Ciao Alessandro, vedo in firma un "paradiso" di attrezzatura, puoi davvero farci cose notevoli, anche se non bastano, i ferri del mestiere aiutano non poco.

Partendo proprio dalla disponibilità di mezzi, ti dico come proverei ad affrontare il "ritratto" al posto tuo.
Approfitterei della sensibiità del sensore per usare la luce ambientale come fonte primaria ed userei i due flash per creare effetti, uno, ad esempio, per creare una controluce da dietro al bimbo, e l'altro per creare un effetto spot sullo sfondo.
Ti dicevo di usare la luce ambientale naturale come luce primaria perché puoi vederne l'effetto direttamente, prima dello scatto.
Se poi devi o vuoi usare uno dei flash come luce principale, non puntarlo sul modello ma illumina di rimbalzo usado una parete o, megli ancora il soffitto, ed usa l'altro flash come luce secondaria o di effetto.
Cerca di evitare quindi le luci dure (vedi le ombre nette?) e le doppie ombre, e cerca anche di sbilanciare le fonti luminose, per direzione ed intensità. In questa foto sia la posizione che l'intensità dei due flash mi sembrano troppo simmetriche.
Ciao.
Antonio