Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Picchiolino
Ciao, premetto che mi sono già fatto un'idea sul confronto di focali, ma questo è un forum dove si discute e a me piace sapere cosa ne pensate voi e se i miei dubbi sono fondati.
Girando su internet tra le varie review mi sono soffermato sulle distorsioni ottiche.
Perchè un 50 è meglio di un 35 e un 85 meglio di un 50 se le disorsioni sono più o meno simili?
Io purtroppo non ho ancora la reflex e non mi rendo conto delle effettive differenze o quello che può capitare allo schiacciamento/allungamento dei voldi con le diverse focali se la distorsione è simile.
Non so se mi sono spiegato hmmm.gif ma se voi avete tempo da perdere mi farebbe piacere un mini mini mini corso messicano.gif o qualche foto, che valgono più di mille parole.
Grazie a tuttttttti
raffer
Non ho capito il tuo quesito. Prima infatti ti riferisci alle distorsioni ottiche degli obiettivi (barilotto, cuscino, ecc.), ma poi fai riferimento alle deformazioni dei volti e quindi sembri riferirti alle distorsioni prospettiche. hmmm.gif
Potresti essere più chiaro? rolleyes.gif

Raffaele
Riccardo1104
dici che non hai ancora una reflex.. quindi se ti compri una reflex con sensore formato DX per i ritratti va bene un 50mm se invece ti compri direttamente una con sensore formato FX un 85mm
saluti
Riccardo
Picchiolino
QUOTE(raffer @ Jan 25 2010, 12:09 PM) *
Non ho capito il tuo quesito. Prima infatti ti riferisci alle distorsioni ottiche degli obiettivi (barilotto, cuscino, ecc.), ma poi fai riferimento alle deformazioni dei volti e quindi sembri riferirti alle distorsioni prospettiche. hmmm.gif
Potresti essere più chiaro? rolleyes.gif

Raffaele


Ecco appunto, non sono le stesse distorsioni? Già ho cannato alla prima :-)
Gian Carlo F
QUOTE(Picchiolino @ Jan 25 2010, 01:33 PM) *
Ecco appunto, non sono le stesse distorsioni? Già ho cannato alla prima :-)


non ti preoccupare.....

La distorsione è un difetto che può avere un obiettivo, a barilotto o a cuscino, significa che le linee ai bordi non sono dritte, sono più frequenti sui grandangoli e sugli zoom.

Altra cosa è l'effetto (non distorsione!!) prospettico, quello dipende dalla lunghezza focale, aumenta con i grandangoli e diminuisce con i tele.

Venendo ai ritratti (di adulti) con un formato DX le focali migliori vanno dal 50mm all'85mm, con il pieno formato (FX) è bene lavorare tra l'85mm e il 135mm.

Queste non sono regole "dogmatiche", ma è la normalità.

A me è capitato di fare ritratti anche col 300mm, o col 35mm (ma di profilo)
Picchiolino
QUOTE(giancarloSV @ Jan 25 2010, 01:39 PM) *
non ti preoccupare.....

La distorsione è un difetto che può avere un obiettivo, a barilotto o a cuscino, significa che le linee ai bordi non sono dritte, sono più frequenti sui grandangoli e sugli zoom.

Altra cosa è l'effetto (non distorsione!!) prospettico, quello dipende dalla lunghezza focale, aumenta con i grandangoli e diminuisce con i tele.

Venendo ai ritratti (di adulti) con un formato DX le focali migliori vanno dal 50mm all'85mm, con il pieno formato (FX) è bene lavorare tra l'85mm e il 135mm.

Queste non sono regole "dogmatiche", ma è la normalità.

A me è capitato di fare ritratti anche col 300mm, o col 35mm (ma di profilo)


Lo sai che l'affermazione (di adulti) causa la domanda perchè? ci sono altri "tipi" di ritratti?
Gian Carlo F
QUOTE(Picchiolino @ Jan 25 2010, 01:51 PM) *
Lo sai che l'affermazione (di adulti) causa la domanda perchè? ci sono altri "tipi" di ritratti?


si, i bambini fanno eccezione, siccome siamo abituati a guardarli da vicino, li puoi fotografare (anzi è meglio) con una focale un po' più corta:
tipo 35mm in Dx e 50mm in FX
Picchiolino
QUOTE(giancarloSV @ Jan 25 2010, 01:50 PM) *
si, i bambini fanno eccezione, siccome siamo abituati a guardarli da vicino, li puoi fotografare (anzi è meglio) con una focale un po' più corta:
tipo 35mm in Dx e 50mm in FX


Mamma mia quante ne sapete...prendo nikon anche per questo forum, che trovo molto esaustivo :-)
Grazie
stefsant
QUOTE(Picchiolino @ Jan 25 2010, 11:53 AM) *
Ciao, premetto che mi sono già fatto un'idea sul confronto di focali, ma questo è un forum dove si discute e a me piace sapere cosa ne pensate voi e se i miei dubbi sono fondati.
Girando su internet tra le varie review mi sono soffermato sulle distorsioni ottiche.
Perchè un 50 è meglio di un 35 e un 85 meglio di un 50 se le disorsioni sono più o meno simili?
Io purtroppo non ho ancora la reflex e non mi rendo conto delle effettive differenze o quello che può capitare allo schiacciamento/allungamento dei voldi con le diverse focali se la distorsione è simile.
Non so se mi sono spiegato hmmm.gif ma se voi avete tempo da perdere mi farebbe piacere un mini mini mini corso messicano.gif o qualche foto, che valgono più di mille parole.
Grazie a tuttttttti

Come ti hanno già detto, una cosa sono le distorsioni ottiche degli obiettivi, mentre altra cosa sono le distorsioni prospettiche.
Nel caso del ritratto è fondamentale quest'ultimo aspetto.
Senza tirare in ballo piani di proiezione, punti di fuga o altri aspetti che non riguardano "direttamente" la fotografia, vorrei invitarti a riflettere su una caratteristica della visione: la dimensione percepita degli oggetti è inversamente proporzionale alla loro distanza dall'occhio. Più un oggetto è distante e minore sarà la sua dimensione...sulla foto. Avviene il contrario quando un oggetto è più vicino al punto di vista: nella foto apparirà più grande. Immagina i classici due binari che si avvicinano all'orizzonte, oppure osserva semplicemente la foto di una strada: gli edifici più distanti occuperanno meno spazio rispetto a quelli più vicini.
Questo avviene anche osservando i volti delle persone. Il nostro cervello però "rielabora" ciò che proviene dai due occhi (e non un solo obiettivo) e ci rende meno evidente questo effetto quando osserviamo le persone da breve distanza. Fa eccezione il caso di distanze ravvicinatissime, tipo osservare una persona "naso a naso".
L'obiettivo fotografico invece, ci restituisce "la prospettiva" nuda e cruda, per cui fotografare una persona da 50cm può causare distorsioni prospettiche, "ad occhio" non percepibili: il classico nasone che, essendo più vicino all'obiettivo rispetto al resto del volto, risultera leggermente più grande. Nel caso degli oggetti inanimati queste distorsioni possono essere considerate irrisorie, ma per un ritratto possono essere determinanti.
Una distanza minima per avere una proiezione corretta di un volto, potrebbe essere un metro (la butto lì...correggetemi se è il caso).
Da tale distanza se si usa un tele (130) si avrà un ritratto stretto (solo il volto), un medio tele (85) "chiuderà" un primo piano, mentre con un normale (50) ci fai mezza figura.
E' ovvio che allontanandosi si aumantano gli elementi della scena inclusi nell'angolo di campo, e che sia possibile scegliere anche dei tele spinti per i ritratti.
Queste focali su dx si possono tradurre (per campo inquadrato) in 85mm-50mm-35mm.
La scelta della focale dipende dal tipo di ritratto che si intende fare (quanto stringere sul soggetto), oltre che da altri apetti quali la profondità di campo desiderata.
Tutto questo detto "alla buona", dato che sono un neofita...ma molto interessato alla fotografia.
Picchiolino
QUOTE(stefsant @ Jan 25 2010, 03:17 PM) *
Come ti hanno già detto, una cosa sono le distorsioni ottiche degli obiettivi, mentre altra cosa sono le distorsioni prospettiche.
Nel caso del ritratto è fondamentale quest'ultimo aspetto.
Senza tirare in ballo piani di proiezione, punti di fuga o altri aspetti che non riguardano "direttamente" la fotografia, vorrei invitarti a riflettere su una caratteristica della visione: la dimensione percepita degli oggetti è inversamente proporzionale alla loro distanza dall'occhio. Più un oggetto è distante e minore sarà la sua dimensione...sulla foto. Avviene il contrario quando un oggetto è più vicino al punto di vista: nella foto apparirà più grande. Immagina i classici due binari che si avvicinano all'orizzonte, oppure osserva semplicemente la foto di una strada: gli edifici più distanti occuperanno meno spazio rispetto a quelli più vicini.
Questo avviene anche osservando i volti delle persone. Il nostro cervello però "rielabora" ciò che proviene dai due occhi (e non un solo obiettivo) e ci rende meno evidente questo effetto quando osserviamo le persone da breve distanza. Fa eccezione il caso di distanze ravvicinatissime, tipo osservare una persona "naso a naso".
L'obiettivo fotografico invece, ci restituisce "la prospettiva" nuda e cruda, per cui fotografare una persona da 50cm può causare distorsioni prospettiche, "ad occhio" non percepibili: il classico nasone che, essendo più vicino all'obiettivo rispetto al resto del volto, risultera leggermente più grande. Nel caso degli oggetti inanimati queste distorsioni possono essere considerate irrisorie, ma per un ritratto possono essere determinanti.
Una distanza minima per avere una proiezione corretta di un volto, potrebbe essere un metro (la butto lì...correggetemi se è il caso).
Da tale distanza se si usa un tele (130) si avrà un ritratto stretto (solo il volto), un medio tele (85) "chiuderà" un primo piano, mentre con un normale (50) ci fai mezza figura.
E' ovvio che allontanandosi si aumantano gli elementi della scena inclusi nell'angolo di campo, e che sia possibile scegliere anche dei tele spinti per i ritratti.
Queste focali su dx si possono tradurre (per campo inquadrato) in 85mm-50mm-35mm.
La scelta della focale dipende dal tipo di ritratto che si intende fare (quanto stringere sul soggetto), oltre che da altri apetti quali la profondità di campo desiderata.
Tutto questo detto "alla buona", dato che sono un neofita...ma molto interessato alla fotografia.


Grazie, sei stato sufficientemente esauriente :-)
Stasera ho il corso di fotografia,corso base e cavolo tutti hanno le reflex, pure quelli che manco sanno la differenza tra wide e tele, va beh, tralasciando questo aspetto, mi farò prestare un secondo la D60 del mio amico e farò un paio di ritratti con diverse focali per vedere cosa ottengo e cosa cambia, grazie ancora.
scotucci
il sottoscritto (esempio da non seguire perche sono pazzo da legare) ha appena completato la terna 35 f2 50 f1,8 e 85 f 1,8 su corpo dx
sono in trattativa per un sigma 24-70 ma mi sa che non lo prendo appunto perche coperto in quasi tute le focali principali dai fissi (e se devo allungare anche dal sigma 70-200 2,8 che non sara il massimo ma a 200 mm il fisso non me lo posso permettere) e perche dovrei anche ricomprare il grandangolo (per il 24-70 necessiterei di vendere il 17-70)
ti dico che pensavo di fare bene i ritratti col 50 fino a che non ho provato l'85
da allora per 2 mesi sono state notti da incubi fino a quando non sono riuscito a metterci le mani sopra (usato e' quasi introvabile e i pochi chiedevano quanto il nuovo)
se lo provi te ne innamori fidati!!!!!
edate7
Storicamente, le focali migliori per fare ritratti sono quelle che danno le minori distorsioni prospettiche: sulla pellicola (e quindi su digitali FX), le ottiche più corrette (otticamente) per questo scopo sono quelle che vanno da 85 a 135mm. Ciò non toglie che si facciano ottimi ritratti anche con altre focali; gioca un ruolo fondamentale la distanza tra fotocamera e soggetto e l'effetto che si vuole ottenere (solo il volto o un suo particolare, mezza figura, ecc.). Io prediligo le focali 85mm e 105mm (oltre l'85mm f1,8 AFD ho un bellissimo 105 f2,5 AIS), anche se prima con il mio corredo a pellicola da studente (Olympus OM1n e OM2n con 21,28,50 e 135 Zuiko) usavo con grande soddisfazione il 135 ritenendolo però in certi casi un pò troppo lungo e troppo poco luminoso: avevo scelto di comprare il 135 f3,5 anzichè il 2,8 perchè costava molto meno, ma aveva uno sfuocato nettamente più duro dell'altro. Bisogna anche valutare la luminosità (più è elevata meglio è) e il numero di lamelle del diaframma delle ottiche da ritratto perchè questi due elementi generano uno sfocato molto, ma molto gradevole.
Ciao e buona scuola, ma sarebbe meglio se cominciassi a fotografare anche con una reflex usata... fare una scuola senza "il mezzo" non è molto produttivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.