Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
JakeDima
Innanzi tutto una buona, buonissima serata a tutti, anche se siamo più verso la notte oramai...
Nel tentativo di programmare una uscita fotografica di una giornata in uno dei prossimi fine settimana che non siamo battuti dalla pioggia e dal freddo ho puntato la lomellina come itinerario da proporre anche ad altri due o tre "apprendisti" come me. L'idea sarebbe partire la mattina relativamente presto in modo da essere "in loco" già verso le 9.00 (io andrei anche per l'alba ma la vedo dura convincere qualcuno ad alzarsi in tempo...).

Prima premessa: la base di partenza sarà Milano, così come quella di ritorno a fine giornata.
Seconda premessa: l'idea sarà di mangiare al sacco o comunque sulla strada per cui non c'è necessità di trovare posti in cui soggiornare per motivi goderecci, il fine sono le fotografie smile.gif

L'idea era toccare diversi posti che permettessero di illustrare sia elementi architettonici come alcune abbazie, sia di potere spaziare nella campagna di questa piccola parte della lombardia ai confini con il piemonte. E qui una prima scaletta molto rustica su come procedere:

1. 09.00 Abbazia di Acqualunga a Frescarolo in modo da sfruttare la luce del "primo" mattino. Sia per vedere l'abbazia in quanto tale che a quanto ho trovato in rete è stata lasciata quasi abbandonata, sia perchè la campagna circostante dovrebbe essere quanto più naturale possibile ancora e ho letto delle vecchie cascine e casolari di contadini oramai non più presenti che potrebbero diventare un buon soggetto.
2. 11.00 Lomello. La città che dà il nome alla regione e la sua vita se si riesce ad avere fortuna. Visitare Santa Maria Maggiore.
3. 13.00 Oasi Lipu del Bosco del Vignolo, sfruttando le ore di maggiore luce per vedere se si riesce ad abbandonare i panorami per cercare simpatiche bestiole o opportunità di sfruttare il bosco per macro e foto naturalistiche. (Mi rendo conto che la stagione è quella che è ma sono convinto che qualcosa si possa comunque tirare fuori).
4. 15.00 fino a tramonto Abbazia di Sant'Albino sulla via francigena. Anche qui l'orario è scelto in modo da evitare la luce più "dura" per quanto il sole resti comunque bassissimo delle ore centrali.

Dato che non c'è molta esperienza sulle spalle, si chiedono consigli sia sulle mete scelte (se qualcuna proprio non dice nulla) sia su come è stato gestito l'itinerario con richiestissime critiche, modifiche, aggiunte possibili da chi conosce bene la zona smile.gif

Buona Luce!
the_nis
Non distante da Lomello ci sono i castelli di Sartirana e di Cozzo che pero' sono visitabili solo in caso di manifestazioni a quanto ricordo, ma qualche scatto si dovrebbe poter fare, qui si puo' vedere qualcosa, http://www.mondimedievali.net/castelli/Lom...a/provincia.htm
Sant'Albino e' in fase di ristrutturazione (almeno il complesso attorno) e non so se sia agibile, la trovate venendo da Mortara verso Vigevano poco dopo il curvone dopo la bennet (dovrebbe essere la ss 494), ma prima del semaforo sulla vostra destra (se non sapessi che e' li non la troverei).
Lomello carina offre parecchi spunti.
L'oasi non so, di solito mi butto nel Parco del Ticino per la naturalistica, ma si gira spesso a vuoto (soprattutto ora).
Ovviamente cavalletti alla mano e dopo Sant'Albino un salto a Vigevano per qualche scatto alla piazza Ducale tanto per Milano e' di strada...

Buona gita.
JakeDima
@the_nis
Ti ringrazio per il passaggio e per le dritte! Sartirana l'avevo evidenziata anche io ma poi messa in sospeso a seconda di quanto tempo andasse via nella prima parte della gita, tenendola un po' come "bonus" della situazione, tanto più che spero di potere comunque fare buone foto nelle varie zone di risaia (anche se sarebbe meglio in primavera... ma ci si potrà comunque tornare tongue.gif). Per Cozzo guardo subito dal link che mi hai dato..
Ti ringrazio per le indicazioni per Sant'Albino... Ho passato mezzora ieri a spulciare ventimila siti alla ricerca di un indirizzo o indicazioni stradali senza alcun successo cerotto.gif cerotto.gif Fulmine.gif Fulmine.gif
the_nis
Di nulla figurati.
Certo le risaie ora... non saprei, ma adesso la coltivazione del riso avviene in maniera controllata ed e' difficile trovarle colme d'acqua come ai bei vecchi tempi, in compenso in primavera inoltrata non e' piu' cosi' difficile trovare le rane (segno che la quantita' di pesticidi si e' ridotta di parecchio il che a mio avviso e' un buon segno).
Per Sant'Albino, la prima volta che ci sono stato ci ho messo una quarantina di minuti andando avanti e indietro per trovarla cerotto.gif

Buona gita.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.