QUOTE(dario_c @ Jan 18 2010, 05:04 PM)

Allora, sono d'accordo,ma, fino ad un certo punto. Mi sembra che tu sia forse un pochino troppo "partigiano" a favore di NIKON: capisco che siamo in un forum della gloriosa Casa,ma, una maggiore obiettività non guasterebbe,almeno secondo il mio modestissimo avviso.
Concordo sul fatto che la P6000 sia una buona fotocamera,ma, centimetro e bilancia alla mano, non si può negare che essa sia un pò più grande e pesante delle due LUMIX (ma anche di altre compatte simili)da me citate, che già non sono compattissime. E' anche vero che un paragone tra queste Lumix e la P6000 non sia possibile, soprattutto perchè questa ha,come tu dici giustamente,delle features che le due Lumix non hanno,ma,in compenso,queste arrivano (seppure probabilmente con risultati non eccezionali) fino a 300 mmm.,mentre la P6000 equivale al max ad un 112mm.
Allora, se io sono in viaggio e voglio portarmi una macchina piccola e leggera, che mi permetta anche di zoomare a certi livelli,e non pretendo risultati da.... concorso fotografico (anche se poi tutto è relativo,perchè ho visto talvolta foto bellissime realizzate con compattine economiche, anche solo automatiche), in questo momento non ho scelta: devo scartare a priori Nikon, c'è poco da fare!
Certamente,se le Lumix in questione,avessero anche dei controlli manuali, sarebbero perfette,ma, probabilmente, costerebbero parecchio di più (e non sono molto economiche,per essere delle compatte)!
Personalmente rifiuto la definizione di "compattine amatoriali" per questi 2 modelli, a meno che non lo siano anche tutte le Coolpix,e ti assicuro che conosco professionisti del settore che le hanno nella loro borsa,per l'uso quotidiano.... quando non sono in.... servizio!
Riguardo ai test e alle recensioni disponibili in RETE, ovviamente non mi riferisco alle semplici impressioni di "fotoamatori",o,quantomeno,non solo quelli,ma,di numerose testate del settore,soprattutto straniere,perchè un giudizio può anche essere poco attendibile,falsato da simpatie/antipatie,ma,se i giudizi sono centinaia,se permetti,il discorso cambia,e non credo che i competenti in materia esistano solo in questo forum, o, mi sbaglio?
Tra le tante,posso citare ad esempio la rivista online americana dpreview,e guarda caso,anche qui, molto spesso,negli ultimi tempi,le Nikon non fanno una bella figura, soprattutto le compatte (anzi,direi quasi pessima,in questo particolare settore). A proposito della P6000, si può vedere come loro ne parlino benino,ma,in un confronto con altri modelli essa esce abbondantemente sconfitta,su vari livelli,e nel complesso: anche questo può essere solo un caso,o,il frutto di una antipatia verso il marchio Nikon?! Io non credo.
Riguardo poi la questione dei rivenditori, e della loro preparazione tecnica,ovviamente io non mi riferivo certo agli addetti al repato FOTO dei grandi centri commerciali,bensì a persona di provata esperienza in negozi del settore.... gente che usa e vende macchine di vari Marchi e che sa ciò che vende. Quale interesse avrebbero a dire che la Marca XY è meglio della Nikon (nel settore delle compatte) se essi vendono entrambi i marchi? Io penso nessuno.
Infatto,nessuno di essi mi ha detto che la P6000 non sia una buona fotocamera,ma,proprio compatta non è; e poi, ripeto,se vuoi qualcosa con uno zoom più potente (quindi più versatile),essa non è certo il massimo,ed infine ha un costo non proprio basso.
Naturalmente, per concludere, dico che tutto è relativo..... bisogna vedere quali sono le proprie priorità,e poi fare una scelta in base ad esse.
Io ribadisco che la Nikon al momento non è assolutamente "ben coperta" come affermi,o,lo è solo sulla carta: i giudizi di riviste ed utenti sulla maggior parte delle sue compattine, sono negativi,o,mediocri. Questi sono FATTI, non parole.
La qualità degli obiettivi Leica delle ultime Lumix non credo sia solo " a parole", e non si tratta solo di un marchio appiccicato per fare scena e catturare possibili acquirenti.... e non lo dico solo io.
Nei vari test che ho letto, le Lumix più recenti si piazzano sempre ai vertici: sarà un caso?
Speriamo che Nikon si risvegli dal.... letargo,e.... si dia una mossa: hanno perso e stanno perdendo larghe fette di mercato, e non solo nelle compattine economiche.
Allora , questa replica mi era sfuggita
L'utente medio , quello alla ricerca del superzoom e del finto vetro leica si accontenta di una qualsiasi Lumix automatica come di qualsiasi Coolpix automatica
La densità dei sensori è quella
Le ottiche Panasonic sono discrete...ma guarda un pò quella che spicca è una "misera" 2,5X 24-60 f2,0-,2,8 (coincidenza strana...è equivalente allo zoom standard professionale di tutti i corredi di questo mondo...)
Le grosse escursioni focali sono sempre frutti di compromessi ottici importanti
Cambiano solo alcune correzioni fatte via fw (Panasonic fu la prima ad implementare tra le compatte la correzione della distorsione...per carità corregge davvero molto bene....)
Chi cerca una compatta di un determinato livello difficilmente è alla ricerca di uno zoom che arrivi a 300 mm
I cultori delle macchine piccole e di qualità sono in genere chi apprezza una filosofia di scatto diversa
Un pochino come Leica
Spesso l'utente avanzato chiede una macchina VELOCE (Af rapido e preciso, possibilità di MAF manuale rapida, shutter lag minimo, accensione rapida, buffer esteso ed una capacità di scatto in RAW anche in maniera continua senza che la macchinetta si blocchi)
Chiede una macchina costruita bene e con una qualità d'immagine superiore
Cosa possibile solo con il RAW ed una buona conversione
Che è l' UNICO modo per poter effettivamente ottenere un significativo incremento qualitativo
Ad esempio è decisamente molto più importante l'ergonomia e la facilità e la velocità di accesso alle varie funzioni fotografiche principali se si vuole poter usare BENE la macchina in manuale o semi automatico
La Panasonic LX3 è un buon esempio
Ma di un livello decisamente superiore sono le Ricoh GRD III , GX 200
Doppia ghiera per controllare diaframmi/tempo (come sulle reflex Nikon di un certo livello...) , pulsanti personalizzabili a profusione, LCD perfettamente leggibili anche sotto il sole di mezzogiorno (gli unici davvero validi che io abbia mai visto...)
In ogni caso, di qualsiasi marca si parli, Nikon è scoperta ESCLUSIVAMENTE nel territorio delle compatte molto avanzate
Come lo era la Coolpix 8400 (corpo in magnesio, zoom ipergrandangolare 24-85 f2,6-4,6 , RAW , display tilt&shift ghiera e comandi in bella vista , etc, etc)
Una macchina pensata per un fotografo
I mega zoom ed i vari finti brand attaccati su improbabili zoom estesissimi (Leica per Panasonic e Zeiss per Sony...con l'eccezione della favolosa e fuori produzione Sony R1* dotata di un CMOS APS-C ed uno zoom 24-120 mm di straordinaria qualità e della Leica Digilux II* / Panasonic LC1 * dotate di un VERO Leitz 28-90 f2,0-2,4 , che era una lente di una qualità straordinaria...) lasciano davvero il tempo che trovano
La qualità (quella che cercano chi desidera una compatta davvero avanzata) si deve cercare altrove
Oggi, ahimè, non più tra le compatte
Ma per fortuna c'è qualcosa di meglio!

* Tutte macchine che costavano ben oltre i 1000 €
La Leica superava nettamente anche i 1600 € quando arrivò sul mercato....