QUOTE(enryweb @ Jan 21 2010, 07:36 PM)

Il Af-s 35 1.8 in cosa differisce dal 50ino ???
Perchè so che in effetti all'epoca che usava la pellicola aveva anche il 50ino quindi potrebbe essere un'idea...
Per capire meglio, questi due obiettivi sono molto luminosi e hanno un campo ampio ???
Quindi sono l'ideale per quali tipo di inquadrature ?
Perchè guardavo uno zoom più potente ma per superare il 55-200 che ha già si dovrebbe andare su un 300 giusto ?? Ma non so a quanto servirebbe
Diciamo che fa principalmente fotografie in viaggi turistici, non la usa per altri scopi specifici
In generale, un obiettivo di lunghezza focale pari a 35 mm differisce da uno di lunghezza focale 50 mm per l'angolo di campo che è in grado di riprodurre a parità di formato del fotogramma. Nello specifico tale angolo è maggiore, e pertanto un 35 mm genera immagini più ampie e meno ingrandite rispetto a un 50 mm. Tuttavia se dovessimo fotografare lo stesso soggetto, dallo stesso punto di ripresa, con una reflex a pellicola (o digitale FX) equipaggiata di un 50 mm e con una reflex con sensore formato DX (come la D50), otterremmo delle immagini molto simili perché il sensore DX è più piccolo del formato FX o pellicola.
Per questo il 35 mm sulla D50 di tuo padre porterebbe a risultati molto simili (in termini di campo inquadrato) a quelli che gli permettava il 50 mm su una reflex a pellicola.
Per quanto riguarda le focali fisse 35 mm e 50 mm Nikon, esistono 5 modelli, tutti utilizzabili sulla D50, in quanto dotata di motore AF:
AF 35mm f/2D
AF-S DX 35mm f/1.8G
AF 50mm f/1.4D
AF-S 50mm f/1.4G
AF 50mm f/1.8D
Come vedi, il meno luminoso ha un'apertura f/2, quindi è estremamente luminoso. Per capirci, ha uno stop di vantaggio rispetto al più luminoso degli zoom.
Il formato DX rende il 35mm un vero tuttofare, il classico obiettivo che monti sul corpo e non lo togli mai. Lo ritengo ottimo per ritratti ambientati, street, indoor, reportage, viaggi. Il 50mm invece su DX perde un po' della versatilità che ha su FX, a mio avviso. Si potrebbe usare per ritratti, ma è comunque un po' corto.
Comunque sia, ognuno dei 5 obiettivi che ti ho elencato ti permette di avere una qualità inavvicinabile dagli zoom non professionali, ed inoltre hanno uno sfocato (profondità di campo ridottissima) e la possibilità di scattare in condizioni di luce proibitive, come nessuno zoom permette.
I
best buy sono l'AF-S 35mm f/1.8G e l'AF 50mm f/1.8D. Hanno un prezzo incredibilmente basso rispetto alla qualità che offrono.
Per l'uso che dici ne farebbe tuo padre, io comprerei sicuramente il 35mm, un 300mm sinceramente non immagino come potrebbe usarlo. Per non parlare di costi, pesi e ingombri.
Io possiedo l'AF 35 f/2, e lo porto sempre con me. Diventa l'unico obiettivo che utilizzo dopo il tramonto e che mi accompagna durante i viaggi se voglio star leggero. In digitale lo uso sulla D80 e ne sono estremamente soddisfatto (anche se il massimo lo dà quando scatto a pellicola perché si sfrutta tutto il campo visivo), tanto che se dovessi ricominciare daccapo il mio corredo, sarebbe il primo obiettivo che ricomprerei.
Tieni presente che l'AF-S DX 35 f/1.8 costa un po' meno rispetto al 35 f/2, ed è più nitido e sfruttabile a tutta apertura. Paga pegno all'f/2 per quanto riguarda vignettatura, distorsione e aberrazione cromatica. Il "piccolo" f/1.8 potrebbe essere molto interessante se non si prevede l'uso con fotocamere a pellicola o digitali FX. Diversamente, volendo un 35mm, la scelta sarebbe obbligata!
Saluti.