Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Davide Brenna
Buonasera Nikonisti!
E' la prima volta che scrivo per chiedere informazioni.. ma ho bisogno di consigli esperti smile.gif
Essendo appassionato di ritratti e volendomi avvicinare alla fotografia glamour/fashion sento la necessità di luce!
Ho un budget da investire di circa 1000 euri,
vorrei avere 3 punti luce da comandare a distanza senza cavi,
e vorrei che il tutto fosse portatile.. volendo fare sia foto da "studio" quindi in interni con fondali etc.. ma anche in location (la maggior parte..)
Dopo svariate ore sul web ho trovato 2 soluzioni...
o usare il CLS Nikon.. pensavo a 2 SB600 ed un SB800/900 + 2 softbox + 2 ombrellini + 3 stativi
oppure affidarmi ad un kit come questo (link rimosso)
Voi quale soluzione pensate sia migliore? con un rapporto qualità/prestazioni più alto?
Avrei bisogno di altro per scattare in piena libertà? tipo dei Radio Trigger?

Grazie in anticipo a chiunque risponderà e mi aiuterà nella scelta smile.gif

Davide
Marco TO
Ciao.
Premetto che sono un principiante.
La richiesta di informazioni mi sembrava interessante.
Forse nessuna risposta perchè argomento già sviscerato in altre discussioni?

edgecrusher
Ciao, ho avuto il tuo stesso dubbio lo scorso anno ed ora ho 2 sb-600 + sb-900 + 3 ombrelli + 1 pannello riflettente + 3 stativi.
Quindi CLS a manetta e per ora non ho avuto bisogno di trigger perchè ho sempre scattato al chiuso o in condizioni di luce esterna favorevole.

Davide Brenna
Grazie per le risposte! In effetti inizio a pensare che con il CLS sia tutto molto più semplice e comodo e forse anche meno dispendioso... ma credo che ci sia una sostanziale differenza nei tempi di carica o erro? ho sentito che esistono batterie esterne che possono aumentare la velocità di ricarica.. è vero?
Gabriele Castelli
Discussione interessante.

Avendo un sb-600 e un sb-900 penso di poter cominciare ad affrontare un cls rudimentale.
La domanda è: dove trovo dei cavalletti (stativi) con l'attacco anche per l'ombrellino? Cosa devo cercare?

Grazie smile.gif
Attilio PB
Dal mio punto di vista iniziare con il CLS è sicuramente un'ottima strada che presenta diversi vantaggi. Innanzitutto la comodità di gestione dal dorso della macchina o del flash commander, anche quando si lavora in manuale, è impagabile, non si deve entrare mai sul set e si possono alterare i rapporti di contrasto tra le luci in modo molto efficace.
In secondo luogo avremo un sistema di illuminazione completo e facilmente trasportabile ovunque senza doverci caricare con sacche, borse e valige di trasporto.
Infine saremo sempre indipendenti dalla corrente elettrica, che non pensiate sia un vantaggio da poco, bastano tre set di batterie di scorta per avere autonomia a sufficienza.

Naturalmente il sistema paga altrove i suoi vantaggi: la potenza dei flash sarà sufficiente per un ritratto e per uno scatto a figura intera, ma se iniziamo a montare dei soft box, a posizionare i flash un pochino distanti dal soggetto ed a lavorare a bassi iso e diaframmi chiusi, beh, potremmo non avere piu' molti margini di manovra con le potenze flash.
Il sistema di innesco con gli SB600 è esclusivo, cioè lavorano in remoto solo tramite il CLS non avendo servocellule tipo SU-4 internamente, questo non sarà mai un problema in interni dove anche in presenza di luminosità ambientale media il sistema lavorerà perfettamente, ma quando la situazione di luce ambientale si complica (come in esterni) e se dobbiamo posizionare i flash in luoghi piu' distanti, la questione diventa piu' critica, il CLS lavora perfettamente entro 7/8 metri, poi inizia ad avere qualche difficoltà in piu', viceversa via SU-4 (presente solo in Sb800/900) la portata arriva ad alcune decine di metri.
L'esclusività del sistema di innesco renderà anche piu' complicato l'inserimento successivo degli Sb600 in eventuali set complessi con flash d diverso tipo, compresi i flash da studio, costringendo a dotarsi di servocellule ed adattatori.

Per molti fotografi l'esigenza di qualcosa di diverso e piu' potente del CLS potrebbe non sorgere mai, anche a livello professionale, quindi non considerate la scelta del sistema come un ripiego, è una soluzione efficace a tutti gli effetti per molteplici situazioni.

Ciao
Attilio

P.S.: stativi con supporto per ombrellini non ne conosco, solitamente si usano degli "snodi" con supporto sia per il flash che per ospitare l'ombrellino, gli snodi poi vengono agganciati ad uno stativo.
Marco TO
QUOTE(Attilio PB @ Feb 14 2010, 03:13 PM) *
...
Il sistema di innesco con gli SB600 è esclusivo, cioè lavorano in remoto solo tramite il CLS non avendo servocellule tipo SU-4 internamente
...


Questo significa che per la mia D40x, che non supporta il CLS, mi posso scordare di acquistare un paio di SB600, cosa che mi accingevo a fare? :(
Ho soluzioni alternative a comprare SB-800 o SB-900, che sono molto più costosi?
Ringrazio in anticipo per ogni eventuale risposta.

dema
QUOTE(Attilio PB @ Feb 14 2010, 03:13 PM) *
...
Naturalmente il sistema paga altrove i suoi vantaggi: la potenza dei flash sarà sufficiente per un ritratto e per uno scatto a figura intera, ma se iniziamo a montare dei soft box, a posizionare i flash un pochino distanti dal soggetto ed a lavorare a bassi iso e diaframmi chiusi, beh, potremmo non avere piu' molti margini di manovra con le potenze flash...


e con l'uso di un soft box all'aperto sei costretto a tenere il flash alla tua sinistra e davanti a te... questo è il motivo che ha spinto a_faggioli (che io aiuto con il materiale in mio possesso) a cercare di trasformare il CLS da ir a radio... e ormai ci siamo FUNZIONA
karl mark
QUOTE(dema @ Feb 15 2010, 07:42 PM) *
e con l'uso di un soft box all'aperto sei costretto a tenere il flash alla tua sinistra e davanti a te... questo è il motivo che ha spinto a_faggioli (che io aiuto con il materiale in mio possesso) a cercare di trasformare il CLS da ir a radio... e ormai ci siamo FUNZIONA


Solo per curiosità, ma credo avrai/avrete già provato... non si può inserire il flash all'inverso nella staffa del softbox e quindi girare la testa in modo che i comandi del dorso del flash siano rivolti verso il softbox, e quindi poter usare il softbox a destra?
dema
QUOTE(karl mark @ Feb 15 2010, 09:52 PM) *
Solo per curiosità, ma credo avrai/avrete già provato... non si può inserire il flash all'inverso nella staffa del softbox e quindi girare la testa in modo che i comandi del dorso del flash siano rivolti verso il softbox, e quindi poter usare il softbox a destra?


Un conto è ruotare la testa del flash per spostarlo dalla tua sinistra alla tua destra quando il flash è usato da solo.

Ma quando è inserito in un softbox è tutta un'altra cosa devi estrarre il flash dalla staffa montarlo al contrario e poi ruotare la testa di 180°, è una operazione che si può fare poche volte e solo se c'è tempo e calma, durante gli scatti di un matrimonio sono sempre troppo di corsa.

Comunque ciò non toglie che se c'è un pelo di luce in più all'aperto sia indispensabile tenere il flash davanti a noi altrimenti il softbox stesso coprirà la cellula del flash
karl mark
QUOTE(dema @ Feb 15 2010, 11:11 PM) *
Ma quando è inserito in un softbox è tutta un'altra cosa devi estrarre il flash dalla staffa montarlo al contrario e poi ruotare la testa di 180°, è una operazione che si può fare poche volte e solo se c'è tempo e calma, durante gli scatti di un matrimonio sono sempre troppo di corsa.


Certo per questi usi capisco che non sia affatto agevole, ...per un uso amatoriale però non credo sia un problema perdere 20 sec (almeno per me).

Diverso invece il fatto, come dici, di non poter mettere dietro al flash commander il softbox....

Scusa la domanda forse stupida: ma all'aperto e al buio, il lampo del flash commander arriverebbe al flash in slave posto dietro con softbox e quindi riuscire a farlo scattare?
dema
QUOTE(karl mark @ Feb 15 2010, 11:25 PM) *
...Scusa la domanda forse stupida: ma all'aperto e al buio, il lampo del flash commander arriverebbe al flash in slave posto dietro con softbox e quindi riuscire a farlo scattare?


Non ho mai provato anche perché l'uso principare che ne faccio è di giorno quando c'è molto sole, oppure quando si scatta in interni ma questo più che altro quando avevo solo da D2x ora che ho la D700 preferisco essere più veloce e leggero ed usare i suoi fantastici ISO.

Comunque mi hai stuzzicato ed ho voluto fare una prova quindi ho girato questo VIDEO senza alcuna pretesa solo che incuriosito ho voluto vedere se era veramente possibile farlo in poco tempo e sembra di SI
karl mark
QUOTE(dema @ Feb 15 2010, 11:41 PM) *
Comunque mi hai stuzzicato ed ho voluto fare una prova quindi ho girato questo VIDEO senza alcuna pretesa solo che incuriosito ho voluto vedere se era veramente possibile farlo in poco tempo e sembra di SI


laugh.gif

Grande !!! Poi quella musichetta di sottofondo....

Hai visto....solo 18 sec ed hai pure sbagliato a girare il verso della testa del flash messicano.gif ....secondo me puoi tranquillamente scendere sotto la soglia dei 12-10 sec rolleyes.gif tongue.gif
dema
QUOTE(karl mark @ Feb 16 2010, 12:00 AM) *
laugh.gif

Grande !!! Poi quella musichetta di sottofondo....

Hai visto....solo 18 sec ed hai pure sbagliato a girare il verso della testa del flash messicano.gif ....secondo me puoi tranquillamente scendere sotto la soglia dei 12-10 sec rolleyes.gif tongue.gif


Guarda mi sbaglio in continuazione stavo anzi pensando di disegnarci una freccia
Attilio PB
QUOTE(Marco TO @ Feb 15 2010, 10:30 AM) *
Questo significa che per la mia D40x, che non supporta il CLS, mi posso scordare di acquistare un paio di SB600, cosa che mi accingevo a fare? :(
Ho soluzioni alternative a comprare SB-800 o SB-900, che sono molto più costosi?
Ringrazio in anticipo per ogni eventuale risposta.


Purtroppo con la D40 e due Sb600 e nulla di piu' ci farai poco. Come minimo dovrai trovare una coppia di servocellule per gli Sb600, ci sono zoccoli flash dotati appunto di servocellula che comunque ti metteranno in condizione di scattare usando il flash incorporato come innesco (impostandolo in manuale).
Con un Sb800/900 invece hai già la servocellula integrata (per altro di tipo SU-4 che puo' funzionare anche in Auto, copiando il lampo pilota).

Ciao
Attilio
Marco TO
QUOTE(Attilio PB @ Feb 16 2010, 01:32 AM) *
Purtroppo con la D40 e due Sb600 e nulla di piu' ci farai poco. Come minimo dovrai trovare una coppia di servocellule per gli Sb600, ci sono zoccoli flash dotati appunto di servocellula che comunque ti metteranno in condizione di scattare usando il flash incorporato come innesco (impostandolo in manuale).
Con un Sb800/900 invece hai già la servocellula integrata (per altro di tipo SU-4 che puo' funzionare anche in Auto, copiando il lampo pilota).

Ciao
Attilio


Grazie Attilio, come sempre.
A questo punto mi conviene fare un paio conti.
Prendendo dei prezzi indicativi da Internet vedo che:

sb-900 ---> 469 euro
sb-800 ---> fuori produzione
sb-600 + fotocellula SU-4 ---> 289 + 126 = 415 euro

se le cose stanno così mi conviene forse puntare direttamente sugli sb-900 hmmm.gif
ma che spesa, ragazzi blink.gif
Lutz!
Ho iniziato con 2 Sb600 e 2 ombrellini, e' una ottima scuola, perche puoi iniziare addiruttura in TTL e poi impostare i flash in manuale e usare l'esposimetro (indispensabile usare un esposimetro o un cartoncino grigio e lavorare in manuale se vuoi schemi di luci piu complessi, con luci non frontali ma di effetto o sfondo).

SOno spettacolari gli SB perche son piccoli potenti e portatili. Pero hanno i loro limiti. Non appena sentirai la necessit' di softbox un po piu grandi, o di uno sfondo piu illuminato... beh l'unica e' iniziare ad affittare uno studio...

Non spendere tanti soldi iin cose inutili e raffazonate, scegli bene la location, un muro bianco a volte e migliore di un softbox casareccio.

No! Se hai la D40 e non hai il sistema di pilotaggio, comprare il commander e 2 flash e[ antieconomico.

Ti consiglio di fare come segue: compra su ebay 2 flash vecchi manuali e una servocellula per ciascuno cinese... Con 100 euro compri tutto e puoi giocare a fare il ministudio ugualmente. Comandi i flash mettendo in manuale il flash della D40 a potenza minima.
MAXP4
Io sto pensando di prendermi altri due o tre SB-900 + un Su-800 (ma uscirà un nuovo commander a breve?) da usare fuori studio.
Sono sempre uscito portandomi dietro un generatore Bowens e 3/5 flash con stativi, ombrellini, cavi... troppo faticoso e lungo da sistemare una volta giunti in location (se poi bisogna cambiare spesso set come quando si fotografano vari interni allora diventa improponibile (anche se la "potenza di fuoco" è insuperabile.
Sono assolutamente convinto (ancora di più dopo aver letto varie eXperiance) che con una manciata di SB-900 sistemati a dovere e la D700 si riescono ad ottenere ottimi risultati.
Marco TO
QUOTE(MAXP4 @ May 4 2010, 11:02 AM) *
... Sono assolutamente convinto (ancora di più dopo aver letto varie eXperiance) che con una manciata di SB-900 sistemati a dovere e la D700 si riescono ad ottenere ottimi risultati.


Non ne dubito, ma allora cambiamo il titolo del thread: altro che 1000 euro. unsure.gif

Io mi sto attrezzando con 2 flash da studio, 1 soft-box, 1 ombrellino, un paio di fondali di carta con relativo portafondali.
Nei 1000 euro ci sono stato giusto, giusto.
Nel mio caso, per iniziare, va bene così.
Grazie ancora per i preziosi consigli.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.