Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
casamontagnina
Ciao a tutti, x caso qualcuno a qualche aggiornamento x quanto riguarda il nuovo 70-200VrII.
Leggendo i vari forum non ho capito bene se conviene comprare il vr1 usato o spendere qualcosa in più x il nuovo.

Anticipatamente ringrazio chi potrà darmi una mano Max
rickyjungle
QUOTE(casamontagnina @ Jan 26 2010, 09:23 PM) *
Ciao a tutti, x caso qualcuno a qualche aggiornamento x quanto riguarda il nuovo 70-200VrII.
Leggendo i vari forum non ho capito bene se conviene comprare il vr1 usato o spendere qualcosa in più x il nuovo.

Anticipatamente ringrazio chi potrà darmi una mano Max



del tipo che se cerchi c'è già chi la comprato (f.giuffra) e ha aperto un tread a riguardo...
maurizioricceri
Dipende sicuramente dalle tue finanze su dove orientarti.
castorino
Ciao, intanto benvenuto sul forum! Se hai un formato Dx il vecchio va benissimo, se hai un Fx va un poco meno bene agli angoli, dipende quanto sono importanti gli angoli per te! Ogni nuova ottica è un miglioramento della precedente, come ogni fotocamera, ma mentre la D3 è stata un cambiamento notevole rispetto alla D2x non altrettanto si può dire della D3s rispetto alla D3, idem per lo zoom! Perciò se ne trovi uno in buone condizioni ed a buon prezzo acquistalo serenamente, farai ottime foto, se invece insegui sempre l'ultima novità allora prendi il nuovo(come ho fatto io) ma non ti sarà facile accorgerti della differenza! Ciao Rino
fabryxx
La risposta di Rino non fa una pecca


QUOTE(casamontagnina @ Jan 26 2010, 09:23 PM) *
Leggendo i vari forum non ho capito bene se conviene comprare il vr1 usato o spendere qualcosa in più x il nuovo.


Quel "qualcosa" in più, tradotto corrisponde quasi al doppio del valore dell'usato, pensaci bene wink.gif
casamontagnina
Ringrazio tutti, dicendovi che avevo una d70 che a dicembre ho sostituito con la d90, comunque nel frattempo continuo a riempire il salvadanaio e tra qualche mese vedrò il da farsi, il fatto e che ho letto cose del tipo "e uguale al vr1", "con il TC non funziona bene", "lunghezze focali differenti"ecc. ecc.
Ma come cavolo e possibile che il fior fiore dei tecnici Nikon non tengano presente certi fattori, a me personalmente sembra abbastanza strano.

Comunque ringrazio ancora tutti e cercherò ancora dei commenti Max d90
edate7
Dal punto di vista strettamente tecnico sembra migliore il VR I, perlomeno per la costanza delle focali, dal punto di vista ottico sembra migliore il VR II. La scelta è abbastanza facile, per chi ha una DX: io comprerei il VR I, perchè su DX i bordi, fonte di forti critiche degli utilizzatori di quest'ottica su FX, vengono tagliati... e risparmi almeno 1000 euro portandoti a casa un'ottica extra lusso. Il VR II... mah, ho letto pareri contrastanti. Ero orientato verso l'acquisto (non ho il 70-200, ne I nè II), ma i dubbi espressi da alcuni possessori sulle sue rifiniture interne hanno un pò frenato il mio entusiasmo. Ho deciso di aspettare almeno un semestre.
Ciao
marce956
QUOTE(fabryxx @ Jan 27 2010, 08:46 AM) *
Quel "qualcosa" in più, tradotto corrisponde quasi al doppio del valore dell'usato, pensaci bene wink.gif

Esatto: nel mio caso è stato propio così...
Marcello
Mauro Villa
Ho il 70-200 Vr I, lo uso su Dx e Fx e non mi lamento affatto del suo funzionamento, la caduta di luce agli spigoli si presenta solo in particolari condizioni, basta conoscerli. La spapolatura dei bordi? a si certo se fotografo un panorama all'infinito a diaframma tutto aperto spappola , non i bordi ma tutta l'immagine, ma questo è un altro discorso e con il Vr II è la stessa cosa.
Ho avuto modo di provare a lungo il nuovo ma ha entusiasmato il funzionamento del Vr di seconda generazione, veramente ottimo. Per il resto, a mio modestissimo parere, siamo lì, mi tengo il vecchio almeno per ora, mai dire mai.
Per quanto riguarda il nuovo Vr da qualche parte c'è un comunicato ufficiale della Nikon in qui si spiega che non si stacca nulla, è costruito appositamente in quel modo (scusate ma non ricordo le parole esatte), basta usarlo per fotografare e non buttargli forti luci all'interno per vedere se è presente qualche piccolo segno di polvere. Già la polvere, è meglio imparare a conviverci serenamente perchè è una battaglia persa, e fà male al fegato.
mikeol
Cambiato da poco il "vecchio" VR1 con il VR2. Con FX qualche piccolo miglioramento c'è, tutto da discutere se la maggiore spesa è giutificata. Per le poche prove fatte, non griderei al miracolo. Se fossi al tuo posto, con DX (e ipotizzando di restare DX per un pò) prenderei il "vecchio" e mi godrei i risultati splendidi che può dare. Questo, almeno, dando per scontato un uso amatoriale. In ogni caso le polemiche sui "punti luminosi" interni al nuovo VR2, iniziata su siti esteri il 12/01 , si stà smontando da sola. E' stato ipotizzato di tutto, dalle stesse (poche) persone che hanno scritto le stesse cose in ogni forum possibile, riproducendo all'infinito sempre le stesse 2-3 foto eventualmente "croppate" e ruotate: polvere, residui metallici, "fiocchi" di vernice, bolle nelle lenti, residui di colla. Qualcuno delirava di polvere a spasso sulle lenti e sull'elettronica dell'obiettivo. Assodato che non si tratta di nulla di tutto questo, pare si tratti di una caratteristica del materiale del barilotto o del suo rivestimento. Nulla "a spasso" nell'obiettivo. Poi qualcuno ha cominciato a trovare lo stesso effetto in altre ottiche già esistenti da tempo, anche e soprattutto in quelle di maggior pregio. Anche su ultimi esemplari del VR2 (in base a matricola) l'effetto "punti luminosi" è presente, hanno segnalato parecchi. La polemica ormai ha assunto toni da guerra di religione, con offese più o meno (di solito meno....) garbate tra chi pensa sia un difetto oltraggioso e chi ritiene sia ininfluente e l'obiettivo lo usa per farci foto e non per "sparare" flashate dall'esterno (colpa del solito Ken Rockwell, ha suggerito lui per primo, mi pare, questo simpatico diversivo). Di sicuro nessuno ha mostrato una sola foto in cui si evidenzino problemi dovuti al rivestimento "rugoso".
L'ho fatta lunga, ma resta il parere: su DX acquista sicuro il VR1, su FX se puoi spendere il VR2. Non acquisterei il Vr2 se intendessi restare su DX. Quando cambierai, rivendereai il VR1 senza perderci molto, e nel frattempo il VR2 sarà sceso di prezzo.
Saluti
casamontagnina
Grazie a tutti, adesso sono anccora più in confusione!!!!!!!!!!!!! Hi hi hi scherzo, continuo a riempire il salvadanaio e aspetterò, senza avere fretta grazie ancora. Max d90
intercable
QUOTE(casamontagnina @ Jan 28 2010, 07:30 PM) *
Grazie a tutti, adesso sono anccora più in confusione!!!!!!!!!!!!! Hi hi hi scherzo, continuo a riempire il salvadanaio e aspetterò, senza avere fretta grazie ancora. Max d90


Ciao,
vai tranquillo von il vrI che va che è una favola, con 1000 caffè che risparmi ti prendi un'altra ottica professionale.
casamontagnina
QUOTE(intercable @ Jan 28 2010, 08:34 PM) *
Ciao,
vai tranquillo von il vrI che va che è una favola, con 1000 caffè che risparmi ti prendi un'altra ottica professionale.

Giusta considerazione.........anzi giustissima grazie Max
pcapannini
Compra il VR I e non ci pensare due volte, io ce l'ho da parecchio e ti assicuro che è un ottica formidabile! Ora lo uso su FX ( D700 ) e ti assicuro che è una bomba anche li. E con i soldi risparmiati comprati, come ti hanno già suggerito!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.