Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Riccardo1104
Ciao a tutti! premetto che non ho mai posseduto ottiche macro o micro e non mi sono mai interessato a questo tipo di foto per cui non me nè intendo proprio, ultimamente però vedendo qualche foto sul genere mi è venuta voglia di provare, potreste consigliarmi un'ottica che abbia un buon rapporto qualità prezzo?
considerate che non disdegno le ottiche Ai-S.. ad esempio trovandolo abbastanza economico il 55mm f.2.8 micro come va?
Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
Tony_@
Nikkor 55 micro f 2.8 AIs ?

Lo uso dal 1980 su analogiche, quindi full frame, e da oltre 2 anni anche su D300 per riprese macro e generiche.

Secondo me va benissimo. Se lo trovi a buon prezzo ed in buone condizioni prendilo tranquillo, controlla solo, muovendo l'apposita levetta mobile sull'innesto a baionetta, che le lamelle del diaframma scorrano liberamente (senza intoppi o incertezze) fino a massima chiusura (f 32) e non presentino tracce di lubrificante (non prenderlo senza averlo prima visionato).

Ho anche il 105 micro G VR ma, nonostante ciò, continuo ad usare, occasionalmente, il 55 micro AIs.

Quando avrai visto ed apprezzato le riprese macro, se ne sarai soddisfatto e ti piacerà, potrai pensare ad altre ottiche micro più recenti e/o costose.

Un saluto,
Tony.
kintaro70
Punterei al 60mm AFD si trova d'occasione dai 250 ai 280 euro

Posto le mie solite foto in macro e non (ma caricare sul web ho solo queste) sorry.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5 MB

Con Teleconverter 2X kenko per il RR 2:1

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.9 MB
Marco Senn
Di economico (anche se sarebbe da dare una valenza al termine) si trova abbastanza facilmente sia il 60AFD che il 105AFD il primo sui 250, il secondo sui 350. Io ho preso due giorni fa un 55 AF che ho trovato in un negozio dell'usato e devo ancora provarlo bene, sotto i 200.
I 55 AIS anche si trovano, seppur meno facilmente.
Alternative facili da trovare sono il Sigma 105 ed il Tamron 90 (ma non so se questo sia FF).
kintaro70
QUOTE(Hinault @ Jan 29 2010, 11:10 AM) *
Alternative facili da trovare sono il Sigma 105 ed il Tamron 90 (ma non so se questo sia FF).


Il 90mm Tammy è FF, c'è solo il 60mm f2 che è riservato esclusivamente all'APSC.
fabio1961
Io inizierei con dei tubi di prolunga...poi capirai se continuare ed investire su un obiettivo.

ciao
fabio

fabio1961
Io inizierei con dei tubi di prolunga...poi capirai se continuare ed investire su un obiettivo.

ciao
fabio

kintaro70
Io invece di investire 100 euro in tubi e minimo altri 150 in un buon cavalletto (quasi indispensabile coi tubi) partirei con un 60ino da usare disinvoltamente a mano libera.
umbertomonno
QUOTE(kintaro70 @ Jan 29 2010, 01:32 PM) *
Io invece di investire 100 euro in tubi e minimo altri 150 in un buon cavalletto (quasi indispensabile coi tubi) partirei con un 60ino da usare disinvoltamente a mano libera.


Ciao,
anche questa volta sono daccordo con te sul 60/2,8 che, d'occasione, si può trovare ai prezzi che hai detto. Io ne faccio anche un uso generico, non solo macro, ed i risultati mi convincono ugualmente.
Il 55/2,8 Ai-s non l'ho mai avuto, ma è da tutti riconosciuto come uno dei migliori e l'ho visto, usato buono, a 140 euri .
1berto
kintaro70
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Jan 29 2010, 01:50 PM) *
Ciao,
anche questa volta sono daccordo con te sul 60/2,8 che, d'occasione, si può trovare ai prezzi che hai detto. Io ne faccio anche un uso generico, non solo macro, ed i risultati mi convincono ugualmente.
Il 55/2,8 Ai-s non l'ho mai avuto, ma è da tutti riconosciuto come uno dei migliori e l'ho visto, usato buono, a 140 euri .
1berto


Il 55 AIS è ottimo, ce l'ho avuto, unici 2 difetti (se così li possiamo definire) è il RR 1:2 vs 1:1 del 60ino e la mancanza di AF e CPU che ne limita l'uso col matrix e come lente tuttofare da passeggio.

E poi se vogliamo dirla tutta, per uso generico all'infinito trovavo migliore la resa del 60ino.
fabio1961
QUOTE(kintaro70 @ Jan 29 2010, 01:32 PM) *
Io invece di investire 100 euro in tubi e minimo altri 150 in un buon cavalletto (quasi indispensabile coi tubi) partirei con un 60ino da usare disinvoltamente a mano libera.


QUOTE(kintaro70 @ Jan 29 2010, 08:54 AM) *
Punterei al 60mm AFD si trova d'occasione dai 250 ai 280 euro

Con Teleconverter 2X kenko per il RR 2:1




Solo per dire che li ho trovati a circa 50 con maf e diaframmi (G).

Comunque si può scattare anche con i tubi a mani libera, o con teleconverter wink.gif specialmente se dietro ai tubi, al teleconverter o all'obbiettivo c'è una signora D700.
Anche con gli obiettivi...un cavalletto non lo vedo così male.

ciao
fabio
kintaro70
QUOTE(fabio1961 @ Jan 29 2010, 02:08 PM) *
Solo per dire che li ho trovati a circa 50 con maf e diaframmi (G).

Comunque si può scattare anche con i tubi a mani libera, o con teleconverter wink.gif specialmente se dietro ai tubi, al teleconverter o all'obbiettivo c'è una signora D700.
Anche con gli obiettivi...un cavalletto non lo vedo così male.

ciao
fabio


Logico che in questo campo le strade percorribili sono molteplici, anche se resto convinto che in macro, le qualità della D700 servono molto a poco.
In macro si usano i flash per uniformare l'illuminazione, quindi gli iso servono a poco (sulla mia D300 per avere i files al max dettaglio non salgo oltre i 400 iso tanto ci sono 3 flash nel mio caso).
Consentimi di dire che a contrasto e dettaglio comunque non c'è storia, i micro sono di un altro pianeta, chi li ha provati lo sa bene.
fabio1961
QUOTE(kintaro70 @ Jan 29 2010, 02:25 PM) *
Logico che in questo campo le strade percorribili sono molteplici, anche se resto convinto che in macro, le qualità della D700 servono molto a poco.
In macro si usano i flash per uniformare l'illuminazione, quindi gli iso servono a poco (sulla mia D300 per avere i files al max dettaglio non salgo oltre i 400 iso tanto ci sono 3 flash nel mio caso).
Consentimi di dire che a contrasto e dettaglio comunque non c'è storia, i micro sono di un altro pianeta, chi li ha provati lo sa bene.



Ciao,
anche io ho la D300 ma credo che almeno uno stop in più la 700 lo consenta.

Per il consentire...te lo consento eccome, sono perfettamente daccordo con te, ma visto che l'amico chiedava di provare, con 50 euro si toglie lo sfizio e poi se vuole va avanti ed i tubi li potrà montare anche sui micro.

ciao
fabio
kintaro70
QUOTE(fabio1961 @ Jan 29 2010, 02:56 PM) *
Ciao,
anche io ho la D300 ma credo che almeno uno stop in più la 700 lo consenta.

Per il consentire...te lo consento eccome, sono perfettamente daccordo con te, ma visto che l'amico chiedava di provare, con 50 euro si toglie lo sfizio e poi se vuole va avanti ed i tubi li potrà montare anche sui micro.

ciao
fabio


Non dubito che la D700 abbia in canna almeno 2 stop in più sugli iso, è che per la mia modestissima esperienza mi trovo ad usare i flash per restituire colori brillanti, e max dettaglio, oltre a togliere le ombre fastidiose.

Ricordo che mossi i miei primi passi in macro un annetto fa con un tokina 90mm ATX macro preso a meno di 100 euro, fu amore a prima vista, e da li fu un'escalation pazzesca, 55mm AIS, 60mm AFD, e ora 105 Micro VR (ora mi fermo laugh.gif giuro).

una resa del genere è davvero unica:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.5 MB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.5 MB
fabio1961
La definizione delle venuzze nell'iride del gatto è incredibile Pollice.gif

ciao
fabio
Riccardo1104
grazie a tutti! ora mi metto alla ricerca di qualche buon usato, o 55mm o 60mm, per quanto riguarda il cavalletto cè l'ho già, è un manfrotto 055xprob e mannaggia a me quando l'ho scelto! pesa una tonnellata!..
kintaro70
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 29 2010, 09:27 PM) *
grazie a tutti! ora mi metto alla ricerca di qualche buon usato, o 55mm o 60mm, per quanto riguarda il cavalletto cè l'ho già, è un manfrotto 055xprob e mannaggia a me quando l'ho scelto! pesa una tonnellata!..


Si ma è una roccia, ce l'ho pure io e non lo cambierei texano.gif
giocoliere
tamron 90mm. veramente eccezionale per quanto riguarda qualità/prezzo.
marco.iatta
QUOTE(Riccardo1104 @ Jan 29 2010, 12:06 AM) *
.................
Grazie a tutti per gli eventuali consigli.


ciao Riccardo, ti prospetto un'altra soluzione provata di persona, se vuoi prima provare la tecnica e quindi spendere poco. (io li uso ancora)

Ho visto che hai il 50mm 1.4, basta semplicemente prendere delle lenti close-up dello stesso diametro dell'obiettivo e sei pronto per le foto Macro.
vendono dei set da diverse diottrie (+1 +2 +4 +10)
poi se la cosa ti piace potrai passare ad un qualsiasi obiettivo Macro, specifico per queste tipo di foto.
ciao Marco.iatta

D200 - 50mm 1.8 - close-up +4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
Gian Carlo F
QUOTE(Tony_@ @ Jan 29 2010, 01:21 AM) *
Nikkor 55 micro f 2.8 AIs ?

Lo uso dal 1980 su analogiche, quindi full frame, e da oltre 2 anni anche su D300 per riprese macro e generiche.

Secondo me va benissimo. Se lo trovi a buon prezzo ed in buone condizioni prendilo tranquillo, controlla solo, muovendo l'apposita levetta mobile sull'innesto a baionetta, che le lamelle del diaframma scorrano liberamente (senza intoppi o incertezze) fino a massima chiusura (f 32) e non presentino tracce di lubrificante (non prenderlo senza averlo prima visionato).

Ho anche il 105 micro G VR ma, nonostante ciò, continuo ad usare, occasionalmente, il 55 micro AIs.

Quando avrai visto ed apprezzato le riprese macro, se ne sarai soddisfatto e ti piacerà, potrai pensare ad altre ottiche micro più recenti e/o costose.

Un saluto,
Tony.


sono perfettamente d'accordo.
Yra l'altro anche io ho il 55mm 2,8 + il 105 VR ed uso entrambi.

Il 55 AI soffre di incollaggio del diaframma (lo ho fatto pulire 2 volte), quindi controllalo prima di comprarlo.

Una ottima alternativa sarebbe un bel 105 AI micro di occasione, ma è più caro del 55mm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.