Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enryweb
Come da titolo e relativa descrizione dovrei fare un regalo di compleanno a mio padre, felice della sua Nikon D50, considerando che di regalargli una macchina nuova non se ne parla volevo aggiungergli un buon obiettivo a quelli che ha già a disposizione che sono:

- AF-S DX ZOOM-NIKKOR 18-55 mm F/3.5-5.6G IF-ED

- AF-S DX ZOOM-NIKKOR 55-200 mm F/4-5.6G IF-ED

Partendo dal presupposto che personalmente non me ne intendo molto, so che vorrebbe avere più zoom oltre a quello che gli offrono li attuali obiettvi...

Secondo voi cosa è meglio aggiungere a questi due obiettivi che erano presenti nel kit iniziale???

Zoom, grandangolo.. vi prego help me!!! grazie.gif
giovanni1973
se da come ho capito vuoi fargli tenere l'accoppiata 18 55 55 200

Potresti regalargli un fisso ho un Af-s 35 1.8 o il 50ino.....

sono convinto che tuo Papà da buon intenditore.... gradirà il regalo.......


Giovanni.
SkZ
il 35mm che du DX diventa il normale e' sempre un classico e a tutti gli appassionati piace wink.gif
Tuo padre che genere predilige?
enryweb
Il Af-s 35 1.8 in cosa differisce dal 50ino ???

Perchè so che in effetti all'epoca che usava la pellicola aveva anche il 50ino quindi potrebbe essere un'idea...

Per capire meglio, questi due obiettivi sono molto luminosi e hanno un campo ampio ???

Quindi sono l'ideale per quali tipo di inquadrature ?

Perchè guardavo uno zoom più potente ma per superare il 55-200 che ha già si dovrebbe andare su un 300 giusto ?? Ma non so a quanto servirebbe

Diciamo che fa principalmente fotografie in viaggi turistici, non la usa per altri scopi specifici

Grazie a tutti per la pazienza e i consigli e perdonate la mia ignoranza nel campo!!

P.S. Ma presto mi dotero anch'io di una bella Reflex magari una D90 (anche se mi manca il monitor rotante che ha per esempio la D5000 e che ho attualmente in una vecchia Coolpix)
giovanni1973
QUOTE(enryweb @ Jan 21 2010, 07:36 PM) *
Il Af-s 35 1.8 in cosa differisce dal 50ino ???

Perchè so che in effetti all'epoca che usava la pellicola aveva anche il 50ino quindi potrebbe essere un'idea...

Per capire meglio, questi due obiettivi sono molto luminosi e hanno un campo ampio ???

Quindi sono l'ideale per quali tipo di inquadrature ?

Perchè guardavo uno zoom più potente ma per superare il 55-200 che ha già si dovrebbe andare su un 300 giusto ?? Ma non so a quanto servirebbe

Diciamo che fa principalmente fotografie in viaggi turistici, non la usa per altri scopi specifici

Grazie a tutti per la pazienza e i consigli e perdonate la mia ignoranza nel campo!!

P.S. Ma presto mi dotero anch'io di una bella Reflex magari una D90 (anche se mi manca il monitor rotante che ha per esempio la D5000 e che ho attualmente in una vecchia Coolpix)



Sono due ottiche differenti il primo il 35 corrisponde all'angolo di campo di un 50 ino sul digitale.....
praticamente un "normale" sul digitale..quindi tuo papà che usava il 50ino sull pellicolà...come lunghezza focale si ritroverà sul 35mm

il 50 1.8..corrisponde ad un 75mm sulla pellicola..quindi un medio tele....utile nei ritratti.....
io lo uso sulla D300 e mi trovo a meraviglia...con poca spesa si ha un'ottima ottica....

sono entramnbe ottiche molto luminose...

Giovanni.

Marco Senn
Spendendo quanto? Un bel 10-24 non sarebbe un brutto regalo. Pure un 60 micro. Oppure un bel flash. Dipende da quello che papà fotografa e da cosa gli manca.
Antonio Canetti
Forsre dovresti fare un po' l'agente 007 parla con tuo padre e cerca di capire che obbittivo desidera, perchè è inutile regarafli un supertele quando desidera un fisheye o viceversa, se vuoi veramente farlo contenteto: indaga,indaga,indaga smile.gif


Antonio
trentaquattro
QUOTE(enryweb @ Jan 21 2010, 07:36 PM) *
Il Af-s 35 1.8 in cosa differisce dal 50ino ???

Perchè so che in effetti all'epoca che usava la pellicola aveva anche il 50ino quindi potrebbe essere un'idea...

Per capire meglio, questi due obiettivi sono molto luminosi e hanno un campo ampio ???

Quindi sono l'ideale per quali tipo di inquadrature ?

Perchè guardavo uno zoom più potente ma per superare il 55-200 che ha già si dovrebbe andare su un 300 giusto ?? Ma non so a quanto servirebbe

Diciamo che fa principalmente fotografie in viaggi turistici, non la usa per altri scopi specifici



In generale, un obiettivo di lunghezza focale pari a 35 mm differisce da uno di lunghezza focale 50 mm per l'angolo di campo che è in grado di riprodurre a parità di formato del fotogramma. Nello specifico tale angolo è maggiore, e pertanto un 35 mm genera immagini più ampie e meno ingrandite rispetto a un 50 mm. Tuttavia se dovessimo fotografare lo stesso soggetto, dallo stesso punto di ripresa, con una reflex a pellicola (o digitale FX) equipaggiata di un 50 mm e con una reflex con sensore formato DX (come la D50), otterremmo delle immagini molto simili perché il sensore DX è più piccolo del formato FX o pellicola.

Per questo il 35 mm sulla D50 di tuo padre porterebbe a risultati molto simili (in termini di campo inquadrato) a quelli che gli permettava il 50 mm su una reflex a pellicola.

Per quanto riguarda le focali fisse 35 mm e 50 mm Nikon, esistono 5 modelli, tutti utilizzabili sulla D50, in quanto dotata di motore AF:

AF 35mm f/2D
AF-S DX 35mm f/1.8G
AF 50mm f/1.4D
AF-S 50mm f/1.4G
AF 50mm f/1.8D

Come vedi, il meno luminoso ha un'apertura f/2, quindi è estremamente luminoso. Per capirci, ha uno stop di vantaggio rispetto al più luminoso degli zoom.

Il formato DX rende il 35mm un vero tuttofare, il classico obiettivo che monti sul corpo e non lo togli mai. Lo ritengo ottimo per ritratti ambientati, street, indoor, reportage, viaggi. Il 50mm invece su DX perde un po' della versatilità che ha su FX, a mio avviso. Si potrebbe usare per ritratti, ma è comunque un po' corto.

Comunque sia, ognuno dei 5 obiettivi che ti ho elencato ti permette di avere una qualità inavvicinabile dagli zoom non professionali, ed inoltre hanno uno sfocato (profondità di campo ridottissima) e la possibilità di scattare in condizioni di luce proibitive, come nessuno zoom permette.

I best buy sono l'AF-S 35mm f/1.8G e l'AF 50mm f/1.8D. Hanno un prezzo incredibilmente basso rispetto alla qualità che offrono.

Per l'uso che dici ne farebbe tuo padre, io comprerei sicuramente il 35mm, un 300mm sinceramente non immagino come potrebbe usarlo. Per non parlare di costi, pesi e ingombri.

Io possiedo l'AF 35 f/2, e lo porto sempre con me. Diventa l'unico obiettivo che utilizzo dopo il tramonto e che mi accompagna durante i viaggi se voglio star leggero. In digitale lo uso sulla D80 e ne sono estremamente soddisfatto (anche se il massimo lo dà quando scatto a pellicola perché si sfrutta tutto il campo visivo), tanto che se dovessi ricominciare daccapo il mio corredo, sarebbe il primo obiettivo che ricomprerei.

Tieni presente che l'AF-S DX 35 f/1.8 costa un po' meno rispetto al 35 f/2, ed è più nitido e sfruttabile a tutta apertura. Paga pegno all'f/2 per quanto riguarda vignettatura, distorsione e aberrazione cromatica. Il "piccolo" f/1.8 potrebbe essere molto interessante se non si prevede l'uso con fotocamere a pellicola o digitali FX. Diversamente, volendo un 35mm, la scelta sarebbe obbligata!

Saluti.

enryweb
Dopo gli ottimi consigli di tutti, e una sbirciatina in qualche negozio sui prezzi del 50 e del 35, mi sono messo ad indagare...

Mi ero già esaltato con il prezzo di un 35 (sui 200 euro) e di un 50 (sui 150) se non ricordo male...

Il 35 mi sa che glielo prendo ugualmente tanto so che lo apprezzerà!!!

Ma preferirebbe avere un bel-tele!!!

E qua casca la patata bollente, i prezzi ovviamente sono ben diversi dai 150-200 euro e per prendere almeno un 300 con un budget di 350-400 euro si riesce a prendere un obiettivo decente ???

Cosa mi consigliate come tele per una D50 ???
enryweb
QUOTE(enryweb @ Jan 22 2010, 11:27 AM) *
Ma preferirebbe avere un bel-tele!!!

E qua casca la patata bollente, i prezzi ovviamente sono ben diversi dai 150-200 euro e per prendere almeno un 300 con un budget di 350-400 euro si riesce a prendere un obiettivo decente ???

Cosa mi consigliate come tele per una D50 ???


Per sempio guardavo questi due:

- Tamron AF 28-300mm f/3.5-6.3 XR Di Macro Nikon (579 €)
{di questo leggevo poi nella descirizone: L'angolo di campo è equivalente ad un 465mm ultra tele quando usato con una fotocamera digitale. Significa che equivale ad 465mm di una reflex pellicola?}


- Sigma AF 28-300mm f/3.5-6.3 DG NIKON (299 €)

A leggere il nome sembrano simili, ma sicuramente la mia ignoranza non mi aiuta a capire cosa li distingue visto che i prezzi sono abbastanza differenti...
riccardobucchino.com
bhè nel dubbio gli regali una D700 un 14-24, un 24-70 e un 70-200 VRII e sono certo che sarà contentissimo... unico problema è che dopo l'iniziale euforia inizierà a pensare: ma dove diavolo li ha presi tutti questi soldi?


A parte gli scherzi, qualsiasi ottica è un bel regalo, secondo me tra le più gettonate ci sono i grandangoli estremi e ti consiglio 12-24 f/4 di nikon se lo trovi a buon prezzo (a volte sui 600€ si trova ma no so se siamo fuori budget) altirimenti più economici 11-16 f/2.8 tokina che è veramente bello, oppure 10-20 sigma che comunque è molto apprezzato (anche se sinceramente lo trovo estremo come grandangolo). Altrimenti un'altra ottica che penso tutti possono apprezzare è il 35 mm f/1.8 che costa poco sei sui 230€ mi pare, oppure un 85 1.8, import nuovo (no nital) costa 320€ circa ed è una lente spettacolare.

Se ama il tele bhè 70-300 vr non è niente male, anche un 300 fisso f/4 usato sta nel tuo budget, in nikon non c'è nient'altro di tele che sta nel budget. Anche in altre marche difficile starci dentro, c'è il sigma 120-400 OS che è bello, ma usato non si trova molto e nuovo sei sui 1000, c'è anche il 150-500 sempre sigma ancora + lungo e il prezzo è il medesimo. Poi bhè se gli bastano 200 mm allora anche l'80-200 f/2.8 è una lente apprezzatissima, ma la versione if è cara
mav155
QUOTE(enryweb @ Jan 22 2010, 11:27 AM) *
Dopo gli ottimi consigli di tutti, e una sbirciatina in qualche negozio sui prezzi del 50 e del 35, mi sono messo ad indagare...

Mi ero già esaltato con il prezzo di un 35 (sui 200 euro) e di un 50 (sui 150) se non ricordo male...

Il 35 mi sa che glielo prendo ugualmente tanto so che lo apprezzerà!!!

Ma preferirebbe avere un bel-tele!!!

E qua casca la patata bollente, i prezzi ovviamente sono ben diversi dai 150-200 euro e per prendere almeno un 300 con un budget di 350-400 euro si riesce a prendere un obiettivo decente ???

Cosa mi consigliate come tele per una D50 ???


E se invece non gli prendessi il 35 ma gli regali il tele che vorrebbe?
Tolto che non puoi andare su tele luminosi o roba come l'80-400 o 200-400 (nikkor intendo) o sigma 150-500 il migliore rimane secondo me l' AF-S 70-300mm f/4.5-5.6 il G IF-ED VR (compatibile anche con il Full Frame, se un giorno tuo padre vorrà acquistare un corpo FX).
Ottima qualità costruttiva, resa ottima fino a 200 e molto buona a 300. E' un gran bell'obiettivo,
costa sui 450-500euro e mi sembra essere migliore dei due da te indicati.
enryweb
vada per il tele e colgo il suggerimento su quello nikon, ma potete spiegarmi la differenza di prezzo tra questi due gentilmente ??

NIKON 70-300 mm F/4-5.6 G AF (104,90 €)

NIKON 70-300MM F/4.5-5.6G AF-S VR ZOOM (429 €)


E poi vi chiedo ancora una cosa, sperando di non essere crocifisso cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif

Il passaggio da 200 a 300 è parecchio come zoom???
Nel senso che avendo già un 55-200 mm praticamente avrei un doppione per la copertura fino a 200 mm aggiungendo un "bonus" di 100 (dal 200 al 300) ???

Secondo voi ne vale la pena investire in questo obiettivo, o l'incremento dello zoom non è così rilevante ??

Grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto grazie.gif grazie.gif
Marco Senn
Le due ottiche che citi sono molto diverse. La prima è un'ottica economica con una resa limitata alle focali più lunghe. L'altra è un'ottica recente con uno schema ottico rivisto, è stabilizzata, lenti di qualità migliore. Vale tutti i soldi che costa e te lo dico perchè ce l'ho.

Tra 200 e 300 c'è la metà dei 200... quindi tantino direi. Ma non è solo quello. C'è un problema di qualità, in generale il 70-300VR è migliore, e poi il 70-300 è un'ottica FF mentre il 55-200 è un DX.

Ci sono delle alternative però più care. Il 120-400 stabilizzato Sigma ad esempio è un oggetto interessante. Però un'ottica tele zoom costa mediamente di più di quello che dici essere il tuo budget e le ottiche fisse tele costano tutte molto di più (almeno quelle nuove).
gabri.56
QUOTE(enryweb @ Jan 21 2010, 06:31 PM) *
Come da titolo e relativa descrizione dovrei fare un regalo di compleanno a mio padre, felice della sua Nikon D50, considerando che di regalargli una macchina nuova non se ne parla volevo aggiungergli un buon obiettivo a quelli che ha già a disposizione che sono:

- AF-S DX ZOOM-NIKKOR 18-55 mm F/3.5-5.6G IF-ED

- AF-S DX ZOOM-NIKKOR 55-200 mm F/4-5.6G IF-ED

Partendo dal presupposto che personalmente non me ne intendo molto, so che vorrebbe avere più zoom oltre a quello che gli offrono li attuali obiettvi...

Secondo voi cosa è meglio aggiungere a questi due obiettivi che erano presenti nel kit iniziale???

Zoom, grandangolo.. vi prego help me!!! grazie.gif

il mio consiglio è
18-70(usato)+70-300vr una coppia super
poi se fai anche primi piani ci vorrebbe un bel fisso
gabri.56
QUOTE(enryweb @ Jan 23 2010, 09:54 PM) *
vada per il tele e colgo il suggerimento su quello nikon, ma potete spiegarmi la differenza di prezzo tra questi due gentilmente ??

NIKON 70-300 mm F/4-5.6 G AF (104,90 €)

NIKON 70-300MM F/4.5-5.6G AF-S VR ZOOM (429 €)
E poi vi chiedo ancora una cosa, sperando di non essere crocifisso cerotto.gif cerotto.gif cerotto.gif

Il passaggio da 200 a 300 è parecchio come zoom???
Nel senso che avendo già un 55-200 mm praticamente avrei un doppione per la copertura fino a 200 mm aggiungendo un "bonus" di 100 (dal 200 al 300) ???

Secondo voi ne vale la pena investire in questo obiettivo, o l'incremento dello zoom non è così rilevante ??

Grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto grazie.gif grazie.gif

c'è una differenza abissale il primo è la vecchia versione non stabilizzata e senza motore
il secondo è uno dei tele più riusciti con vr l'ho provato ed ha una nitidezza super un ottimo obiettivo non posso che consigliartelo, nulla a che vedere con il 55-200
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.