abbiamo Coolpix neppure del livello qualitativo delle sorelle 5900-7900.
Da possessore di Coolpix 5400 ti direi, con un pò di dispiacere: guarda la G11 e l'altra coetanea a 10Mp della casa bianco-rossa oppure alcune del Pane Sonico (TZ5-TZ6-TZ7, ma non solo).
Gianpietro
sauro.bettocchi@tin.it
Sono daccordo con persenico,io sono un Nikonista possiedo D80 e due Coolpix 5400 e 8400 ,però per avere una compatta attuale ho preso una G10.
Ciao
Sauro
abyss
Fabrizio,
la coolpix più adatta all'esigenza che ci hai descritto è senz'altro la P6000.
Se invece il tuo amico è disposto ad una macchina con dimensioni un po' superiori, in casa Nikon ci sono le reflex di dimensioni "compatte": come avrai visto, oggi le reflex piccine ed entry-level (D3000 ad esempio) sono molto più piccole della D70 che tu hai preso in mano come prima digital reflex smile.gif
Personalmente preferisco una reflex piccola che una "bridge" con superzoom, per evidenti motivi di qualità ottenibile.
Per me il vantaggio delle compatte è la compattezza biggrin.gif e la leggerezza, che ti permette di portarla sempre con te e quindi di non perdere ottime occasioni fotografiche, qualora si presentino.
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 10 2010, 08:01 PM) *
Dopo anni di amore sfrenato per la prima serie di fantastiche Coolpix col corpo snodato presi la D70 e abbandonai il tunnel delle Coolpix per entrare in quello più impegnativo delle Reflex.

Ora ho convinto un altro amico a passare a Nikon ma vorrebbe cambiare la sua macchienetta per una migliore ma non reflex.

Quale è la Coolpix con la miglior qualità? Magari senza una ottica 1000x, senza il proiettore e il tostapane, magari non economica o piccolissima, ma con il raw, il sensore più grosso e il miglior risultato finale possibile?

Scusate l'ignoranza attuale sulle compatte, diciamo la mancanza di aggiornamento.

grazie.gif



Vuoi una compatta avanzata?
Lascia stare Nikon
Fidati.


Questa è una delle ultime comparative di dpreview

http://www.dpreview.com/reviews/Q408enthusiastgroup/


La Nikon ha , tanto per dirne una, dei tempi di salvataggio dei RAW inaccettabili
Altre macchine, di altre case, hanno superato questi limiti due generazioni di compatte fa....

Inaccettabile
sauro.bettocchi@tin.it
Nikon è eccellente nelle reflex,lo era anche nelle compatte,ma da qualche anno ha dimenticato le compatte di livello.
Non si capisce il motivo.
Sauro
fuliginosusAnt
il motivo credo che lo sappiano solo ai vertici della casa madre;per quel poco che ci capisco posso ipotizzare che è la normale conseguenza del "dopo D40" (e la conseguenza non stà al posto della causa) che era ed è la reflex più piccola della storia del digitale e che magari ha comportato un conseguente rimpicciolimento delle coolpix high end che prima erano enormi e dotate di ottiche eccezionali
FZFZ
QUOTE(fuliginosusAnt @ Jan 12 2010, 08:52 PM) *
il motivo credo che lo sappiano solo ai vertici della casa madre;per quel poco che ci capisco posso ipotizzare che è la normale conseguenza del "dopo D40" (e la conseguenza non stà al posto della causa) che era ed è la reflex più piccola della storia del digitale e che magari ha comportato un conseguente rimpicciolimento delle coolpix high end che prima erano enormi e dotate di ottiche eccezionali


La reflex più piccola è stata la Olympus 420 e successive
Nikon all'epoca della 8400\8800, ha chiaramente deciso (sbagliando clamorosamente a mio modo di vedere) che le compatte avanzate non avevano senso perché chi era seriamente interessato alla fotografia avrebbe rivolto la sua attenzione esclusivamente alle reflex che continuavano a scendere di prezzo

Nulla di più sbagliato
Visto che esistono esigenze diverse alle quali rispondono meglio mezzi diversi

Le reflex, per quanto ottime , versatili e duttili non possono essere l'unica risposta a tutte le esigenze e necessità

E Nikon se ne è accorta , correndo ai ripari con alcuni prodotti che comunque non hanno di certo meravigliato (eufemismo) e che non avevano di certo come target l'utente avanzato
Diciamo che erano una sorta di "pezza"


Ricordiamo, ad esempio, che mentre altre case proponevano veri grandangoli e lenti luminose la già citata P 6000 monta una lente f2,7-5,9
Se consideriamo che già dopo f4,5 macchine con sensori così piccoli soffrono di diffrazione....e che certe avversarie montano lenti molto più luminose...bhè qualche dubbietto viene
No?

Speriamo possa effettuare al più presto un'inversione di tendenza , perché francamente non se ne può più
alambiccus
la p6000 è una gran macchina, e la comperi con circa 360 euro, nulla da invidiare alle altre citate in discussione anche perchè costano circa 150 euro in + a quel punto c'è da chiedersi se non passare ad un micro 4/3!!!! che spero arrivi anche a casa nikon!!!
Nicocap
anche secondo me il momento in cui Nikon ha cominciato a non proporre più compatte prosumer è stato proprio quando il prezzo di quest'ultime si è equiparato a quelle delle reflex.
Posso anche tentare di capire la scelta Nikon , ma di fatto con la produzione attuale è come se avesse lasciato scoperto quel pezzo di mercato dando la possibilità ai diretti concorrenti di intrufolarsi. Rimpiango l'epoca delle 4300/4500/5400 ecc ecc , quando il catalogo era ricco di accessori di lusso. Ora per la P6000 non c'è praticamente nulla.

Ciao a tutti.

PS: Al momento io penserei ad una G10 o G11
FZFZ
QUOTE(alambiccus @ Jan 13 2010, 06:38 AM) *
la p6000 è una gran macchina, e la comperi con circa 360 euro, nulla da invidiare alle altre citate in discussione anche perchè costano circa 150 euro in + a quel punto c'è da chiedersi se non passare ad un micro 4/3!!!! che spero arrivi anche a casa nikon!!!



Si , come no.

Guarda che le prove sono di fronte agli occhi di tutti
E , spiacente, ma il riferimento di categoria delle compatte costa ben 30 € in più della P 6000
Non 150 € in più...

E di invidiare (a partire dalla lente f2,0-2,8 al buffer di memoria ed il tempo di salvataggio dei raw, alla pura qualità d'immagine) ce ne sono davvero tante di cose

Tra le compatte avanzate la P6000 costa meno solo di alcuni modelli
Che comunque sono nettamente superiori sulla carta come caratteristiche e nell'uso quotidiano come reattività , opzioni, etc

Personalmente sono ANNI che aspetto una signora compatta da Nikon e nel frattempo ho provato di tutto , ma proprio di tutto
Quindi so bene di cosa parlo
alambiccus
QUOTE(FZFZ @ Jan 13 2010, 12:24 PM) *
Si , come no.

Guarda che le prove sono di fronte agli occhi di tutti
E , spiacente, ma il riferimento di categoria delle compatte costa ben 30 € in più della P 6000
Non 150 € in più...

E di invidiare (a partire dalla lente f2,0-2,8 al buffer di memoria ed il tempo di salvataggio dei raw, alla pura qualità d'immagine) ce ne sono davvero tante di cose

Tra le compatte avanzate la P6000 costa meno solo di alcuni modelli
Che comunque sono nettamente superiori sulla carta come caratteristiche e nell'uso quotidiano come reattività , opzioni, etc

Personalmente sono ANNI che aspetto una signora compatta da Nikon e nel frattempo ho provato di tutto , ma proprio di tutto
Quindi so bene di cosa parlo



io l'ho comperata 15gg fa e l'ho pagata 360 euro al MW, la g11 costava ben 530 la olympus pen con obiettivo 630!!!

piuttosto che la canon a 500 euro che ha il sensore delle stesse misure della p6000 a quel punto andrei su una micro almeno monta un dx!!!
FZFZ
QUOTE(alambiccus @ Jan 13 2010, 08:03 PM) *
io l'ho comperata 15gg fa e l'ho pagata 360 euro al MW, la g11 costava ben 530 la olympus pen con obiettivo 630!!!

piuttosto che la canon a 500 euro che ha il sensore delle stesse misure della p6000 a quel punto andrei su una micro almeno monta un dx!!!



Io non parlavo della G11 (che comunque è una macchina nettamente superiore alla P6000...che non valga quella differenza è tutto da dimostrare)

Facevo un discorso generale , cioè che in giro c'è di meglio
Proprio intorno alla cifra da te sborsata (20-30 € in più)

La Olympus Pen , come tutti i micro 4/3 (di cui possiedo la meravigliosa GF1), non sono paragonabili a delle compatte

Ma alle reflex DX
Umbi54
QUOTE(alambiccus @ Jan 13 2010, 08:03 PM) *
io l'ho comperata 15gg fa e l'ho pagata 360 euro al MW, la g11 costava ben 530 la olympus pen con obiettivo 630!!!

piuttosto che la canon a 500 euro che ha il sensore delle stesse misure della p6000 a quel punto andrei su una micro almeno monta un dx!!!

Ciao,
basta la PowerShot S90, stesso sensore della G11, ottica F.2 e sensore grande come quello della P6000 però con "soli" 10mpx. a vantaggio della qualità.
Saluti
Umberto
alambiccus
QUOTE(Umbi54 @ Jan 15 2010, 10:06 AM) *
Ciao,
basta la PowerShot S90, stesso sensore della G11, ottica F.2 e sensore grande come quello della P6000 però con "soli" 10mpx. a vantaggio della qualità.
Saluti
Umberto



ragazzi che vi devo dire al mondo c'è sempre di meglio, ma anche tanto di peggio, io per ora fra le compatte che ho avuto personali e che ho provato compreso canon g7, devo dire che la p6000 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo/funzioni, se poi si vuole la foto ben curata allora si deve per forza passare a sensori dx o fx le compatte con ottiche + o - pregiate hanno pur sempre il grosso vincolo del sensore micro e quello lo è per tutte, io per questa macchina ho cercato la possibilità di "giocare" manualmente e devo dire che fa egregiamente il suo lavoro se poi si lavora a 64 o 100 iso è ottima

io di solito lavoro in 64 iso, programmato o manuale il risultato è ottimo anche in ambienti chiusi
dario_c
QUOTE(alambiccus @ Jan 15 2010, 03:24 PM) *
ragazzi che vi devo dire al mondo c'è sempre di meglio, ma anche tanto di peggio, io per ora fra le compatte che ho avuto personali e che ho provato compreso canon g7, devo dire che la p6000 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo/funzioni, se poi si vuole la foto ben curata allora si deve per forza passare a sensori dx o fx le compatte con ottiche + o - pregiate hanno pur sempre il grosso vincolo del sensore micro e quello lo è per tutte, io per questa macchina ho cercato la possibilità di "giocare" manualmente e devo dire che fa egregiamente il suo lavoro se poi si lavora a 64 o 100 iso è ottima

io di solito lavoro in 64 iso, programmato o manuale il risultato è ottimo anche in ambienti chiusi



Purtroppo.... sottolineo purtroppo, devo concordare con altri che mi hanno preceduto. Ho avuto un paio di Coolpix, a cominciare dalla Coolpix 3100 del 2003, e poi la S500 (che mi fu regalata), ed ora, volendo acquistare ancora una fotocamera compatta,ma, di buona qualità,con buone lenti, e, soprattutto, versatile (da portare ovunque,con zoom variabile da grandangolo 25mm. a tele di almeno 200mm.), ho capito (ma lo sapevo già da tempo) che dovrò tradire Casa NIKON. Lo stesso ritornello mi è stato ripetuto presso ogni rivenditore di fotocamere: Se desidera una fotocamere compatta, ma, di buona qualità, lasci perdere le NIKON,ormai sono state superate da altri Marchi, in primis, Panasonic_Lumix, che montano tutte obiettivi Leica, sul cui nome e qualità non si discute.
L'unica alternativa, non compatta, sarebbe la P6000,o,la 5100,ma, non mi va di ritornare ad avere un oggetto ingombrante che 9 volte su 10 finirei per lasciare a casa.
Pertanto, dopo lunga riflessione,e sondaggi vari, sentiti pure molti pareri, la scelta si è ristretta a 2 modelli LUMIX:

ZX1

TZ6 (non prendo in considerazione la sorella maggiore TZ7 perchè non sono interessato ai filmati in HD,per cui non spenderei mai 100 Euro in più per avere questa caratteristica).

Sono orientato maggiormente sulla TZ6 che ha un solo neo... che può essere per taluni molto grave: l'assenza di un reale controllo MANUALE delle impostazioni.
Ma, per il resto ha ottime caratteristiche, cominciando dalla zoon che equivale ad un 25-300 mm.!!!
Le varie recensioni e tests sono tutti positivi e molto positivi (basta documentarsi su internet).
Altri nei? Il display sensibile all'angolo di osservazione, per cui se ad es. si vuole fare una foto mentre si è tra la folla, e si alza la fotocamera sopra la testa di chi ci sta davanti, l'immagine sul dispay vista dal basso appare alquanto scura.... peccato!
Per il resto,sembra ottima, foto di qualità anche a media sensibilità. Superando i 400-800 ASA, ovviamente, non aspettatevi miracoli,ma,ripeto, le NIKON sono ormai lontane anni luce, e per loro è rimasto solo il NOME di glorioso..... per il resto, stendiamo un velo pietoso!
Addio, caro e vecchio forum NIKON, questo sarà probabilmente uno dei miei ultimi, se non l'ultimo, messaggio!
FZFZ
QUOTE(dario_c @ Jan 15 2010, 05:58 PM) *
Purtroppo.... sottolineo purtroppo, devo concordare con altri che mi hanno preceduto. Ho avuto un paio di Coolpix, a cominciare dalla Coolpix 3100 del 2003, e poi la S500 (che mi fu regalata), ed ora, volendo acquistare ancora una fotocamera compatta,ma, di buona qualità,con buone lenti, e, soprattutto, versatile (da portare ovunque,con zoom variabile da grandangolo 25mm. a tele di almeno 200mm.), ho capito (ma lo sapevo già da tempo) che dovrò tradire Casa NIKON. Lo stesso ritornello mi è stato ripetuto presso ogni rivenditore di fotocamere: Se desidera una fotocamere compatta, ma, di buona qualità, lasci perdere le NIKON,ormai sono state superate da altri Marchi, in primis, Panasonic_Lumix, che montano tutte obiettivi Leica, sul cui nome e qualità non si discute.
L'unica alternativa, non compatta, sarebbe la P6000,o,la 5100,ma, non mi va di ritornare ad avere un oggetto ingombrante che 9 volte su 10 finirei per lasciare a casa.
Pertanto, dopo lunga riflessione,e sondaggi vari, sentiti pure molti pareri, la scelta si è ristretta a 2 modelli LUMIX:

ZX1

TZ6 (non prendo in considerazione la sorella maggiore TZ7 perchè non sono interessato ai filmati in HD,per cui non spenderei mai 100 Euro in più per avere questa caratteristica).

Sono orientato maggiormente sulla TZ6 che ha un solo neo... che può essere per taluni molto grave: l'assenza di un reale controllo MANUALE delle impostazioni.
Ma, per il resto ha ottime caratteristiche, cominciando dalla zoon che equivale ad un 25-300 mm.!!!
Le varie recensioni e tests sono tutti positivi e molto positivi (basta documentarsi su internet).
Altri nei? Il display sensibile all'angolo di osservazione, per cui se ad es. si vuole fare una foto mentre si è tra la folla, e si alza la fotocamera sopra la testa di chi ci sta davanti, l'immagine sul dispay vista dal basso appare alquanto scura.... peccato!
Per il resto,sembra ottima, foto di qualità anche a media sensibilità. Superando i 400-800 ASA, ovviamente, non aspettatevi miracoli,ma,ripeto, le NIKON sono ormai lontane anni luce, e per loro è rimasto solo il NOME di glorioso..... per il resto, stendiamo un velo pietoso!
Addio, caro e vecchio forum NIKON, questo sarà probabilmente uno dei miei ultimi, se non l'ultimo, messaggio!



1) Gli si può dire tutto alla P6000 tranne che sia grossa

2)Si possono preferire altri modelli ma non di certo quelli elencati da te che sono compattine amatoriali . La P6000 offre comunque features che le compatte da te elencate non hanno...tra cui il RAW che comunque ti permette di bypassare certi algoritmi scadenti delle compatte.
La critica in questo thread nasce ESCLUSIVAMENTE per la mancanza di impegno di Nikon per le compatte da appassionati , per quelli che vorrebbero una vera compatta seria , avanzata
Non mancano di certo le buone compattine automatiche in casa Nikon (le compatte elencate da te sono semplici punta&scatta)

3)I test hanno una buona attendibilità solo se il recensore sà di cosa parla (ed in rete e di fotografia ce ne sono di chiacchieroni che dovrebbero tacere...)

4) I rivenditori spesso ci capiscono meno dei santoni della rete , trai tu le tue conclusioni

5)Le Nikon compatte sono lontane SOLO dalla concorrenza ultraspecialistica
I modelli da te elencati, a parte i mega zoom sulla carta ed il brand Leica appiccicato sulle lenti come se fossero veri Leitz.... rolleyes.gif non hanno NULLA di più di quanto offra oggi Nikon
A Nikon può mancare una macchina come la GRD III Ricoh (lente fissa da 28 mm f1,9 di altissima qualità, RAW e buffer adeguato, autofocus nettamente più veloce delle altre compatte,schermo perfettamente visibile e sfruttabile in QUALSIASI situazione, wide aggiuntivo di alta qualità, ergonomia e costruzione da primato con la doppia ghiera e corpo macchina in magnesio, etc) o come la Panasonic LX3 (24-60 f2,0-2,8 RAW, buffer veloce , "limitata" a 10 Mp, e tutta un'insieme di features avanzate adatte a chi cerca una macchina discreta e vuol fare seriamente fotografia di un certo tipo) o come altre macchine della fascia alta


Sul resto (compattine point&shoot) è ampiamente ben coperta (pure troppo...)

Naturalmente io sarei dell'idea che anche una compattina economica , piccola, e con funzioni manuali complete non sarebbe proprio da disprezzare...ma questo è un altro discorso.


Federico

Umbi54
QUOTE(FZFZ @ Jan 15 2010, 07:00 PM) *
1) Gli si può dire tutto alla P6000 tranne che sia grossa

la Panasonic LX3 (24-60 f2,0-2,8 RAW, buffer veloce , "limitata" a 10 Mp, e tutta un'insieme di features avanzate adatte a chi cerca una macchina discreta e vuol fare seriamente fotografia di un certo tipo) o come altre macchine della fascia alta
Sul resto (compattine point&shoot) è ampiamente ben coperta (pure troppo...)

Naturalmente io sarei dell'idea che anche una compattina economica , piccola, e con funzioni manuali complete non sarebbe proprio da disprezzare...ma questo è un altro discorso.
Federico

Ciao, concordo quasi in tutto, il problema é che dopo la corsa sfrenata ai megapixel, qualcuno si é fermato, qualcuno é tornato indietro (Canon G11) mentre Ninkon ancora tace.
Per me basterebbe una P6000 con meno megapixel.
Saluti
Umberto
alambiccus
cmq tornando ala discussione iniziale la miglio coolpix è la p6000 se non ti occorre un megazoom ed una macchina compatta altrimenti la p90
dario_c
QUOTE(FZFZ @ Jan 15 2010, 07:00 PM) *
1) Gli si può dire tutto alla P6000 tranne che sia grossa

2)Si possono preferire altri modelli ma non di certo quelli elencati da te che sono compattine amatoriali . La P6000 offre comunque features che le compatte da te elencate non hanno.............................
La critica in questo thread nasce ESCLUSIVAMENTE per la mancanza di impegno di Nikon per le compatte da appassionati , per quelli che vorrebbero una vera compatta seria , avanzata
Non mancano di certo le buone compattine automatiche in casa Nikon (le compatte elencate da te sono semplici punta&scatta)

3)I test hanno una buona attendibilità solo se il recensore sà di cosa parla (ed in rete e di fotografia ce ne sono di chiacchieroni che dovrebbero tacere...)

4) I rivenditori spesso ci capiscono meno dei santoni della rete , trai tu le tue conclusioni

5)Le Nikon compatte sono lontane SOLO dalla concorrenza ultraspecialistica
I modelli da te elencati, a parte i mega zoom sulla carta ed il brand Leica appiccicato sulle lenti come se fossero veri Leitz...........................
Sul resto (compattine point&shoot) è ampiamente ben coperta (pure troppo...)

Naturalmente io sarei dell'idea che anche una compattina economica , piccola, e con funzioni manuali complete non sarebbe proprio da disprezzare...ma questo è un altro discorso.
Federico


Allora, sono d'accordo,ma, fino ad un certo punto. Mi sembra che tu sia forse un pochino troppo "partigiano" a favore di NIKON: capisco che siamo in un forum della gloriosa Casa,ma, una maggiore obiettività non guasterebbe,almeno secondo il mio modestissimo avviso.
Concordo sul fatto che la P6000 sia una buona fotocamera,ma, centimetro e bilancia alla mano, non si può negare che essa sia un pò più grande e pesante delle due LUMIX (ma anche di altre compatte simili)da me citate, che già non sono compattissime. E' anche vero che un paragone tra queste Lumix e la P6000 non sia possibile, soprattutto perchè questa ha,come tu dici giustamente,delle features che le due Lumix non hanno,ma,in compenso,queste arrivano (seppure probabilmente con risultati non eccezionali) fino a 300 mmm.,mentre la P6000 equivale al max ad un 112mm.
Allora, se io sono in viaggio e voglio portarmi una macchina piccola e leggera, che mi permetta anche di zoomare a certi livelli,e non pretendo risultati da.... concorso fotografico (anche se poi tutto è relativo,perchè ho visto talvolta foto bellissime realizzate con compattine economiche, anche solo automatiche), in questo momento non ho scelta: devo scartare a priori Nikon, c'è poco da fare!
Certamente,se le Lumix in questione,avessero anche dei controlli manuali, sarebbero perfette,ma, probabilmente, costerebbero parecchio di più (e non sono molto economiche,per essere delle compatte)!
Personalmente rifiuto la definizione di "compattine amatoriali" per questi 2 modelli, a meno che non lo siano anche tutte le Coolpix,e ti assicuro che conosco professionisti del settore che le hanno nella loro borsa,per l'uso quotidiano.... quando non sono in.... servizio!

Riguardo ai test e alle recensioni disponibili in RETE, ovviamente non mi riferisco alle semplici impressioni di "fotoamatori",o,quantomeno,non solo quelli,ma,di numerose testate del settore,soprattutto straniere,perchè un giudizio può anche essere poco attendibile,falsato da simpatie/antipatie,ma,se i giudizi sono centinaia,se permetti,il discorso cambia,e non credo che i competenti in materia esistano solo in questo forum, o, mi sbaglio?
Tra le tante,posso citare ad esempio la rivista online americana dpreview,e guarda caso,anche qui, molto spesso,negli ultimi tempi,le Nikon non fanno una bella figura, soprattutto le compatte (anzi,direi quasi pessima,in questo particolare settore). A proposito della P6000, si può vedere come loro ne parlino benino,ma,in un confronto con altri modelli essa esce abbondantemente sconfitta,su vari livelli,e nel complesso: anche questo può essere solo un caso,o,il frutto di una antipatia verso il marchio Nikon?! Io non credo.
Riguardo poi la questione dei rivenditori, e della loro preparazione tecnica,ovviamente io non mi riferivo certo agli addetti al repato FOTO dei grandi centri commerciali,bensì a persona di provata esperienza in negozi del settore.... gente che usa e vende macchine di vari Marchi e che sa ciò che vende. Quale interesse avrebbero a dire che la Marca XY è meglio della Nikon (nel settore delle compatte) se essi vendono entrambi i marchi? Io penso nessuno.
Infatto,nessuno di essi mi ha detto che la P6000 non sia una buona fotocamera,ma,proprio compatta non è; e poi, ripeto,se vuoi qualcosa con uno zoom più potente (quindi più versatile),essa non è certo il massimo,ed infine ha un costo non proprio basso.
Naturalmente, per concludere, dico che tutto è relativo..... bisogna vedere quali sono le proprie priorità,e poi fare una scelta in base ad esse.
Io ribadisco che la Nikon al momento non è assolutamente "ben coperta" come affermi,o,lo è solo sulla carta: i giudizi di riviste ed utenti sulla maggior parte delle sue compattine, sono negativi,o,mediocri. Questi sono FATTI, non parole.
La qualità degli obiettivi Leica delle ultime Lumix non credo sia solo " a parole", e non si tratta solo di un marchio appiccicato per fare scena e catturare possibili acquirenti.... e non lo dico solo io.
Nei vari test che ho letto, le Lumix più recenti si piazzano sempre ai vertici: sarà un caso?
Speriamo che Nikon si risvegli dal.... letargo,e.... si dia una mossa: hanno perso e stanno perdendo larghe fette di mercato, e non solo nelle compattine economiche.
alambiccus
come sempre la verità sta nel mezzo, pure certe riviste motociclistiche lodano certi marchi e ne criticano altri, ma spesso è solo una questione di quanto questi marchi spendono in pubblicità sulle riviste stesse!!!! e questo te lo dico perchè lavoro nel settore!!

senza contare poi di quanta importanza danno al automatismo, 11 punti di messa a fuoco e via dicendo...io per esempio amo il manuale e se facessero una digitale solo manuale con le ghiere diaframma e fuoco la comprerei immediatamente!!!! ma le superriviste la snobberebbero subito.....


vero che la p6000 non sarà perfetta, come ogni altra macchina, la panasonic è troppo automatizzata e da poco spazio al gioco, la canon g è pesante, ingombrante e costosa come una micro 4/3 e quindi a quel punto meglio un sensore dx con ottiche intercambiabili..... le compatte purtroppo hanno il "difetto" delle dimensioni e quindi ogni casa ci mette dentro quello che ritiene opportuno, tutto non ci può stare, pensate ad una macchina come la sigma con ottica fissa e 3 sensori sovrapposti, probabilmente una delle migliori non reflex compatta esistenti ma con i vincoli del ottica!!!!

quindi a livello nikon la p6000 è il meglio, x il meglio in assoluto dipende che si cerca (per me la sigma dp1)

dario_c
QUOTE(alambiccus @ Jan 18 2010, 05:56 PM) *
come sempre la verità sta nel mezzo, pure certe riviste motociclistiche lodano certi marchi e ne criticano altri, ma spesso è solo una questione di quanto questi marchi spendono in pubblicità sulle riviste stesse!!!! e questo te lo dico perchè lavoro nel settore!!

senza contare poi di quanta importanza danno al automatismo, 11 punti di messa a fuoco e via dicendo...io per esempio amo il manuale e se facessero una digitale solo manuale con le ghiere diaframma e fuoco la comprerei immediatamente!!!! ma le superriviste la snobberebbero subito.....
vero che la p6000 non sarà perfetta, come ogni altra macchina, la panasonic è troppo automatizzata e da poco spazio al gioco, la canon g è pesante, ingombrante e costosa come una micro 4/3 e quindi a quel punto meglio un sensore dx con ottiche intercambiabili..... le compatte purtroppo hanno il "difetto" delle dimensioni e quindi ogni casa ci mette dentro quello che ritiene opportuno, tutto non ci può stare, pensate ad una macchina come la sigma con ottica fissa e 3 sensori sovrapposti, probabilmente una delle migliori non reflex compatta esistenti ma con i vincoli del ottica!!!!

quindi a livello nikon la p6000 è il meglio, x il meglio in assoluto dipende che si cerca (per me la sigma dp1)


Concordo: nell'ambito delle NIKON, la migliore è la P6000,ma, non la ritengo una vera compatta,e con un medio tele, almeno per me, ha qualche limitazione; comunque, a prescindere dal prezzo, che non è bassissimo, è una buona fotocamera, QUASI compatta,ma, siccome io sto cercando qualcosa di molto versatile (anche come obiettivo),e piccolo, non la comprerò.
Resto dell'idea che se le Lumix di cui ho parlato,avessero anche la modalità manuale, sarebbero in assoluto le migliori fotocamere della categoria compatte. Ovviamente, è solo la mia opinione.
dario_c
QUOTE(dario_c @ Jan 18 2010, 09:49 PM) *
Concordo: nell'ambito delle NIKON, la migliore è la P6000,ma, non la ritengo una vera compatta,e con un medio tele, almeno per me, ha qualche limitazione; comunque, a prescindere dal prezzo, che non è bassissimo, è una buona fotocamera, QUASI compatta,ma, siccome io sto cercando qualcosa di molto versatile (anche come obiettivo),e piccolo, non la comprerò.
Resto dell'idea che se le Lumix di cui ho parlato,avessero anche la modalità manuale, sarebbero in assoluto le migliori fotocamere della categoria compatte. Ovviamente, è solo la mia opinione.



Dimenticavo un'altra possibile e valida alternativa: CANON SX 200IS
seralber
che ne dite della S640
FZFZ
QUOTE(dario_c @ Jan 18 2010, 05:04 PM) *
Allora, sono d'accordo,ma, fino ad un certo punto. Mi sembra che tu sia forse un pochino troppo "partigiano" a favore di NIKON: capisco che siamo in un forum della gloriosa Casa,ma, una maggiore obiettività non guasterebbe,almeno secondo il mio modestissimo avviso.
Concordo sul fatto che la P6000 sia una buona fotocamera,ma, centimetro e bilancia alla mano, non si può negare che essa sia un pò più grande e pesante delle due LUMIX (ma anche di altre compatte simili)da me citate, che già non sono compattissime. E' anche vero che un paragone tra queste Lumix e la P6000 non sia possibile, soprattutto perchè questa ha,come tu dici giustamente,delle features che le due Lumix non hanno,ma,in compenso,queste arrivano (seppure probabilmente con risultati non eccezionali) fino a 300 mmm.,mentre la P6000 equivale al max ad un 112mm.
Allora, se io sono in viaggio e voglio portarmi una macchina piccola e leggera, che mi permetta anche di zoomare a certi livelli,e non pretendo risultati da.... concorso fotografico (anche se poi tutto è relativo,perchè ho visto talvolta foto bellissime realizzate con compattine economiche, anche solo automatiche), in questo momento non ho scelta: devo scartare a priori Nikon, c'è poco da fare!
Certamente,se le Lumix in questione,avessero anche dei controlli manuali, sarebbero perfette,ma, probabilmente, costerebbero parecchio di più (e non sono molto economiche,per essere delle compatte)!
Personalmente rifiuto la definizione di "compattine amatoriali" per questi 2 modelli, a meno che non lo siano anche tutte le Coolpix,e ti assicuro che conosco professionisti del settore che le hanno nella loro borsa,per l'uso quotidiano.... quando non sono in.... servizio!

Riguardo ai test e alle recensioni disponibili in RETE, ovviamente non mi riferisco alle semplici impressioni di "fotoamatori",o,quantomeno,non solo quelli,ma,di numerose testate del settore,soprattutto straniere,perchè un giudizio può anche essere poco attendibile,falsato da simpatie/antipatie,ma,se i giudizi sono centinaia,se permetti,il discorso cambia,e non credo che i competenti in materia esistano solo in questo forum, o, mi sbaglio?
Tra le tante,posso citare ad esempio la rivista online americana dpreview,e guarda caso,anche qui, molto spesso,negli ultimi tempi,le Nikon non fanno una bella figura, soprattutto le compatte (anzi,direi quasi pessima,in questo particolare settore). A proposito della P6000, si può vedere come loro ne parlino benino,ma,in un confronto con altri modelli essa esce abbondantemente sconfitta,su vari livelli,e nel complesso: anche questo può essere solo un caso,o,il frutto di una antipatia verso il marchio Nikon?! Io non credo.
Riguardo poi la questione dei rivenditori, e della loro preparazione tecnica,ovviamente io non mi riferivo certo agli addetti al repato FOTO dei grandi centri commerciali,bensì a persona di provata esperienza in negozi del settore.... gente che usa e vende macchine di vari Marchi e che sa ciò che vende. Quale interesse avrebbero a dire che la Marca XY è meglio della Nikon (nel settore delle compatte) se essi vendono entrambi i marchi? Io penso nessuno.
Infatto,nessuno di essi mi ha detto che la P6000 non sia una buona fotocamera,ma,proprio compatta non è; e poi, ripeto,se vuoi qualcosa con uno zoom più potente (quindi più versatile),essa non è certo il massimo,ed infine ha un costo non proprio basso.
Naturalmente, per concludere, dico che tutto è relativo..... bisogna vedere quali sono le proprie priorità,e poi fare una scelta in base ad esse.
Io ribadisco che la Nikon al momento non è assolutamente "ben coperta" come affermi,o,lo è solo sulla carta: i giudizi di riviste ed utenti sulla maggior parte delle sue compattine, sono negativi,o,mediocri. Questi sono FATTI, non parole.
La qualità degli obiettivi Leica delle ultime Lumix non credo sia solo " a parole", e non si tratta solo di un marchio appiccicato per fare scena e catturare possibili acquirenti.... e non lo dico solo io.
Nei vari test che ho letto, le Lumix più recenti si piazzano sempre ai vertici: sarà un caso?
Speriamo che Nikon si risvegli dal.... letargo,e.... si dia una mossa: hanno perso e stanno perdendo larghe fette di mercato, e non solo nelle compattine economiche.



Allora , questa replica mi era sfuggita
L'utente medio , quello alla ricerca del superzoom e del finto vetro leica si accontenta di una qualsiasi Lumix automatica come di qualsiasi Coolpix automatica

La densità dei sensori è quella
Le ottiche Panasonic sono discrete...ma guarda un pò quella che spicca è una "misera" 2,5X 24-60 f2,0-,2,8 (coincidenza strana...è equivalente allo zoom standard professionale di tutti i corredi di questo mondo...)
Le grosse escursioni focali sono sempre frutti di compromessi ottici importanti
Cambiano solo alcune correzioni fatte via fw (Panasonic fu la prima ad implementare tra le compatte la correzione della distorsione...per carità corregge davvero molto bene....)

Chi cerca una compatta di un determinato livello difficilmente è alla ricerca di uno zoom che arrivi a 300 mm
I cultori delle macchine piccole e di qualità sono in genere chi apprezza una filosofia di scatto diversa

Un pochino come Leica

Spesso l'utente avanzato chiede una macchina VELOCE (Af rapido e preciso, possibilità di MAF manuale rapida, shutter lag minimo, accensione rapida, buffer esteso ed una capacità di scatto in RAW anche in maniera continua senza che la macchinetta si blocchi)

Chiede una macchina costruita bene e con una qualità d'immagine superiore
Cosa possibile solo con il RAW ed una buona conversione
Che è l' UNICO modo per poter effettivamente ottenere un significativo incremento qualitativo

Ad esempio è decisamente molto più importante l'ergonomia e la facilità e la velocità di accesso alle varie funzioni fotografiche principali se si vuole poter usare BENE la macchina in manuale o semi automatico

La Panasonic LX3 è un buon esempio
Ma di un livello decisamente superiore sono le Ricoh GRD III , GX 200
Doppia ghiera per controllare diaframmi/tempo (come sulle reflex Nikon di un certo livello...) , pulsanti personalizzabili a profusione, LCD perfettamente leggibili anche sotto il sole di mezzogiorno (gli unici davvero validi che io abbia mai visto...)

In ogni caso, di qualsiasi marca si parli, Nikon è scoperta ESCLUSIVAMENTE nel territorio delle compatte molto avanzate
Come lo era la Coolpix 8400 (corpo in magnesio, zoom ipergrandangolare 24-85 f2,6-4,6 , RAW , display tilt&shift ghiera e comandi in bella vista , etc, etc)

Una macchina pensata per un fotografo

I mega zoom ed i vari finti brand attaccati su improbabili zoom estesissimi (Leica per Panasonic e Zeiss per Sony...con l'eccezione della favolosa e fuori produzione Sony R1* dotata di un CMOS APS-C ed uno zoom 24-120 mm di straordinaria qualità e della Leica Digilux II* / Panasonic LC1 * dotate di un VERO Leitz 28-90 f2,0-2,4 , che era una lente di una qualità straordinaria...) lasciano davvero il tempo che trovano

La qualità (quella che cercano chi desidera una compatta davvero avanzata) si deve cercare altrove


Oggi, ahimè, non più tra le compatte
Ma per fortuna c'è qualcosa di meglio! wink.gif


* Tutte macchine che costavano ben oltre i 1000 €
La Leica superava nettamente anche i 1600 € quando arrivò sul mercato....
bergat@tiscali.it
QUOTE
Oggi, ahimè, non più tra le compatte
questo è quello che mi rattrista di Nikon, perchè non produrre ancora un prodotto coma la 5400 e la 8400 unsure.gif ... speriamo nei nuovi annunci rolleyes.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(dario_c @ Jan 19 2010, 10:59 PM) *
Dimenticavo un'altra possibile e valida alternativa: CANON SX 200IS


anche le ottime SX10is, SX20is e SX1is..per non parlare della G11 a sto punto smile.gif a star in casa nikon non saprei..ti convine andar a provarne una in negozio e poi scelgiere..ma vai diretto sulla P6000 ASSOLUTAMENTE non piu un basso di li
sauro.bettocchi@tin.it
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 28 2010, 09:20 PM) *
questo è quello che mi rattrista di Nikon, perchè non produrre ancora un prodotto coma la 5400 e la 8400 unsure.gif ... speriamo nei nuovi annunci rolleyes.gif

Infatti io posseggo sia 5400 che 8400 e me le tengo strette,anche se attempate.
Sauro
F.Giuffra
Oggi hanno annunciato nuove compatte, ma non mi sembra di vedere macchine con il formato raw...
FZFZ
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 3 2010, 08:09 PM) *
Oggi hanno annunciato nuove compatte, ma non mi sembra di vedere macchine con il formato raw...


Purtroppo no , Fabrizio.
Umbi54
Purtroppo sembra che Nikon non ci senta, allora o P6000 o ..........concorrenza.
Saluti
Umberto
FZFZ
QUOTE(Umbi54 @ Feb 5 2010, 09:07 AM) *
Purtroppo sembra che Nikon non ci senta, allora o P6000 o ..........concorrenza.
Saluti
Umberto


In realtà

http://nikonrumors.com/2010/02/04/canons-a...l-end-soon.aspx

Se questo link è corretto sembra che Nikon stia correndo ai ripari
Perché nell'alto di gamma sanno di non essere affatto competitivi

C'è anche da dire che in quel post di nikonrumors vengono associate le EVIL (cioè le macchine a mirino elettronico come le m 4\3) a delle semplici compatte avanzate come la G11

Nulla di più errato

Le EVIL montano sensori da reflex, le compatte montano sensori decisamente più piccoli e troppo affollati di pixel
Quindi la qualità dei due sistemi è molto, molto diversa

Seestrasse
Ho ancora la mia cara 7900 e devo dire che non vedo tra le nuove coolpix qualcosa che mi faccia venire voglia di cambiarla. Tutt'altro.....
Magari un'occhiata tra Panasonic e Canon non farebbe male, o almeno, dovessi scegliere io, oggi su questo segmento penso che nikon non la considererei proprio, e mi dispiace un pò.
Lutz!
Bravi, dopo la D40 le compattine di qualita' non hanno senso come compromesso. Quindi o compatta e bassa qualita' o reflex entry level e ottima qualta'. I passi intermedi non valgono il costo, e Nikon non si e' a mio avviso con saggezza lanciata nel 4/3 che avrebbe comportato di dover fare ancora nuovi obiettivi e doverli pure mantenere (per le future assistenze).
Il futuro e' full frame, o super compatte con lenti molto piccole e dedicate.
FZFZ
QUOTE(Lutz! @ Feb 17 2010, 02:42 PM) *
Bravi, dopo la D40 le compattine di qualita' non hanno senso come compromesso. Quindi o compatta e bassa qualita' o reflex entry level e ottima qualta'. I passi intermedi non valgono il costo, e Nikon non si e' a mio avviso con saggezza lanciata nel 4/3 che avrebbe comportato di dover fare ancora nuovi obiettivi e doverli pure mantenere (per le future assistenze).
Il futuro e' full frame, o super compatte con lenti molto piccole e dedicate.


Spiacente ma è esattamente il contrario
Le compattine spariranno in favore dei fotocellulari e dei sistemi ibridi ( m4/3 e simili )
La prova è l'evidente successo di questo nuovo sistema ed il fatto che a breve Nikon , Canon e Sony arriveranno sul mercato con prodotti simili.
UnA reflex entry level è enormemente più grande della mia m4/3 , la gf1
non sono sistemi paragonabili
Se cerchi in sushi bar Bergat ha postato una foto con a confronto una d3000 ed una gf1
E la differenza è tale che una entra comodamente in tasca , l'altra no.
Peraltro non pensare che una m 4/3 abbia una qualità troppo dissimile da una reflex entry level...
Come livello siamo li ( e dimensioni ridotte e discrezione infinitamente maggiore...impagabile!)
egidio492
Ciao a tutti!
E della nuova Nikon P100 che dite?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.