Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
grigna
Ciao a tutti.
Premesso che attualmente possiedo una D700 con 24/70 2,8 vorrei acquistare a breve una seconda ottica e sono orientato su una di esse.
Qui' mi serve il vostro aiuto.
Vale la pena spendere il doppio sul 70/200 ,visto che entrambi hanno la stessa luminosita' 2,8
e praticamente la stessa focale ?
Chi li ha entrambi o chi ha potuto usarli entrambi mi dia la sua opinione.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella decisione.
grazie.gif
gennarinho1
sinceramente guarda se dovrei comprare un'ottica e dovrei scegliere tra queste due sceglierei seimpre la 2 prenderei sempre il 70-200 vr è molto buono io sinceramente comprerei quello io tra poko dovrei comprare un'ottica 70-300 vr cmq ti consiglio il 70-200 non te ne pentirai dei risultati ciao
Antonino S.
anch'io sono curioso..
vorrei avere delucidazioni in merito..
l'AF-S è così veloce?! o meglio: l'AF dell'80-200 è così disastroso?!
il VR è così necessario su tale lente?!
Vorrei acquistare un ottica per ritratti e qualche volta "sport" e sono molto indeciso su quale prendere..
il 70-200 ha la possibilità di montare tranquillamente i TC e quindi moltiplicare la sua focale senza perdere troppa qualità, cosa che l'80-200 non "può"...
marce956
QUOTE(Antonino S. @ Jan 21 2010, 09:01 PM) *
il 70-200 ha la possibilità di montare tranquillamente i TC e quindi moltiplicare la sua focale senza perdere troppa qualità, cosa che l'80-200 non "può"...

Quoto, inoltre ha il VR
Marcello
reporter1966
QUOTE(grigna @ Jan 21 2010, 07:43 PM) *
Ciao a tutti.
Premesso che attualmente possiedo una D700 con 24/70 2,8 vorrei acquistare a breve una seconda ottica e sono orientato su una di esse.
Qui' mi serve il vostro aiuto.
Vale la pena spendere il doppio sul 70/200 ,visto che entrambi hanno la stessa luminosita' 2,8
e praticamente la stessa focale ?
Chi li ha entrambi o chi ha potuto usarli entrambi mi dia la sua opinione.
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella decisione.
grazie.gif

Io come qualche altro collega , usando la D3/D3s abbiamo fatto il salto "indietro"...
Ho scambiato il mio eccezzionale 70-200 vr con l'80-200 ( afs )
Non me ne sono pentito..mai più visto la benchè minima vignettatura!
Sulla D2xs il 70-200 era eccezzionale ( ma non superiore come qualità all'80-200) perchè il suo vr aiuta davvero tantissimo coi tempi lunghi..fino ad 1/15" senza problemi, ma sulla D3/ D3s questa non era più una necessita..aumenti gli iso e stai sopra il 1/180"-1/200" così da evitare il mosso e le foto davvero sembrano fatte con un fisso tant'è la sua qualità.
Certo non prenderei l' afd..lento sulla D700 ( anche se pur valido..dipende da ciò che uno deve fare)

Sottolineo però che il 70-200 vr ( 1) e l'80-200 afs hanno la stessa resa tranne che per la leggera vignettatura ai diaframmi più aperti..questo lo dico perchè li ho avuti entrambi ed entrambi usati per motivi di lavoro.
Il nuovo 70-200 vr II non so..ma dicono sia da paura sul ff....
Saluti
Remo
Alcor77
E invece io ho fatto esattamente l'opposto....su D700 avevo un AFS e l'ho cambiato con il VRI.
Ho avuto entrambe le ottiche per un periodo ed ho potuto confrontarle in maniera approfondita.
Le conlusioni sono state che l'afs ha delle tonalita leggermente più calde ed è un filo meno contrastato, come nitidezza al centro è un pelo meglio il VR ma agli angoli l'afs è più definito. Quanto alla vignettatura siamo lì...un filo di più per il VR ma roba da poco. In più, almeno per me, il VR aiuta sempre anche se con D700/D3 ci si può permettere di alzare gli iso.

In conclusione sono soddisfatto del cambio.
reporter1966
QUOTE(Alcor77 @ Jan 21 2010, 09:48 PM) *
E invece io ho fatto esattamente l'opposto....su D700 avevo un AFS e l'ho cambiato con il VRI.
Ho avuto entrambe le ottiche per un periodo ed ho potuto confrontarle in maniera approfondita.
Le conlusioni sono state che l'afs ha delle tonalita leggermente più calde ed è un filo meno contrastato, come nitidezza al centro è un pelo meglio il VR ma agli angoli l'afs è più definito. Quanto alla vignettatura siamo lì...un filo di più per il VR ma roba da poco. In più, almeno per me, il VR aiuta sempre anche se con D700/D3 ci si può permettere di alzare gli iso.

In conclusione sono soddisfatto del cambio.

hehehe messicano.gif
mi vien da pensare che sia tu ad aver preso il mio 70-200??
Scherzo ovvio, concordo pienamente su ciò che hai detto.
Ho trovato subito di mio gusto la leggera tonalità più calda del 80-200 afs rispetto al 70-200 afs vr 1 quando lo provai la prima volta.
Credo sia solo una questione di gusti personali e di accettare o meno quella "leggera" vignettatura ai bordi del 70 rispetto all'80 sul ff.
Stà di fatto che entrambe le ottiche sono pro e come tali lavorano alla grande ma a chi vuole avvicinarsi a tali ottiche oggi la differenza la fa il prezzo...1.000 caffè per l'80 contro i 1.400/1.500 per il 70 ( mi riferisco all'usato...e se ne trovano abbondantemente di entrambe le versioni basta stare un pò all'occhio su NOC di Milano..per esempio o qui sul nostro forum ) il chè non guasta.

Ciao e buon divertimento
Remo
Danilo 73
Se ti interessa la velocità, ho avuto l'80-200 che dicono essere lento, ma ti assicuro che per la stragarande maggioranza delle volte la velocità va benissimo. Se non ti serve necessariamente uno zomm, io ti consiglierei un 135/2 o 180 2.8, avrai una qualità maggiore perfino del 70-200 VRII, spendendo molto meno.
freelazio
QUOTE(Antonino S. @ Jan 21 2010, 09:01 PM) *
anch'io sono curioso..
...................................
Vorrei acquistare un ottica per ritratti e qualche volta "sport" e sono molto indeciso su quale prendere..
.............................

Ottica per ritratti e qualche volta sport? Nikon 180mm f2,8, spendi la metà del 80-200 e 1/4 del 70-200 e la qualità è la stessa.

Gian
giuliobagnari
Concordo pienamente con quanto riportato da reporter 1966 : quando sono passato dalla D2X alla D3 ho fatto un passo indietro, sostituendo il 70\200 Vr con l'80\200 afs e sono tuttora convinto di questa scelta: Vr a parte, la resa generale del vecchio afs è a mio parere eccezionale, superiore al
70\200 particolarmente ai diaframmi più aperti. Quanto sopra vale naturalmente per la mia esperienza e per gli esemplari da me testati. Giulio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.