Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ariablu
Ciao a tutti,
sono qui per chiedervi un consiglio pe ril mio corredo di ottiche.
Ho da poco comprato una D700 con un bel 35 mm f2 af-d.

Il mio attuale corredo, è stato utilizzato da una F75 (e quindio pieno formato) e successivamente da una D50; non ho mai comprato ottiche DX.

Inizialmente mi sono buttato suggli Zoom e quindi ho comprato (negli anni):
-) Tamron 28-75 f2.8
-) Sigma 12-24
-) Sigma 70-300 f 4-5.6 apo macro super II

Poi ho cominciato irrimediabilmente a buttarmi sui fissi; oltre al 35 mm apena comprato (che immagino resterà spesso saldato alla mia D700) ho:

-) Nikon 50 mm f1.8 af-d
-) Nikon 85 mm f1.8

Premesso che il 70-300 l'ho usato poche volte anche per la sua mancanza di luminosità avrei pensato di comportarmi così:

-) tenermi stretti il 35mm, l'85mm, il Tamron 28-75 e il Sigma 12-24
-) vendere il Sigma 70-300 ed eventualmente (ma mi piange il cuore) il 50ino perchè un po' troppo vicino al 35mm
-) comprare un tele fisso (180-200mm ma non oltre) e luminoso

Voi cosa mi consigliereste? conoscete il 180mm f2.8 o il 200mm f2.0 (ma mi sa che qui siamo ben oltre le mie possibilità economiche)?

Grazie per l'aiuto!!
Marco
stefanoc72
io ho il 180F2.8 beh è un'ottica molto valida, in alto in questa sezione c'è un post dedicato a questa lente.
Lo prendi sicuramente sotto i 900Euro

Il 200 f2 VR, è un mostro è un obiettivo TOP professionale e non ti bastano 3000Euro per comprarlo....

my two cents
Stefano
buzz
conosco il 200 f2 ed è un'ottica davvero bella, ma se il tuo budget non lo consente, ti direi di rimandare l'acquisto.
Non so che genere di foto fai, ma se ti servono davvero luminose non puoi rinunciare. Potresti cercare un ottimo compromesso che sta nel 70-200, magari trovi il VRI usato a buon prezzo.
Ma se non ti serve la luminosità assoluta, puoi sempre fotogfrafare con quello che hai.
Le ottiche si scelgono in base alle esigenze che sopravvengono usandole.
IlCatalano
Il 200/2VR è meraviglioso, ma pesa 3Kg ed è davvero grande, davvero impegnativo da usare a mano libera. E' giustificato amio avviso solo da utilizzi particolari.

Oltre a questo il costo è altissimo e francamente ti suggerirei al suo posto il 70-200/2.8 VR (primo tipo). Non è uguale come resa, ovvio, però pesa meno della metà, è molto più maneggevole, più versatile e costa circa 1/3!!

Oppure se preferisci nettamente un'ottica fissa, un 180/2.8.

Ciao IlCatalano

Gian Carlo F
Anche io ho la D700, ho solo 2 obiettivi "moderni" il 24-85 2,8-4 e il 105vr micro.

Di solito uso con estrema soddisfazione i miei vecchi AI, ti parrà strano ma a me sembra che, con gli AI anche le foto sono più belle (ma razionalmente parlando so che non è vero...).

Obiettivo centrale del sistema (non mi stancherò mai di parlarne bene) è il 35mm f2 AI (il primo Nikkor da me comprato assieme alla mitica Nikkormat Ft3)

Al 35mm affiancai in poco tempo questi altri due obiettivi fondamentali:
- 20mm
- 85mm

Piano piano ho aggiunto queste altre ottiche AI e AIs
50mm f1,8 (che non uso mai), 55mm micro f2,8, 200mm f4, 300mm f4,5.

Poichè ho la fissa per i vecchi AI, proprio la scorsa settimana, ho acquistato un meraviglioso 180mm f2,8 AIs ED, un obiettivo leggendario, a suo tempo aveva un prezzo proibitivo per le mie tasche.

Mantenendo i piedi per terra lascerei stare il 200mm f 2, sia per un problema di peso (pensa che io, col 180mm, terrò il 200mm f4 proprio perchè molto leggero, non si sa mai....), sia di costo. Secondo me il 180mm potrebbe essre l'obiettivo giusto per te, tra l'altro ben spaziato rispetto l'85mm, se poi lo acquisti AI (meglio ancora AIs perchè ha uno schema ottico migliore e lenti a abassa dispersione) rendi felice anche me messicano.gif
ariablu
QUOTE(giancarloSV @ Feb 16 2010, 06:17 PM) *
Anche io ho la D700, ho solo 2 obiettivi "moderni" il 24-85 2,8-4 e il 105vr micro.

Di solito uso con estrema soddisfazione i miei vecchi AI, ti parrà strano ma a me sembra che, con gli AI anche le foto sono più belle (ma razionalmente parlando so che non è vero...).

Obiettivo centrale del sistema (non mi stancherò mai di parlarne bene) è il 35mm f2 AI (il primo Nikkor da me comprato assieme alla mitica Nikkormat Ft3)

Al 35mm affiancai in poco tempo questi altri due obiettivi fondamentali:
- 20mm
- 85mm

Piano piano ho aggiunto queste altre ottiche AI e AIs
50mm f1,8 (che non uso mai), 55mm micro f2,8, 200mm f4, 300mm f4,5.

Poichè ho la fissa per i vecchi AI, proprio la scorsa settimana, ho acquistato un meraviglioso 180mm f2,8 AIs ED, un obiettivo leggendario, a suo tempo aveva un prezzo proibitivo per le mie tasche.

Mantenendo i piedi per terra lascerei stare il 200mm f 2, sia per un problema di peso (pensa che io, col 180mm, terrò il 200mm f4 proprio perchè molto leggero, non si sa mai....), sia di costo. Secondo me il 180mm potrebbe essre l'obiettivo giusto per te, tra l'altro ben spaziato rispetto l'85mm, se poi lo acquisti AI (meglio ancora AIs perchè ha uno schema ottico migliore e lenti a abassa dispersione) rendi felice anche me messicano.gif


grazie mille per le risposte!!
Credo proprio che per le mie tasche (almeno in questo momento dopo l'acquisto di D700+35mm) il 20mm sia irraggiungibile.
quello che cercavo è un tele non troppo ingombrante ma abbastanza luminoso (e queste condizioni escludono quindi i vari 80-200 o comunque gli zoom tele luminosi).
Focali oltre i 200mm non mi interessano (Volendo posso sempre montarlo sulla cara vecchia D50 per avere un fattore di moltiplicazione di 1,5 sulla focale!!)

Giancarlo mi dice che il 180 AIs è una gran lente. Non sarebbe male trovarla nell'usato. Se qualcuno di voi ha qualcosa da propormi...

L'unica cosa che mi fa pensare è il tipo di compatibilità delle ottiche AIs con la D700. Ovviamente so che la macchina in pratica accetta quasi tutti i tipi di ottiche ma mi pare di aver capito che l'autofocus funzionerebbe solo in parte (credo che non funzioni per diaframmi molto aperti) e la misurazione esposimetrica invece sia solo manuale. Qualcuno può aiutarmi a capire meglio?
Grazie ancora a tutti.
Marco
umbertomonno
QUOTE(ariablu @ Feb 16 2010, 07:13 PM) *
.....Giancarlo mi dice che il 180 AIs è una gran lente. Non sarebbe male trovarla nell'usato. .....


Ciao,
Giancarlo, come me, è un appassionato delle ottiche fisse ed in particolare, sempre come me, del 180/2,8, quindi non posso fare altro che confermare quanto da lui detto in merito alla spettacolarità dell'ottica in questione.
Il 180/2,8 Nikon è stato, da sempre, un'ottica di punta della Casa, in modo particolare da quando ha ricevuto lendi ED e sia nella versione MF (Ai/ Ai-s) che in quella AF (AF/ AF-n/AF-D) si è sempre dimostrato all'altezza dei migliori prodotti mondiali (forse l'unico in grado di dargli filo da torcere è il Leitz 180/3,4 APO ed il successore 180/2,8 APO di cui il primo di derivazione militare).
A prestazioni ottiche lussuriose abbina compattezza e peso contenuti e, nell'uso su Dx, si ealta spinto 270 mm (io però lo preferisco su Fx con angolo di campo nominale).
Hanno provato ad imitarlo con 2 dei più famosi zoom (80/200 2,8 prima e 70/200 2,8 dopo) , ma, secondo me, pur essendo due ottime ottiche, alla focale di 180 gli devono lasciare il podio .
Si trova, con facilità sul mercato dell'usato a prezzi che oscillano tra i 300/450 euri per la versione MF e 400/600 euri per quella AF.
1berto
neldot
QUOTE(ariablu @ Feb 16 2010, 07:13 PM) *
L'unica cosa che mi fa pensare è il tipo di compatibilità delle ottiche AIs con la D700. Ovviamente so che la macchina in pratica accetta quasi tutti i tipi di ottiche ma mi pare di aver capito che l'autofocus funzionerebbe solo in parte (credo che non funzioni per diaframmi molto aperti) e la misurazione esposimetrica invece sia solo manuale. Qualcuno può aiutarmi a capire meglio?
Grazie ancora a tutti.
Marco


Aspetta, credo che tu stia facendo un po' di confusione. wink.gif
Con tutte le ottiche AIs non funziona l'autofocus semplicemente perchè... non c'è! Sono obiettivi con messa a fuoco manuale.

Sulla D700 però, con le AI e le AIs funziona l'esposimetro ed il simulatore di diaframma a tutta apertura, ed i modi esposimetrici manuale ed a priorità dei diaframmi. Inoltre hai la conferma della corretta messa a fuoco nel mirino.

Con il 180 f/2,8 AF o AF-D invece, funzioneranno anche gli altri automatismi, compreso l'autofocus.
Gian Carlo F
QUOTE(ariablu @ Feb 16 2010, 07:13 PM) *
grazie mille per le risposte!!
Credo proprio che per le mie tasche (almeno in questo momento dopo l'acquisto di D700+35mm) il 20mm sia irraggiungibile.
quello che cercavo è un tele non troppo ingombrante ma abbastanza luminoso (e queste condizioni escludono quindi i vari 80-200 o comunque gli zoom tele luminosi).
Focali oltre i 200mm non mi interessano (Volendo posso sempre montarlo sulla cara vecchia D50 per avere un fattore di moltiplicazione di 1,5 sulla focale!!)

Giancarlo mi dice che il 180 AIs è una gran lente. Non sarebbe male trovarla nell'usato. Se qualcuno di voi ha qualcosa da propormi...

L'unica cosa che mi fa pensare è il tipo di compatibilità delle ottiche AIs con la D700. Ovviamente so che la macchina in pratica accetta quasi tutti i tipi di ottiche ma mi pare di aver capito che l'autofocus funzionerebbe solo in parte (credo che non funzioni per diaframmi molto aperti) e la misurazione esposimetrica invece sia solo manuale. Qualcuno può aiutarmi a capire meglio?
Grazie ancora a tutti.
Marco


riguardo ai dubbi sul 180 ti hanno già risposto correttamente gli amici sopra, riguardo al 20 (ma anche un 24 non sarebbe male da abbinare al 35mm...) puoi pescare tranquillamente dall'usato,anche tra gli AI, tieni conto che quella focale non necessita quasi di mettere a fuoco (lo è di fatto sempre a tutte le distanze)
giosanta
QUOTE(ariablu @ Feb 16 2010, 07:13 PM) *
...L'unica cosa che mi fa pensare è il tipo di compatibilità delle ottiche AIs con la D700. Ovviamente so che la macchina in pratica accetta quasi tutti i tipi di ottiche ma mi pare di aver capito che l'autofocus funzionerebbe solo in parte (credo che non funzioni per diaframmi molto aperti) e la misurazione esposimetrica invece sia solo manuale. Qualcuno può aiutarmi a capire meglio?
Grazie ancora a tutti.
Marco

Temo ti stia confondendo. Un MF resta un MF (l'unica che riusciva a trasformarli in AF, ovviamente i Contax/Yashica, era un Contax, non ricordo quale, che movimentava il portapellicola), casomai puoi avere la conferma di messa fuoco, ovvero l'accensione del led verde, che funziona fino a F5,6.
Ti faccio io una domanda: la D700 ha lo schermo di messa fuoco intercambiabile? Lo chiedo perché, con ottiche MF, perlomeno da 50mm in su, avere lo stigmometro aiuterebbe.
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Feb 17 2010, 12:33 AM) *
...
Ti faccio io una domanda: la D700 ha lo schermo di messa fuoco intercambiabile? Lo chiedo perché, con ottiche MF, perlomeno da 50mm in su, avere lo stigmometro aiuterebbe.


Nikon non mi sembra lo faccia ma questi sicuramente si

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DS...-cat_nikon.html
bergat@tiscali.it
QUOTE
Voi cosa mi consigliereste? conoscete il 180mm f2.8 o il 200mm f2.0 (ma mi sa che qui siamo ben oltre le mie possibilità economiche)?
Ottimo il 180 f2,8! Oltre le possibilità economiche? perchè lo zoom lo davano Gratis? rolleyes.gif
Piuttosto mi dirai che il 180 af 2,8 lo trovi solo usato.
Paolosil
Il 180 af 2.8 vale molto più di quanto costa
io lo uso insieme all'80 200 afs ma il primo e' molto più pratico

altra lente da valutare e' l'85 sia 1.4 che 1.8 o ais che af
dipende dai soldi che puoi spendere.
Io sono partito con 1.8 ai e poi sono finito sull'1.4 af

Per gli ai la messa a fuoco manuale su d700 dovrebbe essere fattibile

ti consiglierei di provare con un tele o medio teldin manuale
a grandi aperture per verificare come ti trovi poi decidi

Io su d200 ho montato un katz eye per gli ai ma credo che
il mirino della d700 che copre il 95 per cento dovrebbe aiutarti
angelozecchi
Chiedi consigli per i tele,ma non dici che 'misura' preferiresti.
Per questo ti elenco quelli che ho usato da tempo su pellicola e sto usando con eccellente soddisfazione su D700:
* 85/1,4 AFD
*105/2AFD-DC
*180/2,8 AFD
*300/4 AFS
*80-200/2,8 AFD

Sono tutti ottimi ed esistono anche alcuni corrispettivi AI-AIS,in qualche caso,mi dicono,con caratteristiche ottiche superiori,non certo inferiori.
Per quanto riguarda gli AI-AIS sono ottimamente accettati dalla D700,come già ti è stato scritto sopra.Ne ho alcuni non tele(20/2,8-28/2...)e certo non sfigurano.E alla qualità ottica eccellente aggiungono anche il peso irrisorio rispetto ai 'nuovi'.

Buone foto.
Angelo
Gian Carlo F
QUOTE(Paolosil @ Feb 17 2010, 02:15 PM) *
Il 180 af 2.8 vale molto più di quanto costa
io lo uso insieme all'80 200 afs ma il primo e' molto più pratico

altra lente da valutare e' l'85 sia 1.4 che 1.8 o ais che af
dipende dai soldi che puoi spendere.
Io sono partito con 1.8 ai e poi sono finito sull'1.4 af

Per gli ai la messa a fuoco manuale su d700 dovrebbe essere fattibile

ti consiglierei di provare con un tele o medio teldin manuale
a grandi aperture per verificare come ti trovi poi decidi

Io su d200 ho montato un katz eye per gli ai ma credo che
il mirino della d700 che copre il 95 per cento dovrebbe aiutarti


io porto occhiali, quindi non sono favorito, però la maf con D700 e gli AI non mi pare più difficoltosa rispetto a una F3 o Nikkormat, anche se nella D700 manca lo stigmometro o i microprismi.
C'è il pallino verde che ci aiuta fino a luminosità f 5,6 (ma ti voglio vedere con i microprissmi e stig... a quelle luminosità!!), il vetro smerigliato inoltre lavora piuttosto bene.


QUOTE(angelozecchi @ Feb 17 2010, 02:34 PM) *
Chiedi consigli per i tele,ma non dici che 'misura' preferiresti.
Per questo ti elenco quelli che ho usato da tempo su pellicola e sto usando con eccellente soddisfazione su D700:
* 85/1,4 AFD
*105/2AFD-DC
*180/2,8 AFD
*300/4 AFS
*80-200/2,8 AFD


Sono tutti ottimi ed esistono anche alcuni corrispettivi AI-AIS,in qualche caso,mi dicono,con caratteristiche ottiche superiori,non certo inferiori.
Per quanto riguarda gli AI-AIS sono ottimamente accettati dalla D700,come già ti è stato scritto sopra.Ne ho alcuni non tele(20/2,8-28/2...)e certo non sfigurano.E alla qualità ottica eccellente aggiungono anche il peso irrisorio rispetto ai 'nuovi'.

Buone foto.
Angelo


complimenti!! messicano.gif
ariablu
Grazie a tutti per le risposte!
Cercherò di rispondere un po' ad ognuno di voi:

@neldot: in effetti avevo un po' di confusione con tutte queste sigle! grazie per avermi fatto chiarezza! mi sa che mi orienterò sul 180 f2.8 AF o AFD-D nonostante il buon Giancarlo sostenga che forse le serie precedenti fossero un pelino meglio come resa ottica...anche se ..con l'indicatore di corretta messa a fuoco non dovrei avere grossi problemi a parte la lentezza dell'operazione..

@giosanta: credo che nikon non preveda schermi di messa a fuoco intercambiabile come d'altra parte dice Kintaro. Però resta la conferma di messa a fuoco nel mirino che è già qualcosa, no?

@bergat: lo zoom lo escludevo a priori per motivi di costo e di ingombro sicuramente superiore al 180mm; quando parlavo di limitate possibiolità economiche mi riferivo soprattutto al 200 mm f2!!

@Paolosil: mi state convincendo sempre più sul 180mm; l'85 f1.8 lo ho già e ne sono contentissimo
come del resto del 35mm f2

@angelozecchi: in realtà nel post iniziale avevo parlato di 180 - 200 mm ma non oltre. Per di più preferirei ottiche fisse e non zoom..quindi il cerchio si stringe intorno al 180 mi sa...a meno che non ci sia qualche alternativa con tamron o Sigma ma non so se fidarmi..

@giancarloSV: mi hai letto nel pensiero! Anch'io penserei chje col pallino verde dovrei già avere un grosso aiuto per di più che, come te, anch'io porto gli occhiali!!!
Gian Carlo F
a questo punto.......... vai col 180mm!!!!!!

Tornando alla MAF manuale io riesco a mettere bene a fuoco tele tipo il 200mm f4 e il 300mm f4,5

col 180mm, che è f2,8 è un gioco da ragazzi messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.