Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gianpy73
Salve
Voila, ecco di nuovo lo scocciatore ho preso il 16-85, adesso vorrei se e possibile qualche delucidazione, riguardanti le varie opzioni di messa a fuoco( ft1,5 -m0,38 ft 3-m0,8 ft5-m5) dell obiettivo, realmente a cosa servono e in quali occasioni usarle.
grazie.gif grazie.gif
gidi_34
in che senso? blink.gif

quella è solo la scala...non c'è nessuna opzione se non af o mf...

è la prima reflex ad ottiche intercambiabili che hai?

ph34r.gif
gianpy73
QUOTE(gidi_34 @ Feb 17 2010, 04:00 PM) *
in che senso? blink.gif

quella è solo la scala...non c'è nessuna opzione se non af o mf...

è la prima reflex ad ottiche intercambiabili che hai?

ph34r.gif



si ricevuta oggi, poi ed a poco che sono nella foto(prime armi ), mi potresti dare una spiegazione a riguardo grazie.gif
gidi_34
indica [ in metri e in piedi ] la distanza di messa a fuoco

più precisamente,
la scala metrica è stata introdotta molti anni fa (quando non c'era ancora l'AF e il live-view e c'era solo la pellicola) per facilitare il compito dei reporter giornalistici che, impossibilitati ad avvicinarsi al soggetto (per qualsiasi causa), impostavano il fuoco tramite la scala metrica.
Se si trovavano ad esempio a circa 4 metri dal soggetto da fotografare, guardavano la scala metrica impostavano 4 metri, impostavano un diaframma medio (f/4 f/8 che produce più PDC=profondità di campo) alzavano la fotocamera e SPERAVANO che tra tanti scatti portassero la foto impossibile a casa.
gianpy73
QUOTE(gidi_34 @ Feb 17 2010, 04:17 PM) *
indica [ in metri e in piedi ] la distanza di messa a fuoco

più precisamente,
la scala metrica è stata introdotta molti anni fa (quando non c'era ancora l'AF e il live-view e c'era solo la pellicola) per facilitare il compito dei reporter giornalistici che, impossibilitati ad avvicinarsi al soggetto (per qualsiasi causa), impostavano il fuoco tramite la scala metrica.
Se si trovavano ad esempio a circa 4 metri dal soggetto da fotografare, guardavano la scala metrica impostavano 4 metri, impostavano un diaframma medio (f/4 f/8 che produce più PDC=profondità di campo) alzavano la fotocamera e SPERAVANO che tra tanti scatti portassero la foto impossibile a casa.


grazie.gif per prima cosa per la tua disponibilita, poi se ho capito bene, questi valori
( ft1,5 -m0,38 ft 3-m0,8 ft5-m5) ineffetti corrispondono alla distanza di messa a fuoco se piu o meno sono a 5 metri metto m5 se meno m0,8???????????????????
gidi_34
si diciamo di si...se per esempio devi fotografare un paesaggio basterà impostare un diaframma molto chiuso, tipo f11-f13, mettere su infinito la scala metrica (il simbolo infinito è l'8 rovesciato) e scattare...in poche parole
abyss
Si, se vuoi usare la messa a fuoco manuale ed impostare a mano “circa” la distanza cui si trova il soggetto (in feet o in metri, ovviamente mi oriento meglio con i metri), lo imposti con la scala presente sull’ottica.
E’ una indicazione abbastanza approssimativa, ovviamente, però quando c’è, torna utile.
Ad esempio io la uso quando la messa a fuoco automatica della fotocamera non è possibile (per vari motivi) e/o non posso/resco ad usare il mirino della fotocamera per la messa a fuoco “a vista”.
Che ne so, in una condizione di soggetto difficile, a basso contrasto e buio.
Insomma, l’indicazione della distanza di messa a fuoco, anche nelle moderne ottiche autofocus, è sempre utile che sia presente sul barilotto, non si sa mai!

gianpy73
piu o meno capito il succo, solo un dubbio l indicatore di messa a fuoco lo si puo utilizzare sia con la modalita MANUALE CHE AUTOMATICA ?
grazie.gif abyss e gidi_34
gidi_34
ho capito cosa vuoi dire...

dipende...

ci sono ottiche che se usate in autofocus ti permettono di "aggiustare" la maf con la ghiera..altre no...cmq tieni presente che gli af di oggi quando beccano il fuoco lo beccano bene...credo solo che in macro ci siano degli approcci diversi, ma non conoscendo la macro non ti so rispondere.
abyss
Pollice.gif Affermativo nel caso del tuo obiettivo, gianpy73 (se ho interpretato bene la domanda).
Sul barilotto c'è un selettore per la messa a fuoco: M/A oppure M
Se lo metti su "M" regoli tu "a mano" la messa a fuoco, l'autofocus è comunque disinserito;
se lo metti su "M/A" (e la macchina è impostata in modalità autofocus), la messa a fuoco è automatica ma "aggiustabile", modificabile al volo ruotando la ghiera di messa a fuoco stessa dell'obiettivo.
Insomma, il tuo obiettivo oltre ad essere buono come qualità, è anche piuttosto versatile!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.