Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
F.Giuffra
Sabato c'è stato al cimitero monumentale di Staglieno un incontro del forum genovese

Non è un semplice cimitero, ci sono delle sculture del secolo scorso che sono delle fotografie del passato nel marmo o nel bronzo, ritratti del passato commoventi tramandati ai posteri, magari non curati come meriterebbero ma di un valore storico ed artistico da proteggere, da tramandare, magari anche con una degna documentazione fotografica.

Pochi scatti fatti nel poco tempo a disposizione passeggiando e parlando di fotografia per conoscersi meglio non posso pretendere di esaurire l'argomento ma solo di stimolare l'approfondimento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.7 KB
F.Giuffra
Ci sono, certo, sezioni simili a quelle di tutti gli altri cimiteri.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 493.9 KB

Ma ci sono delle strutture architettoniche imponenti, delle vere e proprie piccole cattedrali in questa città nella città.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384 KB


Ci sono le tombe di personaggi famosi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 516 KB

e quelle di persone comuni, come questa venditrice di noccioline che ha lavorato tutta la vita per essere immortalata li nel marmo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.8 KB
F.Giuffra
Ci sono alcune rappresentazioni molto serie, quasi severe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 283.4 KB

altre più allegre, quasi un inno alla vita

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 667.3 KB


ancora altre quasi sexy, glamour

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219 KB


Alcune sono di carattere strettamente religioso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 510.9 KB

altre purtroppo mostrano i segni dell'incuria

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 455.3 KB

Le più commoventi sono forse quelle che rappresentano i bambini

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 272.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.5 KB
Nuccio D
Bravo come al solito.
Nuccio
Alessandro Castagnini
Una giornata che, dato il clima del giorno prima, non preannunciava nulla di buono, ma, una volta tanto, le previsioni c'hanno azzeccato!

Il Cimitero di Staglieno è stato aperto ufficialmente al pubblico il 1 Gennaio 1851.
La progettazione era stata affidata nel 1835 all'architetto Carlo Barabino il quale, però, morì nello stesso anno, quindi non riuscì a portare a termine l'incarico che fù passato al suo allievo e collaboratore Giovanni Battista Resasco.

Il piano fù approvato nel 1840 ed i lavori iniziarono nel '44....continua

Una visione dall'alto dell'ingresso principale:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 456 KB

Il Pantheon...purtroppo non siamo potuti entrare per una funzione in corso:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 404 KB

La Tomba Raggio (Architetto Rovelli) è una delle strutture più imponenti ed elaborate che si possono trovare all'interno del Cimitero:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.5 KB
Alessandro Castagnini
"L'ultima visita fu quella al Cimitero (un luogo di sepoltura che fu pensato per accogliere 60.000 corpi), e di cui continuerò a ricordarmi quando mi sarò dimenticato dei palazzi.
E' un vasto porticato di marmo a colonne che si sviluppa intorno ad un grande quadrato di terreno vuoto; il suo ampio pavimento è di marmo e su ogni lastra c'è un'iscrizione - perchè, ogni lastra, copre un c@davere.
Su ciascun lato, dal momento che si cammina al suo interno, ci sono monumenti, tombe e figure scolpite che sono piene di grazia e bellezza.
Esse sono nuove e immacolate come la neve; ogni contorno è perfetto, ogni forma è priva di mutilazioni, crepe o imperfezioni; perciò, questa imponente schiera di affascinanti forme è per me di gran lunga più piacevole della statuaria danneggiata e squallida che hanno salvato dalla rovina dell'arte antica e collocato nei musei di Parigi per la venerazione del mondo
"

M. TWAIN, The innocents Abroad, Londra 1869

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320 KB
massimhokuto
da buon genovese non potevo non portare il mio contributo su questo Patrimonio artistico che è il cimitero Di staglieno.
jxmauro
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 7 2010, 11:11 PM) *
Sabato c'è stato al cimitero monumentale di Staglieno un incontro del forum genovese
.....

QUOTE(xaci @ Feb 8 2010, 12:25 PM) *
Una giornata che, dato il clima del giorno prima, non preannunciava nulla di buono, ma, .....


COMPLIMENTI ad entrambi, spero di riuscire entro domani ad aggiungere le mie rolleyes.gif



QUOTE(massimhokuto @ Feb 8 2010, 01:18 PM) *
da buon genovese .....

sarebbe stato un piacere averti con noi wink.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(jxmauro @ Feb 8 2010, 03:15 PM) *
sarebbe stato un piacere averti con noi wink.gif

Concordo... smile.gif
odisseo
Complimenti, bel reportage.
Non sapevo dell'esistenza di questo posto.
Alessandro Castagnini
...continua dal post #5
Del progetto iniziale di Barabino, Resasco mantenne la struttura quadrangolare come nucleo base, accentuandone il carattere monumentale.
Suscitava grande ammirazione nei contemporanei che, entrati dall'ingresso principale, si trovavano immersi in quest'ampia scenografia costituita dal succedersi di porticati monumentali, stilisticamente omogenei, culminanti nella imponente struttura architettonica del Pantheon.

Una delle tante gallerie presenti:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.5 KB

Il cimitero degli inglesi morti durante la Prima Guerra Mondiale-,
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 367.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 414.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 245.4 KB
Gianluca_GE
in ricordo della bellissima giornata trascorsa incomincio a pubblicare anche qualche mio scatto smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 955.5 KB

presto altre a seguire

Gianluca
PierLuigi Trombi
Complimenti a tutti e grazie per condividere con noi la vostra bella giornata in un posto pieno di storia e opere d'arte. Mi è spiaciuto molto non poter essere con voi ma spero che in un prossimo futuro ci siano altre occsioni per incontrarci.
Continuate pure con le foto perchè penso che manchi qualcuno all'appello.
Un caro saluto.
Gianluca_GE
eccone un altra, un particolare di una composizione straordinaria
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 718.9 KB

elaborata in B/n
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 579.5 KB

libera interpretazione
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 691.1 KB
Gianluca_GE
I particolari ed i dettagli sono qualcosa di veramente unico


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
massimhokuto
Clicca per vedere gli allegatigrazie, magari un giorno si organizza qualcosa insieme. concludo con altri 4 scatti .
Gianluca_GE
"Il principale cimitero genovese ha subito nel tempo una comprensibile decadenza anche se mantiene inalterato il suo fascino.

Certo, le tombe e le sculture che agli occhi di Twain apparivano nuove e nivee, oggi sono rese grigie dalla polvere e dallo smog.

Ma, anche se lasciate in totale abbandono, restano ugualmente piene di grazia e perfette nella struttura, rimanendo di sicuro uno fra i più begli esempi dell'arte funeraria con cui la borghesia genovese dell'Ottocento ostentava la propria opulenza."

Il cimitero inglese è una delle zone meglio tenute del complesso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 566 KB

Gianluca_GE
Aggiungo che si tratta di un complesso davvero molto grande ed una giornata è davvero un tempo limitato per poterlo visitare tutto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
fdpdesign
Mi spiace non essere venuto...ma l'appuntamento con la neve è stato irrinunciabli per tre motivi simultanei: neve appena caduta, bel tempo, vicinanza delle montane

mi riprometto di non mancare la prossima volta insieme al mio amico cavaliere Massimhokuto

allego anche io qualche scatto fatto in precedenza

Un saluto a tutti !!! (In particolare al Giuffra)

Fabio

Gianluca_GE
Nel cimitero di Staglieno sono rappresentati tutti gli stili degli ultimi due secoli: dal neoclassicismo al realismo in chiave umbertina e liberty, e poi tutti gli stili dal neoegizio, al neobizantino, dal neogotico al neoclassico e al neorinascimentale. Le tombe sono collocate nelle gallerie-porticati, reminiscenze del chiostro degli antichi camposanti.

Staglieno costituisce quindi una straordinaria galleria di sculture all'aperto e una realistica rappresentazione delle mode del tempo. Con il verismo dei loro abiti ed atteggiamenti le statue ci rinviano l'immagine vivente di un mondo scomparso. Le opere sono imperniate su di un verismo portato all'estremo, che riesce a rappresentare una borghesia commerciale che ha radici laiche.

Poche sono infatti le statue e le rappresentazioni esplicitamente cattoliche, o comunque iconograficamente "religiose", mentre molti sono i riferimenti "pagani". Osserviamo, per esempio, la Tomba per Carlo Raggio, opera di Augusto Rivalta, del 1872. In quest'opera è rappresentato un intero gruppo di famiglia, costituito da sette persone, femminili e maschili, riunite attorno al letto del vecchio padre appena spirato.

Ogni personaggio è rappresentato in maniera iperrealistica, le espressioni del dolore, i visi, le acconciature e gli abiti sono resi con minuziosa cura ed incredibile perizia. Analogamente, l'anziano capofamiglia ha la testa abbandonata sul cuscino, con il volto segnato dalla intervenuta morte ed il braccio destro steso su lenzuola verosimilmente sgualcite. L'intera opera riesce a rendere un senso laico di dignità e di decoro nei confronti della morte, di rassegnazione e congiuntamente di rispetto davanti al mistero.

La stessa compostezza di sentimenti sono resi in un'altra scultura, realizzata sempre da Augusto Rivalta, per la Tomba Ghigliani. In quest'opera sono rappresentati due personaggi, una figura femminile inginocchiata ed un uomo in piedi al suo fianco. Entrambi i personaggi sono realizzati con cura e dovizia di particolari. Di rilievo è l'atteggiamento dell'uomo che, rigido nel corto soprabito strettamente abbottonato, ha il viso serio, leggermente chinato in avanti, con una mano poggiata sulla base della tomba.

Il braccio sinistro, teso sul fianco, culmina nella mano che serra il cappello, a significare il forte stato emotivo volutamente ed a fatica contenuto in un composto atteggiamento di dolore. Il cimitero di Staglieno, grande modello per i cimiteri monumentali italiani (e in parte anche francesi) dell'Ottocento, con le sue bellissime e suggestive sculture ha affascinato generazioni di visitatori e ancora oggi è meta di turisti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Alessandro Castagnini
Continuo con qualche altro esempio della bravura dei mastri dell'epoca

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.1 KB

La bimba che si fà il segno della croce:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 293.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.5 KB

Questo bimbo ha la guancia pulita per le carezze che ha ricevuto nel tempo...fin da quando è stato scolpito e messo dove si trova ora:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 282.2 KB
Alessandro Castagnini
Anche il gusto del macabro non manca:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.8 KB

E qui la visione d'insieme:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 360.1 KB

Di visi di bimbi se ne trovano moltissimi:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 261.9 KB
marce956
Bellissime: complimenti...
Marcello
F.Giuffra
Un ritratto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Una scena

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Un particolare di incredibile fattura

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Un fabbro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Un angelo decisamente di sesso femminile

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
F.Giuffra
Ma ci sono pure opere più moderne e non dedicate ad una persona o a un gruppo famigliare

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Gabriele Guerra
Belin che foto!!!!!
Purtroppo per me il lavoro mi ha tenuto lontano da Genova tutta la settimana e mi spiace non aver avuto la possibilità nè di avvisare per tempo (il firewall aziendale in cantiere inpedisce l'accesso al forum) nè di poter partecipare ad una giornata che a veder le foto deve essere stata eccezionale.
Spero, perchè no, in un'altra occasione di incontro ... la butto lì ...

Un saluto
Gabriele
GiovanniChiappara
Ciao a Tutti.
Arrivo anch'io, come al solito in ritardo, ma arrivo.

E' stata una splendida giornata, nella quale ho avuto il piacere di conoscere 5 splendide persone, anche se 1 (Ciao Marco) lo stiamo attendendo nella sua definitiva conversione "spirituale da C. a N.":rolleyes:

Abbiamo passeggiato in mezzo alla storia passata e a quella raccontata da questo signore e al dolore di tanti scomparsi.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 264.4 KB


Le nostre abili guide Alessandro e Gianluca ci hanno accompagnato in questo enorme cimitero.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 216.8 KB

Fotografi nei viali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 283.3 KB

Un cordiale Saluto Giovanni

jxmauro

..eccomi !

Ciao a tutti, la parte storica e artistica è già stata ben scritta, quindi io mi limito a riportare alcuni "passaggi liberamente tratti da MILLENNIO di Manuel Vasque Montalban:

"..Stava lì, ai piedi della collina su cui strisciava la strada di uscita, e condizionava una spianata zeppa di auto presumibilmente non di proprietà dei clienti del camposanto, visto che era primo mattino. Non appena furono aperti i cancelli, il terzetto guidato dal detective Carvalho oltrepassò i portici con la voce di Biscuter, per Carvalho fuori campo, che spiegava le virtù di una necropoli ideata da spiriti razionalisti e romantici."

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 570.7 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 411.8 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 631.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 392.1 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 857.2 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 367 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 398.2 KB

... "Carvalho sapeva che lo sviluppo di quella città della morte era stato influenzato dal pensiero illuminista e scarsamente religioso di parte della intellighenzia Genovese, e che nel corso del XIX secolo era cresciuto come maestoso scenario di un'opera necrofila grazie all'intervento di architetti e scultori importanti, nonchè di eloquenti scenografi che avevano calcolato con maestria gli itinerari più adatti al dolore privato e ai riti pubblici"

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 443.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 334.7 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 644.2 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 245.3 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 750.8 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 292.3 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 584.9 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 402.6 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 313.7 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 335.9 KB
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 661.2 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 343.5 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 626.7 KB

"... che attirò lo sguardo di Carvalho, commosso dalla grazia dei corpi e dal pathos della loro desolazione, .... "




Gianluca_GE
Beh aggiungiamo ancora qualche scatto a questa bellissima serie smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 437.3 KB
Alessandro Castagnini
Un'altra imponente struttura:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 424.2 KB

Il Campo dei Mille
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 572.3 KB

Due figure genovesi di rilievo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 541.9 KB
roberto depratti
....sono molto partecipe nei confronti delle scene dove si nota una certa "Incuria" dovuta al tempo o alla mancanza di ......parenti, amici.

Roberto


GiovanniChiappara
Ciao, purtroppo si ritrovano anche qui gli stupidi


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 214.9 KB


Ma passando oltre, alcuni punti di vista diversi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 181.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 187 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 205.8 KB
Alessandro Castagnini
Ed i partecipanti? Ce li vogliamo scordare?

Nooooo!!!!!! smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 552.1 KB
roberto depratti
....immagini varie tutte con buone angolazioni di ripresa: per me le più belle sono quelle dove il segno del tempo ha creato ombre e chiaroscuri ...
Purtroppo in ogni cimitero si trovano scorci intensi dal punto di vista fotografico ...almeno a me è capiatto che approfondendo lo sguardo si trattava di tombe o cappelle ahimè abbandonate.

Grazie della cortese attenzione - Roberto
jxmauro
QUOTE(xaci @ Feb 11 2010, 12:27 AM) *
Ed i partecipanti? Ce li vogliamo scordare?

... manca ancora Marco cool.gif ... comunque direi che al Comune facciamo un "gran bel regalo" dinuovo COMPLIMENTI A TUTTI
rabippo
Complimenti ragazi per il bel reportage che ci avete fatto vedere,
tutte belle immagini che ci fanno sempre pensare al passato o a ricordi ormai lontani...
Ciao
Daniele
alcarbo
Complimenti. Un altro buon lavoro. Ciao
miz
Un reportage a più mani di un luogo che non conoscevo.
Il livello è alto, complimenti a tutti voi.
smile.gif
Gianluca_GE
aggiungiamo ancora qualche scatto dry.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 851 KB
Marco 68
Ciao a tutti...
si evince dal mio ritardo che sono poco pratico sia di forum che di foto dry.gif rolleyes.gif
sinceramente,pensavo di vedere solo qualche scatto,ma vedendo il reportage vi faccio i mie complimenti.
Ora mi unisco a Voi con alcuni dei mie scatti:IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB


adesso un pò di colore...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB

ancora grazie della bella opportunità
ciao e alla prossima
BlueMax
Complimenti a tutti per le foto, davvero belle.
E` gia` un po' che ho in mente di andare a fare un giro a Staglieno per fare un po' di scatti e ora vedendo le vostre foto devo dire che cerchero` di andarci al piu` presto.

Purtroppo e` un peccato che il cimitero di Staglieno, uno dei piu` importanti in Europa, e che in passato era meta di viaggi anche dall'estero per visitare le sue sculture sia mantenuto in pessime condizioni e molte zone siano quasi abbandonate...
Mario P.
Bravissimi, immagini davvero suggestive. Grande merito a tutti.
Gianni Rossi
Bravi, bravi, bravi !!!
Ottimo reportage collettivo, che racconta di un posto di certo non noto a tutti, ma che offre davvero numerosi spunti.
Grazie per averlo condiviso con noi !!

Gianni
marce956
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 8 2010, 05:28 PM) *
in ricordo della bellissima giornata trascorsa incomincio a pubblicare anche qualche mio scatto smile.gif

Gianluca

Uhao: bellissime!
Marcello
PierLuigi Trombi
Complimenti a tutti. Gran bel lavoro dal punto di vista fotografico, integrato benissimo con le dettagliate informazioni sul luogo fotografato.
Speriamo in un prossimo incontro magari a primavera.
Un caro saluto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.