Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pesco
Salve,

Ho appena installato il mio nuovo scanner LS-50 e lo sto provando.... mi sembra già formidabile ad una prima e brutale scnasione di dia. Però vorrei un parere su Nikon Scan, quando lo ho installato mi ha chiesto se volevo associargli alcuni file perchè avevo altri programmi Nikon, a prima botta ho risposto "no" (almeno mi sembra logico), il manuale non da molte spiegazioni in merito a ciò e per la verità tutto sembra funzionare bene. Mi chiedo: Cosa questa domanda? E come bisognerebbe comportarsi in questi casi? hmmm.gif

Grazie
giannizadra
QUOTE(pesco @ May 4 2005, 09:21 PM)
Salve,

Ho appena installato il mio nuovo scanner LS-50 e lo sto provando.... mi sembra già formidabile ad una prima e brutale scnasione di dia. Però vorrei un parere su Nikon Scan, quando lo ho installato mi ha chiesto se volevo associargli alcuni file perchè avevo altri programmi Nikon, a prima botta ho risposto "no" (almeno mi sembra logico), il manuale non da molte spiegazioni in merito a ciò e per la verità tutto sembra funzionare bene. Mi chiedo: Cosa questa domanda? E come bisognerebbe comportarsi in questi casi?  hmmm.gif

Grazie
*



Te lo ha chiesto perché potresti usare Nikon Scan come browser, e voler aprire alcuni formati di file (per esempio se salvi in Nef) con Scan anziché con View o con Capture.
Hai fatto benissimo a rispondere di no, e in ogni caso puoi sempre modificare l'opzione.
pesco
QUOTE(gianluigizadra @ May 4 2005, 10:47 PM)
e in ogni caso puoi sempre modificare l'opzione.
*



Ah grazie mille, non ho ancora avuto modo di controllare ma come potrei modificare l'opzione (eventualmente)?

grazie.gif
giannizadra
Se ricordo bene, con le "preferenze" di nikon Scan, ma puoi benissimo non farlo, e non succede nulla. Consulta il PDF il italiano che sta nel CD allegato allo scanner.
oesse
o forse da sistema operativo in "strumenti -> Opzioni cartella -> tipo di file" se usi XP

.oesse.
drizzt
scusate l'ignoranza ma con il coolscan potrò salvare anche i file in nef???
oesse
si, e li gestisci dopo quasi come nef originali dalla fotocamera.
Inoltre il programma in abbinamento allo scanner integratato con capture e' fantastico!

Io te lo consiglio!

.oesse.
drizzt
veramente! fantastico non sapevo questa cosa... mi vengono le lacrime a pensare a quando metterò le mani sul coolscan... biggrin.gif speriamo quanto prima wink.gif

grazie.gif
abyss
Già, e vedrai che bellezza!
Ho fatto belle stampe 30x45 partendo da dia passate al coolscan. L'ultima l'ho appesa ieri e mi piace da matti!
Solo che sto finendo lo spazio sulle pareti...
pesco
Quindi anche per lo scanner vale il principio di salvare come NEF e mantenere queste scansioni come file originali da cui ricavare TIFF e JPG a seconda del caso?
oesse
si, poi passo il nef in capture e poi PShop.
masterizzo e porto a stampare in tiff

.oesse.
drizzt
QUOTE(abyss @ May 5 2005, 05:00 PM)
Già, e vedrai che bellezza!
Ho fatto belle stampe 30x45 partendo da dia passate al coolscan. L'ultima l'ho appesa ieri e mi piace da matti!
Solo che sto finendo lo spazio sulle pareti...
*



mammamia non me lo dire... ho la bava.... laugh.gif laugh.gif
giannizadra
QUOTE(pesco @ May 5 2005, 05:18 PM)
Quindi anche per lo scanner vale il principio di salvare come NEF e mantenere queste scansioni come file originali da cui ricavare TIFF e JPG a seconda del caso?
*



Puoi procedere anche così, tuttavia tieni presente che non è essenziale salvare in Nef quanto lo è con i file della fotocamera.
Riaprire nef trattati (pesantissimi) del Coolscan è operazione molto lenta, le funzioni advanced raw e bilanciamento del bianco non sono disponibili per i nef da scansione, e l'eventuale passaggio da Capture in Photoshop ha tempi biblici.
Per queste ragioni, pur avendo iniziato a salvare le scansioni in nef, ho deciso di salvarle tutte in TIFF a 16 bit.
abyss
Quoto Gianni, anche io ho sperimentato la stessa situazione.
Poi però, visto che le mie foto 'belle' sono un numero accettabile (purtroppo come fotografo non sono granché rolleyes.gif ) quelle le tengo in 'nef' e faccio come ha descritto oesse! smile.gif
oesse
eheheh...oesse docet.....ahahah!


.oesse.
pesco
Grazie per i consigli, sto muovendo i primi passi con lo scanner e avrei bisogno di capire oltre al salvataggio dei file anche un modo coerente di procedere perchè sulle prime scansioni mi sono un po' perso nelle molte funzioni presenti e non ho ottenuto un risultato che mi soddisfacesse.

In particolare ho avuto qualche difficoltà nella scansione della Velvia 50 dove erano presenti molti blu e verdi. In particolare sui blu notavo una certa dominante magenta che non riuscivo a compensare.

Mi piacerebbe conoscere da chi è già più esperto alcuni settaggi di base dello scanner per avere un primo risultato. Ovviamente so che questi sono soggettivi e legati alla singola foto, tuttavia forse qualcuno di voi ha sperimentato un workflow di base al quale applicare successivi aggiustamenti in funzione della singola foto.

Per esempio io ieri ho avuto qualche buon risultato utilizzando l'ICE (su fine, ma credo sia megli su normal), ROC a 0, GEM a 2, DDE non l'ho usato mai sopra 30, e un analog gain inferiore a 0,5. Poi ho eseguito altri settaggi su curve e LCH a seconda del caso. Unsharp Mask non riesco ad usarlo correttamente in quanto trovo la scala diversa da quella utilizzata in PS per cui mi è capitato o di eccedere per difetto o di eccedere per eccesso.

Grazie per i vostri contributi

grazie.gif
giannizadra
QUOTE(pesco @ May 6 2005, 11:39 AM)
Grazie per i consigli, sto muovendo i primi passi con lo scanner e avrei bisogno di capire oltre al salvataggio dei file anche un modo coerente di procedere perchè sulle prime scansioni mi sono un po' perso nelle molte funzioni presenti e non ho ottenuto un risultato che mi soddisfacesse.

In particolare ho avuto qualche difficoltà nella scansione della Velvia 50 dove erano presenti molti blu e verdi. In particolare sui blu notavo una certa dominante magenta che non riuscivo a compensare.

Mi piacerebbe conoscere da chi è già più esperto alcuni settaggi di base dello scanner per avere un primo risultato. Ovviamente so che questi sono soggettivi e legati alla singola foto, tuttavia forse qualcuno di voi ha sperimentato un workflow di base al quale applicare successivi aggiustamenti in funzione della singola foto.

Per esempio io ieri ho avuto qualche buon risultato utilizzando l'ICE (su fine, ma credo sia megli su normal), ROC a 0, GEM a 2, DDE non l'ho usato mai sopra 30, e un analog gain inferiore a 0,5. Poi ho eseguito altri settaggi su curve e LCH a seconda del caso. Unsharp Mask non riesco ad usarlo correttamente in quanto trovo la scala diversa da quella utilizzata in PS per cui mi è capitato o di eccedere per difetto o di eccedere per eccesso.

Grazie per i vostri contributi

grazie.gif
*



Ti illustro il mio modo di procedere: su dia recenti (non oltre i 100 ISO), ICE/normal; ROC/0 ; GEM/2 (3 con dia più granulose) ; DDee fino a 50 sulle ombre e 20 sulle luci, agendo anche sulla soglia, che di défault è a 190. DDee comunque solo se serve.
Per il resto: Editor LCH (curve e saturazione) , maschera di contrasto moderata (5,5,1) elevandola fino a 10/15, 5, 1 in caso di bisogno.
Per la dominante magenta, prova ad aumentare il verde (colore complementare) con il cursore apposito.
Esistono anche modi di condurre le danze diversamente, ad esempio con l'Analog gain, ma io mi trovo bene così.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.