Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MAUL
Ciao ragazzi ho intenzione di prendere un 60 micro ma non ho bene capito alcune cose:
1-se la distanza minima di messa a fuoco e di 21.9 cm devo a questa sottrarre la lunghezza dell'obiettivo per sapere a quanto posso posizionarmi dal soggetto?

2-l'ingrandimento di un fiore ad esempio è tale da poter riempire l'intero fotogramma?

Dovete scusarni ma sono a digiuno di macro fotografia, sapete se ci sono nel sito delle dritte per cominciare?

Maul
Giallo
1) sì
2) se il fiore misura 24x36mm, sì.
Ciao
smile.gif
MAUL
ciao Giallo grazie della risposta, per la due volevo dire un'altra cosa, ma non sono riuscito ad esprimerla, ovvero, la breve distanza che mi permetterà questa ottica farà si che io riesca a fare foto macro come si deve, per esempio come si vede nei libri di natura??? Cioè foto molto particolareggiate e con un inquadratura riempita del soggetto senza dover fare crop che diminuiscono la qualità nel momento in cui mi serve un file di grandi dimensioni?

Spero di non aver detto troppe c.....e e fatto troppi errori.

Maul
Mauro Villa
Oltre le risposte di Giallo posso aggiungere prendilo al volo ottimo in macro e
sostituisce degnamente il 50ino per tutto il resto, veramente un vetro notevole.
Mauro Villa
Quello che Giallo vuol dirti che il 60 micro arriva al rapporti di riproduzione 1:1,
e a quel rapporto il fiore non l'ho rimpicciolisce, per ulteriori ingrandimenti bisogna ricorrere ai tubi di prolunga o al soffietto sei tu che devi trovare la tua strada provando a fotografare e a determinare l'ingrandimento.
Rapporto 1:1 vuol dire in breve che se fotografi un oggetto lungo 1cm. l'ho trovi riprodotto della stessa misura, se è più piccolo vuol dire che sei sotto a questo rapporto, se è più lungo sei sopra.
Giallo
QUOTE(MAUL @ May 10 2005, 12:58 PM)
ciao Giallo grazie della risposta, per la due volevo dire un'altra cosa, ma non sono riuscito ad esprimerla, ovvero, la breve distanza che mi permetterà questa ottica farà si che io riesca a fare foto macro come si deve, per esempio come si vede nei libri di natura??? Cioè foto molto particolareggiate e con un inquadratura riempita del soggetto senza dover fare crop che diminuiscono la qualità nel momento in cui mi serve un file di grandi dimensioni?

Spero di non aver detto troppe c.....e e fatto troppi errori.

Maul
*



Tranquillo, nessun errore: avevo risposto sinteticamente.
Comunque vedrai che con il 60micro otterrai tutti i particolari che vuoi.
Ciao
Giallo
smile.gif
MAUL
Vi ringrazio, come sempre siete cortesi e celeri anche con inesperti come me.

Maul
SteveZ
Sul corpo macchina è sempre riportato un riferimento che indica la reale posizione del sensore (digitale) o il piano della pellicola. Se non lo trovi lo puoi cercare nel libretto di istruzioni.

La distanza di messa a fuoco è riferita proprio al piano pellicola o sensore, non dalla lente frontale dell'obiettivo.

Per quanto riguarda il livello di ingrandimento, come già hanno detto altri prima di me, il 60 micro può raggiungere un fattore 1:1 che ti permette di registrare qualsiasi soggetto a grandezza naturale sul sensore o pellicola! Quindi se ti riferisci a soggetti grandi come fiori o insetti, non ti preoccupare perché non dovrai fare nessun crop.

Ciao, Stefano
georgevich
Ottima ottica..... cool.gif e che particolari.....una lama una vera lama giapponese. smile.gif
MAUL
Grazie ragazzi, non avete delle foto da postare in modo che mi possa rendere conto delle potenzialità di questo famigerato 60 micro?
Per eliminare ogni dubbio, tenendo conto del piano pellicola/sensore e con montato il sopra citato a quanto mi posso avvicinare al sogetto?
Inoltre ha un pezzo frontale che si allunga come il Tamron 90 macro SP, se si a cosa serve?

Maul
giannizadra
QUOTE(MAUL @ May 11 2005, 10:09 AM)
Grazie ragazzi, non avete delle foto da postare in modo che mi possa rendere conto delle potenzialità di questo famigerato 60 micro?
Per eliminare ogni dubbio, tenendo conto del piano pellicola/sensore e con montato il sopra citato a quanto mi posso avvicinare al sogetto?
Inoltre ha un pezzo frontale che si allunga come il Tamron 90 macro SP, se si a cosa serve?

Maul
*



Allora:
1) come già ti hanno detto, per calcolare la "distanza di lavoro", cioè lo spazio vuoto tra il soggetto e la lente frontale, devi sottrarre dalla distanza indicata sulla ghiera dell'obiettivo la lunghezza del complesso fotocamera-micro, a partire dal riferimento del piano focale. Il tutto dopo aver messo a fuoco, perché focheggiando l'obiettivo si allunga..
2) " il "pezzo" che si allunga altro non è che la camma che allontana il gruppo ottico dal piano focale, tanto più quanto il soggetto è vicino, consentendo la messa a fuoco ravvicinata: è più o meno come se tu interponessi un tubo di prolunga tra ottica e fotocamera.. Tutti gli obiettivi allontanano qualche lente dal piano focale per focheggiare alla distanza minima: con i macro la cosa è assai più evidente, dal momento che le distanze sono assai ridotte e serve un allungamento maggiore..
In alcune ottiche vengono spostate solo lenti interne, e la lunghezza fisica dell'obiettivo non cambia. dry.gif
Evil_Jin
QUOTE(vladimir1950 @ May 10 2005, 04:51 PM)
Ottima ottica..... cool.gif e che particolari.....una lama una vera lama giapponese. smile.gif
*


il Nikon 60mm Micro F2.8 D detto Katana ! texano.gif
Giorgio Ospici
QUOTE(MAUL @ May 11 2005, 09:09 AM)
Grazie ragazzi, non avete delle foto da postare in modo che mi possa rendere conto delle potenzialità di questo famigerato 60 micro?
Per eliminare ogni dubbio, tenendo conto del piano pellicola/sensore e con montato il sopra citato a quanto mi posso avvicinare al sogetto?
Inoltre ha un pezzo frontale che si allunga come il Tamron 90 macro SP, se si a cosa serve?

Maul
*



Ciao
eccoti un esempio sulle potenzialita' dell' ottica in questione (Nikkor 60 micro)
il soggetto ripreso e grande quanto .....una lenticchia + o -

Ciao
Giorgio
Giallo
Complimenti, gran bello scatto!
smile.gif
georgevich
Bello!! smile.gif smile.gif
domenick
anche questo è figlio del 60 micro.
Ciao
domenick
Mauro Villa
Ecco 2 belle prove del 60micro, se qualquno solleva ancora dei dubbi su questo vetro è servito.
georgevich
Magnifico e perfette smile.gif smile.gif
Giallo
QUOTE(vladimir1950 @ May 12 2005, 08:21 AM)
Magnifico e perfette smile.gif  smile.gif
*



Il ragnetto, sì, la mosca, ad essere pedanti, sembra avere un po' di micromosso.
Magari è la compressione.
Cmq, preferisco l'aracnide.
Ciao
smile.gif
giac23
Questa foto è stata fatta con il 60mm micro al massimo
rapporto d'ingrandimento!
giac23
QUOTE(giac23 @ May 15 2005, 01:48 PM)
Questa foto è stata fatta con il 60mm micro al massimo
rapporto d'ingrandimento!
*



C'è anche il crop di una parte della foto che mette
in rilievo le qualità del 60mm e della D70 a cui era
attaccato.. biggrin.gif
georgevich
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.