Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gigetto55
Ciao a tutti,
io sono nikonista, ho la mitica F3 e D80 con 28, 50, 16-85 e 80-200 monoghiera.
Vorrei acquistare la M9 leica con qualche ottica e vorrei sapere se le ottiche leica sono veramente superiori alle nikon.
ringrazio anticipatamente x le risposte
LUIGI
Antonio Canetti
molti ne sono convinti e visto gli alti prezzi e longevità sul mercato, probabilmente qualcosa di vero ci sarà.

la parola ai Leicisti


Antonio
giosanta
E' un altro modo d'interfacciarsi alla fotografia, non starei a fare paragoni.
Claudio Rampini
Posseggo ancora una consistente attrezzatura Leica M, gli obiettivi sono superbi da tutti i punti di vista. Non è il caso di fare paragoni con i nikon perchè cambia totalmente la filosofia d'approccio, quella Leica è una fotografia "meditata" che richiede molta pazienza e concentrazione, ma si è ripagati da una qualità dell'immagine ai vertici della qualità. Ma tutto ha un suo prezzo, ricordo che nel 1995 per un 21mm 2.8 pagai quasi 4 milioni di lire e mi fecero anche lo sconto. Però fotografando a tutta apertura, questo vale anche per gli altri obiettivi che posseggo, non ci sono aberrazioni, il contrasto rimane ottimale, gli angoli dell'immagine non si ammorbidiscono, la distorsione è corretta in modo mirabile, insomma non ci sono virtualmente differenza di resa tra le varie aperture di diaframma, a parte le variazioni di profondità di campo.
Il problema per Leica M in questo momento non sono gli obiettivi, che perseguono sempre livelli di qualità eccelsi, ma è il sensore, che a mio parere non regge il paragone con quello della D700. Dagli esempi delle immagini che ho visto in rete, il sensore sembra produrre un brutto rumore già a 800-1000 iso, quindi non mi sembra all'altezza di ottiche leggendarie come Leica, e pagare più di 5500 euro per un aggeggio simile mi sembra eccessivo. Spero in futuro che riescano a fare qualcosa di ancora migliore, perchè la virtù di Leica M era quella di poter fotografare in condizioni di luce pessime senza perdita di contrasto e con una superba capacità di leggere nelle ombre, ma se nelle ombre il sensore produce rumore, addio qualità.
Invece il sensore della D700 è capace di leggere benissimo nelle ombre, in compenso gli obiettivi Nikon, a parte qualche caso fortunato (vedi 180 ED, 105 f2.5, 20 f3.5), rimangono un bel pezzo sotto ai Leica. Ma questo non è dovuto al fatto che in Giappone non si sia stati capaci di produrre lenti all'altezza di quelle tedesche, è che per ragioni produttive e di costo, si scelse di andare sul mercato a prezzi competitivi, aprendo la fotografia al mercato di massa.
Lucabeer
Visto che la sezione si chiama "Obiettivi Nikkor", sposto al Bar...
Randi
Sono un ex Leicista, ho venduto la mia M7 ed alcune ottiche per passare al digitale... e non a cuor leggero. Mi è rimasta una vecchia M3, ricordo di famiglia.
Possedere una Leica a pellicola comporta inevitabilmente sviluppare e stampare in proprio o servirsi di rarissimi e costosissimi laboratori che siano in grado fare un lavoro preciso ed artigianale.
Ma siccome il lavoro di camera oscura è un lavoro creativo ,così come scattare una foto ,delegarlo a qualcun'altro è un controsenso. Affidare il rullino al laboratorio sottocasa sarebbe come far preparare da uno chef famoso un piatto prelibato ed imbandirlo ad un cane.
La casa di Wolfsburg ha cercato nell’era digitale di coniugare la tradizione con l’innovazione,operazione quanto mai difficile e rischiosa, per far ciò ha dovuto scendere a pesanti compromessi ,sensori di terze parti,travestire una moderna fotocamera digitale con un corpo retrò anni trenta.
I risultati sono stati fino ad ora deludenti,a mio avviso,ovviamente qualcuno non sarà d’accordo ma questo è comunque il mio parere.
Le ottiche Leica sono paragonabili a ciò che è (o meglio era ) la Rolls Royce in campo automobilistico : scelta di materiali,lavorazione semi-artigianale ,da ciò gli alti costi inavvicinabili al comune mortale.
Quindi senza nulla togliere alle ottiche più professionali Nikon,siamo su un altro pianeta.
Sulla nuova M9 c’è la prova su una nota rivista proprio sul numero di Febbraio,non l’ho ancora letta, ma io sono solito trovarmi in accordo o in disaccordo con qualcuno solo dopo aver provato personalmente e non prima.
Non mi è mai capitato di vedere” stroncata” su qualche rivista una fotocamera o un obiettivo (guarda caso) quindi suppongo che i risultati della prova saranno sicuramente più che positivi.
Saluti
umbertomonno
QUOTE(claudio60 @ Jan 28 2010, 12:36 AM) *
Posseggo ancora una consistente attrezzatura Leica M, gli obiettivi sono superbi da tutti i punti di vista. Non è il caso di fare paragoni con i nikon perchè cambia totalmente la filosofia d'approccio, quella Leica è una fotografia "meditata" che richiede molta pazienza e concentrazione, ma si è ripagati da una qualità dell'immagine ai vertici della qualità. Ma tutto ha un suo prezzo, ricordo che nel 1995 per un 21mm 2.8 pagai quasi 4 milioni di lire e mi fecero anche lo sconto. Però fotografando a tutta apertura, questo vale anche per gli altri obiettivi che posseggo, non ci sono aberrazioni, il contrasto rimane ottimale, gli angoli dell'immagine non si ammorbidiscono, la distorsione è corretta in modo mirabile, insomma non ci sono virtualmente differenza di resa tra le varie aperture di diaframma, a parte le variazioni di profondità di campo.
Il problema per Leica M in questo momento non sono gli obiettivi, che perseguono sempre livelli di qualità eccelsi, ma è il sensore, che a mio parere non regge il paragone con quello della D700. Dagli esempi delle immagini che ho visto in rete, il sensore sembra produrre un brutto rumore già a 800-1000 iso, quindi non mi sembra all'altezza di ottiche leggendarie come Leica, e pagare più di 5500 euro per un aggeggio simile mi sembra eccessivo. Spero in futuro che riescano a fare qualcosa di ancora migliore, perchè la virtù di Leica M era quella di poter fotografare in condizioni di luce pessime senza perdita di contrasto e con una superba capacità di leggere nelle ombre, ma se nelle ombre il sensore produce rumore, addio qualità.
Invece il sensore della D700 è capace di leggere benissimo nelle ombre, in compenso gli obiettivi Nikon, a parte qualche caso fortunato (vedi 180 ED, 105 f2.5, 20 f3.5), rimangono un bel pezzo sotto ai Leica. Ma questo non è dovuto al fatto che in Giappone non si sia stati capaci di produrre lenti all'altezza di quelle tedesche, è che per ragioni produttive e di costo, si scelse di andare sul mercato a prezzi competitivi, aprendo la fotografia al mercato di massa.


Ciao,
mi unisco in pieno accordo, come leicista non pentito, alle tue osservazioni ed a quelle di Randi. Entrambi avete rappresentato la filosofia Leica come meglio non sarei stato capace di fare.
Vorrei solo aggiungere un mio personale parere in merito al discorso mercato del sistema Leica, sia M che R.
I tedeschi stanno gestendo il passaggio al digitale come chissà quale trapasso e, loro che hanno inventato il 35 mm, stanno, ora, favoleggiando di altri formati. Per carità avranno sicuramente ragione, come sempre è stato, sulle questioni tecniche, ma invece di produrre una digitale secondo i loro canoni predicati negli anni (semplice, senza inutili fronzoli, con le vecchie ghiere ......e con un FF di sensore) sono arrivati alla M9 (Fx) passando per M8 e M8.2 (entrambe Dx)nel giro di pochi mesi e per la serie R non sanno ancora cosa fare.
Però vorrebbero vendere la S2 a 18.000,00/22.000,00 euri. Bah avranno sicuramente ragione loro.
Da questo punto di vista la Nikon si è dimostrata più...competente non avendo mai abbandonato il suo innesto F pur avendo, nel corso degli anni, aggiornatolo man mano fino all'attuale G, ma un'ottica F, con tutte le limitazioni del caso, la puoi montare ed usare sulla D3xyzs. E per l'utente Nikon questo è quello che conta.
1berto
gigetto55
CIAO
grazie a tutti,mi sono convinto e rimango fedele ancora x lunghi anni al GIALLOe NERO.
Un grazie.gif a tutto il forum.


LUIGI
ares80
Sono stato ad un LeicaDay e ho visto delle stampe fatte dalla M9 grandi 3 metri x 1,37 metri:sembravano fatte da una medioformato.Quindi,dal vivo e no dal web,dico che il sensore non ha nulla da invidiare ai giapponesi.Il rumore è un limite,è vero,bisogna ricordare che la risoluzione è maggiore rispetto alla D700 (che posseggo,12 mega contro 18),ma è anche vero che con una Leica puoi scattare a mano libera anche con tempi di 1/15 di secondo a mano libera (col 50mm,col 35 e più sotto puoi usare tempi più lenti) quindi la sensibilità è meno fondamentale rispetto ad una reflex (che col 50mm non puoi scendere sotto 1/60).Poi il tiraggio è poco più della metà rispetto a quello di una reflex (27mm) e quindi,per costruzione,hai minore perdita di luce e quindi più qualità,minori ingombri,possibilità di montare ottiche con l'ultima lente sporgente quindi con meno vignettatura e distorsione).
Poi il modo di fotografare è diverso,come ti hanno ampiamente spiegato chi mi ha preceduto.
Ti dico queste cose da possessore di D700,F5,FM2 e Leica M3.
itrudi



...non posseggo la leica M9 ne tantomeno altri corpi Leica (quindi mi guardo bene dal commentarli), ma gli ob. si..........montati sulla D700 hanno una qualità superiore con risultati incredibili sia nel colore che B/N (e dire che sono vecchi almeno di 35 anni )......certo bisogna riabituarsi alla messa a fuoco manuale ( che ho riscoperto ) e fare a meno di alchune parti informatiche/elettroniche.......un po' come una volta, o la foto la sai fare o lasci perdere...
itrudi
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 28 2010, 05:37 PM) *
e per la serie R non sanno ancora cosa fare.



...spero l'abbandonino......delle ottiche R saprei io cosa farne.........le compro tutte...
AdsoDaMelk
..sto adoperando una M9 da un paio di mesi accanto al mio corredo Nikon.....non avevo mai usato una "telemetro, né la MAF manuale......ci ho messo qualche giorno per padroneggiare il tutto, ma poi uscire con la macchina al collo con il 50 summicron e due obiettivi in tasca (28 Elmarit asph. e un 90 summicron asph) è stato entusiasmante.

Sulle lenti non posso che confermare quanto già detto sulla eccellente qualità.

Un saluto.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.