QUOTE(pesco @ May 8 2005, 04:51 PM)
Non mi sembra di avere nella D100 un tale menù...

La funzione Image Dust Off è stata introdotta dopo la produzione D100 che quindi non dispone di specifica funzione. Nikon Capture però permette di usare la funzione anche con le fotocamere digitali reflex precedenti seguendo quanto lo stesso help in linea dichiara:
Per creare un’immagine campione di riferimento con fotocamere diverse dalla serie-D2, D200, D70s, D70, o D50:
1 Scegliete un obiettivo con CPU
Montate sul corpo camera un obiettivo dotato di circuitazione CPU. È raccomandato l’impiego di obiettivi con lunghezza focale pari o superiore a 50mm. Se utilizzate uno zoom, impostate la massima escursione tele consentita.
2 Regolare le impostazioni della fotocamera come di seguito:
- Sensibilità (equivalenza ISO) minima
- Qualità immagine NEF (RAW)
- Modo di esposizione Auto con priorità ai diaframmi (A)
- Diaframma all’apertura minima (numero F massimo)
- Messa a fuoco manuale impostata su infinito
3 Scattare una fotografia
Con l’obbiettivo della fotocamera a circa 10 cm da un oggetto bianco senza trama, tipo un muro o un foglio illuminato uniformemente, inquadrate riempiendo completamente il fotogramma e scattate una fotografia. La risultante foto di riferimento Dust Off, sarà registrata come “normale” immagine NEF (RAW).
4 Trasferite la foto nel computer in una cartella diversa da quella usata per le fotografie da trattare
5 In Nikon Capture aprite una fotografia e nella palette Image Dust Off selezionate la cartella contenente la o le immagini di riferimento scattate.
NB: La fotocamera deve avere la data impostata correttamente. La ricerca di prossimità di riferimento tiene infatti anche in considerazione eventuali NEF scattati lo stesso giorno scegliendo quello eventualmente più vicino alla data di ripresa fotografica. Se gli scatti non hanno riferimento temporale all'atto della ripresa o date troppo discordanti a quella di sistema (per esempio con anno diverso) il file dust off non viene riconosciuto in quanto considerato temporalmente improprio.
Nella schermata esplicativa allegata, fatta dopo aver sporcato inverosimilmente un sensore di una D100, ho messo le fotografie NEF da trattare in una cartella chiamata "Giovanni" ed il file NEF scattato dalla D100 come riferimento dust off in una sottocartella che ho chiamato "Pippo". Ho quindi semplicemente selezionato la cartella "Pippo" come sorgente della palette "Image Dust Off ---> Cambia" e Nikon Capture ha applicato la lavorazione.
Giuseppe Maio
www.nital.it