Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Giorgio Baruffi
eh eh eh, la foto non ha nessuna attinenza alla domanda, ma è obbligatoria! rolleyes.gif

quella che mi serviva ce l'ho a casa, la posto stasera magari...

vengo alla domanda:

devo fotografare una composizione per una brochure, in cui sono presenti, oltre ad un fiore, alcuni articoli da laboratorio di analisi...

ciò che ho trovato problematico (la foto di prova l'ho già fatta e dovrei proprio aver preso il lavoro) è la resa delle "pipette" che servono per movimentare i sieri ed i reagenti poichè sono trasparenti (plastica) e su sfondo bianco (obbligatorio) si perdono molto (soprattutto in stampa).

Due di queste sono inserite in un barattolino, quindi io sono più o meno perpendicolare a loro con il piano del sensore, ed una invece è appoggiata "distesa" sul piano dove poggia la piastra con i reagenti.

chi mi da un'idea di come farle risaltare? (sono obbligatoriamente vuote)

ho il box della lastolite e per illuminare il tutto utilizzo i 2 sb-800 comandati dall'su-800, uno dall'alto ed uno laterlae (l'illuminazione viene benissimo)...

grazie per le eventuali risposte...
mux050766
Ciao Giorgio! La situazione potrebbe essere simile a questa foto sotto?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.5 KB

Come attrezzatura sono messo più o meno nello stesso modo (cubelite 90x90, 3 SB-800 di cui due con softbox 60x60 autocostruito, SU-800 e kit R1C1).

Se assomiglia a quello che devi fare, ti scrivo come ci sono arrivato.
Ciao.
Maurizio
Giorgio Baruffi
ciao Maurizio, grazie mille, si, più o meno è una cosa del genere (stasera la vedi), sono quelle maledette pipette che, come anche nel tuo esempio, si staccano a fatica dallo
sfondo...

sono come quelle che vedi sotto... non ti nascondo che mi piacerebbe sapere come le hai rese così...


IPB Immagine
Giorgio Baruffi
ecco, a grandi linee, la situazione...

è una brochure in cui identifico la donna con il fiore (è un giglio) ed in cui inserisco appunto qualcosa che indichi le analisi...
mux050766
Se sono come quelle della foto che hai postato forse, e dico forse, hai un vantaggio che sta nella "opacità" delle pipette (non sono totalmente trasparenti).

Potrebbe aiutari riempirle d'acqua? trasmettendo la luce in modo diverso dovrebbe aiutare a staccare le pipette dal fondo.

...non ti nascondo che mi piacerebbe sapere come le hai rese così... ti riferisci al mio scatto?

Oops, non avevo visto l'aggiunta! tongue.gif

Secondo me, devi sparare un SB sul fondo per bruciarlo, ma devi mascherarlo in modo che parte della luce non cada sul set. Con l'altro lavori sul set e con un po' di pannellini riflettenti gestisci le ombre.
Giorgio Baruffi
si certo, mi riferivo alla tua fotografia... in effetti sono abastanza "opache" traslucide forse, riempirle d'acqua, ci avevo pensato, per quella stesa può andare, per le due nel contenitore forse dovrei farlo, mettendo un "tappo" in modo che non esca (basterebbe un pò di scotch in realtà)...

mux050766
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 3 2010, 01:41 PM) *
si certo, mi riferivo alla tua fotografia... in effetti sono abastanza "opache" traslucide forse, riempirle d'acqua, ci avevo pensato, per quella stesa può andare, per le due nel contenitore forse dovrei farlo, mettendo un "tappo" in modo che non esca (basterebbe un pò di scotch in realtà)...


forse ti conviene usare il silicone trasparente, così non impazzisci dopo! wink.gif

Per la mia foto aspetta che cerco di ricordarmi come le ho fatte! laugh.gif (sai, l'età!)
mux050766
Veniamo al mio scatto (meno male che ci sono gli EXIF! laugh.gif ).
Quando li ho riletti non volevo credere ai dati: per lo scatto che ho postato i tre gruppi A,B,C sono in TTL!
Ecco gli exif.

File: DSC_09005.nef
Data creazione: 13/11/2009 13:00:27
Data ultima modifica: 22/03/2009 16:58:06
Dimensione file: 9,08 MB
Dimens. immagine: L (3872 x 2592)
Informazioni file 2
Data scatto: 22/03/2009 10:56:58.20
Fuso orario/data:
Qualità immagine: Raw compresso (12 bit)
Autore:
Copyright:
Commento foto:
Informazioni fotocamera
Dispositivo: Nikon D80
Obiettivo: 60mm F/2,8G
Lunghezza focale: 60mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Modo Area AF: Punto AF singolo
VR:
Taratura fine AF:
Esposizione
Diaframma: F/8
Tempo di posa: 1/2,5sec.
Modo di esposizione: Priorità dei diaframmi
Comp. esposiz.: 0EV
Reg. fine esposiz.:
Misurazione: Matrix
Sensibilità ISO: ISO 100
Flash
Modo sincro flash: Prima tendina
Modo flash: Commander
Comp. d'esposizione flash:
Gruppo A: TTL
Gruppo B: TTL
Gruppo C: TTL
Operazioni avanzate:
Filtro colorato:
Impostazioni Immagini
Bilanc. del bianco: Auto, 0
Spazio colore: sRGB
NR su ISO elevati: No
NR su pose lunghe: No
D-Lighting attivo:
Autenticazione:
Controllo vignettatura:
Controllo distorsione auto.:
Ottimizzazione foto
Ottimizzazione foto: Normale
Modo colore: Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Variazione colore: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto

Un softbox a destra, uno a sinistra e un SB-800 dietro a foglio bianco traslucente (tipo heavy frost).


QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 3 2010, 01:41 PM) *
... riempirle d'acqua, ci avevo pensato, per quella stesa può andare, per le due nel contenitore forse dovrei farlo, mettendo un "tappo" in modo che non esca (basterebbe un pò di scotch in realtà)...


credo che se non vengono schiacciate il contenuto non esca...
Giorgio Baruffi
beh, ieri sera 3 ore praticamente perse, o meglio, ora so cosa non dovrò fare... resta il fatto che ancora non ho quello che mi serve però...

abbandonato il box, solo con i flash senza avere ombrellini e bank non è fattibile, oggi mi procurerò alemno gli ombrellini (dato che i supporti li ho già)...

ed una valanga di coperchi cuki!

ma non demordo...

mux050766
Ciao.
Posso chiederti di essere più preciso su cosa non ha funzionato a dovere?
Magari riesco ad esserti di aiuto.
Se vuoi/puoi posta uno scatto. wink.gif

Giorgio Baruffi
ora non posso, sono in ufficio... ciò che non riesco ancora a fare è a dare una forma alle maledette pipettine... stasera devo riprovarci, magari cambio posizione delle stesse... il dramma è che con gli sb-800 faccio fatica a gestire bene la luce, non ho softbox quindi...

per ora ti ringrazio molto, è una cosa che mi sta stimolando da morire, ho la testa dura un pò di conoscenza della fotografia, arriverò al risultato...
mux050766
Potresti costruirti un paio di softbox come questi?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Sono quelli che mi sono fatto e che uso quando il "cubo" va in crisi! tongue.gif
Giorgio Baruffi
difatti, pensavo proprio a qualcosa del genere...

ora non farei in tempo, dovrò adattarmi (penso di usare della carta da lucido oppure dell'heavy frost per diffondere la luce dei flash, anche degli ombrelli magari), ma quei softbox sono proprio carini!
Negativodigitale
Ciao Giorgio, premesso che senza softbox la vedo complicata,
devi fare due esposizioni, una per lo sfondo bianco (perdendo quindi le pipette)
e una per le pipette dove ne ricavi il profilo. Poi fondi i due scatti con PS.

E' un po' il problema del bicchiere vuoto su sfondo bianco, per far vedere bene il profilo ti ci vogliono almeno due scatti.

Ciao! Paolo
mux050766
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 4 2010, 12:24 PM) *
... ma quei softbox sono proprio carini!


... funzionali ed economici! Lampadina.gif

Tempo fa, quando li ho costruiti, penso di aver letto tutto ciò che è stato scritto in proposito sul web, preso il meglio da ogni progetto ed infine messo in pratica.

Questi sono "da studio" nel senso che sono trasportabili solo interi, ma ho in mente una versione ripiegabile.

Se riesco in questi giorni preparo un pdf e lo posto!
Giorgio Baruffi
QUOTE(Negativodigitale @ Feb 4 2010, 12:34 PM) *
Ciao Giorgio, premesso che senza softbox la vedo complicata,
devi fare due esposizioni, una per lo sfondo bianco (perdendo quindi le pipette)
e una per le pipette dove ne ricavi il profilo. Poi fondi i due scatti con PS.

E' un po' il problema del bicchiere vuoto su sfondo bianco, per far vedere bene il profilo ti ci vogliono almeno due scatti.

Ciao! Paolo



grazie Paolo, in effetti ieri sera ho fatto delle "multiesposizioni", ma ti dirò che non mi piace molto il risultato... sono ancora un pò lontano dalle logiche dello still life vero e proprio, con la combinazione di più e più scatti, sono ancora nella fase "con uno scatto voglio il risultato"... ma la piega la faccio, per forza dato che ci devo lavorare...


siete tutti gentilissimi!! come minimo vi devo mostrare la fotografia finale, stasera devo farla!
Giorgio Baruffi
mah... forse ce l'ho fatta...

voi che ne dite?

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 267.2 KB
mux050766
Posso dirti la mia? Prendo il silenzio come un sì laugh.gif

Giglio
La parte bassa la trovo molto bella, mentre i due fiori superiori li trovo un po' scuretti.
Il gambo e la provetta non sono perfettamente verticali (come ca...ppero hai fatto a reggere in piedi il tutto? c'hai i poteri?)

Provette/Pipette ecc...
Temo che il rosso non sia il colore adatto, ricorda molto il sangue. Sono abbastanza dubbioso in proposito.
Secondo me ancora non emergono dal piano di appoggio.

Sfondo
Forse facendo un gradiente al contrario, cioè bianco bruciato lo sfondo che diventa man mano grigio chiaro sul piano di appoggio delle provette, si potrebbe tirarle fuori maggiormente.

Certo che ti sei preso una bella gatta da pelare...
Se mi autorizzi vorrei provare in PP a vedere cosa posso fare, soprattutto per capire se aggiustando un po le cose sul set si riesca ad ottenere il risultato che ti aspetti con la tecnica "one shot".
Giorgio Baruffi
fai fai... grazie per i consigli, sono sempre ben accetti...

in quanto alla gatta, beh, ho scelto davvero qualcosa di poco semplice accidenti a me!

per reggere i fiori ho usato il filo da pesca poi levato in post... lavoraccio credimi!
mux050766
Se mi mandi il NEF via MP ci provo allora.
Grazie per la fiducia!

(inizio OT)

'mazza quanto nevica! blink.gif

(fine OT)
Giorgio Baruffi
stasera te lo mando...

OT

qui piove per fortuna...

/OT
fpacienza
Senza polemiche unsure.gif è questa la differenza che passa tra un Professionista ed un non-professionista. Il problema risiede nella luce che è troppo omogenea e poco modulata e direzionata; a prescindere dalla sorgente luminosa adottata. Se non si crea il giusto grado di contrasto tra le pippette ed il fondo queste risulteranno sempre "piatte" ed inglobate nel fondo stesso. Perchè questo schema di luci?

Ciao
karl mark
Ciao Giorgio,

ho voluto fare una prova. Intanto te la mostro.....

Clicca per vedere gli allegati

Premetto che non ho mai fatto foto di questo genere e che la foto che ti mostro è il risultato che io proverei ad ottenere in fase di scatto...e non in PP come ho fatto.... su come fare però non so cosa consigliarti biggrin.gif

Il mio intervento è stato (oltre che velocissimo) mirato solo alle 3 provette in basso.
Ho semplicemente applicato degli u-point allo sfondo per renderlo più bianco (ma questo centra poco). Ho convertito poi la foto in BN con silver efex aumentando molto il comando 'stucture' che dà molta corposità ed applicato selettivamente alle provette. Come mi aspettavo infatti le provette (o pipette?...booo) sono venute fuori....purtroppo però viene fuori, inevitabilmente, del rumore creato dal suddetto comando. Chissà se dedicandoci più tempo possa uscire qualcosa di accettabile.....

...il mio intervento non è servito a nulla, lo so....ma siccome ho la febbre e sono "incatenato" nel letto non ho nient'altro da fare.... messicano.gif
Giorgio Baruffi
Marco hai fatto un bel lavoro invece, ti ringrazio... sapevo di doverci mettere mano tramite il software (non ho ancora avuto il tempo) e tu mi hai mostrato dove posso arrivare per ora su qyesto scatto...


Maurizio Rossi
Complimenti giorgio ottima realizzazione, un ottimo still....bravo mi piace proprio... Pollice.gif

Scusami per OT:
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.