mari.
Feb 12 2010, 04:53 PM
Ciao amici,
non ho mai utilizzato una tavoletta grafica, ma molti mi dicono sia uno strumento indispensabile per una lavorazione più comoda di fotografia e grafica, voi che ne pensate?
Francesco Martini
Feb 12 2010, 07:10 PM
Io non la uso, ma ho un amico fotografo professionista che la usa abbinata ad un Mac..
talvolta l'ho usata anche io, ma e' una strumento al quale devi fare la mano....e ci viole tempo e pazienza....e, per far bene, devi prendere una tavoletta di qualita'..non una economica da pochi euro....
da parte mia, faccio meglio con il mouse.
Francesco Martini
marco.pesa
Feb 12 2010, 07:19 PM
Guarda l'anno scorso mi sono preso una wacom di fascia economica, sui 70 euro.
Non ha sostituito il mouse, ma la uso molto spesso.
La possibilta di variare la pressione e la maggior precisione rispetto al mouse si fanno sentire in PP.
Ci vuole un pò di apprendistato come in tutto ma poi diventa tutto facile.
Franco_
Feb 12 2010, 07:27 PM
Qualche mese fa ho acquistato una Bamboo Fun Small...
Devo dire che i primi tempi è durissimo abituarsi ad utilizzarla, faticavo molto a sincronizzare la posizione del cursore sulla tavoletta con quella sullo schermo; più di una volta sono stato sul punto di tornare al buon caro vecchio mouse, ma sono riuscito a resistere e ora sono contento.
Lo scontorno viene molto meglio rispetto a quando usavo il mouse, sono dell'idea che per 99€ valga la pena acquistarla.
joyful
Feb 12 2010, 07:35 PM
Non so quale sia il tuo budget di riferimento, ma se hai la possibilità di acquistare una Wacom Intuos 4 formato A4, vedrai che non te ne pentirai. La sensazione tattile che restituisce lo stilo è di un confort eccezionale, ma soprattutto la tavolozza è fornita di pulsanti configurabili, che ti permettono di velocizzare operazioni in fase di ritocco (es. un pulsante lo setti come "undo", un altro come strumento "pennello" etc.)
Io lavoro ormai da due anni con la Intuos 3 e ti posso garantire che è sempre nella borsa del portatile (ahimè ho notevolmente aumentato il peso della stessa).
A presto
enJOY
Francesco Martini
Feb 12 2010, 08:38 PM
Ripensandoci...
adesso, con windows7, stanno uscendo sul mercato sempre piu' computer fissi e portatili "touch-screen"....sarei curioso di provarne uno per farci un po' di fotoritocco....anche se sarei curioso di sapere se lo shermo si attiva con le dita o con una specie di penna....
e se questo "touch-screen" funzionasse davvero..ma davvero bene....
a che servirebbe poi una tavoletta grafica????
Tra un paio di anni spariranno anche i mouse.....
e tra 10 anni anche le tastiere....
faremo tutto con il pensiero....
Francesco Martini
buzz
Feb 12 2010, 08:49 PM
il touch screen esiste, per il fotoritocco, solo che attualmente si tratta di uno schermo che costa ben più dello stesso computer.
Io uso con soddisfazione la bamboo base, quindi senza alcun fronzolo. Non ho abbandonato il mouse, ma la trovo davvero utile.
SkZ
Feb 12 2010, 10:10 PM
io l'ho usata un paio di volte in una lezione di fotoritocco a casa di una mia amica e devo dire che e' tanto piu' comoda del mouse. Era una Wacom guarda caso/ovviamente.
mari.
Feb 13 2010, 12:06 AM
con 100/150 euro cosa mi consigliate?
...dove si acquistano? sarò distratta ma in giro non ne vedo molte
ciromattia
Feb 13 2010, 12:43 AM
QUOTE(mari. @ Feb 13 2010, 12:06 AM)

con 100/150 euro cosa mi consigliate?
...dove si acquistano? sarò distratta ma in giro non ne vedo molte

prendi una Bamboo Pen&Touch.
Dopo che l'hai usata per un'ora, non potrai più farne a meno.
Una volta passato a quella, ogni volta che devo usare per forza un mouse è una tragedia, con la tavoletta ci metti la metà del tempo a fare qualsiasi cosa, non solo il fotoritocco, e il tuo carpale ti ringrazierà.
C'è un negozio online che ha ottimi prezzi sulle Wacom base, ti invio il link in MP.
Francesco Martini
Feb 13 2010, 01:48 PM
Ma un mouse Laser-bluetooth, l'avete mai provato????
Ha una precisione micrometrica....
Il guaio e' che costa come una tavoletta grafica...
Francesco Martini
Andrea G
Feb 13 2010, 11:56 PM
...io ho preso una wacon di fascia economica, mi sembra circa 80 euro. Non sostituisce il mouse per il lavoro di ufficio, ma per il fotoritocco e' molto comoda. Avrei potuto farne a meno, ma sono contento di averla e di usarla. Ci vuole un po' per imparare ad usarla rispetto al mouse, basta non arrendersi dopo i primi giorni.
Non ho mai provato quelle professionali di fascia alta, ma per la spesa che ho fatto direi che la consiglio.
Fasciolo
Feb 14 2010, 12:41 AM
Ho acquistato la mia wacom bamboo 1 anno fa, e dal giorno che l'ho installata nn ho più smesso di usarla. Nn uso più il mouse, se nn per alcuni programmi tecnici (autocad). Ti consiglio di iniziare subito a fare a meno del mouse per abituarti.
La comodità rispetto ad un mouse anche se preciso sta nei movimenti che fa la mano (io sono abituato a fare disegni a matita) e nella sensibilità alla pressione...
Ciao Franco
SkZ
Feb 14 2010, 03:18 AM
Gianluca_GE
Feb 14 2010, 04:54 PM
QUOTE(joyful @ Feb 12 2010, 07:35 PM)

Non so quale sia il tuo budget di riferimento, ma se hai la possibilità di acquistare una Wacom Intuos 4 formato A4, vedrai che non te ne pentirai. La sensazione tattile che restituisce lo stilo è di un confort eccezionale, ma soprattutto la tavolozza è fornita di pulsanti configurabili, che ti permettono di velocizzare operazioni in fase di ritocco (es. un pulsante lo setti come "undo", un altro come strumento "pennello" etc.)
Io lavoro ormai da due anni con la Intuos 3 e ti posso garantire che è sempre nella borsa del portatile (ahimè ho notevolmente aumentato il peso della stessa).
A presto
enJOY
..confermo confermo...uso con soddisfazione una intuos 3 formato A4.
Gianluca
PS costa ma ne vale la pena!
g_max
Feb 14 2010, 05:54 PM
QUOTE(lestat @ Feb 13 2010, 12:43 AM)

prendi una Bamboo Pen&Touch.
Dopo che l'hai usata per un'ora, non potrai più farne a meno.
Una volta passato a quella, ogni volta che devo usare per forza un mouse è una tragedia, con la tavoletta ci metti la metà del tempo a fare qualsiasi cosa, non solo il fotoritocco, e il tuo carpale ti ringrazierà.
C'è un negozio online che ha ottimi prezzi sulle Wacom base, ti invio il link in MP.
Il "problema", se cosi' si puo' chiamare, è che è una A6...
Preferisco minimo una A5, personalmente!
Ciao!!!
truciolo56
Feb 15 2010, 11:19 AM
Uso da tempo una Graphire 2 (formato A6 o giù di li), che ha il suo bel mouse senza fili né batterie.
E' comodissima, e con un po' di esercizio si lavora che è una bellezza.
mi piacerebbe cambiarla con una un po' più grossa, anche perché la superficie della mia è ben consumata, e sceglierò fra la bamboo fun A5 e la Intuos 4 A5 (che però costa assai...).
consiglio caldamente a tutti di provarne una (secondo me, Wacom, perché altre che ho provato funzionano meno bene)
ciao
Marco
g_max
Feb 15 2010, 06:51 PM
QUOTE(truciolo56 @ Feb 15 2010, 11:19 AM)

Uso da tempo una Graphire 2 (formato A6 o giù di li), che ha il suo bel mouse senza fili né batterie.
E' comodissima, e con un po' di esercizio si lavora che è una bellezza.
mi piacerebbe cambiarla con una un po' più grossa, anche perché la superficie della mia è ben consumata, e sceglierò fra la bamboo fun A5 e la Intuos 4 A5 (che però costa assai...).
consiglio caldamente a tutti di provarne una (secondo me, Wacom, perché altre che ho provato funzionano meno bene)
ciao
Marco
Ciao Marco,
io attualmente ho una Graphire 3 A5, ma penso di cambiarla rapidamente (?!?!) per una Intuos4 sempre A5.
Lo so che costa un botto, ma le prestazioni sono incredibili.
Comunque ho sentito parlare mooolto bene anche delle Bamboo ad un costo più "umano"!
Ciao!!!
DrX
Feb 16 2010, 11:55 PM
Anche io uso una Wacom Graphire, che come dice trucilo: "ha il suo bel mouse senza fili né batterie" (che non uso mai). Il tutto abbinato ad un MacBook Pro Unibody, accoppiata vincente direi. Grazie alle nuove funzioni del Trackpad, tengo la mano sinistra su mac e la destra sulla tavoletta e non riesco più a lavorare senza.
Il mouse a lungo andare provoca problemi alle falangi, lavoro tantissimo al computer e mi sono quasi distrutto la mano. Da quando ho la tavoletta non ho più avuto problemi.
toad
Feb 17 2010, 12:17 AM
Concordo anch'io nel sostenere che la tavoletta o è Wacom o è...Wacom!
Tutte le altre che ho provato non si avvicinano neanche minimamente alla precisione anche solo di una Bamboo. Senza considerare la necessità della batteria anche nella penna.
Sono uno strenuo assertore del fatto che la tavoletta sia praticamente inispensabile per il fotoritocco di qualità. Ne posseggo due, una Bamboo A6 per il portatile (15") e una Graphire3 A5 con la quale gestisco abbastanza agevolmente due monitor, uno da 24" e il secondario da 19". Certo, una Intuos A4 sarebbe meglio (

) ma, al di là del costo c'è il problema dello spazio, non tanto per la tavoletta in se stessa, quanto per i movimenti del braccio, necessariamente più ampi. Per chi lavora con due monitor una buona soluzione potrebbe essere la Intuos A5 wide. L'ho provata ed è molto, molto valida. Ma anche questa non è proprio regalata.
QUOTE(g_max @ Feb 15 2010, 06:51 PM)

io attualmente ho una Graphire 3 A5, ma penso di cambiarla rapidamente (?!?!) per una Intuos4 sempre A5.
Lo so che costa un botto, ma le prestazioni sono incredibili.
Comunque ho sentito parlare mooolto bene anche delle Bamboo ad un costo più "umano"!
Le prestazioni incredibili sono dovute in massima parte al fatto che la Intuos ha 1024 livelli di pressione, mentre sia la Graphire che la Bamboo ne hanno solo 512. C'è da dire però che per sfruttare appieno i 1024 livelli devi avere acquisito una notevole dimestichezza e manualità. Per cui, per iniziare, i 512 livelli sono più che sufficienti.
E se ci spostassimo nella sezione corretta,
Accessori e Supporti di memoria ?
g_max
Feb 17 2010, 08:34 AM
QUOTE(toad @ Feb 17 2010, 12:17 AM)

... e una Graphire3 A5 con la quale gestisco abbastanza agevolmente due monitor, uno da 24" e il secondario da 19". Certo, una Intuos A4 sarebbe meglio (

) ma, al di là del costo c'è il problema dello spazio, non tanto per la tavoletta in se stessa, quanto per i movimenti del braccio, necessariamente più ampi. Per chi lavora con due monitor una buona soluzione potrebbe essere la Intuos A5 wide.
Pensa te che io sul mio Mac ho collegato 3 monitor: 1 da 24" e 2 da 20"!
Ho provato una intuos4 XL (imprestata da un amico fotografo in un fine settimana) e devo dire che è un altro mondo.
Concordo con te nel dire che per gestire 1024 livelli ci vuole molta esperienza, ma se hai già lavorato con una tavoletta grafica, credimi che con una Intuos4 ci prendi mano rapidamente.
Unico neo...i caffè

!!!
Ciao!!!
toad
Feb 17 2010, 10:53 AM
QUOTE(g_max @ Feb 17 2010, 08:34 AM)

Concordo con te nel dire che per gestire 1024 livelli ci vuole molta esperienza, ma se hai già lavorato con una tavoletta grafica, credimi che con una Intuos4 ci prendi mano rapidamente.
Sì, certamente, però quello che volevo dire è che per iniziare (e anche per continuare per un bel po') i 512 livelli per le operazioni comuni sono sufficienti. Io qualche volta ho avuto modo di lavorare con una Intuos A3 (

) della vecchia serie. E' uno spettacolo, ma la ginnastica al braccio è assicurata

. Il polso però se ne sta sempre tranquillo.
g_max
Feb 17 2010, 11:27 AM
QUOTE(toad @ Feb 17 2010, 10:53 AM)

Sì, certamente, però quello che volevo dire è che per iniziare (e anche per continuare per un bel po') i 512 livelli per le operazioni comuni sono sufficienti. Io qualche volta ho avuto modo di lavorare con una Intuos A3 (

) della vecchia serie. E' uno spettacolo, ma la ginnastica al braccio è assicurata

. Il polso però se ne sta sempre tranquillo.
Perfettamente d'accordo con te: secondo me anche a livello di "salute" mooolto meglio abituarsi alla tavoletta che continuare con il mouse...anche se il magic mouse è un portento!
Ciao!!!
truciolo56
Feb 17 2010, 02:41 PM
QUOTE(DrX @ Feb 16 2010, 11:55 PM)

...
Il mouse a lungo andare provoca problemi alle falangi, lavoro tantissimo al computer e mi sono quasi distrutto la mano. Da quando ho la tavoletta non ho più avuto problemi.
Boh, forse è questione di postura corretta, o di c..o; io, da almeno 20 anni, uso con continuità il computer (e negli ultimi 10-12 anni dalle 6 alle 12 ore al giorno, se comprendo anche l'attività "casalinga" che si è fatta via via più robusta), e a differenza di colleghi e conoscenti NON ho MAI avuto problemi alle articolazioni ed alle mani in particolare.
Non escludo che potenzialmente possa dare problemi, ma a me non succede: o è fortuna, o accidentalmente uso una posizione corretta di mano e avambraccio.
D'altro canto, la mia attività prevalente NON è la grafica né - ahimè - il fotoritocco; per l'uso da ufficio l'uso del mouse è senz'altro meno intensivo e dannoso.
la penna la trovo precisa e favolosa sulle foto, ma nella scrittura e in altre attività "office" sono ancora affezionato al mouse (magari è abitudine...).
ciao
Marco
teomassy77
Feb 20 2010, 07:55 PM
Ciao, sono anch'io indeciso quale tavoletta prendere: il mio dubbio forte è quanto realmente conta l'area attiva in funzione della grandezza del monitor e il tipo di disegno che si fa.
Le mie principali attività che ci farei sono fotoritocco e schizzi architettonici.
I due modelli di cui ho dei dubbi, perchè hanno +/- lo stesso prezzo ma di aree e funzioni diverse, sono:
bamboo fun medium e intuos 4 small.
Voi cosa mi consigliate? l'accompagnerà un monitor da 21" wide (e prossimamente da 24" wide).
Grazie per i vostri consigli ed esperienze.
teomassy77
Feb 21 2010, 11:12 PM
Proprio nessun consiglio od esperienze a riguardo?
GuidoGR
Feb 22 2010, 04:24 PM
Io ho la Bamboo di media grandezza. Mi trovo molto bene perché è precisa e né troppo piccola né troppo grande.
Se la tavoletta è troppo grande la mano deve compiere movimenti ampi per raggiungere i vari punti (foto, palette e comandi vari) e quindi risulta scomoda.
Se invece è troppo piccola, come una vecchissima Wacom seriale che avevo anni fa, non si riesce ad essere sufficientemente precisi.
Direi che la dimensione media possa essere un buon compromesso.
La confezione che ho acquistato io aveva Photoshop Elements in bundle.
kevinilcondor
Feb 22 2010, 05:40 PM
ma voi credete che la bamboo touch & pen dia un qualcosa di realmente migliore della sola bamboo pen, per chi poi la userebbe ai soli fini di fotoritocco a matoriale?
GuidoGR
Feb 23 2010, 07:10 PM
Assolutamente no.
C'è anche la prova sull'ultimo PC Professionale, pare che il riconoscimento delle dita non sia ben ottimizzato e comunque per il semplice fotoritocco a mio parere non serve a nulla.
teomassy77
Feb 23 2010, 11:32 PM
Grazie Guido!
GuidoGR
Feb 24 2010, 11:44 AM
Prego, non c'è di che...
stebboy
Mar 6 2010, 01:15 PM
Ciao ragazzi!!!
Avevo bisogno di un consiglio!! devo acquistare una tavoletta grafica per usarla con photoshop... ne ho trovate della bamboo che dicono siano le migliori..
Ce ne sono di diversi tipi.. cioe':
Quelle da usare solo con la penna,
quelle con penna ,e touch pannel insieme,
piccole, grandi.... cosa mi consigliate?
secondo voi il touch serve o non serve piu' di tanto?
avere una tavolozza grande serve o ci si puo' far lo stesso con una piccola?
io eseguo solo fotoritocco...
Grazie in anticipo dei vosti consigli!!
Peace
kevinilcondor
Mar 6 2010, 02:27 PM
ciao...anche io ero nella tua condizione...e alla fine ho preso la bamboo pen a circa 60 euro...
è piccolina ma se ci devi fare solo fotoritocco e non come professionista a mio parere è sufficiente..
per la questione pen o touch c'è la risposta di guido un pò + su e alla fine ora che ce l'ho qui mi rendo conto che con il touch x il foto ritocco ci avrei fatto davveo poco...
ciao
stebboy
Mar 8 2010, 10:24 AM
QUOTE(kevinilcondor @ Mar 6 2010, 02:27 PM)

ciao...anche io ero nella tua condizione...e alla fine ho preso la bamboo pen a circa 60 euro...
è piccolina ma se ci devi fare solo fotoritocco e non come professionista a mio parere è sufficiente..
per la questione pen o touch c'è la risposta di guido un pò + su e alla fine ora che ce l'ho qui mi rendo conto che con il touch x il foto ritocco ci avrei fatto davveo poco...
ciao
Fatta mi son preso bamboo sia pen che touch... il touch non e' dei migliori... ma basta soltanto ridurre l'area attiva... ma a sto punto se si ha il portatile meglio usare il touch pad del portatile.. quindi consiglio di prendere il "solo Pen" anche io...
Comunque sia la pratica fa la differenza... il touch sara' il nostro futuro!!
GennaroVerolla
Mar 16 2010, 10:56 PM
Ottima idea quella della tavoletta, ho un imac 24'' e ne vorrei prendere una della bamboo per fotoritocco , ma anche il moultitouch non mi dispiacerebbe ,quale prendere e di quali dimensioni?
quali sono le differenze tra la touch & pen e la fun?
grazie
stebboy
Mar 24 2010, 09:47 AM
QUOTE(GennaroVerolla @ Mar 16 2010, 10:56 PM)

Ottima idea quella della tavoletta, ho un imac 24'' e ne vorrei prendere una della bamboo per fotoritocco , ma anche il moultitouch non mi dispiacerebbe ,quale prendere e di quali dimensioni?
quali sono le differenze tra la touch & pen e la fun?
grazie
Consiglio ce l'ho da un pezzo ormai per dirti di, non spendere 100€ per la touch e pen!!!
spendi 60 e prendi solo la pen!! consiglio personale .. il touch non e' dei migliori...
larsenio
Mar 24 2010, 10:03 AM
QUOTE(GennaroVerolla @ Mar 16 2010, 10:56 PM)

Ottima idea quella della tavoletta, ho un imac 24'' e ne vorrei prendere una della bamboo per fotoritocco , ma anche il moultitouch non mi dispiacerebbe ,quale prendere e di quali dimensioni?
quali sono le differenze tra la touch & pen e la fun?
grazie
Cerca la versione A5, ti troverai più comodo.
amab
Mar 24 2010, 02:07 PM
QUOTE(stebboy @ Mar 24 2010, 09:47 AM)

Consiglio ce l'ho da un pezzo ormai per dirti di, non spendere 100€ per la touch e pen!!!
spendi 60 e prendi solo la pen!! consiglio personale .. il touch non e' dei migliori...
Io andrò controcorrente, ma ho preso la fun, touch & pen, perché davano dei programmi aggiuntivi in bundle. Esempio photoshop elements.... solo che non ho ancora avuto il tempo di scaricarli! Poi non è proprio male la funzione touch. A volte risulta comoda. Tanto si tiene la penna in mano, la si ruota di 90 gradi e si usano le dita. Molto veloce e nessuna perdita di tempo a usare mouse o pad del portatile. Inoltre quando avvicini la pen si disattiva il touch e contrario ovviamente.
Bella, la consiglio vivamente. Da quando ce l'ho non uso quasi più né mouse né pad originale.
Spero di esserti stato utile.
Ale
GennaroVerolla
Mar 24 2010, 02:14 PM
grazie per le info
frinz
Mar 25 2010, 01:51 PM
QUOTE(stebboy @ Mar 6 2010, 01:15 PM)

Ciao ragazzi!!!
Avevo bisogno di un consiglio!! devo acquistare una tavoletta grafica per usarla con photoshop... ne ho trovate della bamboo che dicono siano le migliori..
Ce ne sono di diversi tipi.. cioe':
Quelle da usare solo con la penna,
quelle con penna ,e touch pannel insieme,
piccole, grandi.... cosa mi consigliate?
secondo voi il touch serve o non serve piu' di tanto?
avere una tavolozza grande serve o ci si puo' far lo stesso con una piccola?
io eseguo solo fotoritocco...
Grazie in anticipo dei vosti consigli!!
Peace
ciao, io ne uso una piccola, la bamboo e mi trovo molto bene, faccio fotoritocco non particolarmente invasivo e gestisco con la penna tutti i menu dei programmi che utilizzo durante queste fasi...NX2, etc
mi trovo benone, anche se dopo circa un anno ho dovuto cambiare la punta della penna...
sensibilità e precisione della bamboo decisamente eccellente, ma non conosco le altre...
ciao !
Frinz
mepho
Mar 25 2010, 09:23 PM
io ho una Bamboo Pen&Touch che uso solo come pen... e mi trovo molto bene, la uso con photoshop illustrator, no posso che consigliartela... poi secondo me per l'investimento relativamente basso che devi fare i vantaggi e la comodità guadagnano tanissimo... sarei curioso di provare una intous...