castelland
May 4 2005, 08:14 AM
Ciao a tutti ragazzi,
da qualke tempo sto provabdo a scattare di + con il Nikkor 50 mm f1,8 D, nelle varie prove fatte ho notato che se sblocco la ghiera dei diaframmi e la sposto dal 22 sul display della mia D70 compare un errore (macchina in M,autofocus in M),
sapere dirmi perchè??
Buone foto,
Andrea
Giorgio Baruffi
May 4 2005, 08:18 AM
beh, ma è normale, la ghiera dei diaframmi deve rimanere bloccata alla massima apertura per permettere alla macchina di gestire appunto i diaframmi... e quella è l'unica posizione in cui riece a farlo, altrimenti va in errore...
castelland
May 4 2005, 08:22 AM
Grazie per la pronta risposta,
ma allora a che serve poterla ruotare???
Quindi se decido di scattare all'infinito il diaframma lo scelgo sempre e comunque dal corpo macchina,vero?
Ciao
Carlo79
May 4 2005, 08:23 AM
QUOTE(castelland @ May 4 2005, 09:22 AM)
Grazie per la pronta risposta,
ma allora a che serve poterla ruotare???
Quindi se decido di scattare all'infinito il diaframma lo scelgo sempre e comunque dal corpo macchina,vero?
Ciao
esatto
con le reflex moderne il diaframma puoi gestirlo solo con l'apposita rotellina posta sul corpo macchina !!!
Franz
May 4 2005, 08:24 AM
Ciao castelland,
quotando appieno Giorgio che ha perfettamente ragione, c'è anche scritto sul manuale della D70 (come su quello della F80, F100, F75, D100... insomma le macchine delle ultime generazioni) che negli obiettivi con CPU la ghiera dei diaframmi va tenuta sulla posizione più chiusa per regolare l'apertura dalla ghiera sulla macchina.
Buonissime foto
Franz
Franz
May 4 2005, 08:25 AM
Sono arrivato in ritardo... ti aveva già risposto anche il grande Carlo
Franz
castelland
May 4 2005, 08:27 AM
Fedro
May 4 2005, 08:38 AM
QUOTE(Franz @ May 4 2005, 09:24 AM)
Ciao castelland,
quotando appieno Giorgio che ha perfettamente ragione, c'è anche scritto sul manuale della D70 (come su quello della F80, F100, F75, D100... insomma le macchine delle ultime generazioni) che negli obiettivi con CPU la ghiera dei diaframmi va tenuta sulla posizione più chiusa per regolare l'apertura dalla ghiera sulla macchina.
Buonissime foto
Franz
Tutto corretto, tranne che anche le macchine più recenti di fascia alta , es F100 e poi su su su, può lavorare anche ruotando la ghiera sull'obiettivo. con la d70 no, si possono usare solo le ghiere sul corpo macchina.
Franz
May 4 2005, 09:00 AM
Grazie mille Marco per la precisazione... hai perfettamente ragione, avrei dovuto essere più preciso e specificare che questo è possibile nella macchine di fascia per la presenza dal tanto discusso "simulatore del diaframma" che su macchine come la F80 e D70 manca.
Ancora mi chiedo perché sino alla F70 c'era e poi basta sulle macchine non prof... BHOOOO
Franz
georgevich
May 4 2005, 09:06 AM

Bravi a tutti.....questo è vera coesione...non mi avete lasciato un minimo spazio x dire niente tranne che vi quoto tutti....
Buona giornata
nikk
May 4 2005, 10:23 AM
QUOTE(castelland @ May 4 2005, 08:22 AM)
ma allora a che serve poterla ruotare???
Una cosina vorrei aggiungerla, e cioè che la presenza della ghiera (che in base a ciò che è stato detto sembrerebbe inutile, visto le spiegazioni precedenti), permette di utilizzare questo semplice ma fantastico obiettivo anche su macchine di 30 e più anni fa, e non è cosa da poco.
Franz
May 4 2005, 10:26 AM
BRAVO Nikk
è il motivo per cui (ottiche DX a parte) preferisco avere obiettivi AF non G... è una meraviglia montare il bigiera 80-200 sulla nikkormat
Franz
AndreaSalini
May 4 2005, 10:36 AM
Aggiungo che se monti il cinquantino invertito la ghiera è utilissima!
pescenaufrago
May 4 2005, 11:04 AM
QUOTE(Franz @ May 4 2005, 11:26 AM)
è il motivo per cui (ottiche DX a parte) preferisco avere obiettivi AF non G... è una meraviglia montare il bigiera 80-200 sulla nikkormat
Franz
Ne approfitto per chiederti:
quali sono gli obbiettivi montabili sulla D70 che potrei riutilizzare senza difficoltà su macchine come la FM3, la FE, ecc...?
Marco
Franz
May 4 2005, 11:16 AM
Ciao Marco,
per darti una risposta generica, tutti gli obiettivi AF che abbiano la ghiera dei diaframmi. Andando per esclusione i DX non puoi per il minor cerchio di copertura (e poi sono tutte ottiche G) e gli obiettivi G non hanno la ghiera per definizione quindi "ciccia" anche loro.
Franz
DiegoParamati
May 4 2005, 11:18 AM
Tutte quelle con ghiera dei diaframmi e senza VR, il cinquantino(1.8 e 1.4), l'85, l'80-200 in tutte le versioni (no il 70-200), il 18-35, il 28-105...e molti altri...
DiegoParamati
May 4 2005, 11:19 AM
Franz che fai mi rubi una delle poche risposte che riesco a dare???
Franz
May 4 2005, 11:21 AM
SCUSAMIIII...
e poi sappiamo bene che di risposte ne puoi dare parecchie
Franz
Giallo
May 4 2005, 01:52 PM
Tutti quelli con ghiera dei diaframmi,
anche se hanno il VR, il quale ultimo al limite non funziona, ma non impedisce l'uso normale "non stabilizzato" dell'obiettivo.
O, più semplicemente, puoi usare anche l'AF D 80-400 VR, che ha la ghiera dei diaframmi.
DiegoParamati
May 5 2005, 05:53 AM
Vero che puoi usare l'ob. senza utilizzare il VR, ma allora cerca qualcosa che costi meno o che otticamente sia un meglio in quanto l'80-400Vr non è il massimo tra i Nikon...
pescenaufrago
May 5 2005, 11:48 AM
Grazie a tutti, ragazzi...
Scusa Diego, ma hai risposto alle 6 e 53 del mattino?
Giallo
May 5 2005, 12:54 PM
QUOTE(DiegoParamati @ May 5 2005, 05:53 AM)
Vero che puoi usare l'ob. senza utilizzare il VR, ma allora cerca qualcosa che costi meno o che otticamente sia un meglio in quanto l'80-400Vr non è il massimo tra i Nikon...
La domanda è : quali obiettivi posso montare sulle tali macchine?
Quando rispondo a una domanda, cerco di rispondere alla domanda.
Quando mi chiedono un consiglio, cerco di dare un consiglio.
Nel merito, io ho avuto l'80-400 e non ne posso che dire bene.
Ciao
matteoganora
May 5 2005, 03:34 PM
QUOTE(Fedro @ May 4 2005, 08:38 AM)
Tutto corretto, tranne che anche le macchine più recenti di fascia alta , es F100 e poi su su su, può lavorare anche ruotando la ghiera sull'obiettivo. con la d70 no, si possono usare solo le ghiere sul corpo macchina.
Ma il simulatore diaframma non funziona solo con le ottiche AI???
Mi spiego, se monto il cinquantino sulla D2Hs, e sblocco la ghiera mi va in error.
Se però lo carico come ottica nel menu del simulatore mi funziona dalla ghiera???
georgevich
May 5 2005, 06:42 PM
Rudi75
May 10 2005, 03:23 PM
Ripesco la prima discussione che ho trovato, dalle centinaia sull'AF 50mm F1,8D, per chiedervi una cosa che mi incuriosisce.
Dati EXIF...
Mi sono accorto che Photoshop CS mi da come valore di apertura massima f/1,7 per questo obiettivo e se scatto a massima apertura (impostando il diaframma con la D70), mi da invece F/1,8 come numero di apertura del diaframma.
Si comporta anche con voi così? So di certo che il valore del diaframma è sempre arrotondato e solo in laboratorio si riesce a sapere con precisione il valore reale; a questo punto sapete dirmi l'apertura massima (da laboratorio quindi) che si ricava con il mio 50mm?
Come già detto è pura curiosità:
Giallo
May 10 2005, 03:33 PM
beh, ma allora, curiosità per curiosità, non è nemmeno un 50mm: probabilmente è un 49,5 o un 52,4....
Ma....?
Rudi75
May 10 2005, 03:37 PM
Giallo
May 10 2005, 03:49 PM
Non vorrei deluderti, ma penso che sia qualcosina meno luminoso del dichiarato.
E' difficile che la luminosità diciamo, geometrica, sia pari a quella effettiva.
Ed è difficile che gli uomini del marketing, in presenza, poniamo, di una luminosità pari a f:1,75 abbiano scelto di dichiarare un f:1,8, no?
Rudi75
May 10 2005, 03:54 PM
Grazie comunque per l'interesse Giallo, Opanda PowerExif dichiara apertura massima pari a F/1,74 per il mio cinquantino, i dubbi restano
Per tutti i Sigma invece il valore è sempre leggermente più alto, diciamo tra 0,03 ed 0,1
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.