Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Pagine: 1, 2
roberto depratti
Apro il 2010 con un nuovo viaggetto nella storia. E' uno dei siti entrato di diritto nell'ambito del Patrimonio UNESCO.

LA REGGIA DI CASERTA

Uno dei vanti della cultura e della architettura italiana ...
La location mostra che l'estro e le geniali intuizioni dei nostri "Padri" dell'Architettura hanno, per anni, presenziato alla creazione di uno dei Monumenti mondiali.
Carlo III di Borbone incaricò Luigi Vanvitelli di progettare ed edificare la "Meraviglia", distante da Napoli ma facilmente raggiungibile.
La Reggia, definita l'ultima grande realizzazione del Barocco italiano, fu terminata nel 1845 (sebbene fosse già abitata nel 1780), risultando un grandioso complesso di 1200 stanze e 1790 finestre, per una spesa complessiva di 8.711.000 ducati ...una vera fortuna per l'epoca.
La volontà di Carlo III era quella di creare l'alternativa a "Versailles" ...beh attraverso le mie foto vi invito a fare un giretto in totale relax.
Ah, dimenticavo, questo album verrà aggiornato periodicamente, pertanto sarete introdotti gradualmente all'interno di questo "Padiglione della Storia". Di fatto vi propongo una specie di galleria mobile ....Buon Viaggio!!!


1) Come una lacerazione temporale ...le ombre prendono forma, assumono una loro identità lasciando spazio a geometrie perfette ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 190.1 KB


2) Dall'ingresso principale si attraversa una lunga galleria ....lungo il percorso, ai lati, numerose arcate danno vita ad altri ampi spazi. In essi ognuno può intravedere scorci o immaginare chissà quali scene ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.8 KB


3) Dalla Galleria di accesso si procede in direzione della scalinata principale ...si va verso gli appartamenti reali.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 945.2 KB


4)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB


5) Uno scorcio dello scalone reale ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 895 KB


6) L'imponenza, la signorilità, i fini chiaroscuri ....ecco gli strumenti base che hanno permesso a Luigi Vanvitelli di realizzare il sogno del Sovrano del Regno Borbonico.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 580.6 KB


7) ...salendo la scalinata principale, viene naturale alzare la testa per gustare meraviglie uniche ...
Mi raccomando ... wink.gif occhio a non cadere!!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


8) Uno dei due imponenti leoni che si trovano alla sommità della scalinata principale.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.2 KB


9) ....un particolare; ho pensato che possa rappresentare: "Il Sigillo della Corona".
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 709 KB


Bene ragazzi, la nostra galleria mobile chiude la prima tappa ....è ora di andare a cena quindi forza e coraggio andiamo a rifocillarci. Avrete modo di ripensare con calma a quanto visto ....attendo con impazienza i vostri commenti.

Roberto
raffaelerossiello
Che lavoro e che spettacolo;
hai illustrato egregiamente, e mi pare di capire siamo alla prima tornata.
Molto belli i particolari dello scalone ma il Leone è la mia preferita.

Ciao
enrico
Ottimo reportage Roberto, come è il tuo solito.
Enrico
Gianni Rossi
Un posto che conosco molto bene, abito a Caserta !!
Bravo Roberto, con questa prima serie di scatti hai fatto una buona introduzione di questo meraviglioso pezzo di storia.
Aspettiamo con ansia le altre !!

Ciao Gianni
robermaga
Sono stato poco presente sul forum ultimamente, e quasi per caso ho aperto questo thread. Questo tuo lavoro mi piace moltissimo. Bellissimo bianconero e bellissima scelta delle inquadrature assolutamente non banali, in un luogo dove scivolare sul cartolinesco è molto facile. Ho visitato la Reggia una quarantina di anni fa e mi ricordo le cartoline (nel migliore dei casi) che ho fatto allora. Queste sono assolutamente un'altra cosa. Grazie, continua a informarci e a emozionarci.

Roberto
roberto depratti
Grazie ragazzi ...dunque riprendiamo questo affascinante percorso ...addentriamoci sempre di più nel mondo di Carlo III di Borbone ...CLICK SI GIRA!!!


10) Un particolare che non può certo sfuggire agli occhi dei visitatori ...alla sommità della prima parte della scalinata principale, dopo aver fiancheggiato i due imponenti leoni marmorei ....fermiamoci ...voltiamoci, alziamo lo sguardo ed ammiriamo l'esplosione del "Genio" vanvitelliano ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 517.7 KB


11) ...sempre da fermi alziamo lo sguardo in alto verso sinistra: "Genio e Maestrìa" si fondono per liberare l'ARTE ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.5 KB


12)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 862.1 KB


13) ...antiche geometrie che spaziano rincorrendosi tra arcate, medaglioni e colonne ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 661 KB


....un attimo di pausa, facciamo passare alcune schiere di visitatori ...arrivano a flotte, intanto vi do modo di riflettere ....

PAUSA - Roberto
Antonio Canetti
belle le inquadrature, ma talune sono un po' scure e si perdono i particolari.


Antonio
skyler
Che bello e rilassante farsi una visita guidata stando comodamente seduti....
OT In questa splendida reggia sono state girate alcune scene in green screen del penultimo episodio di Guerre stellari..così per chi non lo sapeva.
albè
A proposito ma il biblietto quanto costa ? laugh.gif A parte gli scherzi......

Ciao Roberto, sei riuscito alla grande a trasmettere nei tuoi scatti la bellezza del luogo.

Con scatti ben curati nell'inquadrature e convertiti in maniera esemplare ( stavolta ti sei superato ).

Alcuni scatti poi hanno una luce FAVOLOSA.

Bravo, bravo........e grazie dell'invito.

Un salutone, Alberto
nuvolarossa49
penso di esser uno dei pochi che non l'hanno ancora visitata, ma attraverso i tuoi scatti comincio a conoscerla un pochino e soprattutto ad aver voglia di visitarla, grazie Roberto.
vvtyise@tin.it
un belissimo documento: testo e scatti permettono la "visita" di questa meraviglia, fornendo anche la prova di cosa permette la "fotografia".
rabippo
Complimenti Roberto, descrizioni e foto messe al punto giusto,
buona la conversione e il gioco di luce che hai trovato ina alcune situazione...
Ciao
Negativodigitale
Bel reportage, caro Roberto, dettagliato eppur ampio, raffinato.
BN molto curato, splendido.

Complimenti. Paolo

Giorgio Baruffi
non posso fare altro che aggiungermi ai meritatissimi complimenti... ottimo reportage, con composizioni egregie ed un bianco e nero davvero ben fatto... bravissimo.
simone.dambrosio
è un reportage bellissimo e con scatti stupendi. ottime geometrie, bn e gestione della luce. bella anche l'impostazione "a percorso" e la gestione complessiva del lavoro. sembra di vedere superquark... bello e adesso aspetto con ansia di proseguire il viaggio. dai dai che voglio vedere di più!
simone
roberto depratti
Sinceramente ringrazio il gruppo che mi sta accompagnando ....nelle prossime ore è segnalata una nuova schiera che si unirà a tutti noi ...... wink.gif

....proseguiamo la nostra camminata nella storia. Ricordo che ci troviamo nel vestibolo superiore. Esso si trova al centro dell'intera costruzione ....e che costruzione, pensate che la Reggia di Caserta si estende su un'area di 47.310 metri. Il basamento perimetrale è a pianta rettangolare. Nel suo interno questo rettangolo è formato da due corpi di fabbricati che si incrociano tra loro formando così quattro ampi cortili pari a circa 3.800 mq. cadauno ....
Pensate che l'Archietetto incaricato dell'opera, Luigi Vanvitelli, arrivò a Caserta (nell'allora borgo) nell'anno 1751; si mise subito all'opera ...due mesi dopo, in occasione del compleanno di Sua Maestà, dinanzi ai dignitari di Corte oltre che a squadroni di di cavalleria che disegnavano il perimetro di quella che sarebbe diventata una magnificienza mondiale, veniva posata la prima pietra.

Bene, dopo queste ulteriori note storiche, raggruppatevi intorno a me ....ad Alberto e Simone chiedo di tenere un tantino più alta la bandierina NIKON, ricordatevi che siam sempre Zingheri anche attraversando ..la STORIA.


14) ...ornamenti e stucchi che prendono forma in una sorta di puzzle infernale. Ogni angolo, delle ampie volte, risulta come un frammento "Prezioso" incastonato in una nicchia di questa immensa corona ....già la Corona ...mi viene da pensare ai "Gioielli della Corona" Borbonica, un Regno che ha dato vita ad una cultura vastissima ...pensate alla creazione dell'Università di Napoli, dovuta appunto ai "Borbone". Eppure tanta cultura non è bastata ad arricchire un popolo ed il suo territorio ....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 678.6 KB


15) ....ora, dalla posizione in cui vi trovate voltatevi ancora un momento ...avvicinatevi alla balconata di fronte a voi ...attenzione è vietato sporgersi. Ecco uno scorcio elegante, sobrio tipico della architettura del maestro Vanvitelli.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 357.1 KB


16) Ora addentriamoci nel vestibolo ...di fronte ad esso troviamo l'accesso alla Cappella Palatina, che si ispira a quella esistente nella Reggia di Versailles.
Il vestibolo superiore è composto da eleganti colonne binate .....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


17) ....pensate 1790 finestre che giocano con le ombre a creare fenomenali chiaroscuri ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 938.5 KB


18)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 708.5 KB


19)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 781.2 KB


20) ...avviciniamoci ad una delle maestose finestre del vestibolo ....qualche curioso frammento ...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 296 KB


21) ..."Per chi suona la campana" ....coraggio approfittate ora per fare qualche scatto, in questo momento non c'è tanta gente ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 752.4 KB


22) Prima di accedere all'interno della Cappella Palatina, consentitemi uno scatto dei miei ...come dire un tipico STREET da vestibolo ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 795.9 KB


Bene, direi che anche oggi abbiamo approfondito alcune tematiche. Considerate un'altra cosa ...a distanza di un solo anno dalla posa della prima pietra, a lavori che fervevano a pieno regime, venne iniziata la costruzione del Parco. I lavori durarono diversi anni, alcuni dettagli rimasero incompiuti. Infatti nel 1759 Carlo III di Borbone salì al trono di Spagna, lasciando Napoli alla volta di Madrid ...ma questa è un'altra storia.

FINE DELLA TERZA TAPPA - a presto con la STORIA

Roberto
vvtyise@tin.it
aspettiamo, ma fai presto!
simone.dambrosio
ci stai incuriosendo trooooppooo! laugh.gif bello bello mi piace. tecnicamente ben fatto e le descrizioni sono la ciliegina... dai dai ancora
ps. lo street da vestibolo è veramente un gran scatto!
simone
luca.lab
WOW !!! ohmy.gif

Grande lavoro, ottimi scatti e tanto amore per un luogo carico di storia e di fascino, amore tangibilmente percepibile nella cura con cui hai descritto la Reggia, pardon, la stai descrivendo.
Non ero mai entrato nel Forum e devo dire che questa tua opera è stata il miglior "benvenuto".
Complimenti sentiti Roberto!
Questa è vera fotografia perché unisce alla bellezza e suggestione dello scatto anche l'approfondimento storico e culturale ... che altro volere di più se non il seguito della visita guidata?? wink.gif
Ciao.
Luca
roberto depratti
IV TAPPA - La Cappella Palatina

Nel fine settimana la Reggia è presa d'assalto dalle scolaresche di tutto il comprensorio ....cercheremo di dare Loro maggiore spazio ....

Dal vestibolo superiore ...dinanzi si accede alla CAPPELLA PALATINA.
La Cappella, più che un luogo di preghiera sembra un grande salone di ricevimento, data la scarsa presenza di decorazioni pittoriche e la profusione di marmi pregiati. Carlo III rimase talmente colpito da ciò che esiste nella Reggia di Versailles che ne commissionò una chiara riproduzione ....


23)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.6 KB


24) ...un particolare dell'Abside ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.8 KB


25) ...la Cappella Palatina esplode nella sua maestosità, sorretta da imponenti colonne binate ...dalle pareti busti e statue di angeli, tra cui questo particolare di fianco all'ingresso principale ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 878.1 KB


...breve pausa ...torniamo verso il vestibolo per addentrarci finalmente negli appartamenti veri e propri ....


Roberto
albè
A Robè, l'avevo presa bella....l'influenza, ma ora sono di nuovo qua a gustarmi a pieno titolo il tuo magnifico viaggio.
Grazie veramente per il bellissimo racconto che ci sta facendo percorrere.....coinvolgente.
Foto Pollice.gif sotto ogni punto......ma ormai è inutile dirtelo wink.gif .

Sei grande......un abbraccio Alberto.
roberto depratti
Eccoci di nuovo cari amici ....come promesso entriamo ora nel cuore del Palazzo Reale .... Dal Vestibolo, verso sinistra, la prima stanza è denominata "Stanza degli Alabardieri". Questa sala fu realizzata dopo la morte di Luigi Vanvitelli dal figlio Carlo. Egli, meno estroso del padre, seguì il progetto paterno nella realizzazione del locale; vennero utilizzati stucchi e finti marmi su fondo giallo. La decorazione della stanza fu affidata, dallo stesso Carlo Vanvitelli, a tre artisti: Domenico Mondo, Angelo Brunelli e Andrea Cali.


26) ...una caratteristica sono i lampadari, in bronzo dorato e vetro; vennero costruiti da artigiani napoletani nell’Ottocento ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 750.6 KB


Nel salone troviamo anche diverse colonne che reggono i busti delle Regine: Maria Carolina, Maria Isabella, Maria Cristina e Maria Sofia.
Proseguendo il percorso entriamo in una delle stanze a me più care: è LA SALA DELLE GUARDIE.


27) E' una delle sale maggiormente decorate: stucchi a volta, tra i quali risaltano la Gloria del Principe e le Dodici province del Regno di Gerolamo Starace. L'opera è contornata da un cornicione poggiato su delle lesène di tipo ionico. Le pareti presentano dodici bassorilievi, raffiguranti episodi della Seconda Guerra Punica.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 370.5 KB


28) ...sulla parete destra si trova il gruppo marmoreo cinquecentesco (trasportato da Roma a Caserta nel 1789) di Simone Moschino, riproducente Alessandro Farnese incoronato dalla Vittoria ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 908.7 KB


29)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430.2 KB


30) Alessandro Farnese e ....la Vittoria
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.3 KB


31) ...ognuno ora si concentri su un particolare a suo piacere ...io ho scelto questo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.4 KB


Siamo veramente fortunati ragazzi, in questi giorni alcune sale della Reggia ospitano un'importante esposizione di costumi Reali dell'epoca ...rivivono i Borbone e la Loro Corte.


32) Abiti ...Reali: Sua Maestà la Regia Maria Carolina moglie di Ferdinando di Borbone
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.4 KB


33) ...riproduzione o realtà???
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 633 KB


34) ....mi viene da pensare alla Prima Damigella di Corte ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 741.2 KB


35) ....un particolare di Madame ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 987.9 KB


36) ....tutti ospiti al Gran Ballo di Corte in occasione del Genetliaco di Sua Maestà Ferdinando di Borbone ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.9 KB


Il Blocco della Reggia è suddiviso in appartamenti del '700 ed appartamenti del '800. Ora stiamo visitando le sale settecentesche ....una breve pausa ...proviamo a sfilare attraverso la SALA di ALESSANDRO ...raggiungeremo ambienti ove sono stati raggruppati i costumi tipici usati durante il Corteo Reale ....
A tra poco ....

Roberto
simone.dambrosio
che bel lavoro, e che scatti! rinnovo i miei complimenti anche per la leggerezza descrittiva con cui ci stai portando all'interno della reggia... aspetto i prossimi, ci ho preso gusto!
simone
nuvolarossa49
sono sempre più affascinato, dal racconto e dagli scatti.
albè
Ciao Roberto, continuo a seguire con piacere il tuo bellissimo appassionante viaggio dentro la storia.

Grazie, Alberto
roberto depratti
...mentre usciamo dalla SALA DELLE GUARDIE ...


37) ...uno scorcio pittorico di quello che è da sempre ritenuto Timore e Vanto del territorio ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.2 KB
...oggi il Gigante dorme, stiamo parlando del VESUVIO.


Raggiungiamo ora il SALONE DI ALESSANDRO. E' di fatto l'ultima stanza del cosiddetto Appartamento Vecchio.
Il Salone di Alessandro è anche l'ultima sala settecentesca. Presenta un'ampia volta affrescata che raffigura il matrimonio tra Alessandro e Rossana ....
Nel Salone di Alessandro prosegue la mostra di costumi delle'epoca ....una sorta di SFILATA di moda ....ecco in questo momento si sta riproducendo un tipico Corteo dell'epoca ...
Ragazzi mi raccomando un attimo di silenzio ...concentratevi ed ecco che rivive ....


38) ...il Corteo del Regno Borbonico ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 388 KB


39)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.6 KB


40)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 416.3 KB


41) ...le Loro Maestà ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 288.1 KB


42) ...consentitemi questa divagazione ....il Regno delle Due Sicilie, l'epiteto storico del Regno Borbonico ...solo per un attimo vorrei rappresentare il territorio delle "Due Sicilie" con la prossima immagine ...lo so lo so, qualcuno dirà: " ...velletario l'amico ...", invece provate a pensare alle due sagome, una reale con la sua ombra; per un attimo riflettete alla dislocazione geografica ...l'ombra distante, come la Sicilia rispetto alla grandezza di Napoli di ...quel tempo ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 434.8 KB


43) ...ancora una licenza da parte del narratore: " ...l'incoronazione di Carlo III al Regno di Spagna ed il Suo abbandono alla volta di Madrid".
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 748.4 KB
In un certo senso alcuni identificano un primo declino del Regno Borbonico ...con questa partenza.

La seconda parte del racconto ci metterà a confronto con gli sfarzi dell'Appartamento Nuovo ...si passa dal '700 al '800.
A tra poco ...un caro saluto.

Roberto
simone.dambrosio
è tutto così curato che mi viene spontaneo chiederti: ti trovavi lì come semplice visitatore o ci sei andato appositamente per scattare?
simone
Luigi_FZA
Bel reportage, mi attirano soprattutto quelle della prima parte. Una domanda "tecnica" la lente che hai maggiormente usato sulla 90 e' il 16/85?

Ciao,

Luigi
alessandro.sentieri
Finalmente sono riuscito a visitare la Reggia !!!
Grazie mille Roberto, questo sito mi mancava e questo viaggio virtuale, così curato in ogni dettaglio, ha abbondantemente colmato la lacuna.
E complimentoni a te per lo splendido bianconero, ricchissimo di toni e leggibile in ogni singolo pixel, proprio come piace a me guru.gif

Obbravo!!!
Ale (The Saint)
albè
Ciao Roberto, non ti ho abbandonato sono sempre qui ( ero andato in bagno laugh.gif ) ad ammirare il tuo meraviglioso viaggio. Continuo a dirti che hai fatto un bellissimo reportage curatissimo sotto ogni aspetto ( ma che te lo dico a fà, tanto lo sai già da te ).
La storia continua.......

A presto Alberto
AgostinoGranatiero
Conosco molto bene la Reggia e so quanto sia difficile fotografarla: preserva e nasconde dei particolari e degli scorci unici che devono andar colti e fotografati.
Scatti stupendi, presentano benissimo il soggetto.
Cosimo Camarda
.....un report molto bello e curato, ci sono molte foto per poterne scegliere una, però in tutte si nota la ricerca sempre della migliore compo.

per quanto riguarda il bn...lo definerei un ottimo chiaro/scuro, ottima la pp.

un buon lavoro, complimenti.
rossanop
Ciao Roberto, ho visto le foto le trovo tutte molto belle e ben eseguite, mi piace molto la gestione delle luci ed il bn ottenuto che trovo fantastico, complimenti
roberto depratti
II PARTE - L'Appartamento Nuovo

...passiamo dunque nell'ala nuova del Palazzo Reale, siamo nell'800.


44) ...raccomando a tutti di rispettare il percorso ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.7 KB


45) ...attenzione: alcune volte oltrepassare i cordoni guida, anche soltanto con un braccio per inserire una macchina fotografica, potrebbe attivare delle fotocellule, quindi attivare l'impianto d'allarme ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226.5 KB
...così però siamo perfetti.


I lavori di edificazione dell'Appartamento Nuovo iniziarono nel 1806 con la direzione dell'architetto Giovanni Patturelli: da qui la definizione di "Nuovo". Esso venne suddiviso in tre saloni:

- Sala di Marte
- Sala di Astrea
- Sala del Trono

Dalle sale si arrivava direttamente nell'appartamento privato del Re, sistemato solo dopo il 1816.
L'Appartamento Nuovo fu completato soltanto durante il Regno di Francesco II.


46) LA SALA DI MARTE
....in stile impero, fu progettata da Antonio de Simone sotto la reggenza di Gioacchino Murat; le decorazioni sono di stile neoclassico ed esaltano le virtù militari: alle pareti tre bassorilievi dello scultore Valerio Villareale rappresentano la forza, la prudenza e la fama ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 525.9 KB
....i bassorilievi soprapporta raccontano episodi dell'Iliade ....
Questa sala serviva a trattenere i titolati e baroni del regno, ufficiali maggiori ed inviati esteri.


47) ...ci spostiamo verso la sala successiva dove troveremo all'ingresso una enorme raffigurazione di Minerva ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB


48)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 738.9 KB


49) ...Minerva, in origine, era priva dell'elmo e l'innocenza era nuda: durante la restaurazione fu aggiunto l'elmo e modellato un velo dal Masucci per coprire la nudità ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 327.9 KB
...le decorazioni della sala sono in finto marmo "persichino", mentre il pavimento è realizzato a tessere e tarsie di marmi policromi.


50) LA SALA DI ASTREA
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 453.5 KB
....adorna anch'essa di rilievi e stucchi dorati di Valerio Villareale e Domenico Masucci, fu progettata insieme alla precedente. sulla volta il dipinto rappresenta Astrea dea della giustizia. La sala era la terza anticamera per i gentiluomini di camera, ambasciatori, segretari di stato e altre persone privilegiate.


Ora ...ci avviciniamo alla SALA DEL TRONO.

PAUSA - ....è davvero emozionante proseguire questo viaggio "Reale" con tutti voi, grazie ancora.

Roberto
sergio.creazzo
ho visitato un paio di volte la Reggia e questa è una bella occasione per rinverdire i ricordi. il tuo reportage sotto il profilo documentaristico è concretamente un bel lavoro; anche impegnativo!

complimenti
sergio
roberto depratti
NOTIZE STORICHE

Dalla SALA DI ASTREA ....ci avviciniamo alla SALA DEL TRONO .....attendiamo che defluiscano nel versante opposto alcuni gruppi di visitatori.
Nel frattempo, con vostra licenza, mi permetto di fronire alcune notizie supplementari.

Dovete sapere, cari amici, che le vicende della Reggia sono strettamente legate agli eventi che si verificarono nel Regno delle Due Sicilie.
Un vistoso rallentamento di tutte le attività nel Regno si avvertirono con la partenza per la Spagna di Carlo III di Borbone .....il Suo carisma non fu mai raggiunto dai Suoi successori.
A Palazzo Reale i lavori rallentarono in modo impressionante. Il Re riusciva a dare notevole impulso alle attività; la stessa cosa non si può dire dei personaggi che seguirono troppo coinvolti nelle vicende periferiche e di corte .....troppo spesso si appoggiarono a reggenti; un esempio tipico il Tanucci, reggente di Ferdinando IV. Egli, tra le altre cose tendeva a ridurre le spese. Pensate che in vent'anni si innalzarono 45000 metri quadrati di superficie con 1200 stanze, 56 scale, una cappella e un teatro, si costruì un parco ....si portò l'acqua a Caserta con una conduttura di circa 40 Km attraverso sei monti e tre viadotti. Per contro, ci vollero altri venti anni per ultimare i due appartamenti ed innalzare le fontane.
Il XIX secolo, fino al 1845, attraverso cinque regni, fu caratterizzato dalla realizzazione di tre sale dell'appartamento delle feste e sei dell'appartamento del Re.

Bene ....mi fermo ....vedo che qualcuno si è allontanato dal gruppo per rubare l'inquadratura migliore .....ehhhhhhhhhhh .....niente da fare smile.gif ho l'esclusiva!!!

A presto ...da queste parti CLICK SI GIRA!!!

Roberto
Cosimo Camarda
n. 48 Pollice.gif
Gianni Rossi
Il viaggio prosegue interessante !!
Hai fatto proprio le cose in grande !!
Ancora complimenti, attendiamo il seguito.

Marco Pacini

Accidenti Roberto....
.... Hai fatto un lavorone!!!

Bravo!!!!

m.
skyler
Seguiamo da quì intrepidi il continuo..To be continued..Ottimo e faticosissimo work in progress.
roberto depratti
LA SALA DEL TRONO

Bene ...molto diligenti nell'uso delle reflex, ho notato che nessuno di voi ha fatto uso del "Lampo" ....torniamo al nostro viaggio. Siamo entrati nello splendore del palazzo ......


51) ....qualche breve STREET prima di riprendere il racconto storico....scusate ma non resisto ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 496.8 KB


52) ...ancora uno ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 490.1 KB


53) ...la Sala del Trono è la più grande negli appartamenti reali. Per circa mezzo secolo rimase senza decorazioni, trascurata sia dai Reali Francesi sia da Ferdinando IV quando tornò dopo la "Restaurazione"; fu Francesco I ad affidare all'architetto Pietro Bianchi il progetto di finitura ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 510 KB
Il progetto prevedeva la costruzione di un salone monumentale, ricco di statue dei grandi sovrani borbonici. Esse avrebbero dovuto arricchire il salone lungo le pareti maggiori. Presto però si manifestò un grosso problema: le nicchie che dovevano contenere le statue avrebbero compromesso la stabilità dell'edificio. I lavori, iniziati nel 1827, interrotti e poi ripresi più volte anche per la morte del Re, furono completati solo nel 1845 dall'architetto Gaetano Genovese.
Molte cose del progetto iniziale furono ...rivisitate.


54) ...uno scorcio in prossimità del Trono .....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB


55) ....una zoomata ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 492.6 KB


Sulle pareti si susseguono 28 pilastri corinzi scanalati e binati. I capitelli furono scolpiti dallo scultore Gennaro Aveta, autore anche delle sedici tabelle sovrapporta con simboli borbonici e le onorificenze del regno. L'architrave è decorato con i ritratti dei 44 precedenti regnanti, da Ruggero il Normanno a Ferdinando II. Una eccezione per Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat. Quest'ultimo, nel corso del Suo regno, designò come Sala del Trono la sala detta di ALESSANDRO.


56) ...al di sopra del trono spettacolari bassorilievi con preziosissime dorature .....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 983.2 KB


57) ....la vista è maestosa ....l'oro riempie questo salone con sfarzo ....perdonate la mia visione ...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
....fatta di grigi chiari e più scuri ....con ombre che si rincorrono e che pulsano tra squarci di luce che saettano dai finestroni ....

Nella volta un affresco di Gennaro Maldarelli, dipinto nel 1844, raffigura la posa della prima pietra del palazzo.

Bene, ora gli amici e le amiche potranno attardarsi negli approfondimenti che riterranno più opportuni ....Vi aspetto con domande e giudizi non solo wink.gif sulla storia della Reggia ma su come la medesima vi è ...raffigurata.

Roberto

P.S. - .....non è mica finita ...don't worry!!!
albè
Non ti ho abbandonato Roberto e continuo ad ammirare con piacere il tuo bellissimo viaggio.

Aspettando il continuo......ti mando i miei più cari saluti.

Alberto

simone.dambrosio
meglio che visitarla dal vivo... ci stai facendo vedere con i tuoi occhi bellezze e particolari che sfuggirebbero alla visita guidata... ti faccio una domandina, la seconda (sai, son curioso): a questo lavoro seguirà una bella pubblicazione? lo so, ce ne saranno a decine ma chi dice che sono migliori di questo tuo lavoro?
simone
Diego_Cottino
Una gran bela serie di scatti che mettono una gran voglia di andarla a visitare.
roberto depratti
Dunque dunque ...dove eravamo rimasti ....a già dicevamo la Sala del Trono.
Uscendo da essa si procede verso la camera da letto del Re ....di Ferdinando II di Borbone. Questa camera fu, per larga parte sistemata da Murat nel corso del Suo Regno.

Procediamo con calma attraverso sale di collegamento .....

58)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

...e nel frattempo ....

59)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 658.5 KB


60)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 260.5 KB


61)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 322.9 KB


....qualche Street Reale.

Roberto
simone.dambrosio
insomma ce la stai facendo godere pian pianino eh? questo reportage è proprio come una bella donna che si concede lentamente... hehehe ma poi alla fine piace di più laugh.gif mi piace lo street reale... solo una piccola considerazione personale: avrei spinto di più con i bianchi. comunque dai, non ci tenere sulle spine!
simone
roberto depratti
....colpo a sorpresa ...torniamo verso l'Appartamento Vecchio, si attraversano le Sale della Quattro Stagioni ...stanze molto eleganti e finemente decorate ....


62) ...attraverso questi corridoi ci stiamo avvicinando alle tre sale che danno accesso alla Biblioteca Palatina ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 600.8 KB


63)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 395.7 KB


64) ...ancora scorci o ...frammenti Reali ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 465.2 KB


65) ....per poi iniziare a scorgere piccoli segni ...porte che improvvisamente si aprono .....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1014.2 KB


66) ...e colti di Corte ecco che avanzano verso il cuore della saggezza e della scienza Borbonica ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 962.2 KB


Due sale prima di entrare nel cuore della Biblioteca vera e propria:

67) ...un salottino di lettura con un tavolo centrale in legname pregiato con stucchi ed ornamenti da capogiro ....la luce che entra dalle ampie finestre ne esalta la bellezza ....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 419.5 KB


68) ....legno, marmo ...o cosa .....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 455.7 KB


....lo scopriremo insieme, statene certi!!!

Roberto
Foffonews
Gran bel reportage, obbravo Robertino!! Pollice.gif
albè
Ciao Roberto, tanto per dirti che seguo sempre il tuo immenso lavoro.

Bravo, bravo.

Un caro saluto Alberto

simone.dambrosio
grandi spazi misti a preziosi dettagli... inoltre dimostri la tua poliedricità fotografica anche attraverso i tagli, mai scontati e sempre azzeccati... ancora bravo
ps. la 4 incuriosisce non poco... la 5 è stupenda nella sua semplicità
simone
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.